IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Opera grigio = Testo di commento
5005 4 | straordinarie~ ~Alla gran sessione intervenire~ ~Potuto non 5006 Lett | una graziosa novella. Le Sestine ad un Frate cattivo suonatore 5007 4 | poffareddio! non distinguete~ ~La sestupla, la tripola, la chiave,~ ~ 5008 1 | uomini si fidano: son quasi~ ~Sett'anni ch'io qui fo la locandiera,~ ~ 5009 4 | asserito a render conto.~ ~Son settant'anni e più che un ricco Inglese~ ~ 5010 4 | altri uditori.~ ~L'Asino settator parve agli astanti~ ~Di 5011 4 | ad occidente,~ ~E chi a settentrion, chi a mezzogiorno,~ ~E 5012 4(5) | Edda, Mitologia de’ popoli settentrionali.~ ~ 5013 4 | si sente,~ ~Ma dissonanti settime, e seconde~ ~Confuse stridon 5014 4 | curar di ruvida~ ~Filosofia severa~ ~Il genio aspro e misantropo,~ ~ 5015 4 | l'alma Venere~ ~Dalla sua sfera~ ~Allor sorrisemi~ ~Più 5016 4 | con i moti lor fanno le sfere,~ ~Modello sian dell'armonia 5017 4 | E so che Cristo colla sferza in mano~ ~Cacciò dal Tempio, 5018 4 | Chi per adulazion tutto sfigura~ ~E il falso adorna, e appena 5019 4 | illuminò, non gli arse;~ ~Sfolgoràr gli occhi rilucenti e belli,~ ~ 5020 4 | discioglie, annichilisce e sforma,~ ~Ed in sè l'immedesima 5021 4 | fortunatissimo è chi c'entra;~ ~E lo sfortunatissimo che n'esce~ ~Debbe languir, 5022 2 | accosta. Lo vorrei~ ~Proprio sfregiar. Volgiamogli le spalle.)~ ~ ~ ~ 5023 1 | forza~ ~Pugni negli occhi e sganasson su i denti?~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 5024 4 | Ragli asinini e voci sgangherate,~ ~Urli, fischi, batoste 5025 3 | GAFFORIO.~ ~Eh non ti sgomentar, pensaci; addio.~ ~ ~ ~ 5026 3 | costa caro.~ ~Pur non ci sgomentiam, so che ogni conto~ ~Ammette 5027 4 | Così crudel mestizia.~ ~Sgomhra le idee che turbano~ ~Del 5028 1 | sgraffignerò.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Sgraffigna, o cara.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 5029 1 | MAD. BARTOLINA.~ ~(Sgraffignerei costui!)~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~ 5030 1 | RUBINETTA.~ ~Io ti sgraffignerò.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Sgraffigna, 5031 1 | vece di cocuzze e cavoli,~ ~Sguiglia scienze e filosofi. Tagliare~ ~ 5032 4 | dignità primarie,~ ~Chi siane degno per virtù e talenti,~ ~ 5033 | siano 5034 4 | Perchè il divin Visnù siasi incarnato~ ~In vacca ed 5035 4 | altre ne cacciò sino in Siberia,~ ~Ove perir di freddo e 5036 4 | brevi!~ ~Stride Aquilone e sibila,~ ~Le vie ricopre il gelo~ ~ 5037 4 | giusta l'occorrenza,~ ~Delle Sibille aprivano i volumi;~ ~Così 5038 3 | parmi sulla groppa~ ~Il sicario che m'accoppa;~ ~E con qualche 5039 4 | orecchia in tuon confuso,~ ~Sicchè uditi non fosser dai lontani, 5040 4 | Osò mostrarsi, e dir: Qual sicurtà~ ~Avrem noi che un re tal 5041 3 | TUTTI.~ ~A mensa si sieda;~ ~In volto si veda~ ~A 5042 1 | più questa seccante!)~ ~(Siedono a studiare.)~ ~ ~ ~ 5043 4 | ampio salon quei babbuassi~ ~Siedonsi a corte, e custodisce e 5044 3 | GAFFORIO.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Siegua pur ciò che vuoi, son nell' 5045 2 | là:~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~(Siegui pur, ragazza mia,~ ~Fa l' 5046 3 | Tí punirem, Sandrin. Ti sieguo, o sire.~ ~ ~ ~ 5047 | sieno 5048 2 | Esaminiamo~ ~Quest'altra ancor. Signora, che parlate~ ~Sola, e tanti 5049 1 | DON PIASTRONE.~ ~Silete vel zitto,~ ~Chi strilla, 5050 4 | messi in sul sentiero~ ~Del silvestre spettacolo all'aspetto.~ ~ 5051 4 | intreccia,~ ~Sotto quella simbolica corteccia.~ ~Io per lo vostro 5052 4 | Trionfal mole si ammira;~ ~Simigliante a quelle stesse~ ~Che già 5053 4 | Ne qui favellerò del Simorganca2,~ ~Quel parlator maraviglioso 5054 4 | Il Mulo, o fosse affezion simpatica,~ ~Fosse l'affinità, la 5055 4 | alla vendetta,~ ~Benché il simuli e s'infinga.~ ~So che a 5056 4 | Che la chiesa si cangia in sinagoga,~ ~Onde in risa ed in beffe 5057 4 | in ciò novizia~ ~Parean sincera effusion di core,~ ~E di 5058 1 | Finchè avrò giorni, con sinceri ardori.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 5059 4 | confidi,~ ~E l'infantil sincerità deridi.~ ~Non così i grandi 5060 4 | Quindi se in chiesa qualche sinfonia~ ~Coll'organo suonate, io 5061 4 | tanti~ ~Animali di merto singolare~ ~In noi trovaste qualità 5062 2 | dire apertamente~ ~Ciò che sinistramente ha meco oprato~ ~Ciascun 5063 4 | Repubblica e disordine è sinonimo.~ ~Divisa autorità che si 5064 4 | tanti mali,~ ~Esami fean sintetici e analitici~ ~Di qualunque 5065 4 | CONTRAFFACENDO IL SISTEMA DELLA PRIMA COSTITUZIONE 5066 4 | Le molle fuor de' propri siti loro~ ~Restano a forza in 5067 4 | Dall'ostinata arsura~ ~Le sitibonde fauci~ ~Refrigerar procura.~ ~ 5068 2 | EUFELIA.~ ~Bene a voi.~ ~Situatevi.~ ~ ~ ~DO GASPERONE.~ ~( 5069 4 | Contro il Can rapidissima la slancia;~ ~E se lo prende e direzion 5070 4 | estingua!~ ~A quel sacerdotal slancio di zelo~ ~L'Inglese applaude; 5071 3 | LISETTA.~ ~Mi si slargan le idee: sento ingrandirmi,~ ~ 5072 3 | gli omeri~ ~Tu mi potrai slogar.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Perchè 5073 1 | DON PIASTRONE.~ ~Figlia, sloggia~ ~Di qua, solo restare~ ~ 5074 4 | E ogni qualunque mal slontana e toglie.~ ~Queste son verità 5075 4 | tutti rigettàr con onta e smacco~ ~Quel pretendente ignoranton 5076 4 | distuonamento agghiaccio e smanio.~ ~Così il vento talor dalle 5077 1 | Sorella, m'aita...~ ~Ho l'alma smarrita,~ ~Mi gira il cervello,~ ~ 5078 4 | quantunque potesse ognun smentire~ ~Tali imputazion calunniose,~ ~ 5079 4 | dispotico~ ~Scagliando il naso smisurato enorme,~ ~Sovente, e in 5080 1 | PIASTRONE.~ ~Non fare la smorfiosa.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Quel giovane 5081 4 | gioco~ ~Quindi è che a certe smorlie io credo poco,~ ~Solo la 5082 3 | Ma la solita paura~ ~Smorza amor, la gloria oscura;~ ~ 5083 4 | forza in giù depresse e smosse,~ ~Le quali a ciaschedun 5084 3 | Spettro terribile,~ ~Che smunto e pallido~ ~Con occhi lividi,~ ~ 5085 3 | belle~ ~Sulla barchette snelle~ ~Per lo tranquillo mar.~ ~( 5086 4 | Così se asino ancor la fune snoda,~ ~A cui legato lo lasciò 5087 4 | insolente,~ ~Ma si deve suonar soavemente.~ ~E nel dì della gran dedicazione~ ~ 5088 4 | Il vigor grande,~ ~E il soavissimo~ ~Odor che spande?~ ~Oh 5089 4 | augusti pori~ ~Spira gentil soavità d'odori.~ ~Parea d'ambrosia 5090 4 | Concludendo il chiamò di coda sobrio,~ ~Coda, che delle code 5091 3 | premesse di flotte e di altri soccorsi per parte di diverse corti 5092 3 | pensoso e tacito?~ ~Vo' farvi socïabile,~ ~A ciaschedun che incontrasi~ ~ 5093 1 | fuggon le Xantippe~ ~Da i Socrati così! via non temete,~ ~ 5094 2 | BARTOLINA.~ ~Amorosa, bella e soda~ ~Per lo più son con gli 5095 4 | L'Anglo lieto oltremodo e sodisfatto~ ~Di cangiamento tal, di 5096 2 | ARTEMIDORO.~ ~Si sodisfi ciascun, leggiamo uniti.~ ~« 5097 3 | Stancar alfin potria~ ~La sofferenza mia: vieni Taddeo~ ~Noi 5098 4 | quel pastoral soggiorno.~ ~Soffermansi i due messi in sul sentiero~ ~ 5099 4 | che alcun ci contraddica~ ~Sofferto non abbiam come Leone,~ ~ 5100 4 | altrui tener nascosa:~ ~Soffia, sbuffa, e dagli occhi il 5101 1 | GASPERONE.~ ~Se ti cuoce,~ ~E tu soffiaci, ch'io~ ~Che ci sono venuto 5102 3 | aver due mantici~ ~Che mi soffiano nel cerebro,~ ~E lo fan 5103 4 | Chi il gracchiar, chi il soffiar, chi un suono mischio;~ ~ 5104 4 | nari enfiate incominciò a soffiare;~ ~E con pupille come brace 5105 3 | Il moto dell'onda,~ ~Il soffio dell'aria.~ ~La tremula 5106 4 | Che tranquillo talor soffre il potente~ ~Un affronto 5107 4 | sonagli~ ~Tranquillo ognor soffri il baston, la fame:~ ~Ti 5108 4 | come brace rosse,~ ~E più soffrire il temerario e folle~ ~Perorar 5109 3 | erro per mondo.~ ~Per tutto soffrirei, ma esausto sono~ ~Non sol 5110 4 | proterva~ ~Gli aspri non soffrirem modi oltraggianti,~ ~Giacchè 5111 4 | ardita?~ ~No, ch'io non soffrirolla, onde i Somari~ ~Non osin 5112 2 | adesso la filosofia;~ ~Ed io soffro per te, carina mia.~ ~ ~ ~ 5113 4 | critiche~ ~Che qualche umor sofistico far suole,~ ~Che in quell' 5114 4 | ogni agio priva e altrui soggetta~ ~Aver felicità solida e 5115 4 | non nomo,~ ~Al dispotismo soggiacer dell'uomo?~ ~Noi sappiam 5116 4 | l'Orso: Forse quei che ci soggioga~ ~Esiger da noi debbe amore 5117 4 | indocili regnanti. E il Can soggiunge~ ~Scusa tu, Caval mio; sei 5118 4 | sopra tutti è degno solo?~ ~Soggiunse poi, che il nuovo re l'eccesso~ ~ 5119 4 | Saldo puntel dei vacillanti sogli.~ ~Altri molti animai di 5120 3 | incomodi compagni.~ ~Un dubbio sol... se è re, perchè non paga?~ ~ 5121 | solamente 5122 4 | qual fosforo,~ ~De' rai solar s'imbeve?~ ~O se dal cerchio 5123 4 | E dopo quel brevissimo solazzo~ ~Tornano alla fatica e 5124 4 | Coll'aratro imprime il solco;~ ~Mirerai le villanelle~ ~ 5125 4 | spuntone e d'alabarda.~ ~Di soldatesca a duri modi avvezza~ ~Son 5126 3 | TEODORO.~ ~(Senza soldi e senza regno~ ~Brutta cosa 5127 4 | minori bestie;~ ~Poiché solean dell'infocato raggio~ ~Ristorarsi 5128 4 | assai, quell'adunanza~ ~Soleasi unir con potestà plenaria~ ~ 5129 4 | ottenne carica importante~ ~Solenissimamente lo provò;~ ~Come, se avrete 5130 4 | bestie,~ ~Che unite eran colà solennemente~ ~Per sottrarsi alle anarchiche 5131 4 | dargli il ben tornato;~ ~E sì solenni, e sì spietate e tante~ ~ 5132 4 | musica voi siete~ ~Un pezzo solennissimo di trave,~ ~Giacchè, poffareddio! 