Parte

 1  Pre|         volte noi ci diremo, con lo sguardo carico di memorie:~ ~Oh,
 2    2|            le lenzuola per dare uno sguardo allo scaldaletto: scoprì
 3    2| meravigliata e la interrogai con lo sguardo.~ ~– Perchè è mezzanotte,
 4    2|          gettando alla sfuggita uno sguardo diffidente al tavolino ingombro
 5    2|             passata, davanti al suo sguardo, una giovinezza di salute
 6    2|         quella bocca aperta, quello sguardo spalancato, quel suo viso
 7    2|     lavorato in miniera.~ ~Volsi lo sguardo e sorrisi a quell'aiuto
 8    3|         alla porta e seguivo con lo sguardo la nidiata trillante che
 9    3|            riempiono di pensieri lo sguardo, e ti mettono dentro la
10    3|        illividiva di arsura.~ ~Ogni sguardo diceva di soffrire.~ ~Ogni
11    4|          aprì allora davanti al mio sguardo! Che bagno di sole e di
12    4|            quando mi cadde sotto lo sguardo la lirica: Il regicida,
13    5|             essi si è proiettato lo sguardo fisso d'un morto; allorchè
14    5|             Malìa che viene da ogni sguardo che si è spento?~ ~Improvviso
15    5|           non potevo distogliere lo sguardo dal bel nome rilevato a
16    5|         rifiorire le strade col suo sguardo di poeta.~ ~Quando l'elica
17    5|        domani?~ ~Oggi che il nostro sguardo si è fatto smisurato per
18    6|             Io avevo cercato con lo sguardo la larga bandiera nera sulla
19    6|             perchè ha gettato nello sguardo di qualcuno il lampo che
20    6|        oblioso in cui, davanti allo sguardo del sole, si è ravvolta
21    7|            possibilità umana quello sguardo impassibile ed immobile
22    7|       angoscia che riempiva il loro sguardo, ed essi non ardivano parlare,
23    8|     rimettere speranza e sole nello sguardo e nella parola: rimettere
24    8|         dolcezza; aveva reso il suo sguardo rassegnato, aperto e profondo.~ ~
25    8|       invano, nel mistero di quello sguardo, un'espressione di segreta
26    8|          bocca scolorata, ed il suo sguardo divorato dall'ansia.~ ~Io
27    9|           crivellato davanti al suo sguardo, che si è disteso, nello
28    9|            morire.~ ~Io sollevai lo sguardo e vidi passare negli occhi
29   10|           che le assottiglia; ma lo sguardo grigio, fermo e sicuro che
30   11|        paese, gli farà più acuto lo sguardo e più sicura e pronta la
31   11|            tratto, ed avrà un altro sguardo: lo sguardo di chi ha intravisto
32   11|           avrà un altro sguardo: lo sguardo di chi ha intravisto la
33   12|          col guizzo del suo duplice sguardo e con la bocca dalla linea
34   14|        donna lo ha ravvolto nel suo sguardo profondo: "Dimentica e vivi".~ ~
35   14|              faccia a faccia con lo sguardo vitreo del povero morto
36   16|        visioni e le chimere del tuo sguardo, con l'accento e la sensibilità
37   16|          vuoto, l'insanabile vuoto, sguardo senza pupille, tra un avvicendarsi
38   16|             lampo, ad oscurargli lo sguardo. Eppure non è più l'ora
39   16|           desta e si svolge ad ogni sguardo, ad ogni espressione degli
40   16|            per compenso, un qualche sguardo di fredda, mortificante
41   16|           lentamente davanti al suo sguardo l'enorme mole dei grattacieli
42   16|              non ha fremito, non ha sguardo per quel fugace rapimento
43   16|        roventi, i nomi, i volti, lo sguardo dei caduti, e lo arma, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License