IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Octave Mirbeau I cattivi pastori Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1004 2, 5 | foreste, caccie, amici e domestici.... Sono legato a questo 1005 Aut | scrittori di questa tempra. La domesticità letteraria ed artistica 1006 4, 2 | Giovanni (con voce che domina il tumulto) - Amici miei... 1007 4, 2 | Giovanni (in mezzo al rumore, dominandolo) - Ma in nome dell'onore 1008 1, 12 | e risoluzione... Prova a dominare la morte!...~ ~Luigi Thieux - ( 1009 3, 2 | che fa degli sforzi per dominarsi).~ ~Hargand - Siediti... 1010 4, 2 | gli scioperanti, ancora dominati, si guardano, s'interrogano).~ ~ 1011 3, 2 | mio!~ ~Hargand - Essa ha dominato tutta la storia!~ ~Roberto - 1012 Aut | Qualunque casa avvenga, nel dominio dell'arte o della politica, 1013 4, 2 | viene!... Ma che importa da donde viene!... quando sapete 1014 3, 8 | e divagherei come una donnicciuola!~ ~Hargand - Ma, mio figlio, 1015 2 | scalone monumentale, tutta dorata, statue, tappezzerie antiche 1016 1, 6 | calma... Sembra quasi che dorma!... Sarà felice di rivedervi 1017 1, 12 | sul materasso) Cerca di dormire un poco.... Vorrei cullarti, 1018 1, 1 | Siate buoni, bambini miei... dormite (Resta un momento china 1019 4, 1 | venuto!.... E tutto quanto dormiva in me... s'è svegliato!... 1020 3, 8 | Io mi riposo, io!… e dormo ogni notte!.... Senza questo… 1021 2, 5 | mani incrociate dietro il dorso. Poi ad un tratto facendo 1022 2, 3 | ha finito di togliersi di dosso gli ornamenti, ed è pronta 1023 2, 5 | osservato (affermando in aria dottrinale)... Il proletario è un animale 1024 2, 5 | predicar loro queste sane dottrine!... Vi tratteranno da sfruttatore, 1025 1, 9 | Oh! non saper nulla!... Dover indietreggiare ad ogni istante, 1026 3, 2 | conseguenza orribile.... di doverci parlare.... guardare... 1027 Aut | esita per qualche tempo. Doveva avviarsi al diritto o alla 1028 4, 2 | insozzare un uomo onesto, dovevate lasciarlo alle dita sporche 1029 4, 1 | ignoranza... È naturale, e dovevi aspettartelo!... Ma tu puoi 1030 2, 5 | De la Troude) Ma perchè dovrà esservi uno sciopero qui, 1031 2, 6 | la cedete d'un passo!... Dovranno presto capitolare!...~ ~ 1032 2, 5 | a proposito, infatti... Dovrò rimandare ad altro tempo 1033 5, 1 | Primo facchino - Forse una dozzina... Questi sono i morti.~ ~ 1034 3, 1 | E il saccheggio della drogheria Rodel, nè il sacco dato 1035 3, 5 | nostro fornaio... il nostro droghiere... il nostro oste... ecc. 1036 4, 2 | folla retrocede ma resta dubbiosa). Avete dunque compreso 1037 4, 2 | Non fa più il cattivo!... Dubita...~ ~Giuseppe Bordes - Gli 1038 1, 7 | Rob. - Vi proibisco di dubitare della mia sincerità.~ ~Giov. - 1039 2, 5 | espresso male... Io non dubito dell'energia di vostro padre... 1040 Aut | suoi colleghi.~ ~Seguirono duelli con Deroulède, Etienne, 1041 Aut | voluto sentir parlare di duello. Rifiutò di battersi con 1042 Aut | famigliarizzarsi con la letteratura. Dugué de la Fauconnerie, amico 1043 | ebbi 1044 1, 9 | garrottare in mezzo ad una folla ebbra di sangue, l'amico mio Bernal 1045 4, 2 | Maddalena (calmata l'ebbrezza della folla, tenendo una 1046 4, 1 | più levarsi il sole sull'ebrezza di una tal notte!...~ ~Maddalena - 1047 1, 2 | che ho... una carnagione eburnea!... Credete pure... proprio 1048 2, 4 | il porre un freno agli eccessi della forza, l'intercedere 1049 1, 6 | troppa fatica, e per le pene eccessive...~ ~Genov. - Vi disperate 1050 Aut | come rimane tutto così eccessivo, l'impressione è penosa.~ ~ 1051 Aut | constatiamo senza rammarico, per eccesso d'imparzialità, perchè ci 1052 | eccettuato 1053 3, 1 | Perchè ora basta il minimo eccitamento, la più piccola provocazione.... 1054 4, 2 | un torto più grande, voi, eccitando la sua collera, provocandone 1055 | eccomi 1056 | Eccoti 1057 | eccovi 1058 2, 5 | ricchi... con l'ordine, l'economia.... ed il rispetto alle 1059 2, 5 | Capron - È inconfutabile!... Economicamente scientificamente inconfutabile!... 1060 Aut | giornale.~ ~Allora – come narra Edmondo de Goncourt – Mirbeau passò 1061 2, 3 | della veste, e guarda l'effetto... Facendo il gesto di dipingere). 1062 2, 5 | liberazione sociale... all'eguaglianza.... a – come la chiamate 1063 1, 12 | In cambio di menzogne, di elemosine vergognose, di cenci inutili... 1064 4, 3 | sublime, tu sei di quelle elette, come, nei tempi lontani, 1065 3, 2 | cinquemila operai lo hanno eletto!~ ~Hargand - Cinquemila 1066 4, 2 | accrescere la loro potenza elettorale... e che una preda per saziare 1067 4, 2 | Un brulichio di voci si eleva da quella folla).~ ~Giuseppe 1068 3, 2 | non volete.... non potete elevare la vostra intelligenza ed 1069 3, 2 | oscure e balbettanti, di elevarsi fino allo sforzo, a cui 1070 1, 12 | al giogo, piuttosto che elevarti fino allo sforzo di voler 1071 1, 7 | e non sapete, non volete elevarvi al di sopra dei pregiudizî 1072 3, 5 | di notare che se abbiamo eliminato dal nostro programma certe 1073 2, 5 | Pretende che abbia dell'eloquenza... dell'attrattiva.... uno 1074 4, 2 | credervi eroi capaci di emanciparvi... mentre forse non siete 1075 2, 5 | addietro... Colla sua mania di emancipazione, i suoi forni, i suoi macelli 1076 2, 5 | questi disgraziati contro l'enorme potenza industriale e finanziaria 1077 1, 5 | di nuovo).~ ~Luigi T. - Entrate!... (entrano Roberto Hargand 1078 Aut | ritornò al giornalismo: entrò nel Gaulois.~ ~In quel tempo 1079 Aut | questo scrittore vibrante ed entusiasta anche nello scetticismo 1080 Aut | scrittore russo con una dedica entusiastica scritta di proprio pugno 1081 Aut | romanticismo. Ha continuato con Epidemia e il Portafoglio, in cui 1082 2, 5 | che dovrebbe servire di epigrafe a tutte le nostre istituzioni.~ ~ 1083 4 | drizza su gradini di pietra, erbosi e sconnessi. Il sole è già 1084 Aut | egli oppone Mayol, pallido erede degli etruschi, all'immenso 1085 Aut | cui, verosimilmente, ha ereditato la sensibilità – era una 1086 | Eri 1087 Aut | prendere l'uomo in blocco e di erigerlo su d'un piedistallo.~ ~* ~ ~ 1088 1, 12 | spontaneamente, che vi sono momenti eroici e dolorosi, in cui bisogna 1089 Aut | incoscienza di Juliette Roux, un'eroina, un po' meglio accampata 1090 1, 9 | senza lavoro, senza dimora, errante di città in città, un giorno 1091 2, 5 | moralizzazione dell'operaio!... Che errore!...~ ~Genoveffa - Generoso, 1092 Aut | il teatro, per la stampa: esagera. Gli amanti, il breve lavoretto 1093 3, 1 | parricidio!...~ ~Maigret - Non esagerate, signore! Essi hanno pensato 1094 Aut | aspramente; condanna od esalta. Ha degli ardori subitanei 1095 3, 2 | mio destino!…~ ~Hargand (esaltandosi) - E il tuo destino, non 1096 3, 1 | folle... le quali non si esaltano che per ciò che non comprendono. 1097 2, 3 | magrezza estrema!.. È davvero esaltante!.. (silenzio, dopo qualche 1098 3, 2 | Giovanni Roule, così esaltato, così violento, non è poi 1099 3, 1 | generosa!~ ~Hargand - Ma di una esaltazione che mi fa paura!... l'anima 1100 3, 2 | buon cuore?~ ~Hargand - Ti esalti con parole... ti gonfi col 1101 Aut | analizzare freddamente, esaminare i dettagli. Un'opera la 1102 2, 6 | Hargand.... ormai avete esauriti tutti i mezzi di conciliazione.... 1103 5, 5 | occhi. Al vederla sembra che esca da un lungo sogno doloroso. 1104 2, 5 | Queste sono qualità esclusivamente aristocratiche e borghesi. 1105 2, 5 | io non sono invece così esclusivo... Ma pure, non posso negare 1106 4, 2 | uno di quei gridi che escono spontanei dalle stesse viscere 1107 3, 2 | tutte le tirannie.... parola esecrabile, padre mio!~ ~Hargand - 1108 3, 5 | natura dei lavori sulla cui esecuzione noi avremo un diritto assoluto 1109 3, 1 | col potente predominio che esercita su questi spiriti deboli... 1110 Aut | polemista ha trovato materia per esercitarsi meglio ancora che nelle 1111 2, 5 | capite?.... Ora, l'interesse esige che io mi arricchisca in 1112 4, 2 | una buona volta che essi esistono solo in grazia della vostra 1113 2, 7 | per chiedervelo, padre….. (esitante, e timido). Ma prima che 1114 2, 6 | ancora?... Ah! no, Non dovete esitare.... tocca ora ai fucili 1115 2, 5 | in loro un diritto così esorbitante, così antisociale... amerei 1116 3, 1 | di incendii... Poi li ha esortati al martirio... Quando egli 1117 2, 5 | voi, Roberto. È la vita! L'esperienza della vita si incarica però 1118 1, 7 | mio cervello, in tutta l'esplicazione dei miei organi, e delle 1119 Aut | tutto ciò ha una subitanea esplosione: ed è collera, indignazione, 1120 4, 2 | tenetevi l'attuale padrone!... (esplosioni di collera) Tenetevi il 1121 3, 2 | netto.... Ne hai tu?... Esponimelo... ed io lo applicherò subito!...~ ~ 1122 Aut | che si direbbe scritta espressamente per lui.~ ~«In certi giorni, 1123 5, 5 | stravolti, molteplici e diverse espressioni rispecchianti la realtà 1124 2, 5 | madamigella... mi sono espresso male... Io non dubito dell' 1125 Aut | eccessiva, ma che ci sembra esprima debolmente ciò che sentiamo. 1126 Aut | qualità, e sa maestrevolmente esprimere ciò che sente.