5133 4 | son queste,~ ~E costumanze solite ordinarie;~ ~Onde non dure 5134 3 | torti~ ~D'Europa le Corti~ ~Solleciterò.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~Farem la 5135 4 | Destrier fumanti!~ ~Scansiam solleciti~ ~L'urto villano,~ ~Poich' 5136 3 | credete,~ ~Da lor rivolgete~ ~Sollecito il piè.~ ~ ~ ~ 5137 4 | GASTIGATA~ ~ ~ ~Arsace a sollevar dalla mortale~ ~Melancolia 5138 4 | pel partito opposto.~ ~E sollevossi un tal bisbiglio sordo,~ ~ 5139 4 | sia pur di Licurghi e di Soloni,~ ~Scuote la face ognor 5140 3 | Son sempre di quello~ ~Che solver non può.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~ 5141 4 | più esperti,~ ~Non che i Somar stupidi rende e inerti.~ ~ 5142 4 | Non paventar, diceva, o Somarello,~ ~Non paventar, tu qui 5143 4 | opra e pensa.~ ~Disse che somigliante alla Balena~ ~D'ossa e di 5144 3 | sono, a cui tu dici~ ~Ch'io somiglio cotanto.~ ~ ~ ~SANDRINO 5145 3 | mercadanti, considerabili somme di danaro e munizioni da 5146 4 | Perché l'Asino all'uom vive sommesso,~ ~Se ovunque il guardo, 5147 4 | che se gli dica,~ ~Cieca sommissione agli ordin nostri;~ ~Poiché 5148 4 | quei fiocchi, ciondoli e sonagli~ ~Tranquillo ognor soffri 5149 4 | ODI le rapide~ ~Ruote sonanti~ ~Tratte dai fervidi~ ~Destrier 5150 4 | cymballis dicea,~ ~Dicea bene sonantibus ancora,~ ~E con ciò chiaramente 5151 4 | e chi sbadiglia, e chi sonnecchia.~ ~Ma non dorme la Volpe; 5152 4 | scuoter la branca,~ ~E un mal sopito tacito fermento~ ~Scorgeasi 5153 4 | Colla ragion, sa ben come sopporte~ ~Privazion di ciò ch'agi 5154 3 | van pel mondo~ ~Son furbi, sopraffini, e fan mestiere~ ~D'ingannar 5155 4 | immaginato o vero,~ ~Posto a soqquadro avrebbe il mondo intero.~ ~ 5156 1 | picaron.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Sor spagnol dell'ombra matta~ ~ 5157 4 | Entro il nappo di Giove aver sorbito~ ~Dell'immortalità sacra 5158 4 | Fa divenir la gente e sorda e muta.~ ~Là potreste suonar 5159 4 | potrebbe distinguersi tra' sordi~ ~Il vostro suon se accordi 5160 4 | Non mi deprime~ ~Povertà sordida,~ ~Che i spirti opprime,~ ~ 5161 4 | sollevossi un tal bisbiglio sordo,~ ~E nella parte destra 5162 4 | favolose,~ ~Vo' la vera sorgente a voi far nota~ ~Ond'io 5163 4 | vuole.~ ~Nell'adunanza al sorger suo si scorge~ ~Muto rispetto, 5164 4 | marina~ ~Già cominciava a sorgere~ ~La luce mattutina;~ ~Ed 5165 4 | D'industre giardiniere~ ~Sorgon di mirti e lauri~ ~Altissime 5166 4 | entrambe le Armenie, e di Soría~ ~Le città scorse più famose 5167 4 | L'ardire di colei tutti sorprese,~ ~E molti sostenean, che 5168 4 | Dalla sua sfera~ ~Allor sorrisemi~ ~Più lusinghiera.~ ~Sentii 5169 4 | noi debbe amore e stima?~ ~Sorriser tutti, ed applaudiro all' 5170 4 | Asino, interrotto.~ ~Chè sorse appena, appena aprì la bocca,~ ~ 5171 4 | ampie conche ammiransi~ ~sortir dall'onde chiare~ ~Scolpite 5172 1 | loco,~ ~Per veder quei due sortire~ ~Nella lor sagacità.~ ~( 5173 3 | uno dei più ameni tratti sortiti dalla penna d'un celebre 5174 Lett | Parini. Ma noi preghiamo si sospenda la censura e ne venga dato 5175 4 | competa il veto~ ~assoluto o sospensivo;~ ~Se a ciascun suo proprio 5176 4 | da quei che la danza avea sospesa~ ~Franca risposta ai messagier 5177 3 | Che le paghe son tutte sospese,~ ~«Che prevede rivolte 5178 4 | vigor gli tolle,~ ~E fra sospetti immaginati e veri~ ~Per 5179 3 | Parte.)~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~Sospettoso,.~ ~Timoroso~ ~Ognun fugge: 5180 3 | LISETTA a Teodoro.~ ~Sospira?~ ~ ~ ~TADDEO a Gafforio.~ ~ 5181 4 | del sultano afflitto.~ ~E sospirando ripetean talora,~ ~O uomini 5182 4 | assoluto e puro~ ~Stabil sostegno e difensor sicuro.~ ~Poichè 5183 4 | tutti sorprese,~ ~E molti sostenean, che bestia imhelle~ ~Levar 5184 4 | potere~ ~L'Asino candidato a sostenere.~ ~Poiché, si sa, se non 5185 3 | equivalente,~ ~Sul trono corso a sostenermi, ed io~ ~Impegnerommi a 5186 4 | più credito e rispetto~ ~Sostengon che un padron non può sbagliare:~ ~ 5187 4 | colto suol ci nutre e ci sostenta,~ ~L'opra di nostre man 5188 4 | Rizzò l'orecchia, e in atti sostenuti~ ~Si pose in gravità per 5189 4 | vigile~ ~In suo pensiero~ ~Sostien le pubbliche~ ~Cure d'impero.~ ~ 5190 4 | Volpe astuta il Cane allor sostiene,~ ~E re il Lione proclamato 5191 | sott' 5192 4 | Calmucco e il Samoiedo~ ~Di sotterra talora il vasto ossame~ ~ 5193 4 | spalle al gomito~ ~Lino sottil ti scenda.~ ~Nè il ritondetto 5194 4 | Ma pregi più massicci io sottometto~ ~Al giudizio del vostro 5195 3 | patente~ ~Di general già sottoscritta e pronta.~ ~Per or partir 5196 4 | o rabbia interna,~ ~Per sottrarci a giogo indegno,~ ~Disperati 5197 4 | custodi all'improvviso~ ~Sottrarle a sì crudeli aspre molestie;~ ~ 5198 Lett | noi gastigata con acconce sottrazioni; vengono in appresso i due 5199 4 | difenda~ ~Contro chiunque a soverchiarlo imprenda.~ ~Non curiam di 5200 4 | Immaginando affanni:~ ~Chè col soverchio affliggersi~ ~Nessuno il 5201 3 | un re da commedia,~ ~A un sovranel ridicolo e pigmeo?~ ~ ~ ~ 5202 4 | E senza previa esamina i sovrani~ ~Armar d'autorità quasi 5203 3 | e quanta~ ~Pena la mia sovranità mi costa!~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 5204 4 | sia priva.~ ~Qualunque mal sovrastaci,~ ~Poichè soffrir si deve,~ ~ 5205 4 | E ciaschedun lodò la sovrumana~ ~Virtù della camicia portentosa,~ ~ 5206 1 | Oh degl'incanti miei~ ~Sovrumano poter! Rimarrà eterna~ ~ 5207 3 | GAFFORIO.~ ~Deh sovvengati di Dario!~ ~Di Temistocle, 5208 2 | sembianze: anderò in casa~ ~A sovvertir il tutto, a ingarbugliare~ ~ 5209 3 | Far impazzar; e poi non vi sovviene~ ~Che in isposa a Sandrin 5210 2 | luna di Marzo~ ~Col cor spaccato ed arso~ ~Viene a mostrarsi 5211 1 | ARTEMIDORO.~ ~Sor spagnol dell'ombra matta~ ~Teco 5212 1 | linguaggio e degli arnesi.~ ~Bei Spagnuoli! bei Francesi!~ ~Siete birbi, 5213 4 | Or l'alta dignità quando spalanca~ ~L'augusto grifo e la sovrana 5214 4 | mirti e lauri~ ~Altissime spalliere.~ ~Acqua perenne e limpida~ ~ 5215 4 | E le tenere parole~ ~Che spandean dolcezza e gioia,~ ~Proferire 5216 4 | I carmi usati:~ ~Udirai spandere~ ~La cetra mia~ ~Anacreontica~ ~ 5217 4 | giorno,~ ~E a poco a poco spandonsi~ ~L'ombre per ogn'intorno,~ ~ 5218 4 | vasta politica sublime~ ~Spargendo or sulla terra un chiaro 5219 4 | Ciel che in parte anch'io~ ~Sparger possa i versi miei~ ~Di 5220 4 | fatto io narro, frottole non spargo,~ ~E in prova del mio detto 5221 4 | farle omaggio~ ~Avanti a lui spargono il suol di fiori~ ~Le quadrupedi 5222 4 | gli oggetti, come suole~ ~Sparir ogni astro all'apparir del 5223 2 | verga che darà Trofonio sparisce la grotta, e si trova nel 5224 4 | sorte:~ ~E per tai modi avea sparsa per tutto~ ~La disperazione, 5225 4 | D'intorno nitidissima si sparse~ ~Alla criniera sua luce 5226 3 | ACMET.~ ~Il suo poter spartia;~ ~E or balzato dal trono...~ ~ ~ 5227 3 | D'indole romanzesca~ ~Sparve improvviso; e nell'età più 5228 4 | noi lasciando, ci potrà spassare~ ~Colla musica sua; ardito 5229 3 | donnicciuole e per fanciulli~ ~Spauracchi son, dunque potran la forte~ ~ 5230 2 | po' la bocca,~ ~La fo ben spaventar.)~ ~Niente, l'ho fatto un 5231 3 | riconosciuto da quei popoli, e spaventato dal bando pubblicato dalla 5232 4 | In quell'incendio orribil spaventoso~ ~Ad una biblioteca il foco 5233 4 | insulto o di sorpresa,~ ~La spaziosa libera campagna,~ ~Le valli, 5234 4 | strani;~ ~O avendo in man la spazzola~ ~Ed una benda agli occhi,~ ~ 5235 3 | incostanti,~ ~L'esempio vedete,~ ~Specchiatevi in me.~ ~Il moto dell'onda,~ ~ 5236 4 | Che peraltro non ben specificava~ ~Onde non si sapea se la 5237 2 | delizie e grandezze.~ ~Questa spelonca omai reggia diventi.~ ~ ~ ~( 5238 1 | m'opprime,~ ~Se perdo la speme~ ~Del caro mio sposo,~ ~ 5239 2 | oggi non manca,~ ~E gliela spennerò come pollanca.~ ~ ~ ~ 5240 4 | abietti, oppressi,~ ~Trovar sperava in re assoluto e puro~ ~ 5241 4 | promesso.~ ~In compenso speriam che ciascun mostri,~ ~Senza 5242 Lett | fine del volume, il quale speriamo infonderà nel lettore un 5243 4 | gentil vostra indulgenza~ ~Spero m'accorderà che lo stil 5244 4 | mollezze e gli agi~ ~Trovar sperossi e in splendidi palagi?~ ~ 5245 3 | supplire alle pubbliche spese;~ ~«Che le paghe son tutte 5246 4 | giorni fausti~ ~Che amando io spesi~ ~Oh ardor benefico~ ~Ond' 5247 4 | gazza e il pappagallo,~ ~E spessissimo udiam, per terminarla,~ ~ 5248 4 | Che saltando, ragghiando e spetezzando,~ ~Allegro, a orecchie ritte 5249 4 | turba mista e varia~ ~Di spettator concorre,~ ~E d'una in altra 5250 4 | esser soggetti;~ ~Perciò spettava al savio lor consiglio~ ~ 5251 3 | GAFFORIO.~ ~E sogni dunque e spettri,~ ~che sol per donnicciuole 5252 3 | Io diverrei un general spiantato.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Danaro 5253 4 | Tutto ad udir, tutto a spiar, fintanto~ ~Che la cosa 5254 4 | piante e biondeggiar la spica,~ ~E in copia il nudrimento 5255 4 | tarda;~ ~Scansasi ratto, e spicca un sì gran salto,~ ~Che 5256 3 | ora~ ~La tua branco saper. Spiegami in grazia~ ~Cos'è cotesta 5257 4 | terrorista ell'era,~ ~L'unghia spiegando ed arruotando il dente,~ ~ 5258 Lett | censura e ne venga dato lo spiegarci.