Parte

 1  Pre|         ci martella questo amaro pensiero che si muta talora in singulto.~ ~
 2    5|        ammalano di dolcezza ogni pensiero.~ ~A ricordarlo oggi, dopo
 3    6|         col mio ebbero lo stesso pensiero.~ ~Ecco...~ ~I pellegrini
 4    6|            Perchè mentre il loro pensiero conflagra con un mare d'
 5    7|       senso e materia, e dove il pensiero diventato immortale, ti
 6    8|   rimettere azzurro e sereno nel pensiero e nello spirito,  dove
 7    8|       incontaminata d'un sublime pensiero. Aveva sorbito da due occhi
 8   12|        attraverso i secoli ed il pensiero. Pur dobbiamo riconoscere
 9   12|         affetti, nell'amore, nel pensiero, nell'arte e nella scienza?~ ~
10   13|   abbiamo rotto ogni rapporto di pensiero e di vita? Che cosa infatti
11   14|          chiuso nel suo ostinato pensiero.~ ~Solo: tutto muto nella
12   14| Ripetendo a  stesso l'ostinato pensiero, che da tempo doveva mordergli
13   14|         simbolo della vita e del pensiero italiano hanno elevato il
14   16|         mentre attorno l'ala del pensiero e del lavoro pulsa, freme,
15   16|         le sue manifestazioni di pensiero, di dolore, di gioia, di
16   16|        cari.~ ~Io seguo l'intimo pensiero che si desta e si svolge
17   16|       fermezza ed esaltazione al pensiero dell'al di , che lo attende
18   16|          consunto da un ostinato pensiero: chiuso come un sepolcro
19   16|         soffrire! È l'assillante pensiero di tutti.~ ~ ~ ~Non una
20   16| arrovella tra le catene: un solo pensiero, un solo rimpianto: Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License