IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vissuto 2 visto 5 vistosa 1 vita 83 vite 2 vitrei 1 vitreo 1 | Frequenza [« »] 85 dell' 84 senza 83 ha 83 vita 81 quella 74 noi 74 suo | Virgilia D'Andrea Torce nella notte Concordanze vita |
Parte
1 1| ALBORI Dl VITA~ ~ ~ ~ ~Il direttore rispose 2 1| tardi, tutte le volte che la vita ha risposto ad ogni mio 3 1| una volta, trovato nella vita.~ ~Poi mi prese un poco 4 2| petto e assottigliava la vita.~ ~– Si andava a marito... 5 2| nel ritmo normale della vita, non posso ancora guardare, 6 2| rovine, io ritornai alla vita... La vita... la bella vita 7 2| ritornai alla vita... La vita... la bella vita luminosa, 8 2| vita... La vita... la bella vita luminosa, anche se respirata 9 2| ancora tanto inesperta della vita. Ma io ti dico, io che leggo 10 2| il fondamento forse della vita; ma una di quelle realtà 11 2| sbiancato...~ ~ ~O amore, che la vita mi torturi,~ ~Fra le tue 12 2| sventura... le rovine... la vita sui sepolcri... gli odii... 13 2| oscurità e il turbine della vita.~ ~Così... come quando... 14 2| questo il quadro della tua vita avvenire.~ ~Per una grande 15 2| flagellanti burrasche della vita;~ ~E sempre a bandiera spiegata.~ ~ 16 3| sentivano e vedevano la vita, con la bocca senza colore 17 3| fatuità, la inutilità della vita; e ti fanno risentire d' 18 3| tutto il peso della sua vita già morta... tutta l'angoscia 19 3| calpestarci il cuore e la vita;~ ~"Quando saremo liberi 20 4| Pensate a farvi da sola una vita".~ ~E queste parole così 21 4| prime nozioni nella tua vita, e che pur vivendo così 22 4| incantate sere lunari; che danno vita e occhi a tutte le morte 23 4| aver trovato una ragione di vita: quei magnifici colpi di 24 4| ingiusta su cui si inalza la vita.~ ~Un lampo mi attraversò 25 4| punire un tiranno. È dura la vita, quando la vita è una ingiustizia... 26 4| dura la vita, quando la vita è una ingiustizia... ed 27 5| via la testa.~ ~Ma alla vita, chi più pensava alla vita 28 5| vita, chi più pensava alla vita allora?~ ~Ed infatti che 29 5| precocemente finiti da una vita di lotte, di prigioni, di 30 6| perchè vero e vivo della vita.~ ~Avrebbero potuto morire.~ ~ 31 6| nelle pupille sue.~ ~ ~ ~La vita! Che triste, che miserevole 32 6| miserevole cosa è mai la vita!~ ~Piena di rinunce, piena 33 6| cerchiamo ostinatamente la vita;~ ~Noi gettiamo più salde 34 6| entro tutti i perchè della vita.~ ~Hanno voluto cantare 35 6| nella piena maturità della vita, sanno guardare freddamente 36 7| stolta fatuità della tua vita e della tua afflizione.~ ~ 37 7| sapore voluttuoso della vita.~ ~ ~ ~Chè basta alle volte 38 7| burrasche e le tempeste della vita.~ ~ ~ ~Ma essi; ma essi... 39 7| estenuanti alternative fra la vita e la tomba, di scadenze 40 7| nostra bandiera.~ ~ ~ ~La vita, questo sogno malioso che 41 7| amaro dei risvegli;~ ~La vita, questa canzone suadente 42 7| buio più profondo;~ ~La vita, questa mano infedele che 43 7| le onde minacciose;~ ~La vita, questa impenetrabile sfinge 44 7| del nostro tormento;~ ~La vita, questa fatua e vaporosa 45 8| nebbie del cielo e della vita avevano sbiadite le tinte, 46 8| alcuna nel suo libro: "La mia vita"; quelle che non avrà potuto 47 8| miracolose risorse della sua vita interiore.~ ~ ~ ~Quando 48 8| bene inestimabile della vita, e non sprecatela nell'ozio, 49 8| più bel giorno della mia vita" egli mi aveva confidato; 50 9| quali si è raccolta tutta la vita che muore nell'essere.~ ~ 51 9| l'appello disperato alla vita, alla liberazione di tutto 52 9| movimento al ritmo della vita seppellendovi nelle più 53 9| Bene... così.~ ~È la vita che risorge.~ ~Perchè il 54 9| divine animatrici della vita.~ ~ ~ ~Il violino aveva 55 10| mentre riprendo la mia vita randagia attraverso nuove 56 11| crudeltà ed il sarcasmo d'una vita che ti umilia e ti calpesta 57 11| sempre tra i flutti della vita.~ ~E quando, prima di allontanarsi, 58 11| era il suo passato, la sua vita, la sua ragione di essere, 59 12| acciaro, con quella sua vita avventurosa e tragica, che 60 12| divino, con la sua breve vita di luce, e con le sue madonne 61 12| silenzio operoso tutta una vita; e che all'appello della 62 12| sono. Hanno bisogno, per la vita di questo infame castello 63 13| nostra forza, la nostra vita, la nostra risposta ai colpi 64 13| testa sui patiboli, o la vita nelle galere.~ ~Noi auspichiamo 65 13| rapporto di pensiero e di vita? Che cosa infatti può a 66 13| sua libertà ed aprirsi una vita di pace e di affetti, ricorre 67 13| aperto.~ ~V'è qualcosa nella vita di più grande della casistica 68 13| trova ancora possibilità di vita nella fede, che unica ricchezza 69 14| verità e l'eternità della vita, ha proseguito il cammino, 70 14| morire vuol dire innestare la vita là dove non v'è semenza 71 14| che a nuovo simbolo della vita e del pensiero italiano 72 14| La morte che dona la vita.~ ~Non quella che la sopprime.~ ~ 73 14| Sembra quasi che la vita del carcerato si adatti 74 14| sistema di ricatto e di vita, e che teme la forza degli 75 15| palpitante, al saldo tronco della vita.~ ~ ~ ~"Io dormivo e il 76 15| riportare fra gli uomini la vita.~ ~Mentre Chopin, assiso 77 16| così... tutta la tua vita! Un andare, un tenace andare 78 16| tutto solo, al dramma della vita.~ ~ ~ ~Qualcuno mi aveva 79 16| avere lo sprezzo, per la vita, ripeteva egli a bassa voce, 80 16| sommerso tra i flutti della vita, che lancia ad un'occulta 81 16| altri... ad altri quella vita fatua di avventure, di mollezze, 82 16| di vizio; ad altri quella vita di bagordi, di sensualità, 83 16| per Lui... altra cosa è la vita per Lui.~ ~È questo dramma