~ ~Questa raccolta è, come 5259 2 | spalla? petto? o occhio?~ ~Spiegati, donna sciocca.~ ~(Se l' 5260 4 | tornato;~ ~E sì solenni, e sì spietate e tante~ ~Sul muso e sul 5261 4 | udir ciò ch'ei dir volea si spinge;~ ~Come creduli a udir stavan 5262 4 | risonanti,~ ~E bestemmiando li spingeano avanti.~ ~Menan color la 5263 4 | villan col birro dreto~ ~Spinsero a forza in quella strana 5264 4 | se dal cerchio torrido~ ~Spinta l'eterea luce~ ~Intorno 5265 4 | aprono ed or chiudon lo spiracolo,~ ~E introducono il vento 5266 4 | lento,~ ~Penetra dentro allo spiraglio il vento.~ ~De' tuoni in 5267 4 | allegra schiera,~ ~Quando spirano i favoni~ ~Della nuova primavera;~ ~ 5268 4 | giorno,~ ~Più grato l'aere~ ~Spirarmi intorno:~ ~Così le lagrime~ ~ 5269 1 | RUBINETTA.~ ~Aure dolci, che spirate~ ~Al fuggir dell'idol mio,~ ~ 5270 4 | core;~ ~Ti parrà che tutto spiri~ ~Sensi teneri di amore.~ ~ 5271 4 | La Pantera, che far la spiritosa~ ~Amava spesso, e la motteggiatrice,~ ~ 5272 4 | ogni altra~ ~Credea saputo, spiritoso e scaltro.~ ~E a mente richiamatosi 5273 4 | descrive,~ ~Ov'aura allor spirò nitida e pura,~ ~E far delizie 5274 4 | Lucida fiamma intorno al crin splendea,~ ~Siccome piena fe fanne 5275 4 | Più chiaro parvemi~ ~Splendere il giorno,~ ~Più grato l' 5276 3 | TADDEO col conto.~ ~Oh che splendida zimarra!~ ~Se la cetra avesse 5277 4 | Perciò felice;~ ~Perchè allo splendido~ ~Fasto apparente~ ~Sol 5278 1 | Arrivati alla casa, ci spogliamo.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~(Che 5279 2 | reggia, e lui in un tratto spogliato dell'abito di filosofo, 5280 3 | Di quest'abito presto mi spoglio;~ ~Più patenti e uniformi 5281 1 | avrete, sì gli avrete. I tuoi sponsali~ ~Son già conclusi, e tu 5282 1 | GASPERONE.~ ~Non ho che spontere.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Io 5283 3 | se la sua fama illustra o sporca,~ ~E se muor nel suo letto 5284 1 | BARTOLINA.~ ~Scusi lei,~ ~Deve, sposarsi a me.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Lo sposo 5285 1 | sior don Gasperone~ ~Oggi sposerà Doride, e dovete~ ~Voi nel 5286 2 | Qual intenzione avete?~ ~Ci sposeremo, o no?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 5287 2 | DON PIASTRONE.~ ~La sposerò, non dubiti. Svelate~ ~L' 5288 2 | DON GASPERONE.~ ~Oh sposiamoci noi, che dopo poi~ ~Quella 5289 1 | DORI.~ ~Non rispondi alla sposina?...~ ~ ~ARTEMIDORO, DON 5290 1 | Gasperone.~ ~Son qua, caro sposino.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Senti 5291 4 | branco~ ~Un'Asino seguía spossato e stanco.~ ~All'Orso, che 5292 4 | immaginati e veri~ ~Per gelosia spregevol fassi e folle,~ ~Nè le camicie 5293 4 | Etrusca lira,~ ~Finchè spregevole~ ~Non mi deprime~ ~Povertà 5294 4 | Liquor squisiti~ ~Il vin elle spremesi~ ~Da tosche viti.~ ~Va dunque, 5295 3 | crudel che ognora~ ~Quanto mi sprezza più, più m'innamora.~ ~Io 5296 4 | eletto re.~ ~Poichè, sebben sprezzanti ed orgogliosi,~ ~Docili 5297 4 | Di Creso e di Attalo~ ~Sprezzo i tesori;~ ~Nè me fra vigili~ ~ 5298 4 | rigida~ ~E sì crudele,~ ~Sprezzò il mio tenero~ ~Amor fedele,~ ~ 5299 4 | comodo sentiero~ ~Amerai spronarlo al corso.~ ~Io lo so, Fille 5300 4 | meschina coda indi derise,~ ~Sproporzionata a quel corpaccio enorme.~ ~ 5301 4 | in cattedra dicesse uno sproposito,~ ~Che in cucina sciupar 5302 4 | questo dir ciascuna sbuffa e spuma~ ~E colla fiera zampa il 5303 4 | aura amica~ ~Dal suol vede spuntar l'erbetta e il fiore,~ ~ 5304 4 | incauto i passi,~ ~A colpi di spuntone e d'alabarda.~ ~Di soldatesca 5305 4 | armati e d'alabarde,~ ~Di spuntoni, di freccie e di zagaglie,~ ~ 5306 4 | filosofo, e incomincio.~ ~Spurgò, ciò detto, e fece alquanto 5307 3 | TEODORO.~ ~Questo squallido soggiorno~ ~D'ogni intorno~ ~ 5308 4 | cede agli esteri~ ~Liquor squisiti~ ~Il vin elle spremesi~ ~ 5309 4 | annovera~ ~Uve pregiate,~ ~Lo squisitissimo~ ~Liquor bevea~ ~Che fra 5310 4 | L'aria commossa dallo sregolato~ ~Tasteggiamento delle false 5311 1 | Mi guarda, mi scaccia,~ ~Stà pallido e mesto,~ ~Si rende 5312 4 | stuolo~ ~La forma di governo stabilire,~ ~Posto si voglia a un 5313 4 | assoluta ereditaria~ ~D'adottar stabiliro, e lo squittinio~ ~Incominciàr 5314 4 | la monarchia~ ~D'adottar stabilisce, e già fra loro~ ~Allo squittinio 5315 4 | cui fra noi si tratta,~ ~Stabilito che sia, non si ritratta.~ ~ 5316 1 | PIASTRONE, negoziante italiano stabilitosi in Levante, uomo ignorante 5317 1 | Livorno lasciai, mi son staccato~ ~Dalla moglie, e fuggito 5318 4 | così dell'orrida~ ~Fredda stagion dell'anno~ ~Render potrai 5319 4 | mia, non credere,~ ~Che la stagione estiva~ ~A due bei cor che 5320 4 | Ovunque l'orma riverita ei stampa,~ ~E in erba fresca si converte 5321 3 | cotestui, l'impertinenza~ ~Stancar alfin potria~ ~La sofferenza 5322 4 | tutto è portento;~ ~Nè si stancava mai di proferire~ ~Pomposi 5323 4 | vostro io non abusi,~ ~E non stanchi a voi la mente~ ~Con pensieri 5324 4 | Un'Asino seguía spossato e stanco.~ ~All'Orso, che buffone 5325 4 | quel boscareccio crocchio~ ~Stansi senza aprir bocca e batter' 5326 | starai 5327 4 | te d'intorno in circolo~ ~Staransi ammiratrici~ ~Le più lodate 5328 | stare 5329 | Starei 5330 3 | Sia quel che vuol, noi non starem mai peggio.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 5331 4 | era omai~ ~Più tempo d'ivi starsene a balocco;~ ~Che accader 5332 4 | pertanto~ ~La Volpe tuttavia starsi prefisse~ ~Tutto ad udir, 5333 4 | Fille mia bella,~ ~Che sai starvi salda e immota;~ ~Ma pur 5334 2 | amici.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Se stasse a lor ci renderian felici.~ ~( 5335 4 | nè parla a caso.~ ~Onde stassene attenta e vigilante~ ~Qual 5336 1 | son?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Stasser lì?~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 5337 1 | RUBINETTA.~ ~Sebben stassero assisi in grembo a Giove.~ ~( 5338 4 | passaggi attorno, e all'erta stassi~ ~Brusca, e indietro a respingere 5339 4 | con qualche belva~ ~Che stat'era presente allo squittinio,~ ~ 5340 4 | tosto ti affretta,~ ~E, poi statti ben guardinga,~ ~Ch'egli 5341 4 | spezie~ ~Certe leggi fissàr, statuti e patti,~ ~Che quantunque 5342 4 | Seguendo il mio costume,~ ~Stavami in sonno placido~ ~Su le 5343 4 | spinge;~ ~Come creduli a udir stavan gli Achei~ ~Se parlavan 5344 4 | lo rifiuto,~ ~Mortificati stavansi e confusi,~ ~Poiché fra 5345 4 | congresso,~ ~Irritata a ragion, stavasi in forse~ ~Se vendicar non 5346 | stavate 5347 4 | applaudiro all'Orso;~ ~Ma il Can stè sodo, e proseguì il discorso:~ ~ 5348 4 | chi doversi consultar le stelle,~ ~E che al sultan trovarsi 5349 4 | Svilupparsi in foglie o in stelo,~ ~Or non più pigri, oziosi,~ ~ 5350 4 | braccio~ ~Tutto a coprir si stenda;~ ~Intorno a' fianchi cingiti~ ~ 5351 4 | al mio cronologista~ ~A stender questi Apologhi mi misi,~ ~ 5352 1 | serietà! lo riconosco a stento!~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5353 4 | Deh! lascia alfin de' sterili~ ~Studi il furore insano,~ ~ 5354 4 | genia~ ~Tosto a punir, e a sterminar si vada,~ ~Come lo merta 5355 4 | che fe' di lor più gran sterminio~ ~Non l'armi fur, ma un 5356 3 | inglese;~ ~Questi capitoli~ ~Stesi in francese;~ ~Patti, prammatiche,~ ~ 5357 4 | apparato,~ ~Come alla fiera stessero o al mercato.~ ~E forse 5358 | stessissima 5359 1 | parole.~ ~ ~ ~CORO.~ ~Qui stiam con irti~ ~Orecchi a udirti,~ ~ 5360 1 | Perché ci evochi~ ~Dai stigi lochi,~ ~Gran ciurmator?~ ~ ~ ~ 5361 2 | manchi al tuo dover qui è lo stiletto.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5362 4 | concavi~ ~Antri cadendo stilla:~ ~In ampie conche ammiransi~ ~ 5363 4 | Fissár gli sguardi, e li stimàr coloro~ ~Ai gran turbanti, 5364 4 | tutt'altra idea;~ ~E siccome stimato il Salomone~ ~Egli era delle 5365 4 | batte;~ ~E l'una l'altra stimola ed incita~ ~Al grand'onor 5366 3 | poi mi rammento,~ ~E dai stimoli di gloria~ ~Cose a far degne 5367 4 | impaziente di saper desire~ ~Più stimolò, più vivamente accese~ ~ 5368 3 | suddetta.)~ ~ ~ ~LISETTA, che stira la biancheria, e altre DONZELLE 5369 4 | E vuoi fra tutti della stirpe mia,~ ~Ch'io solo bastonato, 5370 4 | Stupiran forse i cacadubbi stitici;~ ~E la cosa sarà da talun 5371 2 | in corpo, e fremo,~ ~La stizza crescer sento,~ ~Se addosso 5372 2 | L'alma vi passerò d'una stoccata.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5373 2 | Piastrone~ ~Gli ficco un stocco in petto. E che, burliamo?~ ~ 5374 4 | Gravi volgea~ ~Cure lo stoico~ ~Caton, bevea.~ ~Il ber, 5375 4 | Ignavia solo, inerzia e stolidezza~ ~Disse che in quel bestione 5376 4 | de' ministri l'alterigia stolta~ ~Sdegnando, del sultan 5377 4 | pieghi~ ~Contro i ribelli stolti e temerari,~ ~In congresso 5378 1 | Stregaccio, barbone,~ ~Mi stomachi affè.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 5379 4 | Nulla sente quell'anima di stoppa~ ~Per Dio, cotanta stupidezza 5380 4 | General Cardinal Ruffo~ ~Stoppacci non ne fe' per l'archibuso;~ ~ 5381 4 | desteria, qual meraviglia!