~ ~In una 1127 1, 7 | voluto parlarvi... ho voluto esprimervi ciò che v'era di fraterno, 1128 1, 9 | maggiori dolori per me.... Fui espulso da Rio Janeiro, in seguito 1129 | essergli 1130 1, 12 | bisogno di uno sciopero, ad esseri fin ad oggi non ad altro 1131 | esserne 1132 | esserti 1133 3, 8 | Hargand!....~ ~Hargand - Sono estenuato, ora.... senza coraggio.... 1134 Aut | brutalità volute, il suo esteriore rozzo affettato, lo scrittore 1135 3, 5 | Francia – non parlo dell'estero – due condanne.... l'una 1136 1, 1 | il suo canto va man mano estinguendo, finchè cessa del tutto... 1137 4, 2 | dei martiri, come un sole eterno... Ogni goccia di sangue 1138 Aut | Seguirono duelli con Deroulède, Etienne, Bonnetain. Dopo, Mirbeau 1139 Aut | Mayol, pallido erede degli etruschi, all'immenso Rodin, e lo 1140 3, 8 | Ne abbiamo bisogno, per evitare ancora più gravi sciagure!.... 1141 3, 2 | parlate, o padre!.. Perchè mai evocare il ricordo di un incidente 1142 | eziandio 1143 2, 5 | rivolta?~ ~De la Troude - Un fabbricatore di castelli in aria!... 1144 | facendolo 1145 | facesse 1146 | facevano 1147 | facevi 1148 1, 7 | miei organi, e delle mie facoltà... Invece di restare ancora 1149 3, 5 | introdotto qui, con un libretto falso!~ ~Giovanni - Mi avreste 1150 Aut | trovato la sua via. Cercò famigliarizzarsi con la letteratura. Dugué 1151 2, 2 | questo, signorina, è un famoso bugiardo, senza dubbio, 1152 4, 2 | cui i fucili dei soldati fan cadere sul suolo rosso, 1153 Aut | danni dell'oppio è una pura fandonia; chè l'oppio, al contrario, 1154 Aut | segnalano i suoi errori, le sue fantasie, i suoi difetti; come si 1155 | farà 1156 2, 5 | E i poveri, che cosa farebbero, se non ci fossero i ricchi?~ ~ 1157 | farla 1158 | farmi 1159 | farne 1160 | farò 1161 Aut | commedia dell'amore, cade nella farsa da caffè concerto, per voler 1162 2, 3 | fissità, divengono così fastidiosi che Genoveffa tutto ad un 1163 3, 2 | la... situazione logica, fatale... e dolorosa... Dio lo 1164 1, 7 | bruciati, convulsi sotto il faticoso carico delle fusioni liquide, 1165 3, 5 | forni, col petto fumante, le fauci divorate dalla sete, a mescolare 1166 Aut | letteratura. Dugué de la Fauconnerie, amico della sua famiglia, 1167 3, 2 | Hargand - Cinquemila faziosi! ... Nulla mi costringe 1168 4, 2 | Vi sono molte donne, coi fazzoletti in testa o con lunghi manti 1169 1, 2 | turchino ai fianchi... un fazzoletto giallo attorno al collo..., 1170 Aut | Ottavio Mirbeau è nato il 16 febbraio 1850 a Trévières, nel Calvados; 1171 3, 2 | Hargand - La pietà!.... (febbrile) La pietà è un avvilimento... 1172 4, 2 | questo esempio nuovo… fecondo... terribile... di uno sciopero 1173 Aut | letteraria ed artistica riflette fedelmente i nostri tempi di democrazia 1174 4, 3 | coraggio, e rialzare le fedi abbattute!... Sei colei...~ ~ 1175 5, 1 | morti.~ ~Il curioso - E i feriti?~ ~Primo facchino - All' 1176 1, 3 | alcuni operai passano, si fermano, parlano a bassa voce, e 1177 1, 3 | Ed il giorno in cui s'è fermata, significava che era morta! ( 1178 3, 1 | abbiamo bisogno della vostra fermezza d'animo.... del vostro grande 1179 2, 5 | Meno pietosi, ma più ferocemente orgogliosi ed aspri, somigliate 1180 4, 2(1)| Francia dal popolo, con feste e luminarie, l'anniversario 1181 4, 2(1)| Il 14 luglio si festeggia in Francia dal popolo, con 1182 3, 5 | uomini che essi lavorino in fetidi stabilimenti, fra mortali 1183 1, 7 | gli mostra la ferriera che fiammeggia nella notte... Man mano 1184 1, 2 | un grembiale turchino ai fianchi... un fazzoletto giallo 1185 Aut | riposo o di lottatore da fiera. Aggiungasi a ciò l'accento 1186 Aut | Nel 1882, pubblica nel Figaro un articolo, il «Commediante», 1187 3, 1 | Singolare e sconcertante figura, questo Giovanni Roule!... 1188 5, 1 | piazza è deserta... Una lunga fila di scioperanti prigionieri 1189 5, 1 | trentina di compagni... ma le file si stringono daccapo... 1190 2, 5 | pittori usano chiamare un filistin!~ ~De la Troude - E me ne 1191 2, 5 | enorme potenza industriale e finanziaria di Hargand? Ma avrà, egli, 1192 2, 3 | molta miseria ed affanni... Fingete di piangere!... (la fisonomia 1193 3, 5 | avanzandosi verso lo scrittoio) - Finiamola!.... La vostra risposta!~ ~ 1194 3, 1 | difenderebbe la loro causa… che finirebbe forse per strapparvi delle 1195 2, 3 | Che disegno!... Che... (finisce con un gesto la frase. Poi 1196 4, 1 | spirito delle folle... è finita!...~ ~Maddalena - Si sfrutta 1197 4, 2 | credo di averlo disimpegnato finora nel modo migliore per la 1198 5, 5 | Maddalena (con voce fioca, ancora tremante) - Madre 1199 Aut | avvolto nell'ampia vestaglia a fiorami, a fumare delle pipe, delle 1200 2, 1 | gingillo e disporre qualche fiore nei vasi. Non si parlano... 1201 3, 5 | grazia della mia persona.… firmato l'accordo, io partirò.... ( 1202 1, 3 | che morte! (si sente il fischio ed i rumori della ferriera). 1203 Aut | pervertito moralmente e fisicamente, che si ribella contro la 1204 2, 3 | della vecchia, e la sua fissità, divengono così fastidiosi 1205 2, 5 | convinto che è un movimento fittizio... senza alcuna base seria... 1206 Aut | abbondante, scorrevole come un fiume maestoso o precipitantesi 1207 Aut | Calvados; è compatriota di Flaubert; lo è pure di Barbey d'Aurevilly.~ ~ 1208 5, 6 | Io vivrò!... Io... (un flotto di sangue le soffoca la 1209 2, 7 | grida, clamori, canti, con flusso e riflusso come il mare. 1210 3, 1 | riunisce in un cartone alcuni fogli sparsi sullo scrittoio, 1211 Aut | peuplíers et la mer comme fond de tableau.»~ ~L'infanzia 1212 Aut | rumorosissime. In seguito fonda, con Grosclaude e Paul Hervieu, 1213 3, 2 | nulla si crei... nulla abbia fondamento che nel dolore?~ ~Roberto - 1214 Aut | entrare nell'Ordine, da lui fondato. Il primo articolo di Mirbeau 1215 3, 5 | giornata di otto ore.... Fondazione di una biblioteca operaia 1216 2, 5 | coltivate, che sollevate in forma di grosse zolle rosse, signor 1217 Aut | debolezze. Questo polemista formidabile che si getta a corpo morto 1218 3, 2 | vuol dire che si ha una formula chiara... un programma netto.... 1219 3, 5 | nostro beccaio... il nostro fornaio... il nostro droghiere... 1220 3, 2 | procurato dei risultati... e forniti degli atti.... Non è vero?~ ~ 1221 Aut | appassionato in ciò che scrive. Fors'anche ve ne mette troppo; 1222 1, 9 | Tutti e due, ormai, saremo forti, contro la vita... tu con 1223 1, 6 | Un po' di riposo, dei fortificanti!... Per l'appunto io le 1224 2, 5 | con la quale invece di fortificare il potere, si rischia di 1225 2, 5 | poveri ignorano la gotta, fortunati! – Ebbene, io, neppur per 1226 1, 7 | proprie officine, le proprie fortune, o anche per i soli benefici! 1227 3, 8 | Hargand - Eppoi... (forzandosi) credeva di esser sempre 1228 4, 2 | catena, cani!... Alla catena, forzati!...~ ~La folla (tendendo 1229 1, 3 | trovava di una cera troppo fosca... aveva paura di voi...~ ~ 1230 Aut | che, a quell'epoca, era francamente reazionario, e derideva 1231 Aut | di genio, il solo che i francesi possono opporre al grande 1232 2, 5 | cosa!... Scusate la mia franchezza, cara fanciulla... ma, lo 1233 1, 7 | benessere universale... fratellanza!.. E che cosa ancora?... 1234 4, 2 | va!... Ma via!... poveri fratelli miei, egli viene dallo stesso 1235 Aut | possono incitarlo alla pietà fraterna; quando si annoverano tra 1236 Aut | aspirazioni, di desideri umani, fraterni, che comprime e respinge 1237 3, 2 | ribellarti contro di me!... di fraternizzare coi miei nemici!.... Sono 1238 3, 1 | al laboratorio... Hanno fraternizzato cogli scioperanti... Era 1239 Aut | passione. Non sa analizzare freddamente, esaminare i dettagli. Un' 1240 3, 3 | Hargand e Roberto si scambiano freddi sguardi) Che si aprano loro 1241 5, 6 | Hargand... Maddalena è tutta fremente. Ella cammina, lenta, a 1242 2, 4 | compiere... il porre un freno agli eccessi della forza, 1243 5, 3 | verso il curioso con voce fresca e tranquilla).~ ~Il giovanetto - 1244 3, 7 | Subito, signore.... (esce in fretta. Uscito il cameriere Hargand 1245 4, 2 | giorno in qua!.. E se tu frugassi nelle loro tasche... vi 1246 1, 7 | Sono dunque io che voi fuggite?~ ~Giov. - Forse... No...~ ~ 1247 2, 3 | E se, or ora, non fossi fuggito dalla sala del bigliardo, 1248 Aut | inesplicabili; delle passioni fulminee; poi dei disgusti, delle 1249 3, 5 | gola dei forni, col petto fumante, le fauci divorate dalla 1250 5 | della ferriera incendiate e fumanti. A destra, dentro il cortile, 1251 Aut | Mirbeau passò quattro mesi a fumar l'oppio: «Egli ha incontrato 1252 Aut | ampia vestaglia a fiorami, a fumare delle pipe, delle pipe, 1253 Aut | certa ilarità dopo averne fumato un piccolo numero di pipe; 1254 Aut | ma che, passato ciò, la fumerie causa un vuoto, un malessere, 1255 1, 2 | che si sarebbe uccisa a furia di vegliar le notti intere 1256 | furono 1257 4, 2 | scalini, indietreggiano. Il furore va spegnendosi nei visi. 1258 3, 5 | due condanne.... l'una per furto.... l'altra per violenza 1259 3, 5 | dalla sete, a mescolare la fusione del ferro, e farli gemere 1260 1, 7 | il faticoso carico delle fusioni liquide, migliaia di uomini 1261 Aut | dopo aver coscienziosamente fustigati numerosi artisti, mandò 1262 4, 1 | occhi tuoi veggo la stella futura... e levarsi, alfine, l' 1263 3 | ATTO III.