IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Giovanni Roule, Maddalena, Filippo Hurteaux, Pietro Anseaume, Giuseppe Bordes, Giulio Pacot, Zeffirino Bourru, Francesco Gouge, Pietro Peinard.
Pietro Anseaume - Salute, Maddalena!
Pietro Anseaume (andando verso Giovanni) - Sta attento!... Vengono qui con idee cattive...
Giovanni - Lo so, Pietro... ma parlerò loro...
Pietro Anseaume - Si è lavorato da qualche giorno in qua!.. E se tu frugassi nelle loro tasche... vi troveresti danaro che sente ancora le dita di Maigret!....
Giovanni - Tu t'inganni, Pietro... Qui v'è gente senza coraggio, sì!.... ma traditori!... Questo non lo posso credere...
Pietro Anseaume - Vi son dei crapuloni dappertutto!.... Sta attento.... Io, per conto mio, ti approvo... sto con te... e veglio!...
Giovanni (stringendo la mano di Pietro) - Ma vi sono anche dei bravi cuori... Grazie, compagno... ho sempre contato su te....
(Gli scioperanti continuano ad arrivare; coi loro grembiuli di cuoio, e col cappello all'indietro alcuni, altri nei panni della domenica; certuni male in arnese. Vi sono molte donne, coi fazzoletti in testa o con lunghi manti neri, recanti in braccio o per mano dei bambini. Fisonomie sparute, scarne, coi segni della sofferenza e della fame; fisonomie feroci anche, e tutte in una penombra che dà all'espressione dei visi un carattere impressionante. Ne arrivano sempre da destra, e sinistra, da tutte le parti, ne sboccano da tutti i sentieri. Si adunano a destra e a manca della croce. Giovanni è salito sul piedistallo di questa, e, mentre la folla si ammassa e Maddalena accende le lanterne, egli aspetta, grave, col viso rischiarato dalla loro pallida luce. Tra gli scioperanti si comincia a chiacchierare. Un brulichio di voci si eleva da quella folla).
Giuseppe Bordes (In un gruppo di sinistra) - Ah! zitto!.... guardalo... È molto pallido!...
Giulio Pacot - Ha paura... va!... Non fa più il cattivo!... Dubita...
Giuseppe Bordes - Gli toccherà spiegarsi!...
Giulio Pacot - Di sicuro, non vorrà saperne!...
Pietro Peinard (agitato) - Che c'è qua ... Di che cosa parli tu?...
Giulio Pacot - Di tua sorella!... (Si ride. Pietro Peinard si allontana alzando le spalle).
Giuseppe Bordes (indicando la croce) - V'è del buono!... Oh! vedi! vedi! Un po' di illuminazione!... Oh, che è il quattordici luglio?1 (Risa, ed insieme esclamazioni indignate. I due operai si perdono fra la folla a sinistra. A destra un piccolo tumulto, grida, una disputa).
Francesco Gouge - Ti dico di sì!..
Zeffirino Bourru - Ed io ti dico di no!...
Francesco Gouge - Ti dico che si è preso per sè la metà del danaro!...
Zeffirino Bourru - Ripetilo un'altra volta!...
Francesco Gouge. - Sì si è appropriato del danaro!...
Zeffirino Bourru - Ebbene, tieni! (lo batte), e portala ad Hargand che ti paga per farti metter confusione qui! (gridi, tumulto, alcuni s'interpongono).
Francesco Gouge (dibattendosi) - Ah! vili!.. vili!... (è scacciato a spintoni e sparisce).
Una voce nella folla - Tacete!...
Un'altra voce - Scacciatelo!...
Pietro Anseaume - Se continuate così.... verranno i soldati a scacciarvi!...
Voci diverse (da varie parti) - Silenzio!... Silenzio!...
(A poco a poco l'ordine si ristabilisce, i gridi diminuiscono. Parecchie donne serrate le une contro le altre occupano lo spazio dei gradini inferiori della croce. Giovanni Roule si avanza. È calmo e pallido. Non si vede che il suo viso, ed il mucchio di donne sedute, brulica, indeciso nella penombra, al disopra delle teste irrequiete della folla che ora riempie tutto il crocicchio. Giovanni Roule stende il braccio, fa un gesto).
Qualche voce (qua e là) - Ascoltate!... Ascoltate!... (movimento d'attenzione).
Giovanni (con voce calma) - Amici miei...
Una voce nella folla - Non siamo affatto tuoi amici. (Grida: silenzio!... silenzio!... Ascoltate).