~ ~Ma storico a ciò fatto ove si piglia?~ ~ 5382 4 | apprende~ ~De' tempi in su le storie~ ~Gli eventi e le vicende:~ ~ 5383 4 | Narrarci tutta questa storietta,~ ~Se dello scritto non 5384 4 | citato da noi poeta critico~ ~Storiografo-cronologo-politico.~ ~L'autor preadamitico 5385 3 | le biancherie e le loro stoviglie, poi partono appresso a 5386 4 | state all'erta.~ ~Tre ne stramazza a terra, e due ne schiaccia,~ ~ 5387 4 | se un dì vi saran figure strambe~ ~Di carattere ambiguo e 5388 2 | parlate~ ~Sola, e tanti strambottoli mi fate,~ ~Si potrebbe pregar...~ ~ ~ 5389 3 | risolto~ ~Avea di farmi strangolar. Lo seppi;~ ~E a tempo del 5390 4 | fugge,~ ~In frenesia si strania,~ ~Che ti consunta e strugge?~ ~ 5391 3 | bella...~ ~ ~SANDRINO.~ ~Una straniera è quella allegra e franca,~ ~ 5392 4 | Provar, quantunque alla pietà straniere.~ ~E la Tigre propose, e 5393 3 | mal non fu sì grande: uno straniero~ ~Mi si offre per isposo, 5394 4 | alla fin che tanti e tali~ ~Straordinari merti in lui vedea,~ ~Che 5395 4 | O in qualche occasion straordinaria,~ ~O grave perigliosa circostanza,~ ~ 5396 4 | iniquamente, a dire il vero,~ ~Strapazzate l'organico mestiero.~ ~Nel 5397 4 | Tornano alla fatica e allo strappazzo.~ ~Così se asino ancor la 5398 1 | darò al muso.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Strapperotti il naso.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5399 2 | Quel ferro se ti strappo~ ~Birbon t'ammazzerò.~ ~ 5400 3 | ACMET.~ ~E dove mai mi strascichi?~ ~Ah che le braccia e gli 5401 4 | apriro~ ~Che per dir cosa stravagante e sciocca.~ ~D'ogni scempiezza 5402 4 | che pecchi,~ ~Se alcun ci strazia l'anima e gli orecchi.~ ~ 5403 4 | intronano la testa,~ ~Sentendosi straziar dalle coltelle,~ ~E tirar 5404 4 | rodea le viscere,~ ~Che mi straziava il core:~ ~Perchè sapea 5405 1 | Selvaggio, caprone,~ ~Stregaccio, barbone,~ ~Mi stomachi 5406 2 | Grottaglie ben vecchie...~ ~Fra streghe e fattecchie...~ ~Qui restaci 5407 4 | Non son, come siam noi, strenui e gagliardi.~ ~Alla fatica 5408 4 | di qualità vigliacche.~ ~Strenuo è il Toro e valente di persona,~ ~ 5409 4 | Negrizia;~ ~Ponmi fra i strepiti~ ~Di città lieta,~ ~O in 5410 4 | Gran tempo ei può, se strettamente unito~ ~Non tiensi al democratico 5411 4 | impossessi del tuo core:~ ~E che stretti fra i tuoi servi,~ ~Ad un 5412 4 | festa,~ ~Che metton certi stridi maledetti,~ ~Che assordano 5413 4 | fischio,~ ~Chi latrato, chi strido, e chi muggito,~ ~Chi il 5414 4 | settime, e seconde~ ~Confuse stridon impetuosamente;~ ~Calate 5415 1 | Silete vel zitto,~ ~Chi strilla, fa chiasso,~ ~Laerzio l' 5416 1 | PIASTRONE.~ ~Ma non più strilli, siate benedetti!~ ~ ~ ~ 5417 2 | GASPERONE.~ ~Ed io~ ~Or stringere ti voglio una manina.~ ~ 5418 3 | Già col sultano~ ~Amicizia stringesti, e già tra voi~ ~Gettate 5419 1 | Delle viscere mie, vi stringo al petto,~ ~E specialmente 5420 4 | dice.~ ~Ambo allor se gli stringono alla vita,~ ~E di dosso 5421 4 | indocile,~ ~E in società le strinse.~ ~Ciò che diletta e godesi,~ ~ 5422 3 | Taddeo.~ ~Taci, taci, o fo strozzarti.~ ~ ~ ~SANDRINO a Lisetta.~ ~ 5423 4 | strania,~ ~Che ti consunta e strugge?~ ~Che importa a te se Venere~ ~ 5424 1 | PIASTRONE in veste da camera studiando. DORI adornandosi avanti 5425 1 | grotta, ove per sempre.~ ~Fra studii ignoti, arcani,~ ~Lungi 5426 4 | libero istinto~ ~Filosofia vi studiò fin'ora,~ ~Nè il gran problema 5427 4 | A DORI STUDIOSA DI FILOSOFIA~ ~ ~ ~ ~LA 5428 4 | non accoppiate, che non stuoni.~ ~Non una voce all'altra 5429 4 | E restò ben sorpreso e stupefatto~ ~Quando del mondo vide 5430 4 | stoppa~ ~Per Dio, cotanta stupidezza è troppa!~ ~Inver rider 5431 4 | notizia non avendo intesa,~ ~Stupiran forse i cacadubbi stitici;~ ~ 5432 1 | Mancia.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Tu fai stupirmi!~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5433 4 | Leon, deh cessa~ ~Dallo stupirti! benefizio o ingiuria~ ~ 5434 3 | prove? eccole qua: guarda, e stupisci.~ ~(Gafforio cava di tasca 5435 3 | egli ha sedotti, io non stupisco~ ~Se Lisetta e Taddeo sedusse 5436 3 | a tre.~ ~Si riguardano, stupiscono,~ ~Ne capir posso il perchè.~ ~ ~ ~ 5437 4 | Onde Europa rimase e Asia stupita,~ ~Se udía garrir gli augei, 5438 2 | son, cosa ho da essere, e stupite.~ ~Si voi saper chi sono?~ ~ 5439 4 | sollievo e di ristoro.~ ~Stupiti i due bascià davangli ascolto,~ ~ 5440 4 | Spiriti miei riscosse,~ ~E lo stupore in impeto~ ~Di gelosia proruppe,~ ~ 5441 4 | molla, e il buco ne riman sturato,~ ~Onde, spinto dai mantici, 5442 1 | MAD. BARTOLINA.~ ~Sù parla.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5443 4 | quel ch'ei pensa e dice~ ~Sublimi idee, pensier profondi e 5444 4 | Secoli pria la cosa esser successa,~ ~E che in quel general 5445 4 | Lunghi tormenti~ ~Allor successero~ ~I bei momenti;~ ~E l'alma 5446 2 | DON GASPERONE.~ ~Che vi è successo?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Dolce è la 5447 4 | Porsi a rustico lavoro,~ ~E succingersi la gonna,~ ~Fra canori alti 5448 3 | IV~ ~(Sala nella locanda suddetta.)~ ~ ~ ~LISETTA, che stira 5449 2 | escono cercando le Donne Suddette; TROFONIO di dentro, poi 5450 3 | Le donzelle cantando il suddetto coro pongono nei panieri 5451 4 | avida~ ~E ti affatichi e sudi.~ ~Perché passar la tenera~ ~ 5452 4 | In su le carte assidui~ ~Sudino al caldo, al gelo~ ~Color, 5453 4 | orecchi bassi,~ ~Grondanti di sudor, traendo appena~ ~Il fiato, 5454 4 | lusso nudrir gli altrui sudori,~ ~Nè qui gli ordini altieri 5455 4 | Che a ciascuno è di vita e sugo e germe.~ ~Nella beata monarchia 5456 4(1) | amor carnale riamato dalla Sultana. Arsace non potendo trarne 5457 3 | Belisa.~ ~È stil de' gran sultani.~ ~ ~ ~BELISA a Sandrino.~ ~ 5458 4 | Leggiadramente adornati~ ~Come tu suoli ognora,~ ~Ed in aperto cocchio~ ~ 5459 4 | l'orecchia introna.~ ~Se suonando la cetera Anfione~ ~Corse 5460 1 | svegliarino~ ~Nell'orecchio suonerà!)~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5461 4 | denti.~ ~Quelle ogni ostacol superato e vinto,~ ~Scotendo i crini 5462 4 | D'unghia, di zanna, o di superbe corna.~ ~Ricco manto, agil 5463 2 | son io qual mi credete~ ~Superbotta e ritrosina,~ ~Ma son umile 5464 4 | prende~ ~L'estension di vasta superficie;~ ~Più che ampiamente è 5465 4 | cose la scienza arcana~ ~Superiore a intelligenza umana.~ ~ 5466 4 | Che convien lumi aver superiori~ ~Per isceglier talun che 5467 4 | orgoglio, ad arroganza~ ~La superstizion e l'ignoranza.~ ~Chi disse, 5468 3 | LISETTA.~ ~Riceverò le suppliche,~ ~Le grazie segnerò.~ ~ ~ ~ 5469 4 | lanciossi al collo,~ ~Baciollo, supplicollo, scongiurollo.~ ~Acciò da 5470 4 | Averno,~ ~Per più crudel supplizio, Fremon nell'odio eterno.~ ~ 5471 4 | Io per lo vostro onor suppor non voglio~ ~(E gli apologhi 5472 4 | Con esempi provò veri o supposti,~ ~Che ballottar non si 5473 2 | DON GASPERONE.~ ~Ed io~ ~Supposto me l'avea più d'una volta,~ ~ 5474 4 | messa, un tantum ergo,~ ~Si suscita uno strepito ed un ghetto~ ~ 5475 2 | al giunger suo dovranno suscitarsi~ ~Sconvolgimenti assurdi, 5476 4 | Il Leon generoso in suo sussidio,~ ~Ed abbrancò la Tigre, 5477 4 | dovea;~ ~Se con argani, suste, ed altri arredi~ ~Non si 5478 1 | adoro.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Chi susurra qua fuora?~ ~ ~ ~RUBINETTA, 5479 4 | contenendo l'indole feroce~ ~Susurrando all'orecchia in tuon confuso,~ ~ 5480 4 | dolce mormorio~ ~Par che susurri: vo' baciarti anch'io.~ ~ 5481 3 | sanno.~ ~ ~ ~TUTTI.~ ~Che susurro! che bisbiglio~ ~Or mi ronza 5482 4 | acciò il sultan s'allegri e svaghi,~ ~Il governo lasciar doversi 5483 4 | ottenuto aver l'intento~ ~Vider svanire ogni speranza al vento.~ ~ 5484 4 | ruppe.~ ~Ma benchè allor svanirono~ ~Quelle importune larve,~ ~ 5485 4 | memoria~ ~Del mal sovente~ ~Svanisce e perdesi~ ~Nel ben presente.~ ~ 5486 3 | per così dire esaurito e svaporato il cervello in tanti raffinati 5487 1 | al poverino~ ~Un continuo svegliarino~ ~Nell'orecchio suonerà!)~ ~ ~ ~ 5488 2 | gli ordini letti~ ~Se gli sveglino al cor contrarii affetti.~ ~( 5489 2 | la mano,~ ~E son pronto a svelarti il grande arcano.~ ~ ~ ~ 5490 4 | Un geloso segreto io vo' svelarve.~ ~Non me ne fate autor, 5491 2 | La sposerò, non dubiti. Svelate~ ~L'arcano.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 5492 3 | Il caro amato oggetto~ ~Sveller non so dal cor,~ ~E al mio 5493 2 | mio pennello~ ~Or vi posso svenar. Se Giulio Cesare~ ~Volete 5494 1 | Oh cospetto di Seneca svenato!~ ~Come? avanti a un filosofo~ ~ 5495 2 | voglio~ ~Come un pesce qui sventrar;~ ~E di vita anche a te 5496 4(3) | Omero, Tito-Livio, Plinio, Svetonio.~ ~ 5497 3 | avventure in Germania, Francia, Svezia e Spagna, si portò in Tunisi 5498 4 | potean languidi e inerti~ ~Svilupparsi in foglie o in stelo,~ ~ 5499 4 | Sul mattin liberamente~ ~Svolazzando lascivetti~ ~Salutar il 5500 4 | boschetti;~ ~E ancor vivi e svolazzanti~ ~Di tua man li prenderai~ ~ 5501 4 | Vaghi canori augelli,~ ~E svolazzar si veggono~ ~Tra i folti 5502 2 | Eccomi pianta e immobile,~ ~Svolgo così un ginocchio,~ ~Vuoi 5503 3 | Bella creanza inver! fumar tabacco~ ~In compagnia di donne!