~ ~(Il gabinetto di Hargand: mobili severi 1264 1, 9 | sono uscito che per veder garrottare in mezzo ad una folla ebbra 1265 Aut | al giornalismo: entrò nel Gaulois.~ ~In quel tempo fu soggiogato 1266 3, 5 | fusione del ferro, e farli gemere sul fuoco!.... Voi sapete 1267 2, 5 | Troude - Per l'idea, in tesi generale, avete ragione, caro Capron... 1268 3, 1 | di una natura diritta e generosa!~ ~Hargand - Ma di una esaltazione 1269 2, 5 | signorina, non vi sono errori generosi... vi sono degli errori, 1270 2, 5 | errore!...~ ~Genoveffa - Generoso, in ogni modo!~ ~Capron - 1271 3, 1 | troverete alcune proposte dalla Germania, che mi offrono di soddisfar 1272 2, 5 | autorità padronale... il germe della rivoluzione!... Quando 1273 2, 7 | Roberto - (commosso, gettandosi nelle braccia di suo padre). 1274 3, 5 | Luigi Thieux (come per gettarsi verso Hargand) Signor Hargand!.... 1275 4, 2 | la quale lottiamo... non gettate il fango sur un uomo che 1276 2, 5 | incombeva su essi... e già erano ghermiti dai suoi artigli, e passava 1277 5, 5 | inavvertitamente alla panca, su cui giace Maddalena, pallida come 1278 1, 2 | fianchi... un fazzoletto giallo attorno al collo..., un 1279 2, 5 | ignora perfino il nome di Giambattista Say, e di Leroy-Beaulieu! 1280 2, 5 | raccolgon legna, i molini, i giardini, le mandre di pecore, il 1281 Aut | Aristofane. Pubblicò pure Il giardino dei supplizi, Le memorie 1282 2, 1 | tutto, mobili, tappeti, gingilli, con sguardi ove si intrecciano 1283 2, 1 | occupata nell'ordinare qualche gingillo e disporre qualche fiore 1284 1, 7 | ciò fa bene... è come una ginnastica!… ed è una cosa deliziosa 1285 4, 2 | porgono il collo a nuovi gioghi... le mani a più strette 1286 1, 12 | sottomesso al basto e al giogo, piuttosto che elevarti 1287 Aut | altri, al contrario, ne gioisco, come un animale.»~ ~E quando 1288 3, 5 | fate dire da tutti i vostri giornalai, siete davvero un padrone 1289 Aut | questo posto e ritornò al giornalismo: entrò nel Gaulois.~ ~In 1290 5, 1 | barricata... vicino la chiesa... Giovani terribili! sapete... Eran 1291 2, 5 | Roberto) - Rispondete a questo giovanotto!...~ ~Duhormel - E questi 1292 5, 4 | Thieux (Al nome di Maddalena gira la testa verso la vecchia). - 1293 3, 5 | fissi sul tappeto, gli altri girano il berretto nelle mani, 1294 Aut | battersi con Bernstein, giudicando che si era battuto già abbastanza 1295 4, 2 | diritto di discutere… e giudicare i miei atti... Se non godo 1296 3, 2 | Hargand - Eppure io le giudicava chimeriche... dannose... 1297 2, 2 | giovane... è debole... non ha giudizio... si lascia trascinare 1298 Aut | suoi paradossi azzardati, giunse a scandalizzare tutta la 1299 4, 2 | propria base immonda, è giunta ad insozzare sin la fronte 1300 3, 7 | fra l'ira e il dolore... Giuoco di scena... Suona... si 1301 Aut | scuotere l'indifferenza. E fu giuocoforza accettarlo. Il suo genio 1302 4, 2 | ormai, varrà a rompere!... Giuratelo!...~ ~La folla - Sì!... 1303 1, 9 | orribile!...~ ~Giovanni - Aveva giurato di vendicarlo... ma si è 1304 4, 2 | folla - Sì!... sì!... lo giuriamo!... Viva Maddalena!... Viva 1305 2, 5 | Duhormel - Ed è così giusta, che voglio farvi una confessione... ( 1306 Aut | che il suo antisemitismo è giustificato, come lo ha spiegato lui 1307 Aut | joyeusement respirables de Giveruy et de Vetheuil; les atmosphères 1308 | gl' 1309 Aut | sue compagne: Sapho e La Glu.~ ~Nel 1888, ecco l'Abate 1310 4, 2 | come un sole eterno... Ogni goccia di sangue che cade dalle 1311 1, 12 | già ventisette anni che ne godi!... Che ne hai ricavato?... 1312 4, 2 | giudicare i miei atti... Se non godo più la vostra fiducia, potete 1313 Aut | e d'osservatore.~ ~* ~ ~Goethe scriveva: «Tutto quello 1314 3, 5 | po' bianco, imbarazzato e goffo. Si schierano tutti dinanzi 1315 Aut | accanto: e fa il nome di Van Gogh. È andare un po' lontano, 1316 1, 7 | quel che vedete, quelle gole di ferro... quei braceri... 1317 3, 5 | leggermente piegato indietro, col gomito appoggiato sul bracciuolo 1318 Aut | come narra Edmondo de Goncourt – Mirbeau passò quattro 1319 3, 2 | esalti con parole... ti gonfi col vento... basta le frasi... 1320 5, 4 | sospiro, ed il suo petto si gonfia). È ferita alla testa... 1321 1, 5 | a diciotto anni... e le gote infossate... le labbra pallide... 1322 4, 1 | Giovanni si siede sur un gradino, pensoso... Maddalena va 1323 2, 5 | Genoveffa - (a Duhormel) Gradite un po' di birra signor Duhormel?...~ ~ 1324 3, 2 | esistenza…. mettendoli in grado di procurarsi a buon mercato, 1325 3, 1 | sarebbe stato, forse, un grand'uomo.... un grande apostolo....~ ~ 1326 2, 5 | umane, per seminarvi il grano di ricchezze che raccoglierò, 1327 2, 5 | disinganni, sofferenze, affari, gravose obbligazioni di cui i poveri 1328 Aut | sensibilità – era una donna graziosa e gentile. Mirbeau annoverava 1329 1, 2 | qualche cosa rossa... un grembiale turchino ai fianchi... un 1330 4, 2 | continuano ad arrivare; coi loro grembiuli di cuoio, e col cappello 1331 1, 12 | tu verrai da te stesso, a gridarmi la tua vendetta!... Hai 1332 4, 2 | Filippo Hurteaux non ha gridato. Gli restano ancora nel 1333 1, 3 | Col suo viso invecchiato, grigio e tutto rughe, ne mostrava 1334 Aut | Grosclaude e Paul Hervieu, Grimaces; e attacca soprattutto i 1335 Aut | rumorosissime. In seguito fonda, con Grosclaude e Paul Hervieu, Grimaces; 1336 Aut | arridergli, perchè riescì a guadagnar fino a dodicimila lire all' 1337 1, 2 | madre Cathiard... bisogna guadagnarsi da vivere... Ed io sono 1338 4, 2 | danaro?...~ ~Giovanni - Guadagnatelo!.. (raddoppiamento di grida. 1339 4, 2 | a morte!...~ ~Giovanni - Guadagnatevelo dunque il danaro che vi 1340 2, 5 | duemila franchi... che guadagnerei coltivando il mio campicello... 1341 1, 7 | voi... e vivo di ciò che guadagno...~ ~Giov. - (con tristezza 1342 1, 5 | Non hai mai osservato le guancie scolorite di tua figlia, 1343 4, 2 | sinistra) - Ah! zitto!.... guardalo... È molto pallido!...~ ~ 1344 5, 5 | lunghi. Le donne stanno guardandola attentamente, e la mantengono 1345 2, 6 | tutti e tre.... ironico guardandoli uscire). Ah! poveri diavoli!.... 1346 1, 2 | La madre C. - Si ma... (guardandosi attorno con circospezione 1347 1, 12 | guarda un po' te stesso... guardati intorno!... Eccoti all'orlo 1348 4, 1 | dalla città, e dai posti di guardia!... Eppoi, non ci sarà mica 1349 3, 2 | quando non ci fossi più... il guardiano fedele di tutto quanto ho 1350 2, 5 | rettificare le nostre idee e guarirci dalle nostre illusioni... 1351 1, 6 | giorni... e vedrete che la guariremo... (scorgendo i ragazzi 1352 2, 5 | vi sono altri mezzi per guidare questi bruti, che quello 1353 Aut | fonda, con Grosclaude e Paul Hervieu, Grimaces; e attacca soprattutto 1354 3, 1 | Maigret - (crollando la testa) Heu!... I gendarmi che ho a 1355 4, 2 | distrutto in voi l'ultimo ideale... la fede nelle rivoluzione!... ( 1356 2, 5 | sarebbe delizioso!... che idillio squisito e virgiliano!... 1357 4, 2 | istante a parlare delle ignobili calunnie... di cui non è 1358 4, 2 | parte infame… la commedia ignobilmente sinistra che rappresentarono 1359 Aut | L'epoca, particolarmente ignominiosa in cui viviamo, conosce 1360 2, 5 | operaio che non sa nulla, che ignora perfino il nome di Giambattista 1361 2, 5 | gotta!... poichè i poveri ignorano la gotta, fortunati! – Ebbene, 1362 1, 7 | sopra dei pregiudizî dell'ignorante, e dei bassi rancori del 1363 3, 2 | chiedere ai deboli... agli ignoranti... alle povere animuccie 1364 2, 2 | Genoveffa - Non potete ignorare però che in questo momento 1365 3, 2 | cui ti parlo!... Se avessi ignorata la pietà, avrei potuto aspirare 1366 | II 1367 | III 1368 Aut | oppio conferisce una certa ilarità dopo averne fumato un piccolo 1369 3, 2 | Lo sapevo bene!.... Tu t'illudi!.... E sono tutti come te!... ( 1370 1, 1 | annebbiato dal fumo, si illumina a poco a poco nella notte 1371 5 | quasi dispiacente di essere illuminata da una luce violenta.~ ~ 1372 4 | sentieri dell'ovest sono illuminati da bagliori sanguigni, mentre 1373 4, 1 | in me era oscuro... s'è illuminato!... Ed oggi, o mio amatissimo, 1374 4, 2 | Oh! vedi! vedi! Un po' di illuminazione!... Oh, che è il quattordici 1375 4, 2 | scopo: servirvi... e questa illusione, forse, di credervi eroi 1376 2, 5 | e guarirci dalle nostre illusioni... Ah, la vita!... non è 1377 2, 5 | Capron - Ah! mi fate imbestialire, alla fine, voi! Perchè 1378 2, 5 | a noialtri, obbligati ad imitarlo... Deve accorgersi, oggi, 1379 2, 5 | Hargand è pessimista... Immagina spesso cose impossibili... 1380 4, 1 | fiori!... Oh! tu non puoi immaginare i miracoli della tua presenza!... 1381 1, 6 | Genov. - Davvero? Voi non immaginate neppure come ciò mi faccia 1382 3, 2 | umanità delle sole esistenze immediate di cui avete assunta la 1383 4, 2 | socialisti, che volevano immischiarsi nei nostri affari... e prender 1384 3, 5 | senza espressione, di una immobilità marmorea. Roberto, che all' 1385 4, 2 | Giovanni; tutti i gesti s'immobilizzano. I visi e gli sguardi sono 1386 4, 2 | poichè dalla propria base immonda, è giunta ad insozzare sin 1387 2, 3 | parlando di donne, dell'immortalità dell'anima, del socialismo, 1388 2, 5 | interessi non cambiano... sono immutabili, mi capite?.... Ora, l'interesse 1389 1 | armadio, alcune sedie mal impagliate, e arredi da cui si comprende 1390 Aut | rammarico, per eccesso d'imparzialità, perchè ci permettono di 1391 4, 2 | dita sporche che lo hanno impastato!...