Parte,  Capitolo

 1  Aut      |           l'incarnamento vivo della rivoluzione, il simbolo della misteriosa
 2    1,    1|           Sèdan finalmente entrò la rivoluzione. Nessuno di noi allora avrebbe
 3    1,    2|            di piombo nell'ali.~ ~La rivoluzione invocava quanti erano giovani,
 4    1,    2|              si fa banditrice della rivoluzione sociale, la Germania svegliata
 5    1,    3|             grida: «Noi vogliamo la rivoluzione sociale con tutte le sue
 6    1,    4|            i migliori soldati della rivoluzione sarebbero periti; e si felicitò
 7    1,    5|     avvicinarsi a gran passi quella Rivoluzione di cui gli accusati parlavano
 8    1,    5|    carattere. Fra lo spavento della rivoluzione, e la marcia trionfale su
 9    2,    1|            entusiasti, sognavamo la rivoluzione sociale.~ ~Gli antichi gridatori
10    2,    1|         sembrava ch'essi fossero la rivoluzione stessa.~ ~Si marciava, Marsigliese
11    2,    2|        tremavano ora all'idea della rivoluzione.~ ~Davanti all'abisso che
12    2,    4|          gli uomini più devoti alla rivoluzione, sacrificati prima alla
13    2,    4|      scettici, fanatici tutti della rivoluzione, che volevan bella, grande,
14    2,    5|     tentativo inutile, causa di una rivoluzione certa, o gli fosse rimasto
15    2,    5|       nondimeno l'avvenire è per la Rivoluzione liberatrice.~ ~
16    3,    1|             qualche mese dopo.~ ~La rivoluzione era fatta.~ ~Leconte arrestato
17    3,    1|             diceva, d'aver visto la Rivoluzione; egli raccomandò la moglie
18    3,    2| dichiarazione eloquente, era che la rivoluzione terminasse l'opera sua con
19    3,    2|      davvero, folli di paura per la rivoluzione. Ma non era forse ben fatto
20    3,    3|            di Parigi da parte della rivoluzione del 18 marzo: le parole
21    3,    3|          folla, pur di giovare alla rivoluzione: tuttavia poteva anche aver
22    3,    3|             della propaganda per la rivoluzione del 18 marzo. Il cattivo
23    3,    4|    intervalli regolari, salutava la rivoluzione. E le baionette si abbassavano
24    3,    4|             Uno stesso amore per la rivoluzione rese uguale il loro destino.
25    3,    6|         fate peggio. Voi tradite la Rivoluzione che tutto attende da voi!~ ~«
26    3,    9|         Grenoble, Saint-Etienne, la rivoluzione continuamente soffocata,
27    3,    9|         credette di aver salvata la rivoluzione, salvaguardando la fortezza
28    3,   12|        delle logge per aderire alla Rivoluzione; era stato convenuto che
29    3,   12|             reazione furibonda e la rivoluzione che tentava di farsi avanti.
30    3,   13|             Condannato di nuovo, la rivoluzione del 4 settembre gli aperse
31    3,   14|           la terra.~ ~Al club della Rivoluzione, nella chiesa di San Michele,
32    3,   14|      soldato cittadino della grande rivoluzione.~ ~«I membri della Comune:
33    3,   14|            ancora con entusiasmo la rivoluzione del 18 marzo che ha offerto
34    4,    1|             l'ora? Bisognava che la Rivoluzione non fosse vinta, anche nella
35    4,    3|           vigilanza, del Club della rivoluzione, e sopratutto del 61° battaglione.~ ~
36    4,    3|          faceva strangolatori della Rivoluzione. Pelletan, anche lui, si
37    4,    3|           Caddero gridando: Viva la rivoluzione sociale! Viva la Comune!~ ~
38    4,    3|             Comune era morta, ma la rivoluzione viveva. Questa instancabile
39    4,    3|            io appartengo tutta alla rivoluzione sociale ed io dichiaro di
40    5,    1|             dovere non abbassare la rivoluzione, per la quale Parigi fu
41  App,    3|          stretta.~ ~Uniti contro la Rivoluzione, ma discordi fra di loro,
42  App,    3|         passato, una nazione cui la Rivoluzione già trascina.~ ~I mandatari
43  App,    3|            concependo ugualmente la Rivoluzione nel suo fine e ne' suoi
44  App,    3|       ricostituire il partito della Rivoluzione, il partito della Comune.~ ~* ~ ~
45  App,    3|        realizzare la vittoria della Rivoluzione.~ ~Bisogna negare quest'
46  App,    3|             e toccata la mèta della Rivoluzione.~ ~Noi siamo comunisti,
47  App,    3|      borghese, l'affermazione della Rivoluzione. Perchè, nella sua guerra
48  App,    3|            perchè per realizzare la rivoluzione noi vogliamo abbattere con
49  App,    3|      giustizia e di uguaglianza, la rivoluzione porta in  stessa la sua
50  App,    3|       egoistico di una città, ma la rivoluzione trionfante nell'intera nazione:
51  App,    3|            la forma militante della Rivoluzione: è la Rivoluzione vincitrice,
52  App,    3|             della Rivoluzione: è la Rivoluzione vincitrice, padrona de'
53  App,    3|           fra la nuova società e la Rivoluzione, i due campi son ben distinti,
54  App,    3|            Comune, il partito della Rivoluzione – il vecchio mondo contro
55  App,    3|          sparizione periodica della rivoluzione: vorrebbero vedere il partito
56  App,    3|             vedere il partito della rivoluzione entrare nell'ordine legale
57  App,    3|            l'ultima lotta contro la Rivoluzione. La fine dei radicali sarà
58  App,    3|             Non comprendendo che la Rivoluzione è la marcia cosciente e
59  App,    3|           al movimento rapido della rivoluzione, le lentezze di un'evoluzione
60  App,    3|             Comunista, vedono nella rivoluzione del 18 marzo un sollevamento
61  App,    3|        Rinnegano gli atti di questa Rivoluzione, ch'essi non hanno capita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License