Parte,  Capitolo

 1  Aut      |         Carlotta, che se ne era resa colpevole. Si dovettero
 2    2,    1|    sfuggire vili espressioni di resa che venivano loro ricacciate
 3    2,    1|      quanti avessero parlato di resa: ed essi andavano a strisciare
 4    2,    1|       potesse sopravvivere alla resa di una armata con i suoi
 5    2,    1|  libertà. Chi avesse parlato di resa sarebbe stato fatto a pezzi.~ ~
 6    2,    2|    disfatta del Pourget e della resa di Metz fatta dal maresciallo
 7    2,    2|      Prussia per trattare della resa di Metz e della pace in
 8    2,    2|       ha denunciato il piano di resa di Bazaine per la salvezza
 9    2,    5|         volevano si parlasse di resa.~ ~Ad un tratto Chaudey
10    2,    5|      sempre sollevata.~ ~Era la resa certa; rimaneva solo incerta
11    2,    5|   ufficiali si rifiutavano alla resa, come vi si rifiutava Parigi:
12    3,    2| presente lettera circolare sarà resa di pubblica ragione».~ ~
13    3,   13|         la capitolazione.~ ~«La resa non è lontanascrive egli –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License