Parte

 1    1|      importuno, nel mio spirito.~ ~Perchè tutte quelle parole? Perchè
 2    1|        Perchè tutte quelle parole? Perchè la volgarità di quell'ennesima
 3    2|     interrogai con lo sguardo.~ ~– Perchè è mezzanotte, ed è ora di
 4    2|            del Carmine, essa ride. Perchè tu, povera donna ignorante,
 5    2|            più ricco del paese! Ma perchè non ne muoia le voglio fare
 6    2|               Un delitto, ripresi. Perchè questo folle massacro di
 7    2|      impertinenza che mi spiacque, perchè sciupava la sua bella e
 8    3|          la processione?"~ ~"No... perchè so che tu non vi andrai".~ ~ ~ ~
 9    3|      essere una zolla della terra, perchè tu possa, nella umiliazione,
10    4|         ciò che le altre facevano, perchè ad esse, in virtù d'un privilegio
11    4|          colui che aveva ucciso? E perchè aveva ucciso? Ed in che
12    4|          un uomo.~ ~E se è un uomo perchè ci avevano parlato di lui
13    4|          incominciato a sillabare, perchè ci avevano spaventate con
14    4|           mistero. A me può dirlo. Perchè lo ha ucciso?~ ~– Perchè
15    4|           Perchè lo ha ucciso?~ ~– Perchè Bresci è un pazzo ed un
16    4|   maledisse"~ ~ ~ ~allora compresi perchè Bresci aveva ucciso.~ ~Aveva
17    4|          proprio lei?~ ~– Io... io perchè debbo dirle che un giorno
18    4|           mi ha ingannata... io... perchè debbo dirle che Bresci ha
19    4|            mi fu possibile finire, perchè un pianto largo, impetuoso,
20    5|          di quei garofani rossi.~ ~Perchè gli avevamo portato dei
21    5|       terra si copriva di morti?~ ~Perchè eravamo andati verso di
22    5|  furtivamente a tirargli la giacca perchè si tacesse.~ ~ ~ ~Adesso
23    6|        dentro qualcuno piangeva.~ ~Perchè nella profonda oscurità
24    6|                Tutto è perduto".~ ~Perchè la campana del dolore aveva,
25    6|       dello spirito loro, tutto il perchè vero e vivo della vita.~ ~
26    6|          dire, non so precisamente perchè: "Più in alto quella bandiera".~ ~
27    6|       potersene andare tranquillo, perchè ha rischiarato la via a
28    6|     rischiarato la via a qualcuno, perchè ha gettato nello sguardo
29    6|       tutti, perdono.~ ~Perdono!~ ~Perchè mentre essi baciano il volto
30    6|     baciano il volto della luna;~ ~Perchè mentre essi si purificano
31    6|          delle sere senza amore;~ ~Perchè mentre essi si distendono
32    6|           su l'orlo della tomba;~ ~Perchè mentre essi si illuminano
33    6|           amplesso delle stelle;~ ~Perchè mentre il loro pensiero
34    6|      voluto guardare entro tutti i perchè della vita.~ ~Hanno voluto
35    6|            orgogliosi la fronte.~ ~Perchè questi due uomini, che davanti
36    6|       sopra lo strazio infinito;~ ~Perchè questi due uomini, che nella
37    6|         oro, il delitto si cova.~ ~Perchè i due nomi venivano gridati
38    8|          io ricordo che ne tremai, perchè temetti che egli fosse venuto
39    9|      compagni quella sera.~ ~Forse perchè le ultime notizie di laggiù
40    9|      dolore, dello sdegno?~ ~Forse perchè il Natale già passava nell'
41    9|          di bocci di rose?~ ~Forse perchè la piccola orchestra andava
42    9|     mistero degli zingari?~ ~Forse perchè i frequentatori del piccolo
43    9|           È la vita che risorge.~ ~Perchè il pianto non è ristagno
44    9|         speranza che rifiorisce.~ ~Perchè le ruine non sono l'espressione
45   11| avvinghiava alle spalle di ognuno, perchè le si guardassero quei suoi
46   11|   accovacciava sul cuore di tutti, perchè si comprendesse quella sua
47   11|            di cui dovrà perdonarmi perchè non ne aveva di certo bisogno,
48   12|            nel folto della mischia perchè vuole morire sul cuore della
49   12|           e mordace delle beffe.~ ~Perchè al ricordo del vinto di
50   13|         gesti che sono inevitabili perchè conseguenza logica di cause
51   13|           ed allargare le braccia, perchè fra tante ingiurie, calunnie
52   13|     farisei che accusarono costoro perchè avevano fatto ciò che non
53   14|          d'altri tempi luminosi.~ ~Perchè Gino Lucetti non è il vile
54   14|            silenzioso e tranquillo perchè qualcosa, che da anni dentro
55   14|            e bieco tiranno di Roma perchè il rintocco di ogni ora
56   14|            nome di un trucidato.~ ~Perchè nella visione di ogni ombra
57   14|          viso d'un rivoltellato.~ ~Perchè in ogni voce ed in ogni
58   15|            tutto il loro colore.~ ~Perchè diventasse un adolescente
59   15|         ebro di canti e di sole.~ ~Perchè passasse fra le vie d'un
60   15|        delle aiuole fiorite.~ ~ ~ ~Perchè non si ostinasse a guardare
61   15|       affanno del naufragio.~ ~ ~ ~Perchè non si ostinasse a inamarire
62   15|       realtà più spaventose.~ ~ ~ ~Perchè preparasse i remi e le vele
63   15|       primi sogni giovanili.~ ~ ~ ~Perchè tutto fresco di rugiada
64   15|           lui. E voi lo vedrete.~ ~Perchè anche domani, fra le vie
65   15|            lo sfarzo più favoloso; perchè anche domani, fra lo scintillio
66   15|           l'annunciato miracolo.~ ~Perchè è di sotterra, proprio di
67   16|         emozione.~ ~– Ed il resto, perchè non lo dici il resto?~ ~
68   16|         guardava attentamente.~ ~– Perchè così sola, Virgilia?~ ~Non
69   16|       strazio di quel martoriante "perchè" rapisardiano, può anticipare,
70   16|         poter sì m'ha distrutto,~ ~Perchè salda alla terra ho la radice?~ ~
71   16|         alla terra ho la radice?~ ~Perchè se più non devo esser felice,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License