~ ~Qualche voce - È vero!... 1392 4, 2 | vederlo... gli si parla... s'impaurisce... si minaccia... si uccide!... 1393 5, 1 | bottega, e guarda, ancora impaurito, nella direzione da cui 1394 3, 1 | Essi hanno pensato che impedendogli di partire.... avrebbero 1395 4, 2 | Lasciatemi parlare!... Non mi impedirete di parlare... voi che vi 1396 4, 2 | figlio nel seno!... Voglio impedirvi d'insultare... (mostrandola 1397 2, 5 | Genoveffa - Chi ve l'impedisce?~ ~De la Troude - Ma, cara 1398 3, 2 | i limiti... nè prendere impegni con lui.... Eppoi egli non 1399 3, 2 | Pensavo che un tale impegno, di fronte a te stesso e 1400 5, 5 | delle cose... ma tronca ed imperfetta. Qualche bricciolo di ricordi, 1401 1, 2 | Già!... e questa piccola impertinente di Genoveffa non le rassomiglia 1402 5, 1 | rossa... Arditi, sapete!... imperturbati!... superbi, anche!... E 1403 Aut | sprezzanti si succedono impetuosamente: è il torrente scatenato 1404 5, 6 | attorniato da Maigret, altri impiegati superiori della ferriera. 1405 1, 7 | vostro padre. Egli è duro, implacabile... ci uccide col lavoro 1406 4, 2 | pronunciato queste ultime parole, impongono momentaneamente il silenzio. 1407 Aut | Mirbeau ha saputo subito imporsi e scuotere l'indifferenza. 1408 2, 6 | ci vuole!...~ ~Hargand - (importunato) Sì, sì.... contate su me!... 1409 4, 2 | intriganti venissero ad imporvi le loro combinazioni, secondo 1410 5, 1 | scena.... Allora qualche imposta si apre ed appaiono delle 1411 5 | battaglia recentissima... Le imposte sono chiuse… le vetrine 1412 1, 7 | tuffate nel passato di odii impotenti... Che dovrei dirvi di più?~ ~ 1413 1, 9 | di fronte alla propria impotenza!… E questo sconfortante 1414 Aut | precisione, in cui tuonano le imprecazioni, turbinano gli anatemi; 1415 Aut | troverà nella difficoltà dell'impresa qualora si pensi che per 1416 4, 2 | espressione dei visi un carattere impressionante. Ne arrivano sempre da destra, 1417 1, 6 | posso vedere cose troppo impressionanti....~ ~Luigi T. – Oh! è molto 1418 2, 5 | mia cara Genoveffa!... Impressionista anche, se l'oso dire!.. 1419 4, 2 | difficile scoprire la sorgente impura. (Mormorii. Oh! Ah!).~ ~ 1420 4, 2 | il torto più grave che mi imputate – di aver rifiutato il concorso 1421 5, 5 | senza scopo, si avvicina inavvertitamente alla panca, su cui giace 1422 Aut | vuoto facendolo morire d'inazione.~ ~Due scrittori robusti, 1423 3, 3 | esce. Roberto anche lui s'incammina verso la porta).~ ~ 1424 5, 5 | entrano nella scena e s'incamminano verso il cortile due barelle 1425 3, 1 | poveri diavoli sono ormai incapaci di resistere, dopo otto 1426 2, 5 | esperienza della vita si incarica però di rettificare le nostre 1427 3, 5 | sono per l'ultima volta incaricato di trasmettervi.... non 1428 Aut | semplicemente togliere l'incarico delle critiche per la pittura. 1429 5, 1 | scomparsi gli scioperanti incatenati... Due barelle, coperte 1430 2, 3 | vecchio avorio!.. quel viso incavato... quella magrezza estrema!.. 1431 3, 2 | minaccie di morte... questi incendi.... questi saccheggi.... 1432 5 | officine della ferriera incendiate e fumanti. A destra, dentro 1433 3, 1 | massacri, di supplizii, di incendii... Poi li ha esortati al 1434 1, 12 | ferriera sembra allora un incendio. Durante tutta la scena, 1435 1, 9 | Eppoi... Perseguitato incessantemente dalla polizia, senza lavoro, 1436 3, 2 | evocare il ricordo di un incidente così doloroso, per ambedue?...~ ~ 1437 1, 2 | disgrazia. E la Renaud che è incinta un'altra volta? il settimo 1438 2, 5 | avevan resistito a tutti gl'incitamenti, a tutte le istigazioni 1439 Aut | miserabili; quando possono incitarlo alla pietà fraterna; quando 1440 1, 7 | ma infine, è anche l'incognita!... Si trema lo stesso, 1441 3, 5 | la doccia, nudi, col viso incollato alla gola dei forni, col 1442 2, 5 | Quando la Rivoluzione incombeva su essi... e già erano ghermiti 1443 3, 2 | agitatissimo) - Ebbene! che incomincino!~ ~Roberto - Come osate 1444 1, 7 | un'altra... non possiamo incontrarci..~ ~Rob. - E che ne sapete 1445 4, 1 | giacchè m'è stato concesso d'incontrare, un giorno, sulla mia strada 1446 2, 5 | Dio! non ci vedo nessun inconveniente che si stabiliscano nell' 1447 3, 2 | la responsabilità in cui incorreva.... e che aveva nelle sue 1448 Aut | Mintié, la perversità e l'incoscienza di Juliette Roux, un'eroina, 1449 4, 2 | eccomi!... (fa un passo e incrocia le braccia sul petto) E 1450 2, 5 | sono la morte del lavoro, l'indebolimento dell'autorità padronale... 1451 4 | bagliori luminosi man mano s'indeboliscono, agonizzano, scompaiono; 1452 4, 2 | di donne sedute, brulica, indeciso nella penombra, al disopra 1453 2, 4 | è male... che è una cosa indegna di un'anima nobile!~ ~Genoveffa - ( 1454 Aut | va-que-je-te-pousse, con una verve indiavolata e perchè il suo talento 1455 Aut | ciglia, una espressione di indicibile sofferenza, come un riflesso 1456 5, 5 | un leggerissimo moto di indietreggiamento...) Lui!... (gli sguardi 1457 1, 6 | signorina...~ ~Genov. - (indietreggiando leggermente) Ma non sarà 1458 4, 2 | avevano invasi gli scalini, indietreggiano. Il furore va spegnendosi 1459 1, 9 | non saper nulla!... Dover indietreggiare ad ogni istante, negli slanci 1460 2, 5 | Ebbene, questo per me è indifferente!... ciò che voglio constatare 1461 4, 2 | ed insieme esclamazioni indignate. I due operai si perdono 1462 2, 5 | riservate... e, sinceramente, m'indignavo, perchè non si accorda a 1463 Aut | esplosione: ed è collera, indignazione, veemenza. Ed allora è una 1464 Aut | sua verve feroce, le sue indignazioni. Ma è soprattutto – per 1465 5, 3 | vestito, apparisce, si ferma s'indirizza verso il curioso con voce 1466 4, 2 | anime dei diseredati.... l'indispensabile speranza?... Cercatela... 1467 3, 2 | coscienza della propria individualità.... vecchi ho assicurata 1468 1, 9 | coscienza nel cuore degli individui... ogni volta che ho parlato 1469 1, 9 | Credete che non l'abbia indovinata, in mezzo a tutte le altre, 1470 4, 1 | tutto questo io l'aveva già indovinato, l'avevo già veduto nelle 1471 1, 7 | vostra diffidenza, poichè indovino in voi una povera anima 1472 2, 5 | proletario è un animale ineducabile... inorganizzabile!... Non 1473 1, 12 | commuovere queste stupide anime inerti e senza coraggio... è per 1474 Aut | degli ardori subitanei ed inesplicabili; delle passioni fulminee; 1475 4, 2 | già scordata la loro parte infame… la commedia ignobilmente 1476 1, 2 | questa mattina! Un'altra infamia di quella canaglia di Maigret, 1477 Aut | da fanciulla, tenerezze infantili. Adora i fiori: ha il culto 1478 2, 3 | Genoveffa - (impaziente e infastidita) Ma... perchè?~ ~Roberto - ( 1479 3, 2 | ritarda il progresso.... è infeconda!….. Colui che crea... non 1480 3, 2 | pausa) saremmo forse così infelici?...~ ~Roberto - Padre mio!... 1481 1, 9 | son passato attraverso gli inferni del lavoro... i bagni dello 1482 3, 1 | racconti popolari… racconti infiammati, di massacri, di supplizii, 1483 1, 12 | Come il tuo spirito non s'è infiammato all'ardore del mio!... E 1484 3, 2 | vita... si spinge oltre l'infimo spazio abbracciato dai loro 1485 1, 7 | Giov. - (con tristezza infinita). Ed io ne muoio!... (d' 1486 2, 5 | Toh ! ma guarda!... (si inforca le lenti, e guarda più attentamente) 1487 1, 5 | diciotto anni... e le gote infossate... le labbra pallide... 1488 Aut | sente che l'autore vi ha infuso il suo sangue, i suoi nervi; 1489 Aut | sentimentale, amaro, impetuoso, ingannandosi perfino, sovente anche, 1490 1, 7 | lui, non c'è pericolo d'ingannarsi!...~ ~Rob. - Qui non si 1491 4, 2 | Maigret!....~ ~Giovanni - Tu t'inganni, Pietro... Qui v'è gente 1492 1, 9 | in Spagna, nel Belgio, in Inghilterra, dal nord al sud della Francia, 1493 5, 4 | padre. Gridi, lamenti. S'inginocchiano presso i cadaveri e piangono. – 1494 1, 9 | santa del dolore… ed io m'inginocchio davanti a voi!... (s'inginocchia 1495 4, 2 | tra brava gente... non per ingiuriarci e batterci! (mormorii).~ ~ 1496 4, 2 | servitù... Quando siete vivi s'ingrassano della vostra povertà ed 1497 3, 1 | Qui vi sono esistenze innocenti e minacciate, che ho il 1498 Aut | della rassegnazione.~ ~È inoltre, malgrado le sue bizzarrie, 1499 3, 1 | Sono poco buone, e forse inopportune!... In ogni modo, vedetele... 1500 2, 5 | un animale ineducabile... inorganizzabile!... Non lo si trattiene 1501 2, 5 | inquieta?.... I poveri sono mai inquieti, essi?... (si alza) E dire 1502 Aut | balbetta qualche cosa il gregge inquieto si volge verso di lui e 1503 5, 5 | una morta, e con la fronte insanguinata. Vede, e si accorge di lei). - 1504 2, 5 | dell'89, contro gli appetiti insaziabili dei poveri!...~ ~Duhormel - 1505 1, 9 | inutilità dei miei sforzi ad insegnar loro la via della felicità... 