IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Opera grigio = Testo di commento
6005 4 | amica Tigre, una par tua vilmente,~ ~Nell'asinino sangue, 6006 4 | più forti~ ~A bassezze e viltadi avvien si porti.~ ~Dunque, 6007 4 | industre~ ~Fean di giunco e di vimine palustre.~ ~Il fido can 6008 4 | solo~ ~Le più gran qualità vince d'assai:~ ~Di chi parlo 6009 4 | alma amante,~ ~Che tutto vincere~ ~Può amor costante.~ ~ ~ ~ 6010 4 | genti barbare~ ~Mansüefece e vinse~ ~L'indole fera, indocile,~ ~ 6011 4 | di lor, più che dall'armi vinte.~ ~Si fe' di quelle inferocite 6012 4 | Di gelosia proruppe,~ ~La violenta smania~ ~Il sonno alfin 6013 4 | rispettabilissimo consiglio~ ~L'atto di violenza indegno e brutto,~ ~Atto 6014 4 | più nera;~ ~Di sangue, di violenze e di rapina~ ~Pasceasi solo, 6015 4 | LE MOSTRA IL PREGIO DI UN VIRTUOSO AMORE~ ~ ~ ~E perchè mai 6016 4 | guarnello,~ ~Che lasci ognor visibile~ ~Il piè leggiadro e snello:~ ~ 6017 1 | Dunque diceste il mio visin v'aggrada?~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 6018 1 | Rubinetta.)~ ~Non temer, mio bel visino,~ ~So che brami, e son con 6019 4 | suo pari,~ ~Cioè non far visita magna e secca;~ ~Ma seco 6020 4 | madre e il primo genitore~ ~Visser felici almen ventiquattr' 6021 2 | Nacqui, e tra' boschi da me vissi e crebbi,~ ~E per padre 6022 4 | ghignando il Leon: Ben gli ho vist'io,~ ~Ma il povero Asinel, 6023 4 | elle spremesi~ ~Da tosche viti.~ ~Va dunque, e sceglimi~ ~ 6024 4 | Ove concorser tutte alla vittoria.~ ~Perciò Tigre, Leone, 6025 4 | omai la pristina~ ~Ilarità vivace.~ ~Forse agli Dii benefici~ ~ 6026 4 | assetta;~ ~E le rustiche vivande~ ~Imbandir fa sull'erbetta.~ ~ 6027 4 | brindisi~ ~A Dori bella.~ ~Vivano, o Doride,~ ~Quelle pupille,~ ~ 6028 4 | I giorni in cui schiavi vivemmo e servi,~ ~E giovi a noi 6029 4 | oggi è de' più antichi~ ~Ma viveva messer Bartolommeo~ ~In 6030 4 | Anacreonte.~ ~Pien di grazia e di vivezza~ ~Canti Bacco, o canti Amore,~ ~ 6031 4 | Amenissimi boschetti;~ ~E ancor vivi e svolazzanti~ ~Di tua man 6032 4 | ne ha tolta,~ ~E contenti viviam di nostra sorte.~ ~Le due 6033 4 | Secoli pria del tempo in cui viviamo;~ ~Se computo sì vasto errore 6034 4 | Nella categoria ripon dei vizi.~ ~Della filosofia al sacro 6035 4 | molle;~ ~Ma l'eccesso del vizio e dei piaceri,~ ~Gli fiacca 6036 4 | Giusta il tecnico lor vocabolario,~ ~Soglion chiamare Costituzionario.~ ~ 6037 4 | concessa~ ~Di pensier, di vocaboli, e di stile.~ ~Nè lice a 6038 3 | TADDEO ad Acmet.~ ~E quel vocin di Cesare?~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 6039 4 | La regia generosità.~ ~Voglialo il Ciel! colei riprese allora;~ ~ 6040 | vogliano 6041 1 | goffi,~ ~Perchè pagar non voglion la gabella.~ ~RUBINETTA.~ ~ 6042 Lett | Alfieri, affastellò nel vol. XXX ed ultimo sotto il titolo 6043 4 | sol risplende~ ~Per noi volan per l'aere gli uccelli,~ ~ 6044 4 | mozione,~ ~Déi con libero volere~ ~Porvi pria la sanzione.~ ~ 6045 | volersi 6046 4 | non tarda~ ~Chiunque colà volga incauto i passi,~ ~A colpi 6047 4 | un mostro esoso,~ ~E alla volgar prevenzion t'appigli~ ~Logico 6048 4 | all'uom natural cosa,~ ~Si volge all'Orso sorridendo, e dice~ ~ 6049 4 | Allor che in animo~ ~Gravi volgea~ ~Cure lo stoico~ ~Caton, 6050 4 | e mentre~ ~Quella massa volgean d'ossa e di carne,~ ~Tubo 6051 4 | O altro interesse lor volgeano in mente,~ ~E avean fino 6052 4 | felice!~ ~Ma il re col Can volgendo agli altri il tergo,~ ~Da 6053 3 | L’orribil spettro.~ ~Indi volgendomi~ ~Sguardo funereo,~ ~Io 6054 1 | grazia.