Giovanni (con voce che domina il tumulto) - Amici miei... sentitemi... Se qualcuno fra voi ha rimproveri da farmi, li faccia!... accuse da portare... le porti!... Ma da uomini liberi… e non come canaglie... Siamo qui per spiegarci tra brava gente... non per ingiuriarci e batterci! (mormorii).
Voci nella folla. - Sì!... sì!... è vero!...
Un operaio - Parla! parla!... t'ascoltiamo!...
Pietro Anseaume - E silenzio ai venduti!... (esclamazioni).
Giovanni - Avete tutto il diritto di discutere… e giudicare i miei atti... Se non godo più la vostra fiducia, potete ritirarmi il mandato che mi avete affidato... Io credo di averlo disimpegnato finora nel modo migliore per la vostra dignità e gli interessi vostri... Se mi sono ingannato, ve lo restituisco. Datelo ad un altro più degno di me, a voi più devoto!
Voci diverse - No!... no!... Sì... sì... Silenzio!.. silenzio!
Giovanni (in mezzo al rumore, dominandolo) - Ma in nome dell'onore vostro... in nome dell'idea per la quale lottiamo... non gettate il fango sur un uomo che non ha che un pensiero: amarvi... che uno scopo: servirvi... e questa illusione, forse, di credervi eroi capaci di emanciparvi... mentre forse non siete che schiavi, che porgono il collo a nuovi gioghi... le mani a più strette catene!.... (leggeri mormorii, degli oh! degli ah! ma più timidi. Si capisce dal silenzio relativo, che Giovanni Roule ha ripreso un po' più di momentanea autorità sulla folla). Questi rimproveri... queste accuse, divulgate da qualche tempo di gruppo in gruppo, di casa, in casa, per seminare la discordia fra noi, e renderci meglio disarmati dinanzi al nemico... io le conosco... e voglio rispondervi.... A questo soltanto!... perchè voi mi stimereste di meno, se mi arrestassi un solo istante a parlare delle ignobili calunnie... di cui non è difficile scoprire la sorgente impura. (Mormorii. Oh! Ah!).
Pietro Anseaume - Bravo!... bravo!...
Giovanni - Voi mi rimproverate – ed è il torto più grave che mi imputate – di aver rifiutato il concorso dei deputati radicali e socialisti, che volevano immischiarsi nei nostri affari... e prender la direzione dello sciopero?....
Voci diverse - Ah! ah!... Sì ... sì... Silenzio... Ascoltate!....
Giovanni - Ho fatto questo... è vero!... e me ne vanto! (movimenti diversi) I vostri deputati!... ah! li ho visti all'opera!... E voi pure, adunque, avete già scordata la loro parte infame… la commedia ignobilmente sinistra che rappresentarono nell'ultimo sciopero.... e come... dopo aver spinti gli operai ad una resistenza disperata, li consegnarono... diminuiti... spogliati... piedi e mani legate... al padrone... il giorno stesso in cui un ultimo sforzo… un ultimo slancio... avrebbe obbligato questo a capitolare... forse!... Ebbene, no!... Non ho voluto che col pretesto di difendervi, degli intriganti venissero ad imporvi le loro combinazioni, secondo le quali – capitemi bene – voi non siete che un mezzo per mantenere ed accrescere la loro potenza elettorale... e che una preda per saziare i loro appetiti politici.. Voi non avete nulla di comune con quella gente! I loro interessi non hanno altra relazione coi vostri... che quella possibile fra l'usuraio ed il suo debitore... fra l'omicida e la sua vittima!... (movimenti in senso diverso; un fremito, che sa di battaglia, corre tra la folla e la agita. Giovanni Roule con voce più forte:) Vediamo! che cosa han fatto essi per voi?... che cosa hanno tentato?... Dov'è la legge liberatrice che abbiano votata... o almeno proposta?
Una voce - È vero!... è vero!...
Giovanni - Ed in mancanza di questa legge... impossibile... l'ammetto... un grido… un grido solo di pietà hanno essi levato?... uno di quei gridi che escono spontanei dalle stesse viscere dell'amore... e che accarezzano nelle anime dei diseredati.... l'indispensabile speranza?... Cercatela... riferitemelo questo grido... e nominatemi uno solo, fra i politicanti, uno solo, che sia morto per voi... che per voi abbia affrontata la morte!..
Zeffirino Bourru (tra il mormorìo) – Bravo!... È vero!... Abbasso la politica!... Abbasso i deputati!