~ ~ ~ ~ 5504 4 | che ciò accadesse,~ ~In tabelle di legno essendo impresse.~ ~ 5505 4 | nacchere, o sugli intavolati,~ ~Tacchi di legno e zoccoli di frati.~ ~ 5506 4 | Cosa inutil credendola, tacea.~ ~Gran prova e questa, 5507 3 | stil.) Signor, parlate~ ~Tacer prometto.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 5508 4 | peso?~ ~In quel pensoso e taciturno aspetto,~ ~In quella gravità 5509 4 | Leone al detto ognun si tacque,~ ~E tutti il rispettar 5510 4 | bello~ ~E dietro poi vi tagliano il mantello.~ ~Voi siete 5511 1 | Sguiglia scienze e filosofi. Tagliare~ ~Mai tavola si deve~ ~Senza 5512 3 | dunque vadasi~ ~Il real talamo~ ~Ad occupar.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 5513 4 | gran turbanti, all'abito talare~ ~E al satrapesco esterïor 5514 4 | accoglie, e li ringrazia,~ ~Talchè guadagna di ogni cor l'affetto~ ~ 5515 1 | Bella musica ascoltai~ ~Di tamburi e cetre belle~ ~Passai Corsica 5516 3 | colonnelli, i pifferi~ ~E i tamburin farò.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~Che 5517 4 | dissi il perché;~ ~Ma nè tampoco re vuolsi elettivo;~ ~Poiché 5518 4 | branca;~ ~Quando il gran Tamurat montò su quello,~ ~E i giganti 5519 1 | EUFELIA.~ ~Ma un tantin di convenienza~ ~Con chi 5520 | tantum 5521 1 | ed EUFELIA.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Tapina me! Don Gasperon mi pare~ ~ 5522 3 | alleanza fra noi v'è sul tappeto~ ~Un trattato segreto: onde 5523 3 | addio.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Non tarderò, non dubitar.~ ~ ~ ~ 5524 4 | un dubbio bene,~ ~Frutto tardissimo~ ~Di lunghe pene.~ ~Ponmi 5525 4 | intere e vigili~ ~Le notti al tardo lume.~ ~Tu non dèi leggi 5526 4 | sopra tutto da tignuola o tarlo,~ ~Che roderlo potria, potria 5527 4 | can parlante al tempo di Tarquinio,~ ~Nè il corvo che applaudì 5528 4 | provvisto;~ ~Ma si volle tassar tutto il villaggio,~ ~E 5529 3 | che per tai cose~ ~Certe tasse vi son, che in tutti i stati~ ~ 5530 4 | commossa dallo sregolato~ ~Tasteggiamento delle false note~ ~Forma 5531 4 | fangli ostacolo.~ ~Poiché, il tasto calcandosi, si abbassa~ ~ 5532 2 | Ritornate, che sopra~ ~Di questo tavolin vi sarà scritto~ ~Chiaramente 5533 4 | A riaprir sen viene~ ~Il teatral spettacolo~ ~Su le notturne 5534 4 | popol di Quirino~ ~Là sul Tebro a Tito eresse,~ ~A Severo 5535 4 | Itali, galli, ispani, angli, tedeschi,~ ~Ove con fedeltà trovar 5536 4 | le camicie loro al tristo tedio~ ~D'Arsace offrir potranno 5537 4 | sarai d'ora in avanti~ ~Tèma al pubblico ludibrio.~ ~ 5538 3 | felice~ ~Giustificar le temerarie imprese.~ ~O manca il colpo, 5539 3 | LISETTA.~ ~Eh! non temere.~ ~Sì semplice non son...~ ~ ~ 5540 4 | presunzione,~ ~Ch'ebbe perfino la temerità~ ~Di porsi con Apollo al 5541 2 | frenar.~ ~Questa son io, temetemi,~ ~Se no vi fo tremar.~ ~ ~ ~ 5542 4 | sei troppo ombroso,~ ~E temi ove non son mali e perigli;~ ~ 5543 3 | sovvengati di Dario!~ ~Di Temistocle, di Mario;~ ~E il destin 5544 4 | opposti l'anarchia produce~ ~Tempesta in mar che a naufragar conduce.~ ~ 5545 4 | immenso oceano~ ~I flutti tempestosi.~ ~Se bramerai ch'io reciti~ ~ 5546 4 | Islanda;~ ~E assorto fu dal tempestoso flutto~ ~E tutto il carco 5547 4 | Filosofiche dottrine:~ ~Io temprar di quella cetra~ ~Vo' le 5548 4 | leggi abbatte~ ~Che per temprare il poter suo fur fatte.~ ~ 5549 4 | Fillide,~ ~Qualor desio ten viene,~ ~A passeggiar di 5550 4 | alla campagna.~ ~Potrai tender or le reti,~ ~Or la pania 5551 4 | al moto,~ ~E come sia de' tendini~ ~O nullo il senso o ignoto?~ ~ 5552 4 | adatti,~ ~Te fra le dubbie tenebre~ ~Distinguerai fra mille,~ ~ 5553 3 | parte il giorno.~ ~E il tenebroso velo~ ~Spiega la notte attorno~ ~ 5554 4 | ira~ ~Dissimular, e altrui tener nascosa:~ ~Soffia, sbuffa, 5555 4 | sudi.~ ~Perché passar la tenera~ ~Giovin età che fugge,~ ~ 5556 4 | Degli stati generali;~ ~E le tenere parole~ ~Che spandean dolcezza 5557 4 | stessi avvertimenti~ ~Che di tenerla occulta, e di non farla~ ~ 5558 2 | crear qualche concetto,~ ~E tenerti in allegria~ ~Per far rabbia 5559 2 | DON GASPERONE.~ ~Se io tengo un ramo di pazzia, tu n' 5560 4 | giubilo~ ~Riguardo più non tenni,~ ~E desioso e rapido~ ~ 5561 4 | ognun di noi, nè il più ci tenta;~ ~Nè di ammassar e primeggiar 5562 4 | disegno,~ ~Abbandonaro il mal tentato impegno.~ ~E gli antichi 5563 4 | antico;~ ~Parlando offerse il tentator serpente~ ~Vietato frutto, 5564 4 | Nè d'aprirlo ebbe mai tentazione~ ~Il padre sol parola non 5565 4 | Mole del capo tremolo tentenna;~ ~Come all'urto di Borea 5566 4 | In tanta qui venerazion tenute?~ ~A cui il bramin: Cosa 5567 4 | Dall'orgoglio de' quali eran tenuti~ ~In servil dipendenza abietti, 5568 4 | L'idea delle terribili tenzoni,~ ~Come raccontan le memorie 5569 4 | potean gli assenti,~ ~E citò teorie, e autorità;~ ~Ma donde 5570 1 | EUFELIA.~ ~Plutarco porgete,~ ~Terenzio cercate~ ~Dell'asino avete;~ ~ 5571 4 | Can volgendo agli altri il tergo,~ ~Da picciolo corteggio 5572 1 | zitto un pochetto,~ ~Si termina, o no?~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, 5573 4 | E spessissimo udiam, per terminarla,~ ~Anche tra noi qualche 5574 4 | troncaste,~ ~E mendicando i termini,~ ~Di che parlar cercaste.~ ~ 5575 4 | compasso,~ ~Barometri e termometri parecchi,~ ~E grande si 5576 4 | Ottenga version, gelosamente~ ~Terralla ascosa a ogni anima vivente.~ ~ 5577 3 | e Lisetta partono dalla terrazza.)~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Garbolino,~ ~ 5578 4 | in collo il vagabondo~ ~Terrazzan di Germania e di Savoia~ ~ 5579 3 | compagnia, di BELISA, sopra il terrazzino della locanda; GAFFORIO 5580 3 | non disputiam; sopra il terrazzo~ ~Suol divertirsi Acmet 5581 4 | dell'armonia di questi~ ~Terrestri accordi che ci dan piacere;~ ~ 5582 4 | Oriente offerse~ ~L'idea delle terribili tenzoni,~ ~Come raccontan 5583 4 | Perso eroe,~ ~Che fu il terror delle contrade eoe.~ ~Nè 5584 2 | orrende e nere~ ~Ad empirlo di terrore;~ ~A ridurlo a palpitar.~ ~ ~ ~ 5585 4 | La Pantera, inclinata al terrorismo,~ ~Applaudì della Tigre 5586 4 | estremamente~ ~E sanguinaria e terrorista ell'era,~ ~L'unghia spiegando 5587 3 | e SANDRINO che a mezzo terzetto sopraggiunge e resta indietro 5588 3 | di Garbolino.~ ~ ~ ~ACMET TERZO, gran sultano deposto, in 5589 2 | posizione?~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Teso in pianta così.~ ~ ~ ~DON 5590 3 | scheletro esangue~ ~Del tuo tesor privato~ ~Qualche segno 5591 3 | peggio assai,~ ~Il privato tesoro è vòto omai~ ~E intanto 5592 4 | insiem han per costume~ ~Tesser canti, e alle giulive~ ~ 5593 4 | Canori vati~ ~M'udirai tessere~ ~I carmi usati:~ ~Udirai 5594 3 | abito,~ ~Veste e calzoni~ ~Tessuti avea~ ~Di citazioni,~ ~Di 5595 2 | foglietti,~ ~Chi sia Livia Testetti~ ~Detta la Spaccascene?~ ~ 5596 2 | solo Trofonio,~ ~Che per testimonio~ ~Del regno plutonio,~ ~ 5597 1 | dovranno spassar con due testine.~ ~ ~ ~ 5598 3 | queste nude pietre~ ~Scure e tetre~ ~Pien d'orrore~ ~Sento 5599 3 | punire.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Tí punirem, Sandrin. Ti sieguo, 5600 4 | non sa che Apollonio il Tianeo4,~ ~Di cui scrisse Filostrato 5601 4 | appressasi~ ~Colla bottiglia.~ ~Tieni, o dolcissimo~ ~Don di Lieo,~ ~ 5602 4 | cannon, tu custodito~ ~«Tienlo, e ben chiuso fino al mio 5603 4 | strettamente unito~ ~Non tiensi al democratico partito.~ ~ 5604 3 | LISETTA a Teodoro.~ ~Tienti anel, corona e regno,~ ~ 5605 4 | procura:~ ~E sopra tutto da tignuola o tarlo,~ ~Che roderlo potria, 5606 4 | altere~ ~Non si generan timide colombe~ ~Ed un presente 5607 4 | banda,~ ~Finch'alberi e timon perduti e rotti,~ ~Franse 5608 3 | Scacciasti dal core~ ~Il vano timore,~ ~Il tristo pensier?~ ~ ~ ~ 5609 4 | Ma dell'oro i satelliti timori,~ ~E d'ammassar l'avide 5610 3 | LISETTA.~ ~Sospettoso,.~ ~Timoroso~ ~Ognun fugge: il caso è 5611 4 | Che dell'orecchio il timpano percote,~ ~E fa doler la 5612 4 | destre,~ ~E vòtar nelle tinelle~ ~I panieri e le canestre.~ ~ 5613 4 | Ma non fia mai però, che tinga e imbratti,~ ~O amica Tigre, 5614 2 | Uscite, non avete inteso~ ~Il tintinnare?~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Leggasi 5615 1 | Comparisce più dotto:~ ~(Tirandosi a sè Dori.)~ ~Un boccon 5616 4 | immaginario~ ~Ch'egli ci opprima e tiranneggi: mai~ ~Popol non fu, che 5617 4 | straziar dalle coltelle,~ ~E tirar fuori certe bagattelle.~ ~ 5618 4 | morire... E in dir così,~ ~Tirò l'ultimo peto, e poi morì.~ ~ 5619 4 | Quirino~ ~Là sul Tebro a Tito eresse,~ ~A Severo e a Costantino.~ ~ 5620 4(3) | Vedi Omero, Tito-Livio, Plinio, Svetonio.~ ~ 5621 4 | Non fan distinzion tra Tizio e Caio,~ ~In quell'eccidio 5622 3 | Vidi cogli occhi miei, toccai con mano~ ~Gli editti, gli 5623 4 | Fate un rumor quando toccate i bassi,~ ~Che par mandra 5624 4 | sibilo~ ~Chi sia colui che tocchi.~ ~Bello anche fia se apprestisi~ ~ 5625 4 | Che sott'occhi veggiam, tocchiam con mano,~ ~In modi raccontar 5626 1 | SCENA PRIMA~ ~(Camera con toelette, tavolino e libri).~ ~ ~ ~ 5627 1 | suoi galanti~ ~Con la mia toga magistral; se torna~ ~Dal 5628 4 | tratti dal Vangelo,~ ~Che per toglier lo scandalo ed il chiasso,~ ~ 5629 4 | vecchiezza~ ~Verrà per sempre a toglierti~ ~Le grazie e la bellezza;~ ~ 5630 4 | i sensi ed il vigor gli tolle,~ ~E fra sospetti immaginati 5631 1 | tante pene e tante~ ~Ch'io tolleri di più questa seccante!)