1506 4, 1 | Maddalena - Bisogna loro insegnare a sopportar l'una... a sfidar 1507 5, 4 | spontaneamente, e se ne va insensibile. Luigi Thieux resta lì, 1508 2, 2 | anche di più... Se essi insistono, egli li stritolerà!....~ ~ 1509 1, 9 | avete, è vero, la bellezza insolente dei ricchi, fatta delle 1510 2, 1 | Cathiard fa delle mosse insolenti di sdegno, che non si prende 1511 2, 5 | sospira) Ma ciò che è insopportabile nella nostra situazione, 1512 3, 5 | stabilimenti, fra mortali installazioni.... Nel caso in cui accettaste 1513 4, 2 | Giulio Pacot - Egli c'insulta... noi siamo uguali a lui!...~ ~ 1514 4, 1 | violenza... Amali... anche se t'insultano!... Perdona loro, anche 1515 4, 2 | seno!... Voglio impedirvi d'insultare... (mostrandola con un gran 1516 1, 7 | cento soldi!... E di più l'insulto della vostra pietà?~ ~Rob. - 1517 1, 9 | incosciente, contro questo muro insuperabile che è il cervello del proletario!... 1518 1, 9 | stesso... della mia debolezza intellettuale, della mia ignoranza… per 1519 3, 5 | interesse capitale, potremo intenderci ulteriormente sull'importanza 1520 3, 2 | potrei dirvi, che parole.. ed intendervi che vento…..~ ~Hargand - 1521 1, 9 | compiere...~ ~Giovanni - Che intendete dire con ciò?~ ~Maddalena - 1522 2, 3 | Non è difficile!... (l'intensità dello sguardo della vecchia, 1523 Aut | dramma rivoluzionario d'intenso romanticismo. Ha continuato 1524 3, 2 | buona volontà delle vostre intenzioni... nè la persistenza dei 1525 3, 5 | riammissione al lavoro, con paga intera dei giorni di disoccupazione, 1526 2, 4 | agli eccessi della forza, l'intercedere in favore dei deboli... 1527 1, 2 | furia di vegliar le notti intere per cucire…~ ~Madd. - Certo!... 1528 Aut | debolezza e sofferenza lo interessa e lo commuove. Ed è ancora 1529 3, 1 | stanchezza, sia che ciò poco li interessasse… non v'era là che un piccolo 1530 1 | ATTO I~ ~(L'interno d'una casa operaia. In fondo 1531 3, 2 | individuo al popolo, sul mondo intero!... E per alcune vite indifferenti 1532 4, 2 | dominati, si guardano, s'interrogano).~ ~Filippo Hurteaux (si 1533 3, 2 | Non vi ostinate sempre ad interrogare questo passato di notte 1534 1, 7 | E voi dunque perchè m'interrogate?... Io non ho nulla da dirvi...~ ~ 1535 3, 2 | e morire....~ ~Roberto (interrompendo) - Poveri!.... (pausa) Sì, 1536 3, 2 | Ti aveva forse pregato di intervenire?... In forza di che ti sei 1537 1, 7 | col nostro sangue... Siamo intesi!... Sì... ma infine, è anche 1538 Aut | apporta la medesima feroce intransigenza, pronto a mutare di parere 1539 4, 2 | in questa lotta che avete intrapresa... sappiate morire... una 1540 3, 2 | io trasgredire a questa intrasgredibile legge della vita, che vuole 1541 1, 9 | possibile?.. Per aver soltanto intraveduta questa felicità... ah; ne 1542 2, 1 | gingilli, con sguardi ove si intrecciano sentimenti di ammirazione 1543 4, 2 | pretesto di difendervi, degli intriganti venissero ad imporvi le 1544 3, 5 | lo dico.... Voi vi siete introdotto qui, con un libretto falso!~ ~ 1545 3 | scrittoio, lavora. Un domestico introduce Maigret. Maigret si siede 1546 3, 2 | son detto che ciò sarebbe inutile!~ ~Hargand - E che ne sapevi 1547 1, 9 | indifferenza degli uomini, e per l'inutilità dei miei sforzi ad insegnar 1548 3, 2 | siamo detti adesso parole inutilmente scottanti... Ciò non rimedia 1549 4 | mentre le ombre crepuscolari invadono tutto l'oriente. Una leggiera 1550 4, 2 | Coloro che avevano invasi gli scalini, indietreggiano. 1551 4, 2 | morte!... (La folla ha già invaso il secondo scalino. Filippo 1552 1, 3 | anni! (pausa) Col suo viso invecchiato, grigio e tutto rughe, ne 1553 1, 2 | ai piedi, ed ecco che l'invenzione è fatta! Se voi lo vedeste 1554 Aut | sue acque tumultuose le invettive feroci, le metafore ardite, 1555 2, 5 | si alza) E dire che c'invidiano!... (camminando vede Roberto 1556 Aut | peso di qualche vecchio e invincibile dolore. Ed abbiamo creduto 1557 4, 1 | agli scioperanti ancora invisibili). Per di qua!... per di 1558 3, 7 | violenta battaglia fra l'ira e il dolore... Giuoco di 1559 Aut | rivelano le sue qualità di ironista e che fanno pensare ad Aristofane. 1560 4, 2 | sul viso dei carnefici... irradia il viso dei martiri, come 1561 3, 2 | noi non si dicano parole irreparabili... Permettetemi di ritirarmi!~ ~ 1562 4, 2 | al disopra delle teste irrequiete della folla che ora riempie 1563 Aut | riflesso di scoramento e di irrimediabile nostalgia.~ ~* ~ ~E in quelle 1564 2, 3 | Genoveffa... i tuoi amici mi irritano... mi fanno male!... Credeva 1565 2, 3 | Genoveffa!...~ ~Genoveffa - (irritata) Che cosa vuoi, tu?~ ~Roberto - 1566 1, 3 | mamma il rumore dell'ago irriterebbe i suoi nervi...~ ~Giov. - ( 1567 Aut | di rispetto. Vi ricordate Isidoro Lechat che, appena si presenta, 1568 Aut | delle foreste del Besnin d'Isigny, «avec des pommiers, des 1569 Aut | mese a viaggiare con sè in Ispagna.»~ ~Ristabilitosi, Mirbeau – 1570 2, 5 | signorina!~ ~Capron - In piena ispirazione!~ ~Genoveffa - Non era in 1571 2, 5 | gl'incitamenti, a tutte le istigazioni a la rivolta?~ ~De la Troude - 1572 4, 2 | venalità delle coscienze una istituzione nazionale della Francia... 1573 2, 5 | epigrafe a tutte le nostre istituzioni.~ ~Duhormel - Ed è così 1574 Aut | d'altronde, ci ha dato l'istoria della sua famiglia e de' 1575 3, 2 | preoccupo di farli educare ed istruire, uomini di moralizzarli 1576 2, 5 | semplici operai.... gente senza istruzione... senza moralità…. senza 1577 Aut | aveva scritto che era in Italia, lo scopre, lo spoglia della 1578 | IV 1579 | Ivi 1580 1, 9 | me.... Fui espulso da Rio Janeiro, in seguito ad uno sciopero.. 1581 Aut | leggere: la passione di Jean Mintié, la perversità e 1582 Aut | dipinge «les ciels legiers, joyeusement respirables de Giveruy et 1583 Aut | Bloy, come dicemmo – dopo Jules Vallès, a cui rassomiglia 1584 Aut | perversità e l'incoscienza di Juliette Roux, un'eroina, un po' 1585 3, 5 | Secondo.... risanamento dei laboratori.... Se, come lo fate dire 1586 3, 1 | neppure essi, sono venuti al laboratorio... Hanno fraternizzato cogli 1587 3, 2 | la mia parte di grande laborioso.... è stata utile agli altri 1588 3, 3 | Anseaume... ecc. ecc. Sei! (lacera la carta) Va bene!.... ( 1589 2, 4 | adirata, asciugandosi qualche lacrimuccia) Umiliarmi così!.... dinanzi 1590 3, 5 | anarchici!.... Siete un ladro.... un assassino!...~ ~Giovanni - 1591 2, 5 | Vediamo!... di che si lagnano gli operai?... di che cosa 1592 2, 5 | di che cosa potrebbero lagnarsi?... Sono contenti sempre...~ ~ 1593 4, 1 | aspetti ancora... non me ne lagnerò più... giacchè m'è stato 1594 1, 11 | che tutto è finito. Gesti lamentevoli delle donne che si ritirano 1595 5, 5 | ferma, ma come in tuono di lamento...) Mio padre!... Mio padre!.... ( 1596 3, 1 | Maigret - (vedendo una lampada presso Hargand sullo scrittoio 1597 2, 5 | ed egli si adira... si lancia... non sa più dove va... 1598 2, 7 | questo momento una pietra, lanciata dal di fuori, passando per 1599 Aut | Mirbeau ha spezzato molte lancie in favore di certi artisti, 1600 4, 1 | oscuro. Reca con sè qualche lanterna di carta non accese, che 1601 1 | operaia. In fondo tra due larghe finestre una porta per cui 1602 5 | Da una parte per tutta la larghezza della scena, un cortile 1603 3 | faccia al caminetto, un largo scrittoio coperto di carte. 1604 5, 6 | Hargand - (singhiozzando, e lasciandosi condurre come un bambino) 1605 5, 4 | gli occhi... Non si può lasciarla qui... Portiamola sulla 1606 3, 1 | Maigret... quella che m'ha lasciata nel cuore una ferita che 1607 2, 5 | che cosa?... No... no!... Lasciategli la briglia sul collo... 1608 1, 6 | tavolino, i lavori di cucito, lasciati da Maddalena). Vi ricordate 1609 4, 2 | Povera mandra cieca ti lascierai tu dunque sempre condurre 1610 2, 5 | salario, non è vero?... Che ci lascino dunque tranquilli!... Ah! 1611 3 | seduto al suo scrittoio, lavora. Un domestico introduce 1612 1, 7 | liquide, migliaia di uomini lavorano qui... sperando in voi, 1613 4, 2 | Pietro Anseaume - Si è lavorato da qualche giorno in qua!.. 1614 1, 7 | li ho respinti... sono un lavoratore come voi... e vivo di ciò 1615 Aut | esagera. Gli amanti, il breve lavoretto contro la commedia dell' 1616 2, 2 | Genoveffa - Orsù.... lavoriamo... Val meglio che dir parole 1617 3, 5 | esigere da uomini che essi lavorino in fetidi stabilimenti, 1618 Aut | rispetto. Vi ricordate Isidoro Lechat che, appena si presenta, 1619 4, 2 | spogliati... piedi e mani legate... al padrone... il giorno 1620 1, 9 | miracolo?... Sono forte e leggera nelle tue braccia... non 1621 5, 5 | lui. Con un fremito, ed un leggerissimo moto di indietreggiamento...) 1622 4 | invadono tutto l'oriente. Una leggiera nebbia, rosa qui, e là azzurra, 1623 4, 1 | brillanti... alati, belli e leggieri come fiori!... Oh! tu non 1624 2, 3 | metà serio, metà beffardo) Leggo nel tuo animo!....