Giovanni - Comprendete una buona volta che essi esistono solo in grazia della vostra credulità!... il vostro abbrutimento, costoro lo sfruttano come una rendita... e come tale, speculano sulla vostra servitù... Quando siete vivi s'ingrassano della vostra povertà ed ignoranza, allorchè sarete morti si faranno un piedistallo dei vostri cadaveri!.. Volete proprio questo, dunque?
Una voce - No, no!... Ha ragione!...
Giovanni - Ed il giorno in cui i fucili dei soldati fan cadere sul suolo rosso, voi... i vostri figli e le donne vostre, dove sono essi?... Alla Camera!... Che cosa fanno?... Parlano!... (applausi e proteste) Povera mandra cieca ti lascierai tu dunque sempre condurre da questi cattivi pastori?...
Giulio Pacot (fra il brontolio) - Non si tratta di questo!...
Francesco Gouge - Noi non siamo armenti!
Giulio Pacot - Egli c'insulta... noi siamo uguali a lui!...
Filippo Huteaux (salendo sur un tronco d'albero abbattuto) - Hai parlato abbastanza!... Dicci ora, che cosa hai fatto del danaro?
Filippo Huteaux (scende, e va appiedi degli scalini della croce) - Io!... Filippo Hurteaux!...
Giovanni - Ti s'inganna, Filippo Hurteaux... E perchè vuoi tu costringermi a dire pubblicamente che nulla ho trattenuto... e che vi ho data anche la mia parte?...
Voci - Ma via!.. Bravo!... bravo!... (Filippo discute con animazione, e rientra fra la folla) La prova!... la prova!...
Pietro Anseaume - Silenzio adunque!... Silenzio alle canaglie!... Silenzio ai venduti!... (tumulto).
Giovanni (dominando il tumulto e con voce risuonante) - Lasciatemi parlare!... Non mi impedirete di parlare... voi che vi rendete complici de' nostri nemici, e vi fate i portavoce delle loro imbecilli calunnie!...
Voci - Ascoltate!... ascoltate!...
Giovanni - Ho letto nell'anima vostra!... Avete paura di esser uomini... di sentirvi liberi e sciolti: ecco ciò che vi muove!... Gli occhi vostri abituati alle tenebre non osano più guardare la luce del gran sole... siete come il prigioniero, che l'aria delle colline, all'uscire dalla segreta fa barcollare e cadere sulla terra libera!... Vi abbisogna ancora... vi abbisogna sempre un signore… Ebbene, sia!... Ma sappiate sceglierlo… ed oppressione per oppressione... signore per signore... (movimento nella folla... con un gran gesto) tenetevi l'attuale padrone!... (esplosioni di collera) Tenetevi il padrone!... (coi pugni levati, e le bocche urlanti, gli operai si agglomerano di più vicino alla croce. Giovanni discende due scalini, e prendendo per le spalle uno scioperante, lo scuote, e con voce altisonante:) Il padrone almeno è un uomo come voi!... Si può vederlo... gli si parla... s'impaurisce... si minaccia... si uccide!... Almeno ha un viso, lui... un petto ove si può cacciare un coltello!.... Ma andate dunque a smuovere questo essere senza viso che chiamasi politicante!... andate un po' ad uccidere questa cosa che si chiama politica!... questa cosa lubrica e sfuggente che si crede di aver afferrata e sempre vi scappa... che si crede morta, e sempre ricomincia!... questa cosa abbominevole, che tutto avvilisce, tutto corrompe, tutto compra e tutto vende!.... Giustizia, amore, bellezza!... che ha fatto della venalità delle coscienze una istituzione nazionale della Francia... che ha fatto peggio ancora... poichè dalla propria base immonda, è giunta ad insozzare sin la fronte augusta del povero!... peggio ancora... poichè ha distrutto in voi l'ultimo ideale... la fede nelle rivoluzione!... (l'atteggiamento energico di Giovanni, i gesti, la forza con cui ha pronunciato queste ultime parole, impongono momentaneamente il silenzio. La folla retrocede ma resta dubbiosa). Avete dunque compreso che cosa ho voluto da voi... ciò che domando alla vostra energia... alla vostra intelligenza?... Ho voluto... e voglio... che mostriate una buona volta... al mondo dei prebendieri politici... questo esempio nuovo… fecondo... terribile... di uno sciopero fatto... alfine... per voi soli... per voi soli!... (pausa) E se anche doveste morire, in questa lotta che avete intrapresa... sappiate morire... una volta... per voi... per i figli vostri... per coloro che nasceranno dai figli vostri... non più, perchè i politicanti possano arricchirsi sulla vostra miseria… come sempre! (brontolii sordi, agitazione; gli scioperanti, ancora dominati, si guardano, s'interrogano).