~ ~( 5632 4 | adempire il gran decreto~ ~Tolti ai mestieri, o al lavorar 5633 4 | cetera Anfione~ ~Corse il tonno ad udir, corse il delfino;~ ~ 5634 4 | richiamatosi parecchi~ ~Lochi topici, e termin ripetuti~ ~Dai 5635 4 | chiave,~ ~Se buone non son toppe o serrature,~ ~Certo sibilo 5636 4 | Egli ricrea;~ ~Il vin le torbide~ ~Menti rischiara,~ ~E l' 5637 4 | Fille non ama~ ~Che de' torbidi di Francia;~ ~Pesa ogni 5638 4 | il mal umor già l'occhio torbo accenna,~ ~La proboscide 5639 4 | ammazza,~ ~Le natiche fa lor torcere e l'anche,~ ~Ed è miracol 5640 4 | trarre, e non cangiarle, o torle~ ~Procurò destramente, e 5641 3 | Con quali idee ti vai~ ~Tormentando la mente!~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 5642 3 | in mezzo a tanti guai a tormentarmi,~ ~Mancava l'ostessina,~ ~ 5643 1 | Dovunque te ne andrai~ ~Io ti tormenterò.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 5644 4 | ai penosissimi~ ~Lunghi tormenti~ ~Allor successero~ ~I bei 5645 1 | le mie ragazze~ ~Di nuovo tornan qua.~ ~(Alle figlie.)~ ~ 5646 4 | quel brevissimo solazzo~ ~Tornano alla fatica e allo strappazzo.~ ~ 5647 4 | ogni speranza al vento.~ ~Tornati dunque a Ormus con tristi 5648 4 | incontro, per dargli il ben tornato;~ ~E sì solenni, e sì spietate 5649 4 | pensier torbido e tetro~ ~Tornavan mesti e mal contenti indietro.~ ~ 5650 4 | sultan indosso avralla~ ~Tornerà lieto: Abumelek non falla.~ ~ 5651 4 | secoli compiuto,~ ~Le cose torneran come eran pria,~ ~E tutti 5652 2 | troviam chi ci accompagna.~ ~Torneremo all'albergo di città.~ ~ ~ ~ 5653 2 | infedele, e nieghi ancora~ ~Torno ad Artemidoro a tuo dispetto.~ ~ 5654 2 | termine,~ ~Ma in vita poi tornò.~ ~(Cospetto! quella punta~ ~ 5655 4 | entro gran massa assorto~ ~Torpe lo spirto, e vita e moto 5656 4 | Ciondolone uom grasso e grosso,~ ~Torpido, pigro, e pien d'ozio e 5657 4 | Oh che animal melenso!~ ~Torpore tal non te lo passo liscio.~ ~ 5658 4 | mostrato ei stesso;~ ~E in Toscan la lettura me ne ha fatta,~ ~ 5659 4 | te femmina~ ~La gioventù toscana~ ~Su le famose cattedre~ ~ 5660 3 | TADDEO.~ ~Romani,~ ~Toscani, Genovesi.~ ~ ~ ~TEODORO, 5661 4 | Quelle propagini~ ~Nel suol toscano;~ ~Che tal producono~ ~Liquor 5662 4 | Il vin elle spremesi~ ~Da tosche viti.~ ~Va dunque, e sceglimi~ ~ 5663 4 | Sul verde margine~ ~Del tosco fiume,~ ~Ripieno l'animo~ ~ 5664 3 | nè soccorso, e mancatagli totalmente il danaro, i Corsi più non 5665 4 | padron dispensa~ ~Talor tozzo di pane, ovver qualche osso;~ ~ 5666 2 | questo?~ ~Sento il capo a trabalzar!~ ~ ~ ~DON GASPERONE, DORI, 5667 1 | ritornato.~ ~Nel buio ha traccambiato~ ~Gli abiti suoi galanti~ ~ 5668 3 | Domanda un po' a quel Trace~ ~Se l'Opera gli piace.~ ~ ~ ~ 5669 4 | amico,~ ~E privilegi e onor, tracolle e chiavi;~ ~Ma dell'invidia 5670 2 | un don Gasperone,~ ~Che tradendo mi sta?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 5671 4 | ed il favor di Brama,~ ~Tradir sacro deposito!... Bestemmi!...~ ~ 5672 3 | Come potrei Sandrino mio tradire?...~ ~Tradirlo! ah no... 5673 3 | Sandrino mio tradire?...~ ~Tradirlo! ah no... mi sentirei morire!~ ~ 5674 3 | intendo!~ ~Sandrin, tu mi tradisti.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~È ver, 5675 1 | sta a dover.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Traditi tutti siamo~ ~Don Gasperone 5676 3 | qui il perfido, è qui il traditore.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Vieni, 5677 4 | pergamena~ ~Consegnò de' tradotti emblemi antichi;~ ~Da quei 5678 4 | In qualche lingua europea tradotto~ ~Ottener di quell'opra 5679 4 | favor concesso sia~ ~Me traduttore e me scrittore avrai~ ~Io 5680 Lett | fece per di lui fama colle traduzioni dell'Andrieux e del Paganel; 5681 4 | un gran partito,~ ~E seco trae pluralità di voti;~ ~Onde 5682 4 | lascivi e lusinghieri~ ~Vita traea voluttuosa e molle;~ ~Ma 5683 4 | si mise a dargli aiuto,~ ~Traendol per la coda a tutta forza,~ ~ 5684 4 | Satrapi e cortigian colà traesse.~ ~Perchè, o pastor, diceano 5685 1 | Sarà quello~ ~Che spesso a trafficar venne in Levante?~ ~ ~ ~ 5686 4 | vita,~ ~E di dosso il saion traggongli intanto.~ ~Agli assassin, 5687 1 | DORI.~ ~Acciò non tralasciamo~ ~L'intrapresa allegria, 5688 4 | valle;~ ~Poscia del sole al tramontar satolle~ ~In rozze le chiudiamo 5689 4 | Della odorosa auretta~ ~Tranquillamente assiderti~ ~In su la molle 5690 3 | dirti~ ~Che quinci spesso trapassar vid'io~ ~Donna giovine e 5691 3 | grande, sul quale si vedono trapassare gondole e tutt'altra sorte 5692 4 | nè dal condotto~ ~Goccia trapela, benchè logro o rotto.~ ~ 5693 3 | vi sarebbe sotto qualche trappola~ ~Per ingannare me e mio 5694 4 | macchine e ordigni,~ ~Tante trappole tese contro loro, E tanti 5695 3 | parlar io voglio;~ ~Come trarmi potrò da quest'imbroglio!~ ~ ~ ~ 5696 4 | affatto ignota,~ ~Da cui forse trarrem qualche profitto.~ ~La politica 5697 4 | la moralità ch'indi dee trarsi~ ~Men di minuzie istoriche 5698 4 | Chiappò, e dentro il bosco trascinollo.~ ~A quel tratto di spirito 5699 4 | non dorme la Volpe; e non trascura~ ~Un sì importante e critico 5700 4 | giustizia e di ragion non è~ ~Trascurar mille e favorirne tre.~ ~ 5701 4 | E perciò con ragion trasecolati~ ~Restan quei savi, che 5702 3 | Uscito dalla prigionia, si trasferì a Londra, e anche colà fu 5703 4 | Libero è a ognun che voglia~ ~Trasfigurarsi e ascondersi~ ~Sotto mentita 5704 4 | Come novella Niobe~ ~Trasfigurata in sasso,~ ~Per lo dolor 5705 3 | quondam locandier tuo padre~ ~Trasfigurato in condottier di squadre.~ ~ 5706 4 | gente avventurosa in petto~ ~Trasfonde ai due messaggi un lusinghiero~ ~ 5707 4 | Ed in sè l'immedesima e trasforma.~ ~Laonde tuttociò che preesiste~ ~ 5708 2 | botto~ ~In gatto pardo mi trasmigreria.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 5709 4 | arcani donde i dogmi suoi~ ~Trasse l'Egitto pria, la Grecia 5710 4 | voi far nota~ ~Ond'io le trassi; perché in mio pensiero~ ~ 5711 4 | altrui di ludibrio e di trastullo~ ~E quando un re è a termin 5712 4 | ingrato spettacolo di quelli~ ~Trattamenti durissimi inumani,~ ~Che 5713 3 | vostro è raro inver; bel trattamento~ ~A mio fratel faceste!~ ~ ~ ~ 5714 4 | lascio a voi stesso~ ~Se trattarvi del par non sia permesso.~ ~ 5715 2 | città. Se non vi spiace~ ~Il trattenervi dentro a questo speco,~ ~ 5716 2 | TROFONIO.~ ~Odi: Piastrone~ ~Si trattiene girando intorno all'antro~ ~ 5717 4 | tutto del soggetto stesso~ ~Trattò di cui trattar vogliamo 5718 4 | Un pezzo solennissimo di trave,~ ~Giacchè, poffareddio! 5719 4 | a te se Venere~ ~Del Sol traversa il disco,~ ~Se noto fu il 5720 | Traverso 5721 4 | è Amor, ma il pessimo~ ~Traviamento altrui,~ ~Ch'errando suol 5722 4 | un tantino;~ ~Diretto è a traviar cotal discorso~ ~L'opinion 5723 3 | TEODORO.~ ~Odilo e trema.~ ~Non era ancora~ ~Sorta 5724 2 | RUBINETTA.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Già tremano di me, con poche righe~ ~ 5725 4 | arruotando il dente,~ ~Sul tremante Asinel lanciossi a un tratto,~ ~ 5726 2 | temetemi,~ ~Se no vi fo tremar.~ ~ ~ ~ 5727 2 | agghiaccio!~ ~Fra queste tremende...~ ~Grottaglie ben vecchie...~ ~ 5728 4 | abbandonar le stalle.~ ~Ai tremendi ruggiti, agli urli atroci~ ~ 5729 4 | biade.~ ~Vi fu un pasture tremilanni fa~ ~Di tal follia nel suono 5730 3 | raggio della luna~ ~Nell'onda tremolar.~ ~ ~ ~ACMET, BELISA.~ ~ 5731 4 | molli erbette spuntano~ ~Tremoli fior su i prati,~ ~Ed in 5732 4 | pesante~ ~Mole del capo tremolo tentenna;~ ~Come all'urto 5733 3 | Il soffio dell'aria.~ ~La tremula fronda~ ~Sì lieve, sì varia,~ ~ 5734 4 | Cara Amarille,~ ~Dalle cui tremule~ ~Vaghe pupille~ ~Tanta 5735 4 | ascoltate,~ ~E i vostri tremuli~ ~Moti arrestate.~ ~Tacete, 5736 4 | stessa sua semplicità,~ ~E il tren dell'impostor colpisce gli 5737 1 | GASPERONE.~ ~E quello~ ~Che ha trentamila scienze nella pancia.~ ~ ~ ~ 5738 4 | grandi in odio,~ ~Come i tribuni già di Roma antica,~ ~I 5739 4 | Plutone,~ ~E addormentò il trifauce mastino,~ ~Il vostro organo 5740 4 | gighe e furlane,~ ~Là far trilli, passaggi e ricercate,~ ~ 5741 4 | udire un qualche tuo bel trillo.~ ~Signori, disse il timido 5742 4 | parlo invan, millanterie non trincio,~ ~Ragiono da filosofo, 5743 4(12)| di parlare del Ponte a S. Trinità il più vago di tutti gli 5744 4 | dello scaltro~ ~l'interesse trionfa, o la malizia;~ ~Perciò 5745 4 | Ove al fosco duce eretta~ ~Trionfal mole si ammira;~ ~Simigliante 5746 4(9) | Fiesole e dove sorge un arco trionfale di ricca e maestosa architettura, 5747 1 | sarai punito,~ ~E allor trionferò.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Venite 5748 4 | Satanasso per parlar con Eva~ ~Triplicandosi presa la figura~ ~Di donna 5749 4 | Achei~ ~Se parlavan dal tripode gli Dei.~ ~E quei sentissi 5750 4 | distinguete~ ~La sestupla, la tripola, la chiave,~ ~Il be-molle, 5751 4 | filosofo, che visse~ ~Prima di Trismegisto e di Beroso,~ ~E fe' computi 5752 4 | miei...~ ~Ma tu il parlar troncandomi~ ~Dicevi: E tu chi sei?