Parte

1    2|       pensare ad un quieto lago tranquillo, fatatosi di incanto, davanti
2    2|    lasciano accettare, ad animo tranquillo, come logica cosa, questo
3    6| infinito sa di potersene andare tranquillo, perchè ha rischiarato la
4   10|         essere, dunque, lieto e tranquillo: perciò non batte ciglio,
5   11|     cose: lui, Sante Pollastro, tranquillo, sereno, sprezzante e un
6   11|     pronunciata.~ ~Ma chi resta tranquillo e impassibile; chi guarda
7   14|         dilatati, questo puro e tranquillo dormiente.~ ~Bel giovane
8   14|         egli resta silenzioso e tranquillo perchè qualcosa, che da
9   16|    tepore del suo nido solido e tranquillo, e guardare noncurante la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License