Filippo Hurteaux (si scosta dalla folla, incoraggiato da alcuni scioperanti, e ritorna appiedi della croce). Tutto questo sta bene!... Ed anche tu, Giovanni Roule, parli come un deputato!... (si ride) Ma ci darai tu il danaro?... Ci darai tu il pane?...
Voci numerose (mischiate a qualche fedele protesta) - È così!... Pane!... Parla!... parla!... Viva Hurteaux!
Filippo Hurteaux - Poichè non possiamo viver mica colle tue parole....
Giulio Pacot - Ah! ah!... è così!...
Filippo Hurteaux - ...per quanto belle siano... (bravo!... Hurteaux, incoraggiato e spinto, si drizza e prende un atteggiamento da oratore). Con i deputati che hai cacciati di qui... avremmo avuto pane e denaro... (alla folla:) Non è vero forse?
Voci sempre più numerose - Sì!... sì!....
Filippo Hurteaux - E avremmo potuto resistere?... Non è vero anche questo?
Voci - Sì!... sì!...
Giovanni - È la pigrizia che ti fa parlare, Filippo Hurteaux... E sei un cattivo ragazzo!... Lo sciopero!... Ah! credevi che fossero i giorni senza lavoro... il passeggiare... il bere... il mangiare a sazietà... e che per questo ti si pagasse, anche!... Ti conosco, va....! Finchè si è trattato di scialacquare e bere... sei stato fra i più violenti… mentre ora che bisogna soffrir la fame.... sei il più debole!... Ebbene, vattene!... Nessuno ti trattiene!
Filippo Hurteaux (bravando fra i mormorii che seguono le parole di Giovanni). - Le tue parole non mi spaventano affatto, sai!... La tua aria di comando non mi fa paura!... Non si tratta di tutto questo!... Rispondi!... Del pane?...
Giovanni - Se ne trova nei forni della città!… vattelo a pigliare!.. (Oh! oh! della folla).
Filippo Hurteaux - Del danaro?...
Giovanni - Guadagnatelo!.. (raddoppiamento di grida. L'ostilità per Giovanni si propaga sempre più).
Filippo Hurteaux (alla folla) - Lo sentite?
La folla - Sì!... sì!...
Filippo Hurteaux - E come vuoi che me lo guadagni... se tu mi hai fatto cacciare dall'officina.... poichè sei tu che ci affami!... come vuoi tu che me lo guadagni... buffone?
Giovanni - Lottando... vile!... (Grida, rumori. Invano Pietro Anseaume con qualche altro fedele si sforzano a ricondurre la folla a migliori sentimenti).
Filippo Hurteaux, - E le armi?... Hai almeno armi da darci ... armi semplicemente!....
Giovanni - Le pietre... le picche... le torcie... il tuo petto!
Filippo Hurteaux - Andiamo dunque!... Non vuoi altro! (alla folla) Il mio petto per il signore!... non vuole altro!... (a Giovanni) Ebbene, dacci del pane... e ci batteremo!…
La folla - Pane!... pane! ... Abbasso Giovanni Roule....
Filippo Hurteaux - Ne abbiamo abbastanza di te!....
Filippo Hurteaux - Chi ti conosce, te?.... chi ha mai saputo da dove vieni?... Andiamo!... ti si è visto abbastanza!... un prussiano!
La folla (scatenata) - Abbasso Giovanni Roule!... Abbasso il prussiano!...
Giovanni (ritrova nello stesso spossamento più energia e più sonorità nella voce). Cuori di vili, che non sapete... non volete soffrire!
La folla - Abbasso Giovanni Roule!... Abbasso Giovanni Roule!...
Giovanni - Ebbene!... ritornate da Hargand, schiavi!... Alla catena, cani!... Alla catena, forzati!...
La folla (tendendo i pugni verso Giovanni) - A morte!... a morte!...
Giovanni - Guadagnatevelo dunque il danaro che vi ha promesso Maigret!... Ed uccidetemi!... eccomi!... (fa un passo e incrocia le braccia sul petto) E non abbiate paura!... non mi difenderò...
La folla - Sì!... sì!.. A morte!.. a morte!... (malgrado la resistenza di coloro che son restati fedeli a Giovanni Roule, la folla si precipita, urlante, rovescia le donne sedute sugli scalini, e sta per invadere tutto il piedistallo).