~ ~ 5753 4 | accorgermi~ ~Che il ragionar troncaste,~ ~E mendicando i termini,~ ~ 5754 4 | resterà impunita,~ ~In tuon tronco e confuso alfin proruppe,~ ~ 5755 1 | Non mi dicesti~ ~Che trovando in Libadia~ ~Don Gasperon 5756 4 | tuoi;~ ~Con cui l'altr'ier trovandoti~ ~Soletta insiem, vid'io~ ~ 5757 4 | Resta solo a saper, dove trovarla.~ ~Prima in Ormus e in ogni 5758 4 | d'ossa e di carne,~ ~Tubo trovaro in quell'immenso ventre~ ~ 5759 4 | animali,~ ~In chi non si trovaron requisiti,~ ~In chi difetti 5760 4 | merto singolare~ ~In noi trovaste qualità bastanti~ ~Sugli 5761 4 | Del felice mortal non s'è trovata.~ ~Così al can notator talun 5762 3 | donne sempre, e in tutto~ ~Trovate da ridir.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 5763 3 | quartier nostro~ ~Vieni; e là troverai la tua patente~ ~Di general 5764 1 | strada?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Li troverò.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 5765 2 | istess'io~ ~Farò. Basta: troviam chi ci accompagna.~ ~Torneremo 5766 1 | cui più mal l'intesi,~ ~La truffa dell'alloggio di tre mesi.~ ~ 5767 4 | e custodisce e guarda~ ~Truppa i passaggi attorno, e all' 5768 4 | Antri, serragli, carceri, tuguri,~ ~A respirar l'aria serena 5769 3 | Ad innaffiar le rose e i tulipani.~ ~ ~ ~BELISA a Sandrino.~ ~ 5770 3 | Che prevede rivolte e tumulti~ ~«Che però chiede gli ordini 5771 4 | Calmato alquanto il torbido tumulto,~ ~E lo sconcerto general, 5772 4 | cara Fille,~ ~Dal clamor tumultuoso~ ~Passerai l'ore tranquille~ ~ 5773 3 | Venti mila gigliati ai Tunesini;~ ~«Quattro mila e seicento 5774 3 | Svezia e Spagna, si portò in Tunisi ove col mezzo del suo famoso 5775 4 | Come sogliono fare allorché tuona,~ ~O loro altro rumor l' 5776 4 | stimàr coloro~ ~Ai gran turbanti, all'abito talare~ ~E al 5777 3 | TEODORO, TADDEO, LISETTA, turbati, a tre.~ ~Quei motteggi 5778 4 | sol contro di quello,~ ~Turbator della pubblica quiete~ ~ 5779 4 | Tenor di pria,~ ~Non temo i turbini~ ~Di avversa sorte,~ ~Nè 5780 3 | serva mia?~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Turca è l'idea.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 5781 4 | dervis poi trovàr, di quel turchesco~ ~Ordine monacal l'institutore~ ~ 5782 3 | Un onore immortale alla Turchia.~ ~Se voi bramate~ ~Il nostro 5783 4 | Indi.~ ~Vider d'orgoglio turgidi monarchi;~ ~Ch'eterna ambizion 5784 4 | immedesima e trasforma.~ ~Laonde tuttociò che preesiste~ ~In un re 5785 4 | dubbia assai.~ ~Non vediam tuttodì progetti, e piani~ ~Spesso 5786 4 | quei che smunti e pallidi~ ~Tuttora han per costume~ ~Di trarre 5787 1 | Figlia non fu di me più ubbidiente;~ ~Ma oggi, che si tratta~ ~ 5788 1 | genitor son io~ ~Siate dunque ubbidienti al cenno mio.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 5789 1 | Lemuri e spirti,~ ~Ad ubbidirti.~ ~Attenti ognor.~ ~ ~ ~ 5790 1 | galantuomini degg'io.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ubbidisco.~ ~ ~ ~DOS GASPERONE.~ ~ 5791 4 | noi volan per l'aere gli uccelli,~ ~Per noi produce il suol 5792 4 | Quel parlator maraviglioso uccello,~ ~Che tanto oprò col rostro 5793 1 | ARTEMIDORO.~ ~Da galantuom, che ucciderò quel matto,~ ~Lasciami, 5794 1 | DON GASPERONE.~ ~Uccidi e chi? lascialo diavolo!~ ~ 5795 1 | nulla.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~L'uccido.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5796 4 | rimase e Asia stupita,~ ~Se udía garrir gli augei, li comprendea,~ ~ 5797 3 | nostro ambasciator, ed all'udienza~ ~Fui del sultano Acmet, 5798 3 | Ciocchè confusamente udimmo dire,~ ~Che quell'Armen...~ ~ ~ 5799 4 | nazion catadupane~ ~Non udirebber le vostre suonate,~ ~Nè 5800 4 | or più non suole,~ ~O di udirne infin si annoia.~ ~Ond'io, 5801 4 | polverio,~ ~E uno strepito udiro, uno schiamazzo,~ ~Uno scoppiar 5802 1 | stiam con irti~ ~Orecchi a udirti,~ ~Lemuri e spirti,~ ~Ad 5803 4 | famosissimo Gianfico,~ ~Di cui mi udiste ragionar sovente:~ ~Se apologhi, 5804 4 | in tuon confuso,~ ~Sicchè uditi non fosser dai lontani, 5805 4 | noia~ ~Almen dareste agli uditor profani,~ ~Saltimbanchi 5806 4 | Accorser altre fiere, altri uditori.~ ~L'Asino settator parve 5807 4 | occhio girando intorno all'uditorio~ ~Per osservar l'impression 5808 4 | superbi e gran palagi,~ ~E gli uffici ossequiosi,~ ~La mollezza, 5809 4 | vaglia.~ ~Così colui dicendo, uffizio infame:~ ~Si pone a scorticar 5810 4 | Nell'asinino sangue, e l'ugna e il dente.~ ~Non è de' 5811 1 | incanti.~ ~Ambi siam di uguali umori,~ ~Belli amanti in 5812 4 | adunanza~ ~Per affari dell'ultima importanza~ ~Fissar dovean 5813 4 | puoi;~ ~Quando è il genere uman di tale avviso,~ ~Caro Caval, 5814 4 | inferocite fiere,~ ~Si fe' d'umane vittime un carnaio;~ ~Ma 5815 4 | Proposti ancor nei parlamenti umani~ ~Da orator prepotenti imperiosi,~ ~ 5816 2 | abborro e fuggo,~ ~Arno l'umanità, non la distruggo.~ ~ ~ ~ 5817 4 | gradita.~ ~E voti fer con umide pupille~ ~Concordemente 5818 4 | maniera~ ~Da ruggine e dall'umido procura:~ ~E sopra tutto 5819 2 | porco a te intorno~ ~Si umilia, grugnoleggia, e a voi s' 5820 4 | servitù, ma non mai lice~ ~Per umilianti fregi esser felice.~ ~Mentre 5821 2 | GASPERONE.~ ~Io mi sono umiliato~ ~Sino a terra parlando 5822 | une 5823 4 | quel di Creta;~ ~Beva l'ungarico~ ~E il borgognone~ ~Chi 5824 4 | costruire apposta,~ ~E v'unì pergamena, in cui l'esatta~ ~ 5825 1 | d'ortografia; ma quando uniamo~ ~Così un uomo e una femmina, 5826 4 | vacche.~ ~Circa i bruti unicorni, ingiunta fue~ ~Legge a 5827 3 | spoglio;~ ~Più patenti e uniformi non vo'.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~ 5828 4 | Dirovvi sol che a maraviglia uniro~ ~A interesse, ad orgoglio, 5829 3 | ordini sovente~ ~Contrordini unirò,~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~Riceverò 5830 4 | annoverar si dee quell'uso~ ~D'unirsi insieme in certi dì dell' 5831 4 | a fondo~ ~In monarchia s'unisce e si concentra~ ~Quanto 5832 4 | Riscuotere l'assenso universale,~ ~Perchè gli ha detti, 5833 4 | Ma la Volpe i suffragi universali~ ~Vedendo, che il Leon riunirebbe,~ ~ 5834 4 | compagnia più amabile~ ~Unqua bramar potrei,~ ~Fillide 5835 4 | Sempre guerra perciò gli uomin si fero;~ ~Che fra gli stessi 5836 4 | Spesso quando suonate urlano i cani,~ ~Come sogliono 5837 4 | Altri il ragghio, altri l'urlo, altri ebbe il fischio,~ ~ 5838 4 | differenti~ ~Da tutto ciò che si usa ai dì presenti.~ ~Quelle 5839 3 | Tien quest'anello~ ~Usane a tuo piacer.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 5840 4 | udirai tessere~ ~I carmi usati:~ ~Udirai spandere~ ~La 5841 3 | mio bene.~ ~ ~ ~LISETTA uscendo.~ ~È qui il perfido, è qui 5842 4 | bella apparvemi~ ~Donna che uscía dal bosco:~ ~E con ignoto 5843 4 | don della parola,~ ~E gli uscian bei periodi di bocca,~ ~ 5844 3 | E d'eredi una dozzina~ ~Usciran dal sen fecondo~ ~Della 5845 1 | questo imbroglio se posso uscire~ ~Per vero appendere mi 5846 4 | i sensi,~ ~E dove appena usciti siam di balia~ ~Par che 5847 3 | fu carcerato per debiti. Uscito dalla prigionia, si trasferì 5848 4 | Chè son per noi cose usuali e vecchie,~ ~Ed assuefatte 5849 3 | altrui dritti e titol regio usurpa.~ ~Se tanti egli ha sedotti, 5850 4 | ricuso;~ ~Serva chi vuol usurpatore intruso.~ ~Leggi a chi regna 5851 4 | che a quattro gambe,~ ~Che usurperan dispotica possanza,~ ~Saran 5852 4 | serva~ ~Nè il supremo potere usurpin tanti.~ ~Legittimo padrone 5853 3 | fondamenta~ ~Di solida alleanza~ ~Utilissima a te: già di Lisetta~ ~Il 5854 3 | di Breda,~ ~Di Munster, d'Utrect e d'Osnabrucco.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 5855 4 | pampinosa.~ ~Tien fra mani uva celata,~ ~E a talun che 5856 4(8) | Green, cap. 6, v. 22-24.~ ~ 5857 4 | re non saria che per le vacche.~ ~Circa i bruti unicorni, 5858 3 | vengon le vertigini.~ ~Già mi vacilla il cerebro,~ ~E temo d'impazzar.~ ~ ~ ~ 5859 4 | imbrogli~ ~Saldo puntel dei vacillanti sogli.~ ~Altri molti animai 5860 2 | per qua s'aggira~ ~Quella vaga donzella.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 5861 2 | fulminar?~ ~Ombre dotte; che vagate~ ~Per gli Elisi in liete 5862 4 | I disiosi giovani~ ~Per vagheggiarti, o Fille.~ ~Nè mi dirai 5863 4 | Paradiso,~ ~Di campestri vaghezze adorna e piena.~ ~Ivi un 5864 4 | la mazza, ed arrabbiato~ ~Vagli incontro, per dargli il 5865 4 | alcun profitto almen mi vaglia.~ ~Così colui dicendo, uffizio 5866 3 | Tanto il suo regno~ ~Valer non può.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 5867 4 | servi.~ ~Ed acciò ch'abbia a valere~ ~Qualunqu'atto o mozione,~ ~ 5868 4 | Progredendo incontràr valletta amena,~ ~D'onde esalava 5869 4 | per le selve,~ ~E per ogni vallon, per ogni speco~ ~Onde esultàr 5870 4 | desìre.~ ~E in guisa tal le valorose fere~ ~Venute al fin di 5871 3 | re.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Il valoroso padre~ ~Comanderà le squadre~ ~ 5872 4 | talun che ci governi,~ ~E valutarne i merti, e andare adagio,~ ~ 5873 3 | ognor.~ ~ ~ ~(Belisa e Acmet vanno a imbarcarsi sopra una gondola, 5874 3 | Udite, udite come~ ~Colei vanta innocenza;~ ~E l'infedel 5875 4 | sono, ed hanno~ ~Ambo i vantaggi loro, i lor difetti.~ ~Da 5876 4 | e altre e altre qualità vantasse~ ~Ma tutti rigettàr con 5877 4 | sostenea gaia impostura.