~ ~Genoveffa - 1625 Aut | egli ci dipinge «les ciels legiers, joyeusement respirables 1626 4 | notte. A destra una croce di legno si drizza su gradini di 1627 5, 6 | fremente. Ella cammina, lenta, a stento, sostenuta da 1628 2, 5 | guarda!... (si inforca le lenti, e guarda più attentamente) 1629 Aut | Francia: Ottavio Mirbeau e Leon Bloy. Mirbeau ha saputo 1630 2, 5 | di Giambattista Say, e di Leroy-Beaulieu! L'operaio, mio giovane 1631 3, 2 | state semplicemente alla lettera delle mie parole... non 1632 Aut | di suffragio universale. Letterati ed artisti, altre volte 1633 Aut | pubblica il suo primo volume: Lettere dalla mia capanna; serie 1634 2, 5 | sospirando anch'essi, e levando le braccia al cielo).~ ~ 1635 4, 2 | il padrone!... (coi pugni levati, e le bocche urlanti, gli 1636 4, 2 | solo di pietà hanno essi levato?... uno di quei gridi che 1637 4, 2 | tentato?... Dov'è la legge liberatrice che abbiano votata... o 1638 3, 5 | tutti gli operai che avete licenziati dal principio dello sciopero.... 1639 1, 12 | recando in mano un ramo di lilla).~ ~ 1640 Aut | una delle sue opere. Ci limitiamo a dire la nostra ammirazione 1641 Aut | respingerlo interamente.~ ~* ~ ~Limitiamoci. In questa breve presentazione 1642 Aut | paesaggi, è la chiarezza, la limpidezza di uno stile abbondante, 1643 Aut | stretta; tutto un insieme di lineamenti rigidi gli compongono una 1644 2 | in parte tagliati dalle linee quadrate della porta. Nello 1645 Aut | ciò che sente.~ ~In una lingua meravigliosa di semplicità 1646 1, 7 | faticoso carico delle fusioni liquide, migliaia di uomini lavorano 1647 Aut | di Mirbeau fu un articolo lirico su Manet, Monet, Cézanne, 1648 3, 5 | poesia e di arte, la cui lista vi darò in seguito.... Perchè, 1649 Aut | rimpicciolirlo, ridurlo al livello degli altri.~ ~I suoi errori, 1650 1, 6 | Genoveffa. Essa è ormai logora... le mancan le forze, la 1651 Aut | luogotenente nell'armata della Loira... Se ne rammentò di questo 1652 3, 2 | dannose... in ogni modo, molto lontane dalle mie!... Ed esse demolivano 1653 4, 1 | Gli uni sono stanchi di lottare... Gli altri si credono 1654 Aut | capitano in riposo o di lottatore da fiera. Aggiungasi a ciò 1655 4, 2 | nome dell'idea per la quale lottiamo... non gettate il fango 1656 1, 2 | anche Renaud, Thorel e Lourdier sono stati cacciati, questa 1657 4, 2 | politica!... questa cosa lubrica e sfuggente che si crede 1658 5, 5 | tettoia... e a quella scena lugubre caccia un alto grido....) 1659 1, 1 | al tavolino; accende il lume e si pone a cucire... Un 1660 4, 2(1)| dal popolo, con feste e luminarie, l'anniversario della presa 1661 4 | Durante l'atto i bagliori luminosi man mano s'indeboliscono, 1662 2, 3 | profilo duro, sul fondo luminoso del finestrone del vestibolo.)~ ~ 1663 4, 1 | Eppoi, non ci sarà mica la luna questa sera... Bisogna pure 1664 3, 5 | costringere degli uomini, per tre lunghe ore, sotto la doccia, nudi, 1665 Aut | 1870. Mirbeau servì come luogotenente nell'armata della Loira... 1666 2, 3 | Genoveffa sguardi come di lupa. Roberto che ha tenuto dietro 1667 4, 3 | mio!...~ ~Giovanni - Erano lupi, e ne hai fatto agnelli.… 1668 5, 1 | ne deve essere per niente lusingato!~ ~Il curioso - Certo!... 1669 Aut | delizioso benessere. E il lusingatore gli regala una pipa e una 1670 1, 7 | soma che si sferza, e la macchina incosciente che si fa girare, 1671 2, 5 | emancipazione, i suoi forni, i suoi macelli cooperativi... le sue scuole 1672 Aut | scorrevole come un fiume maestoso o precipitantesi come un 1673 Aut | apprezza le qualità, e sa maestrevolmente esprimere ciò che sente.~ ~ 1674 Aut | tirannia imbecille de' suoi maestri.~ ~E quello che bisogna 1675 5 | scritta: Da affittarsi per magazzino sussiste ancora. Il cancello 1676 Aut | sottoprefetto a Saint-Girous, il 16 maggio. Ma quale sottoprefetto 1677 1, 7 | ne paghiamo le spese… con maggiore servitù e miseria, sempre... 1678 1, 9 | ogni volta, più miseria, maggiori dolori per me.... Fui espulso 1679 1, 7 | verso l'avvenire» E voi maggiormente vi tuffate nel passato di 1680 Aut | vizi e le loro traversie magistralmente: ma li ama quando sono deboli, 1681 1, 5 | le povere piccole mani magre di questi tuoi bambini...?~ ~ 1682 2, 3 | viso incavato... quella magrezza estrema!.. È davvero esaltante!.. ( 1683 1, 3 | Madd. - Era piena di malanni!~ ~Giov. - È la stessa cosa!~ ~ 1684 4, 1 | come saresti con poveri malati o con fanciulli!...~ ~Giovanni - 1685 4, 1 | Maddalena - Oh! mio padre è malato!.... È troppa emozione per 1686 1, 3 | volta... poichè l'età e la malattia l'han cambiata pochissimo...~ ~ 1687 1, 7 | torture... quelle macchine maledette che ogni giorno, ad ogni 1688 1, 12 | dunque ancora?... In questo maledetto ambiente... in questi luoghi 1689 Aut | fumerie causa un vuoto, un malessere, accompagnati da tristezza; 1690 3, 1 | piccola provocazione.... di un malintenzionato... perchè scorra il sangue! ( 1691 3, 2 | centinaia di uomini.... per un malinteso, possibile ancora a dissiparsi... 1692 2, 2 | sappia?...~ ~Genoveffa - Un malvagio!... Un bandito!... un assassino!... 1693 1, 6 | Essa è ormai logora... le mancan le forze, la vita... Se 1694 1, 9 | Maddalena - (quasi mancante) Oh! Giovanni! È questo 1695 3, 2 | Roberto - Vi ho forse mancato?~ ~Hargand - Come spieghi 1696 Aut | non vuole assolutamente si manchi loro di rispetto. Vi ricordate 1697 Aut | fustigati numerosi artisti, mandò in collera talmente tutti 1698 4, 2 | applausi e proteste) Povera mandra cieca ti lascierai tu dunque 1699 2, 5 | i molini, i giardini, le mandre di pecore, il cielo in tempesta.... 1700 2, 5 | Non era in vena questa mane... ho congedato la modella ( 1701 Aut | fu un articolo lirico su Manet, Monet, Cézanne, zeppo di 1702 Aut | ottanta al giorno e non mangiando più, o bevendo solamente 1703 2, 5 | hanno un soldo... e che mangiano, o meglio, bevono tutto 1704 1, 5 | ho fame... eppure non ho mangiato da ieri... non ne ho avuto 1705 2, 5 | tempo addietro... Colla sua mania di emancipazione, i suoi 1706 2, 5 | arricchisca in tutte le maniere, e più che posso... Non 1707 Aut | carattere dura molta fatica a manifestarsi. Appena balbetta qualche 1708 2, 2 | chiasso, ieri sera!... E i manifesti rossi!... e i proclami!... 1709 4, 2 | non siete che un mezzo per mantenere ed accrescere la loro potenza 1710 5, 5 | guardandola attentamente, e la mantengono sempre con la testa alta).~ ~ 1711 3, 5 | tanto) Primieramente.... manteniamo, in testa alle nostre richieste, 1712 4, 2 | fazzoletti in testa o con lunghi manti neri, recanti in braccio 1713 1, 1 | letti... Una pentola si mantiene in caldo sul fornello... 1714 Aut | più nulla lo trattiene; marcia speditamente, con la sua 1715 1, 9 | intelligenza e di vita? – marcii nelle orride prigioni di 1716 3, 5 | espressione, di una immobilità marmorea. Roberto, che all'entrare 1717 1, 3 | Si sentono i colpi dei martelli-piloni. Nella via alcuni operai 1718 1, 9 | tuo cuore batte come un martello!...~ ~Giovanni - Non dir 1719 Aut | sopracciglia pronunciatissime, le mascelle possenti, il collo taurino, 1720 2, 5 | mano di tutti.... della massa!~ ~Capron - Ammirate come 1721 1, 6 | bella, così triste! una vera Mater dolorosa... Come fa male, 1722 2, 5 | Ammirate come la società è materna.... anche con un bracconiere.~ ~ 1723 2, 4 | singhiozza) Sei diventato matto del tutto?... È odioso!... 1724 Aut | paradossale. Altrove egli oppone Mayol, pallido erede degli etruschi, 1725 3, 5 | Sostituzione di processi meccanici in tutte le operazioni di 1726 | meco 1727 2, 4 | artista,... Ma pure, la mia medaglia... al Salone... l'anno scorso... 1728 3, 2 | Hargand - Ostilità o mediazione, è sempre un oltraggio per 1729 5, 5 | a bagnare Maddalena, e a medicarla. Maddalena emette di tanto 1730 Aut | avviarsi al diritto o alla medicina? Finalmente optò per il 1731 Aut | les pesantes mers de la Mediterranée».~ ~Ma allorchè s'inganna, 1732 3, 2 | Progressivamente da pensoso e melanconico che era nella scena precedente, 1733 5, 5 | riacquistando lo spirito la memoria le si ridesta, comincia 1734 4, 1 | soltanto i sentieri che menano al Prè-du-Roy!... non saremo 1735 3, 5 | Benchè sotto il pretesto mendace di società cooperative, 1736 2, 4 | dinanzi a quella vecchia mendicante!... Ah!...~ ~Roberto - Genoveffa!~ ~ 1737 3, 5 | bracciuolo della poltrona, col mento nella mano, si vede che 1738 Aut | avvolgerlo nelle spire della menzogna. S'è mostrato audace e valoroso 1739 1, 12 | ti resta!... In cambio di menzogne, di elemosine vergognose, 1740 Aut | pommiers, des peuplíers et la mer comme fond de tableau.»~ ~ 1741 3, 8 | Giovanni Roule!.... Mi meraviglio!...~ ~Hargand - Essi vogliono 1742 Aut | che sente.~ ~In una lingua meravigliosa di semplicità e precisione, 1743 Aut | asprezze.~ ~E ci fa comprendere meravigliosamente questa frase di Maupassant, 1744 Aut | allora è una di quelle pagine meravigliose di chiarezza e di precisione, 1745 Aut | Calvario, si trova un capitolo meraviglioso in cui Mirbeau ci dice il 1746 3, 2 | grado di procurarsi a buon mercato, cose necessarie che prima 1747 Aut | stesso Mirbeau.~ ~VICTOR MERIC.~ ~ 1748 3, 8 | sì, questa fortuna... meritata.... che fosse mia, qualche 1749 Aut | translucides et les pesantes mers de la Mediterranée».~ ~Ma 1750 Aut | ama quando sono deboli, meschini, miserabili; quando possono 1751 Aut | la malvagità e tutta la meschinità umana. Per lui un uomo che 1752 3, 5 | fauci divorate dalla sete, a mescolare la fusione del ferro, e 1753 Aut | e lo conduce per qualche mese a viaggiare con sè in Ispagna.»