Parte,  Capitolo

 1  Aut      |    vestale del dolore e della speranza, la magnanima chimera era
 2    1,    3| condannati ad un lavoro senza speranza, ad una sudditanza senza
 3    1,    4|    non avere che una mediocre speranza nella riuscita di questo
 4    1,    4|     tentar l'avventura, nella speranza che un ultimo, lieve sentimento
 5    2,    2| povere bestie; erano come una speranza visibile agli occhi di quelli
 6    2,    2|      dal loro esempio e dalla speranza di vendicarli».~ ~Infine
 7    2,    5|      che ogni energia ed ogni speranza fossero stremate.~ ~Le compagnie
 8    2,    5|      certo, rimaneva anche la speranza di una lotta suprema. Quando
 9    2,    5|  guerra; questa era la nostra speranza dacchè chiusi in Metz, avevamo
10    3,    7|      mattino si parte, con la speranza di spingerci fino a Versailles.
11    3,    7|       ascoltiamo. Riprendiamo speranza: ci sono dei cannoni al
12    3,   10| spaccate. Si medicavano senza speranza. Quelli che ancora avevano
13    4,    1|       e gli mormora parole di speranza.~ ~«A cinquanta metri dalla
14    4,    1|    trasportava i cuori, nella speranza di un lontano avvenire di
15    4,    3|        quei poveretti, con la speranza di raddoppiarli.~ ~Il giudice
16    5,    1|      intorno al capo di Buona Speranza venivano a stormi incontro
17  App,    3|    potere di combattere, sola speranza che abbiano di mantenere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License