IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] speso 1 spessa 1 spesse 3 spesso 25 spetta 2 spettacolo 7 spettano 1 | Frequenza [« »] 25 pubblica 25 pur 25 satory 25 spesso 25 tradimento 25 ultimi 25 versagliesi | Louise Michel La comune Concordanze spesso |
Parte, Capitolo
1 1, 2| Pace! la pace!» copriva spesso quello delle bande imperiali: 2 1, 4| rifiutato: ma io mi sono spesso domandato a quale ossessione 3 1, 4| espansivo; ci regalava spesso degli articoletti e delle 4 1, 4| reazione bonapartista mi fu spesso rinfacciato, e che in realtà 5 2, 5| provocare ribellioni. Ci si è spesso chiesto perchè, fra tutti 6 2, 7| setta, poichè io ero più spesso alla Patria in pericolo 7 2, 7| cavallo, legumi ed assai spesso qualche ghiottoneria. Un 8 2, 7| governatore di Parigi.~ ~Si è spesso parlato di gelosie fra maestre: 9 3, 2| lotta più tormentosa dà vita spesso alla più eroica risoluzione.~ ~« 10 3, 3| questi uomini erano buoni.~ ~Spesso, durante le sanguinose rappresaglie 11 3, 3| rinnovellato.~ ~Io rileggo spesso i manifesti che annunciarono 12 3, 6| sul campo di battaglia e spesso raccoglievano il fucile 13 3, 6| raddoppierebbe.~ ~Io stavo spesso insieme alle infermiere 14 3, 7| giorni tristi ch'ella ha spesso avuto.~ ~I compagni di Montmartre 15 3, 7| Vicinissimo è il molino di pietra spesso noi siamo troppo pochi nelle 16 3, 10| Dereure, Ranvier, venivano spesso, così audacemente, che si 17 3, 11| dei momenti dei debolezza, spesso seguiti da veri disastri.~ ~ 18 3, 12| e morirono da prodi.~ ~Spesso, nelle lunghe notti passate 19 3, 14| Chi attacca, inoltre, ha spesso qualche vantaggio.~ ~Un 20 4, 2| affannoso dei cani. Così spesso il disgusto invadeva anche 21 4, 2| sua sorella, con la quale spesso si trovava. Essa non fu 22 4, 3| belle giovanette passavano spesso sotto gli oscuri corridoi 23 5, 1| sulla lista dei recidivi: spesso anzi lo stesso deportato 24 5, 1| dei Francesi, dove non c'è spesso che un po' di fango marino, 25 5, 1| morivano dal dispiacere: spesso e in tanti si andava in