~ ~ 1754 Aut | le invettive feroci, le metafore ardite, i paradossi audaci. 1755 Aut | concepito senz'ordine e senza metodo scrive alla va-que-je-te-pousse, 1756 5, 1 | soldati fossero a venti metri dalla barricata... in tutto 1757 3, 2 | condizione della loro esistenza…. mettendoli in grado di procurarsi a 1758 4, 2 | Hargand che ti paga per farti metter confusione qui! (gridi, 1759 2, 5 | reprimere senza scrupoli... a metterli fra l'uscio e il muro, com' 1760 3, 2 | e che forse in tal modo mettevi un'arma di più in mano dei 1761 5, 1 | quegli arrabbiati si mettono a gridare, a cantare più 1762 Aut | dal contatto avuto con A. Meyer.~ ~* ~ ~Mirbeau ha spezzato 1763 1, 2 | al castello quest'oggi a mezzogiorno.~ ~Madd. - Ah!~ ~La madre 1764 2, 5 | un sognatore!... Crede al miglioramento delle classi inferiori!... ( 1765 1, 7 | una cosa deliziosa con i milioni che noi vi facciamo guadagnare... ( 1766 5, 1 | le pietre piovono... i militari ne sono acciecati... «Fuoco!» 1767 3, 1 | sono esistenze innocenti e minacciate, che ho il dovere di proteggere…. 1768 4, 2 | che per un istante avete minacciato di morte!... Gridate: «Viva 1769 3, 2 | colpi di coltello!... Queste minaccie di morte... questi incendi.... 1770 3, 5 | Giovanni (altero e minaccioso) - Fate pure!...~ ~Roberto ( 1771 3 | Vetrine con campioni di minerali e pietre.~ ~Al levar della 1772 3, 1 | Perchè ora basta il minimo eccitamento, la più piccola 1773 Per | industriale~ ~MAIGRET, ministro di Hargand~ ~LA MADRE CATHIARD, 1774 Aut | leggere: la passione di Jean Mintié, la perversità e l'incoscienza 1775 4, 1 | tu non puoi immaginare i miracoli della tua presenza!... E 1776 Aut | getta a corpo morto nella mischia, che si precipita sui suoi 1777 4, 2 | pane?...~ ~Voci numerose (mischiate a qualche fedele protesta) - 1778 Aut | e, per diciotto mesi, si mise a navigare, fuggendo il 1779 Aut | famiglia e muore dei suoi vizi, miserabilmente, in uno spasimo e in un 1780 Aut | criminale capace di ogni misfatto. Mirbeau ama pure i cani – 1781 2, 4 | più bella, la più dolce missione che sia dato ad una donna 1782 1, 9 | perchè costituite un mistero per lui! Ed egli, è un uomo 1783 3, 1 | Hargand - Bisogna temere i mistici... più degli altri.... perchè 1784 1, 7 | anche, senza dubbio... È di moda, quest'anno, tra i borghesi…. 1785 2, 5 | mane... ho congedato la modella (Roberto è andato alla finestra 1786 2, 3 | posa. Genoveffa paragona il modello con la tela, con leggeri 1787 3, 1 | useranno la loro forza con moderazione.... (pausa) E mio figlio?~ ~ 1788 2, 5 | Grazie a Dio! le idee moderne non sono ancora molto penetrate 1789 2, 5 | parla in me... è lo spirito moderno... E come repubblicano, 1790 2, 5 | vecchie che raccolgon legna, i molini, i giardini, le mandre di 1791 5, 5 | occhi sempre stravolti, molteplici e diverse espressioni rispecchianti 1792 4, 2 | ha ripreso un po' più di momentanea autorità sulla folla). Questi 1793 4, 2 | ultime parole, impongono momentaneamente il silenzio. La folla retrocede 1794 Aut | articolo lirico su Manet, Monet, Cézanne, zeppo di ingiurie 1795 2 | balaustrata di uno scalone monumentale, tutta dorata, statue, tappezzerie 1796 2, 5 | senza istruzione... senza moralità…. senza responsabilità nella 1797 3, 2 | educare ed istruire, uomini di moralizzarli e condurli alla piena coscienza 1798 2, 5 | le braccia al cielo) alla moralizzazione dell'operaio!... Che errore!...~ ~ 1799 Aut | dai gesuiti, pervertito moralmente e fisicamente, che si ribella 1800 Aut | si dimostra quello che è: mordace, mutevole, sentimentale, 1801 1, 12 | cuore, la speranza... vanno morendo anch'essi per quella, lentamente 1802 1, 7 | mostrando la camera della moribonda, e parlando con voce sorda 1803 1, 7 | fanciulli addormentati) moriranno presto... per voi!... Ah! 1804 1, 9 | ah; ne son sicura, ne morirei!... (Giovanni la stringe 1805 3, 1 | qualcuno comincia già a mormorare contro Giovanni Roule... 1806 2, 5 | trascina!... (si ode un confuso mormorio, clamori ancora lontani, 1807 4, 2 | Zeffirino Bourru (tra il mormorìo) – Bravo!... È vero!... 1808 2, 5 | fargli sentire, duramente, il morso alla bocca, e la frusta 1809 Aut | quale delitto, decapitato a Mortagne. Suo padre era medico a 1810 3, 5 | fetidi stabilimenti, fra mortali installazioni.... Nel caso 1811 2, 1 | madre Cathiard fa delle mosse insolenti di sdegno, che 1812 3, 5 | provocazione. Hargand non si è mosso. Col corpo leggermente piegato 1813 4, 2 | impedirvi d'insultare... (mostrandola con un gran gesto) questa 1814 2, 1 | ostensibilmente la sorveglia, mostrandosi occupata nell'ordinare qualche 1815 5 | albero, una panca... Le case mostrano i segni di una battaglia 1816 1, 3 | grigio e tutto rughe, ne mostrava assai di più!.. Quarantaquattro 1817 1, 12 | che in questo momento tu mostri coraggio e risoluzione... 1818 4, 2 | voluto... e voglio... che mostriate una buona volta... al mondo 1819 2, 5 | Dite... scandalosa!... mostruosa!..., (si anima) Come?... 1820 5, 5 | fremito, ed un leggerissimo moto di indietreggiamento...) 1821 Aut | delle contingenze, dei moventi. Giudica aspramente; condanna 1822 2, 3 | bene... benissimo!.. Non vi movete... (si alza, le accomoda 1823 Aut | Parigi furono abbastanza movimentati. Il giovane non aveva ancora 1824 5, 1 | al presbiterio... al Municipio... dapertutto!~ ~Secondo 1825 1, 7 | tristezza infinita). Ed io ne muoio!... (d'un tratto prende 1826 5, 6 | è morto!... L'ho sentito muovermisi nel ventre... Egli vive!... 1827 3, 5 | Hargand (dopo una pausa, senza muoversi, con voce tagliente) - È 1828 1, 7 | caldaie che strappano i miei muscoli... la mia volontà... la 1829 Aut | intransigenza, pronto a mutare di parere in seguito, senza 1830 Aut | dimostra quello che è: mordace, mutevole, sentimentale, amaro, impetuoso, 1831 | N. 1832 3, 2 | pietà è un avvilimento... un narcotico.... Annichilisce gli sforzi 1833 Aut | giornale.~ ~Allora – come narra Edmondo de Goncourt – Mirbeau 1834 3, 2 | Roberto - Ho dunque, nascendo da voi, rinunciato a pensare 1835 4, 2 | vostri... per coloro che nasceranno dai figli vostri... non 1836 5, 5 | le mani sugli occhi, per nascondersi all'orrore di quello straziante 1837 4 | sconnessi. Il sole è già nascosto dietro gli alberi; ed i 1838 Aut | Ottavio Mirbeau è nato il 16 febbraio 1850 a Trévières, 1839 4, 1 | e la loro ignoranza... È naturale, e dovevi aspettartelo!... 1840 Aut | diciotto mesi, si mise a navigare, fuggendo il mondo, fuggendo 1841 4, 2 | coscienze una istituzione nazionale della Francia... che ha 1842 | neanche 1843 4 | l'oriente. Una leggiera nebbia, rosa qui, e là azzurra, 1844 1, 12 | ho potuto far capire la necessità di un cambiamento, il bisogno 1845 2, 5 | esclusivo... Ma pure, non posso negare che, in quanto avete detto, 1846 Aut | che è stato impossibile negarlo.~ ~Solamente, ha suscitato 1847 3, 2 | vero?~ ~Roberto - Mai ho negato la buona volontà delle vostre 1848 5, 4 | ragazzi; alcune portano i neonati in braccio. Certe riconoscono 1849 4, 2 | testa o con lunghi manti neri, recanti in braccio o per 1850 1, 6 | Genoveffa e Luigi Thieux entrano netta stanza)~ ~(Durante tutta 1851 3, 2 | formula chiara... un programma netto.... Ne hai tu?... Esponimelo... 1852 3, 2 | convenuto che tu resteresti…. neutrale.... di fronte agli avvenimenti 1853 2, 5 | dilatazione di stomaco.... non più nevrastenia.... non più gotta!... poichè 1854 1, 9 | dove!... nel Brasile, a New-York, in Spagna, nel Belgio, 1855 1, 7 | nel mio cuore, per voi! Nient'altro!... Mi respingete... 1856 | niuno 1857 2, 7 | padre mio!....~ ~Hargand - (nobilmente) Tra noi due, figlio mio, 1858 2, 5 | dannosa la situazione anche a noialtri, obbligati ad imitarlo... 1859 4, 2 | riferitemelo questo grido... e nominatemi uno solo, fra i politicanti, 1860 Aut | combatteva i repubblicani, – fu nominato sottoprefetto a Saint-Girous, 1861 1, 9 | SCENA NONA.~ ~Giovanni, Maddalena.~ ~ 1862 1, 9 | Belgio, in Inghilterra, dal nord al sud della Francia, dappertutto 1863 Aut | scoramento e di irrimediabile nostalgia.~ ~* ~ ~E in quelle due 1864 3, 5 | Vi prego innanzi tutto di notare che se abbiamo eliminato 1865 2, 5 | movimento di Genoveffa) Notate, signorina, che, per questa 1866 Aut | serie di racconti e di novelle, delle quali qualcune possono 1867 2, 5 | invadere la ferriera di troppe novità... ha lasciato svilupparglisi 1868 5, 5 | a riacquistare una certa nozione delle cose... ma tronca 1869 3, 5 | lunghe ore, sotto la doccia, nudi, col viso incollato alla 1870 3, 5 | non abbiamo che il petto nudo da opporre ai cannoni ed 1871 4, 2 | che porgono il collo a nuovi gioghi... le mani a più 1872 Aut | filosofia a parte. Mirbeau nutre, del resto, per Tolstoi 1873 3, 2 | Nulla mi costringe ad obbedir loro.... Che si sottomettano!~ ~ 1874 2, 3 | imperioso) Te ne prego! Non mi obbligare a far di più!~ ~Genoveffa - ( 1875 2, 7 | è più qui.... Non voglio obbligarti a scegliere fra i tuoi sentimenti.... 1876 4, 2 | ultimo slancio... avrebbe obbligato questo a capitolare... forse!... 