~ ~ ~ ~DON GASPERONE volgendosi con sorpresa.~ ~Che comanda?~ ~ ~ ~ 6055 4 | speranza,~ ~E lo costrinse a volgere le spalle;~ ~E van riconosciuto 6056 4 | anche teco.~ ~E nel partir volgevami~ ~Il guardo altero e bieco.~ ~ 6057 4 | in questo dir sollecita~ ~Volgevi a me le spalle,~ ~E ritornavi 6058 2 | vorrei~ ~Proprio sfregiar. Volgiamogli le spalle.)~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 6059 3 | orecchia!~ ~Non rimiro ovunque volgomi~ ~Che disordine e scompiglio.~ ~ 6060 4 | pluralità di voti;~ ~Onde non voller d'animal sì ardito~ ~Inimicarsi 6061 3 | GAFFORIO.~ ~Il mio uniforme volontier ti cedo,~ ~Conciossiachè 6062 4 | Gentilezza, e amistà fra Volpi e Cani.~ ~Fu pertanto il 6063 4 | finisse,~ ~Che a lui si volse bruscamente e disse:~ ~Tu 6064 2 | GASPERONE.~ ~Ed ecco si è voltata~ ~In agro dolce.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 6065 3 | promette e giura;~ ~Son volubili, ingrate;~ ~Vanità, leggerezza,~ ~ 6066 Lett | quale, pubblicati in 29 volumetti molti capi lavori da Dante 6067 4 | Delle Sibille aprivano i volumi;~ ~Così in casi talor di 6068 | voluto 6069 4 | lusinghieri~ ~Vita traea voluttuosa e molle;~ ~Ma l'eccesso 6070 4 | mentre~ ~Mi si solleva il volvulo nel ventre.~ ~Forse meno 6071 2 | penetrar?~ ~«Se questo far non vonno,~ ~«Partir di casa ponno,~ ~« 6072 4 | bolle,~ ~Ed or s'apre in voragini profonde,~ ~Or minaccioso 6073 | vorranno 6074 1 | brami, e son con te~ ~Voi vorreste un maritino,~ ~Questo è 6075 3 | spettacoli e le feste~ ~Che vorria dargli la Città e il Senato.~ ~ ~ ~ 6076 3 | girar.~ ~Felice è chi fra i vortici~ ~Tranquillo può restar.~ ~ ~ ~ 6077 4 | uve, agili e destre,~ ~E vòtar nelle tinelle~ ~I panieri 6078 4 | Andar vedendo le speranze vòte,~ ~Per imbarcarsi a Bassora, 6079 3 | assai,~ ~Il privato tesoro è vòto omai~ ~E intanto invan dalle 6080 4 | la libertà son fatti;~ ~Vuolci energia nell'animo, e i 6081 4 | contratto impegni~ ~Fe' a vuoto andar qualunque altrui disegno.~ ~ 6082 3 | storia. Era egli nativo di Westfalia, di spirito fervido e intraprendente, 6083 1 | Da i Diogeni! e fuggon le Xantippe~ ~Da i Socrati così! via 6084 4 | Che cantò quei che del Xanto~ ~Su le rive ebber la tomba.~ ~ 6085 2 | SCENA XX~ ~ ~ ~ARTEMIDORO, DON GASPERONE 6086 2 | SCENA XXI~ ~ ~ ~RUBINETTA, MADAMA 6087 Lett | Alfieri, affastellò nel vol. XXX ed ultimo sotto il titolo 6088 4 | spuntoni, di freccie e di zagaglie,~ ~Le feroci assalir belve 6089 4 | limpida~ ~Dai fonti ognor zampilla;~ ~O dai muscosi e concavi~ ~ 6090 4 | il canto, il suon della zampogna~ ~Dopo l'usato giornalier 6091 4 | polcinelli,~ ~E da Bergamo i zanni e gli arlecchini;~ ~E se 6092 4 | di doni, e che d'Ormus la zecca~ ~Quanti occorran fornir 6093 2 | Augelletti e fiumicelli,~ ~Zeffiretti ed arboscelli!~ ~Fanno placida 6094 4 | cocenti ardori,~ ~Nè della Zembla asprissima~ ~Io curerei 6095 4 | mister profondo,~ ~E il Zendavesta ed il Vedam, di cui~ ~Tanto 6096 1 | due.~ ~Lei non ne creda un zero.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA, RUBINETTA, 6097 3 | conto.~ ~Oh che splendida zimarra!~ ~Se la cetra avesse al 6098 3 | Oh che figlia! oh che zitella!~ ~ ~ ~TEODORO da sè prendendo 6099 4 | propose,~ ~chi propose il zo-andro Orangutango,~ ~O bestia 6100 4 | intavolati,~ ~Tacchi di legno e zoccoli di frati.~ ~Resto a tal 6101 4 | reggi e governi,~ ~O celeste Zodiaco, te invoco;~ ~A te che i 6102 4 | Oriente; e appo la fredda~ ~Zona polar canta battaglie l' 6103 4 | re vedendo sì balordo e zotico~ ~Avremmo detto: ad altro