Parte

 1    1|          se mi avevano dimenticata  dentro o se nessuno mi voleva.~ ~"
 2    2|            corvina, maculata qua e  da qualche filo d'argento.
 3    2|      sepolcro urlante, noi eravamo , a respiro sospeso, a cuore
 4    2|            giovinezza; noi eravamo , a contendere palmo a palmo,
 5    2|          qui siete fratelli, al di  di questo segno voi non
 6    2|          in gruppo separato, erano , sul poggiòlo, per vedermi
 7    4|        così lontano da te è sempre , inutile e importuno, con
 8    4|          baffi formidabili; sempre , nei primi libri che tu
 9    6|       pioggia odorosa di Maggio, e  dove più alto era stato
10    6|   crocifissione nuova.~ ~ ~ ~Qua e  gli adunati cantavano: qua
11    6|           adunati cantavano: qua e  fiorivano, gigantesche rose,
12    7|         preferiti, a cercare qua e , fra quella magnifica sorgente
13    7|        tanto essi sembravano al di  dell'umano, in una regione
14    7|    supplizio, che inchiodato al di  del mare, nella cella fredda
15    7|            fra nuvole d'oro, al di  delle inferriate del duro
16    7|       cominciava a palpitare qua e  nei centri affollati del
17    8|        balcone occhieggiante qua e  coi suoi gerani trepidi
18    8|          pensiero e nello spirito,  dove le nebbie del cielo
19    8|      ultime notizie venenti dal di  del mare, avremmo ricercato
20    8|       fraterno sorriso.~ ~Egli era , ravvolto in una coperta
21    8|          amputazioni sofferte; era , inchiodato nella dura sedia,
22    8|       deformità del suo corpo: era , davanti ad un modesto tavolo
23    8|        fedele cuore materno.~ ~Era , e di lui non vi colpiva
24    8|         egli fosse venuto a morire , fra le braccia dei suoi
25    9|        come lurido ingombro, al di  del confine.~ ~È la lacerante
26   10|          vecchio quartiere latino,  dove poeti, pittori, musicisti,
27   10|   esuberanti e battaglieri: più in , nella sua pittoresca giubba
28   10|      ucciso; ma io accuso".~ ~Ecco , Mario Castagna, esile,
29   10|         spietati e crudeli. Eccolo : le spalle leggermente piegate
30   10|         onta e del terrore.~ ~Ecco , Bonomini, bruno, ardente,
31   10|       purtroppo, Madame Severine è , accanto all'accusato, per
32   11|           muta ignobile di sicari, , sul confine delle due Nazioni
33   14|        vuol dire innestare la vita  dove non v'è semenza di
34   14|          porta scolpito sul petto,  dove più forte aveva pianto
35   14|         donna che si ama sempre, è , tutta ravvolta nella sua
36   14|           suo grande richiamo.~ ~E , dove l'una cade, un'altra
37   16| esaltazione al pensiero dell'al di , che lo attende in un risveglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License