Parte

 1    1|            la voce e posandomi una mano sulla testa, "sono tanto
 2    1|        malati.~ ~Strinse subito la mano alla direttrice ed inchinandosi
 3    2|            calamità naturali, è la mano farisea che cerca far dimenticare
 4    2|          le calamità sociali; è la mano usuraia tesa alla sventura,
 5    2|           giorni si era andata man mano mitigando.~ ~Quasi tutti
 6    2|          stelle, nel grano e nella mano, io ti dico che fra pochi
 7    2|            mi strinsero, con forte mano, la gola.~ ~Giù, giù per
 8    3|         diceva di soffrire.~ ~Ogni mano tremava di segreti dolori.~ ~
 9    4|       rinfusa, senza dolce cura di mano materna, alla larga e profonda
10    5|      tenerezza d'una piccola, cara mano che si poggiasse, dolce
11    5|         poterla liberare da quella mano che la serrava e la imprigionava.~ ~
12    7|        profondo;~ ~La vita, questa mano infedele che ci abbandona
13    8|           quel troncone deforme di mano – la sola che gli restasse –
14   10|       accusato, per stringergli la mano e dargli sollievo e coraggio,
15   11|           e più sicura e pronta la mano.~ ~ ~ ~Il giovane sdegnoso
16   11|           ancora, e mi farà con la mano bellissima e bianca un cenno
17   13|          cammina". Gli uni sono la mano nera della reazione: gli
18   14|         mattino, avesse cercato la mano più cara, per affidarle
19   15|           arriva a seppellire.~ ~E mano mano che egli andava esercitando
20   15|      arriva a seppellire.~ ~E mano mano che egli andava esercitando
21   16| accovacciato, invece, che lecca la mano di chi lo percuote, si prostra,
22   16|           lavoro, non carezzato da mano materna, si prepara da solo,
23   16|     Qualcuno mi aveva poggiato una mano sulla spalla.~ ~Alto e sottile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License