Pietro Anseaume (lottando) - Bruti!... Selvaggi!... Assassini!...
Filippo Hurteaux - Afferriamolo... appendiamolo ad un albero della foresta!
La folla - A morte!... a morte!... (La folla ha già invaso il secondo scalino. Filippo Hurteaux è giunto sulla piattaforma, e si getta su Giovanni Roule, che sta immobile con le braccia incrociate senza difendersi, e gli pone la mano sulla spalla. Ad un tratto, Maddalena si alza, diritta, stende le braccia in croce aprendo il suo manto come due ali. Un operaio pervenuto sin là, indietreggia).
Maddalena (con voce forte) - Indietro!... indietro!... (La folla si arresta. Con voce più forte:) Indietro, vi dico!... (si indietreggia sempre più). Indietro ancora!... (Filippo Hurteaux ha lasciato Giovanni; tutti i gesti s'immobilizzano. I visi e gli sguardi sono rivolti tutti su Maddalena).
Voci nella folla (che predominano i gridi diminuiti) - È Maddalena!... è Maddalena!
Maddalena (Si è fatto silenzio) - Io non sono che una donna.... mentre voi siete uomini!... Ma non vi lascierò commettere un delitto, qui!.... Non solo non vi lascierò toccare colui che amo, l'eroe dei mio cuore... di cui porto un figlio nel seno!... Voglio impedirvi d'insultare... (mostrandola con un gran gesto) questa croce, ove, da duemila anni, sotto il peso dei vostri miserabili odii, agonizza colui, che per il primo osò parlare agli uomini di libertà e d'amore!... Indietro!... dunque... indietro!... indietro!... indietro!... (Coloro che avevano invasi gli scalini, indietreggiano. Il furore va spegnendosi nei visi. Le schiene si curvano).
Voci nella folla - È Maddalena!... è Maddalena!.... ascoltate Maddalena!... ascoltate!...
Maddalena - Giovanni vi ha parlato duramente... ingiustamente... Ha avuto torto!... Ma voi avete avuto un torto più grande, voi, eccitando la sua collera, provocandone la violenza... con odiosi sospetti, e vili calunnie!... Dovreste oramai conoscere che cosa propaga... e con quale scopo... E questo fango con cui volevate insozzare un uomo onesto, dovevate lasciarlo alle dita sporche che lo hanno impastato!...
Qualche voce - È vero!... è vero!...
Altre voci - Parla Maddalena!... Noi abbiamo fiducia in te!
Maddalena - Dal principio di questo lungo e doloroso sciopero, Giovanni si è esaurito nel consacrarsi tutto ad amarvi, servirvi, difendervi, contro i vostri nemici, e contro voi stessi, che siete i nemici vostri peggiori... Egli non ha che un pensiero... voi... ancora voi... sempre voi!... Lo so, e ve lo dico, io la compagna della sua vita... la confidente de' suoi sogni, de' suoi progetti, delle sue lotte... io che sono una povera ragazza, e che ho potuto attingere nell'amor suo tanto coraggio, tanta fede ardente, da osare questa sera di parlarvi, come faccio... io, la ragazza silenziosa e triste, che conoscevate, e che parecchi di voi han tenuta, bambina, sulle loro braccia!...
Un vecchio - Parla ancora... la tua voce ci è più dolce del pane....
Maddalena - Ed ecco come lo ringraziate!.. gli chiedete danaro e pane?... ma ne ha meno di voi... egli che ogni volta vi ha data la sua parte e la mia!.. Gli domandate da dove viene!... Ma che importa da donde viene!... quando sapete dove va!... Ma via!... poveri fratelli miei, egli viene dallo stesso paese che voi, dallo stesso paese di tutti coloro che soffrono... dal paese della miseria!.. e va verso l'unica patria di tutti quelli che sperano... la felicità libera!... (emozione nella folla, i visi diventano sempre meno cupi, e s'illuminano).
Voci numerose - Si!... sì!... parla ancora!... parla ancora!...
Maddalena - Andiamo dunque, verso questa patria!... Giovanni sa la via che vi conduce... camminiamo... camminiamo con lui.. e non più con coloro le cui mani sono rosse del sangue dei poveri!... Camminate!... la strada sarà lunga e dura!... cadrete spesso sulle ginocchia stanche... Che importa?... Rialzatevi e camminate ancora!... In fine c'è la giustizia!...
La folla - Sì!... sì!...
Una voce - Non ci abbandonare...