~ ~Chi vantava splendor di ceppo antico,~ ~ 5878 4 | forte assai.~ ~Mentre l'Orso vantavasi in tal guisa~ ~L'altre belve 5879 4 | adornamento, esterna dote~ ~Vanti colui che altro vantar non 5880 2 | interna, beve~ ~Un magico vapor, s'entra per l'una,~ ~E 5881 4 | Se però quell'elettrico vapore~ ~Si condensa, s'agglomera, 5882 4 | passare.~ ~Dell'Eufrate perciò varcàr le rive,~ ~E nella terra 5883 4 | nel cor nutra desio~ ~Che varcati e monti e mare~ ~Sia famoso 5884 1 | penserei, pregandovi~ ~Di variar, con dare~ ~Eufelia a quel 5885 1 | fan costoro~ ~Con tante varietà!)~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, a 5886 | varrà 5887 4 | poi~ ~Sì crudelmente or vassi divertendo~ ~Con tai ciance 5888 4(10)| dell'Arno, amenissimo per vaste praterie e delizioso bosco, 5889 4 | Chè se il peonio~ ~Etrusco vate,~ ~Che tante annovera~ ~ 5890 4 | indico nume:~ ~Di render vaticini arcani e bui~ ~Deificate 5891 2 | RUBINETTA.~ ~Ah! vecchietto infedele, e nieghi ancora~ ~ 5892 4 | E il Zendavesta ed il Vedam, di cui~ ~Tanto parlò, sì 5893 4 | fatto~ ~Negli stati accader vedean sovente,~ ~Rompe di società 5894 4 | mezzo a quei ragionamenti~ ~Vedeasi ancor fra quei signori illeso,~ ~ 5895 3 | ravviso Acmet in lui,~ ~Che vedemmo già sul soglio.~ ~ ~ ~TEODORO 5896 4 | favella,~ ~Da lungi ancor vedendoti,~ ~«Ecco, diran, la bella!»~ ~ 5897 4 | barlume di docile indulgenza~ ~Vedergli parve a quello in volto, 5898 4 | Oh preziose lacrime! in vederle~ ~Cader dai vostri grugni, 5899 2 | all'antro~ ~Per desio di vedermi. Io di lui prendo~ ~L'immago 5900 1 | nella grotta entrò. Vorrei vederne~ ~Gli effetti portentosi~ ~ 5901 4 | dell'apparenza!~ ~Oh! se vedersi l'animo potesse~ ~Di tanti 5902 4 | compiango non già schiavo in vederti;~ ~Ma ti compiango sol, 5903 2 | formano~ ~Di ciò che al mondo vedesi,~ ~E di dolcezze amabili~ ~ 5904 1 | Ed io vorrei~ ~Che non vedessi notte.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 5905 3 | ACMET con sorpresa.~ ~Tu mi vedesti? e dove?~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 5906 4 | ma dubbia assai.~ ~Non vediam tuttodì progetti, e piani~ ~ 5907 3 | Canal grande, sul quale si vedono trapassare gondole e tutt' 5908 4 | pazienza un poco,~ ~In seguito vedrassi a tempo e loco.~ ~Ma tu, 5909 4 | cugin men degni~ ~Spesso vedrete abbandonati i regni.~ ~Critico 5910 4 | mossi da zelo,~ ~Oh! come si vedria che l'interesse~ ~Li muove 5911 3 | stranieri?~ ~In Bisanzio gli ho veduti.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Li conosci?~ ~ ~ ~ 5912 4 | Or a scilocco ognora più veemente,~ ~E non tien mai direzion 5913 4 | e melensa,~ ~Che in lui vegeta sol, non opra e pensa.~ ~ 5914 4 | Per entro i seni~ ~Di vegetabile~ ~Umor ripieni~ ~Il sole 5915 4 | attoniti e confusi~ ~Vi vegga tuttavia pel giusto orrore,~ ~ 5916 3 | prima,~ ~Del nuovo onor veggasi il padre adorno.~ ~Attendi; 5917 4 | grande e gropputo,~ ~Non veggiamo il magnanimo Cavallo,~ ~ 5918 3 | figlia~ ~Regina si veggia~ ~E veggiasi il padre,~ ~Di belliche 5919 4 | augelli,~ ~E svolazzar si veggono~ ~Tra i folti ramoscelli:~ ~ 5920 4 | dispensi,~ ~Parole in cui non veggonsi~ ~Di un core aperto i sensi;~ ~ 5921 4 | onde ben non sai, s'ei veglia, o dorme;~ ~E la meschina 5922 2 | DON GASPERONE.~ ~Veh bella rimenata~ ~Mi ha fatto 5923 | vel 5924 4 | cammino~ ~Nave trovò che vela fea per Malta;~ ~Maltese 5925 4 | partenza,~ ~La nave alfin le vele al vento sciolse,~ ~E dalla 5926 3 | E v'infondono il loro velen.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~(Seco 5927 3 | Temo ch'ogni boccon non sia veleno~ ~E in mezzo a tanti guai 5928 3 | giorno.~ ~E il tenebroso velo~ ~Spiega la notte attorno~ ~ 5929 4 | Volean contro quel vil correr veloci,~ ~Barbarie per punir cotanto 5930 4 | ivi adunate~ ~Di polleria venale ampio apparato,~ ~Come alla 5931 4 | traendo appena~ ~Il fiato, sen venano a lenti passi;~ ~I condottieri, 5932 4 | Chi alfine a prezzo vil vende la penna.~ ~E perché poi 5933 4 | vi facevano il baccano~ ~Vendendo alle persone ivi adunate~ ~ 5934 4 | riporte,~ ~Che a prezzo vendesi~ ~Di sangue e morte:~ ~Chi 5935 2 | son d'armi provvisto~ ~Per vendicarmi. Avesse~ ~Nissun di voi 5936 4 | Pazienza, Asino mio, chè vendicato~ ~Un dì forse sarai di tal 5937 4 | lingua,~ ~L'ira del Ciel vendicator mi estingua!~ ~A quel sacerdotal 5938 4 | nutrice degli amori,~ ~O di Vener messaggera:~ ~Per te in 5939 4 | troverà a Medina.~ ~Ma il venerando Abumelek già sorge,~ ~Ed 5940 4 | questo imparino i mortali~ ~A venerare i prenci anche animali.~ ~ 5941 4 | strane note~ ~In tanta qui venerazion tenute?~ ~A cui il bramin: 5942 | vengo 5943 4 | innocenti~ ~A turbar non veniam, vostri piaceri;~ ~Ditene 5944 4 | lunghe sino al basso addome~ ~Venìano lenti lenti; e al lor passaggio~ ~ 5945 | venirmi 5946 | venissi 5947 | Venisti 5948 | Veniva 5949 4 | snello:~ ~Spiega il gentil ventaglio~ ~Di vaghi fregi adorno,~ ~ 5950 4 | genitore~ ~Visser felici almen ventiquattr'ore.~ ~Anzi un arabo autor 5951 2 | coi miei colori~ ~Vi do ventitre colpi~ ~Di pugnalate. Se 5952 4 | Borea impetuosamente~ ~Alla ventura il lacero naviglio~ ~Senza 5953 3 | il fio~ ~Dovrà pagar quel venturier: non io~ ~Fui sol che feci 5954 3 | Lisetta.~ ~ ~ ~BELISA, giovine venturiera, e sorella di Teodoro.~ ~ ~ ~ 5955 | Venute 5956 4 | Far balzar da cespo a vepre,~ ~E per torti aspri sentieri~ ~ 5957 4 | eletti~ ~Di perenne ampia verdura.~ ~Qui vedrai per ogni lato~ ~ 5958 2 | Piastrone in nuove brighe.~ ~Ho vergati caratteri qui ad arte,~ ~ 5959 4 | Perché credean monete o verghe d'oro~ ~Poter trovarsi in 5960 4 | La schiavitù più dura e vergognosa,~ ~E, che dagli asinai padroni 5961 3 | Teodoro.)~ ~Ell'è un po' vergognosetta.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Ti ringrazio, 5962 4 | del mattino~ ~Esser talor veridici~ ~Annunzi del destino:~ ~ 5963 1 | deridendolo.~ ~Certo, certo, en vérité.~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, DON 5964 4 | mostriamo, al nostro piede~ ~Verran prostrati a domandar mercede.~ ~ 5965 3 | TEODORO a Lisetta mentre versa il caffè.~ ~Ah tu sol, Lisetta 5966 Lett | tanta grazia ed abbondanza versare ne' suoi scritti.~ ~ ~ ~ 5967 1 | lagrime~ ~Che per me a copia versasti un dì.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 5968 3 | indocile,~ ~Mi vengon le vertigini.~ ~Già mi vacilla il cerebro,~ ~ 5969 4 | compagnia~ ~Di Pomona e di Vertunno;~ ~E omai il tempo si avvicina~ ~ 5970 3 | creditori~ ~Si solleva il vespaio, e tutti a un tratto~ ~Potrian 5971 4 | crudel tormento,~ ~Come vespe o moscon vi fischin drento.~ ~ 5972 4 | antifona, un mottetto,~ ~Un vespero, una messa, un tantum ergo,~ ~ 5973 4 | cocchio aurato~ ~Va nell'ore vespertine~ ~Co' tuoi fidi a fronte 5974 3 | ho difficoltà. Nacqui in Vestfalia;~ ~Un mio fratel, che solo~ ~ 5975 1 | nazione,~ ~Con cui per il vestir ancor mi adatto.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 5976 3 | seguito da' suoi SERVITORI vestiti nella medesima maniera, 5977 2 | dell'abito di filosofo, e vestito di nobilissimo abito greco.)~ ~ ~ ~ 5978 4 | Se al sovran competa il veto~ ~assoluto o sospensivo;~ ~ 5979 4 | gaudio vano~ ~Di nuovo il vettural lo sottopone~ ~Alla fune, 5980 3 | È un re,~ ~Un re che viaggia incognito.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~ 5981 4 | quel dire~ ~Nel curioso viaggiatore inglese~ ~L'impaziente di 5982 3 | non è più il tempo,~ ~Che viaggiavano i re colle migliaia~ ~D' 5983 4 | alle giulive~ ~Voci lor del vicin fiume~ ~Eco fan le opposte 5984 2 | che dimora~ ~Nella grotta vicina,~ ~Consolarti potrà la gran 5985 3 | del ponte di Rialto, e sue vicinanze. Gente sopra il ponte, e 5986 4 | Lusingava i lontani ed i vicini~ ~E con speranze e con promesse 5987 3 | LISETTA.~ ~Che gran vicissitudini~ ~Incomprensibilissime~ ~ ~ ~ 5988 4 | converte il fieno~ ~Ogni ruscel viengli a lambir la zampa,~ ~E dell' 5989 3 | lo vieta,~ ~Per voglia di vietar.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Beviam 5990 4 | Di lingua a ogni mortal vietata e ascosa;~ ~Solo l'intelligenza 5991 4 | Onde stassene attenta e vigilante~ ~Qual piega ad osservar 5992 4 | Ma re saria di qualità vigliacche.~ ~Strenuo è il Toro e valente 5993 4 | ardimento,~ ~Torna alla natural vigliaccheria~ ~Tremava tutto come foglia 5994 4 | Quel pretendente ignoranton vigliacco.~ ~Il Mulo, o fosse affezion 5995 1 | benedetti!~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Vigliaccon, balordo, indegno,~ ~Asinon, 5996 3 | nel regno io penso...~ ~I viglietti di credito.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 5997 4 | estensa,~ ~Tanto divien men vigorosa e intensa.~ ~Se però quell' 5998 4 | debbe un animal sì sciocco e vile~ ~Più in noi destar compassion 5999 4 | Basto e soma a portar vili e codardi,~ ~Non son, come 6000 4 | e vita~ ~A pigra e fral vilissima materia,~ ~Che a pensarvi... 6001 4 | Richieser quelli, e il villanel rispose~ ~Stranier, noi 6002 4 | Talora alla campagna il villanello~ ~D'un campanaccio al suon 6003 4 | condottieri lor aspri e villani,~ ~Pietà mista di sdegno 6004 4 | E i verdi alberi e le ville~ ~Su le vaghe collinette.~ ~