1877 2, 5 | sofferenze, affari, gravose obbligazioni di cui i poveri non ne hanno 1878 Aut | non si trascurava nessuna occasione per avvolgerlo nelle spire 1879 Aut | differenti luoghi e in diverse occasioni. Non era più il baldo combattente; 1880 3, 5 | ha scambiato una rapida occhiata con Giovanni Roule, si ritira 1881 5, 4 | sempre altre donne. Con l'occhio smorto Luigi Tieux esamina 1882 4 | sullo sfondo rosso del cielo occidentale. I sentieri dell'ovest sono 1883 2, 2 | Presto... presto... L'occorrente è là!... (le indica un involto 1884 3, 5 | tutto questo, Thieux? Ti occorrono delle biblioteche, ora ... 1885 4, 2 | serrate le une contro le altre occupano lo spazio dei gradini inferiori 1886 2, 1 | la sorveglia, mostrandosi occupata nell'ordinare qualche gingillo 1887 3, 1 | mia disposizione tengono occupati due forni....~ ~Hargand - ( 1888 2, 2 | Cathiard - Oh!... io non mi occupo mai di queste cose!... no, 1889 Aut | attribuisce il premio alle oche salvatrici dei Capitoli.~ ~ 1890 | od 1891 Aut | Solamente, ha suscitato degli odî che non perdonano. Ha detto 1892 1, 3 | Madd. - Non so se voi odiate... ma siete così buono con 1893 4, 2 | Se il sangue è macchia odiosa sul viso dei carnefici... 1894 3, 8 | squilli delle trombe si odono vicinissimi. Cala la tela).~ ~ 1895 3, 2 | non si hanno che parole da offrire ai poveri disgraziati… quando 1896 2, 5 | grande caccia che volevo offrirvi.~ ~Genoveffa - Anche voi 1897 1, 7 | privilegi che la fortuna offriva alla mia gioventù li ho 1898 3, 1 | proposte dalla Germania, che mi offrono di soddisfar loro per conto 1899 | ognuno 1900 3, 2 | mediazione, è sempre un oltraggio per me!.... Ti aveva forse 1901 4, 2 | il suo debitore... fra l'omicida e la sua vittima!... (movimenti 1902 1, 12 | questi i benefizi – veri omicidi volontari e calcolati, mi 1903 4, 2 | volevate insozzare un uomo onesto, dovevate lasciarlo alle 1904 3, 5 | processi meccanici in tutte le operazioni di pudlaggio…. Il pudlaggio 1905 2, 6 | soltanto voi e i vostri opifici.... ma anche noi.... diavolo!... 1906 2, 5 | divenuto ricco, ho cambiato opinione, tutto ad un tratto...~ ~ 1907 Aut | paradossale. Altrove egli oppone Mayol, pallido erede degli 1908 Aut | alla medicina? Finalmente optò per il diritto e si recò 1909 4, 2 | vili calunnie!... Dovreste oramai conoscere che cosa propaga... 1910 4, 2 | prende un atteggiamento da oratore). Con i deputati che hai 1911 5, 1 | cogli occhi fuori dell'orbita... giunge il signor Roberto...~ ~ 1912 3, 1 | Maigret esce. Hargand ordina alcune carte sul tavolo. 1913 2, 1 | mostrandosi occupata nell'ordinare qualche gingillo e disporre 1914 3, 1 | loro per conto mio alle ordinazioni, durante lo sciopero!... 1915 1, 12 | Thieux - (coprendosi le orecchie) Lasciami... te ne prego!... 1916 2, 2 | quello che entra per un orecchio, esce per l'altro!...~ ~ 1917 1, 7 | l'esplicazione dei miei organi, e delle mie facoltà... 1918 Aut | maggior energia, allora si organizza il boicottaggio, e lo si 1919 2, 5 | pietosi, ma più ferocemente orgogliosi ed aspri, somigliate agl' 1920 3, 8 | Questa fortuna di cui andava orgoglioso – uno stolto orgoglio, Maigret – 1921 4 | crepuscolari invadono tutto l'oriente. Una leggiera nebbia, rosa 1922 1, 12 | guardati intorno!... Eccoti all'orlo della vecchiaia esaurito 1923 4, 2 | della via i fiori con cui ornavi i miei capelli.. Quando 1924 4, 1 | i poveri erano vestiti d'oro... dove tutte le mie angoscie 1925 2, 2 | rispettosamente. Guardando l'orologio) Due ore!... È una cosa 1926 1, 9 | di vita? – marcii nelle orride prigioni di Barcellona... 1927 2, 2 | proclami!... tutti questi orrori!~ ~La madre Cathiard - Ah, 1928 2, 2 | sono pronta.~ ~Genoveffa - Orsù.... lavoriamo... Val meglio 1929 4, 2 | abituati alle tenebre non osano più guardare la luce del 1930 3, 2 | incomincino!~ ~Roberto - Come osate voi chiedere ai deboli... 1931 3, 2 | avevi capito perchè hai osato ciò?~ ~Roberto - Come avrei 1932 Aut | in un ultimo tentativo di oscenità.~ ~Nel 1890: Sebastiano 1933 3, 2 | animuccie di fanciulli, oscure e balbettanti, di elevarsi 1934 1, 12 | sconfitta quotidiana de la fame, osi levare la voce... se io 1935 2, 5 | Impressionista anche, se l'oso dire!.. Del bianco.... del 1936 4, 2 | colui, che per il primo osò parlare agli uomini di libertà 1937 5, 1 | Primo facchino - All'ospizio... al presbiterio... al 1938 Aut | profonda ammirazione; e si può osservare nella sua camera un ritratto 1939 Aut | straordinarie qualità di stile e d'osservatore.~ ~* ~ ~Goethe scriveva: « 1940 Aut | realtà e la precisione dell'osservazione, la profonda verità de' 1941 1, 12 | la fame, come si getta un osso ad un cane... per così poco... 1942 3, 5 | nostro droghiere... il nostro oste... ecc. ecc. bisognerebbe 1943 2, 1 | e di odio. La cameriera ostensibilmente la sorveglia, mostrandosi 1944 Aut | che comprime e respinge ostinatamente; tutto ciò ha una subitanea 1945 3, 2 | la putredine.... Non vi ostinate sempre ad interrogare questo 1946 Aut | consumandone perfino cento ottanta al giorno e non mangiando 1947 4 | occidentale. I sentieri dell'ovest sono illuminati da bagliori 1948 2, 4 | rompere per un istante l'ozio della vita con una distrazione 1949 1, 2 | Dopo la morte della povera padrona tutto va di male in peggio, 1950 2, 5 | indebolimento dell'autorità padronale... il germe della rivoluzione!... 1951 2, 5 | unirsi in sindacati, come noi padroni... di difendersi come noi, 1952 Aut | vigore e i coloriti dei paesaggi, è la chiarezza, la limpidezza 1953 2, 5 | ove simula di guardare il paesaggio).~ ~De la Troude - (esamina 1954 1, 3 | è perchè ho visto troppi paesi, troppa miseria... E non 1955 2, 3 | tavolozza e pennelli, e pagando la madre Cathiard) Ritornerete 1956 4, 2 | e che per questo ti si pagasse, anche!... Ti conosco, va....! 1957 1, 7 | a noi, che alla fine ne paghiamo le spese… con maggiore servitù 1958 Aut | intenzione di scrivere una pagina di critica letteraria e 1959 Aut | lavoro in cui Mirbeau si palesa interamente, perchè questo 1960 2, 5 | stiate là... silenziosi.... e pallidi di terrore!....~ ~Capron - 1961 2, 5 | sempre più teso, immobili, pallidissimi). È la miseria che viene!... 1962 1, 9 | Thieux compare, stravolto, pallidissimo, barcollante).~ ~ 1963 4, 2 | indietro alcuni, altri nei panni della domenica; certuni 1964 5, 4 | qualche istante, recando pannilini ed un catino pieno di acqua). 1965 2 | tele. Sgabelli coperti di panno su cui sono delle statuette. 1966 1, 1 | bambino si mette a piangere). Paolo mio caro, sta zitto... dormi! ( 1967 2, 3 | anima, del socialismo, del papa, di caccia e di cavalli... 1968 1, 5 | questa sera non me ne va... par che mi resti in gola! (ripone 1969 Aut | vano piacere di sembrare paradossale. Altrove egli oppone Mayol, 1970 2, 3 | prende la posa. Genoveffa paragona il modello con la tela, 1971 2, 5 | penserete neppure, credo, a paragonare un economista e produttore 1972 Aut | possono bene sostenere il paragone con le opere di Maupassant, 1973 | parecchi 1974 | parecchio 1975 Aut | avversarî, se risponde con pari e maggior energia, allora 1976 5, 5 | Hai visto mio figlio?... Parlami... (Marianna lo respinge 1977 2, 2 | Avrete bene sentito parlarne da gli uni o dagli altri... 1978 1, 12 | momento del tuo dolore, posso parlartene, meglio che oggi?..~ ~Luigi 1979 3, 8 | risponde e piange) Vediamo.... parlatemi!....~ ~Hargand - È colpa 1980 4, 1 | miei occhi!... E, quando mi parlavi, alla tua voce... era come 1981 4, 1 | Giovanni.... quando loro parlerà... (Giovanni si siede sur 1982 2, 3 | Roberto - Ah! ma qui parleranno di arte... poichè pretendono 1983 4, 2 | Giovanni - Lo so, Pietro... ma parlerò loro...~ ~Pietro Anseaume - 1984 1, 12 | le tue catene?... Ebbene, parliamone di questa beneficenza!... 1985 2, 5 | castelli in aria!... un parolaio!... Non avete detto, che 1986 3, 1 | È spaventevole come un parricidio!...~ ~Maigret - Non esagerate, 1987 2, 7 | timido). Ma prima che io parta permettetemi....~ ~Hargand - ( 1988 Aut | cuore è capace.~ ~L'epoca, particolarmente ignominiosa in cui viviamo, 1989 2, 7 | Padre mio!....~ ~Hargand - Partirai questa sera!...~ ~Roberto - 1990 3, 5 | firmato l'accordo, io partirò.... (depone la sua carta 1991 2, 6 | Hargand - Ma sì!.... Partite!...~ ~Capron - E soldati! 1992 2, 6 | sì... (addii... essi partono tutti e tre.... ironico 1993 Aut | soprattutto, contengono dei passaggi sconcertanti, degli apprezzamenti 1994 1, 9 | timido! Sa che siete qui di passaggio... e che presto ve ne andrete... 1995 2, 7 | lanciata dal di fuori, passando per la finestra, rompendo 1996 3, 1 | ad altro...~ ~Hargand - (passandosi una mano sulla fronte) Andiamo!... ( 1997 4, 1 | traversa la scena. Appena passata Giovanni Roule e Maddalena 1998 3, 5 | ridotto ventisette anni passati a lavorare con voi!...~ ~ 1999 2, 5 | ghermiti dai suoi artigli, e passava loro sul viso un soffio 2000 1, 7 | ascoltatemi... come se fossi il passeggero della vostra via, il viaggiatore 2001 4, 2 | giorni senza lavoro... il passeggiare... il bere... il mangiare 2002 2, 3 | sai che prima di andarsene passeranno di qui?...~ ~Roberto - Ah! 2003 Aut | ed inesplicabili; delle passioni fulminee; poi dei disgusti,