Un'altra voce - Noi ti seguiremo!...
Un'altra voce - Noi lo seguiremo!...
Maddalena - E non temete, la morte!... Amate la morte!... La morte è splendida... necessaria... e divina!... Ella è sorgente di vita!... Ah! non spargete più lacrime!.. Nei secoli, da cui voi piangete, chi le ha viste, chi s'è accorto che scorrevano!... Offrite il sangue vostro!... Se il sangue è macchia odiosa sul viso dei carnefici... irradia il viso dei martiri, come un sole eterno... Ogni goccia di sangue che cade dalle vostre vene, che sgorga dai petti vostri... fa nascere un eroe... un santo... (mostrando la croce)... un Dio!... Ah! vorrei io aver mille vite per darle tutte... Vorrei aver mille petti... perchè tutto questo sangue di sacrificio e d'amore... zampillasse copioso sulla terra dove voi soffrite!... (emozione immensa... estasi sui visi).
Una voce - Noi vogliamo morire... sapremo morire!
La folla - Sì!... sì!...
Maddalena – Ah! vi ritrovo alfine!... E ne sono felice... felice... Ciò che è stato prima, non eran che parole, fortunatamente!... Ma ci vogliono i fatti, ora!...
La folla - Sì... sì!... Viva Maddalena!
Maddalena – Ah! non gridate «Viva Maddalena!» Non sono Maddalena, qui! Sono invece l'anima di colui che per un istante avete minacciato di morte!... Gridate: «Viva Giovanni Roule!»... E provatemi che gli perdonate la sua violenza, come egli vi ha già perdonato i vostri sospetti... e le vostre ingiurie...
La folla - Viva Giovanni Roule!... Viva Giovanni Roule!... Viva Maddalena!... (solo Filippo Hurteaux non ha gridato. Gli restano ancora nel volto rughe feroci).
Maddalena (a Filippo) - E tu, Filippo Hurteaux?...
Filippo Hurteaux - Io... no... (fa un gesto violento).
Maddalena (dolcissima) - Filippo Hurteaux!... Ci conosciamo bene, tutti e due... Quando ero bambina, ti piaceva venir con me... Andavamo insieme per i campi... per i boschi... E andavi cogliendo per le siepi della via i fiori con cui ornavi i miei capelli.. Quando gli altri mi battevano... tu mi difendevi... mi difendevi come un piccolo leone!... Eri bravo e gentile... Non te ne ricordi più?
Filippo Hurteaux (imbarazzato) - Sì Maddalena… me ne ricordo... ma adesso...
Maddalena (interrompendolo) - Adesso sei un bravo e robusto giovane. Ed il tuo cuore è restato sempre lo stesso... buono e caldo come allora... Fa la pace con Giovanni... dagli la mano.
Filippo Hurteaux - Maddalena... Maddalena… non mi chieder questo!...
Maddalena (dolcissima) - Dagli la mano... dagli la mano. Te ne prego!...
La folla - Sì!... sì!... Maddalena ha ragione!...
Filippo Hurteaux (esita, poi vinto dà la mano a Giovanni) - Ebbene... sì!... (i due uomini si abbracciano. Entusiasmo nella folla. Tutte le mani e tutti i visi si tendono verso Maddalena).
Maddalena - E sia questo il segno della riconciliazione fra tutti... sia il patto di una unione che nulla, ormai, varrà a rompere!... Giuratelo!...
La folla - Sì!... sì!... lo giuriamo!... Viva Maddalena!... Viva Giovanni Roule!... Viva lo sciopero!...
Un vecchio (appiedi degli scalini) - Tu sei la nostra piccola madre... Maddalena!... (in questo momento l'entusiasmo è al colmo; le donne sedute sugli scalini si alzano e tendono i loro bimbi verso Maddalena).
Maddalena (calmata l'ebbrezza della folla, tenendo una mano nella mano di Giovanni) - Ed ora, ritiratevi... ritornate a casa (col braccio libero indica la città, con voce squillante). E domani?...
La folla - Sì!... sì!... sì!...
Maddalena - Ci seguirete ambedue?...
La folla - Si!... si!... sì!...
Maddalena - Fino alla morte?...
La folla - Fino alla morte!... a la morte!... (ripresa di entusiasmo).
Maddalena - Ebbene!... a domani!... Davanti alle ferriere!... Tutti!... tutti!...
La folla - Tutti!... tutti!... Viva lo sciopero!... (la folla si discioglie lentamente... e si disperde per tutte le strade, per tutti i sentieri).