Cap.

 1    1|       chiese un po' di latte. Una donna che portava in piazza la
 2    1|       latte.~ ~Beatus bevve.~ ~La donna aveva albicocche rugiadose
 3    2|      chiamarmi così?~ ~La giovane donna rimase esterrefatta.~ ~-
 4    2|            Ma, signore - disse la donna, - si vede che lei è un'
 5    2|      signore - riprese la giovane donna - che la gentilezza italica
 6    2|           sul volto della giovane donna un amabile rossore, e ciò
 7    2|           nel volto della giovane donna.~ ~- La gloria.... Proprio
 8    2|          quel volto della giovane donna, che domandava un nome.~ ~-
 9    2|     parlato fuor di misura; ma la donna, quando è fresca, è come
10    2|         eccitazione.~ ~La giovane donna infatti non intendeva di
11    2|         così domandò alla giovane donna che cosa fosse quel barbaglio.~ ~-
12    2|         vile dei fiori - disse la donna.~ ~Era una distesa di quei
13    2|             Ma mentre Beatus e la donna fermi così contemplavano,
14    2|       signore, - disse la giovane donna.~ ~- Oh! - esclamò Beatus -
15    2|          stupefatti della giovane donna lo persuasero - anche senza
16    2|         Troncò il discorso. Ma la donna lo vide trasfigurato di
17    2|     letizia approfittò la giovane donna per sollecitare la sua domanda.~ ~
18    2|    Ispettore - esclamò la giovane donna - Roma, Milano, il mio sogno!~ ~-
19    2|           meglio.~ ~Ma la giovane donna disse: - Oh, signore, si
20    2|      Anche questo chi lo sa? Ogni donna qui vive sorvegliando le
21    2|          donne.~ ~- Così che ogni donna - disse Beatus - è guardiana
22    2|    gaiamente Beatus.~ ~La giovane donna non rispose.~ ~Beatus disse:~ ~-
23    6|           cosa è specialità della donna. Ma non poteva essere una
24    6|          Ma non poteva essere una donna elegante, perchè queste
25    8|       fuori, su i limitari.~ ~Una donna, accoccolata, al riverbero
26    8|       qualcosa simile al pane. La donna toglieva con le mani quel
27    8|         uscio  presso, un'altra donna lo fermò e sì gli disse: -
28    8|    Domandò allora Beatus a quella donna:~ ~- Voi, dunque, non siete
29    8|      Quella non era meretrice, ma donna onesta, con marito e con
30    8|         tu fai.~ ~Gli occhi della donna si aprirono per guardare
31    8|        rivista francese, dove una donna si stirava la calza, dopo
32    9|         coniglio, stava ritta una donna, ed era intenta a scoiare
33    9|         di un cane incatenato. La donna, come ebbe staccato le budella,
34    9|           alla mano bronzea della donna. Ma costei scosse e buttò
35    9| lavoravano con alacrità.~ ~Ma una donna anzianotta, di quelle che
36    9|         curios! - disse allora la donna, che in romagnolo vuol dire,
37    9|      tempo da perdere», quando la donna che  presso scoiava il
38   11|     braccio con disperazione; una donna proferì: «Poveri figli di
39   11|        figli di madre!»; un'altra donna gettò, contro il vessillo
40   13|       esclamando: Mio Dio! Questa donna è un antidoto!~ ~Pareva
41   13|     sospettare chi non sa come la donna, possedendo un'idea sola,
42   13|         stesso - Scolastica è una donna onesta. Volendo, avrebbe
43   15|   facevano sorridere: lei era una donna di così vaste proporzioni
44   15|          viene - diceva la grossa donna del sud. - Non si perde!~ ~
45   15|          pensiero anche la grossa donna del sud.~ ~E in silenzio
46   15|          la medicina.~ ~La grossa donna del sud, seduta presso il
47   15|              E scusate - disse la donna del sud con peritanza, -
48   16|          poi al cinematografo. La donna del sud pregò di aspettare,
49   17|       pronta, - disse a Beatus la donna del sud, presentando Elena.
50   17|          bimbetta fece un nome di donna.~ ~Sventurato Beatus Renatus!
51   17|           ignorava questo nome di donna. Era una Dea, cioè una Diva
52   18|  maleficio fosse tra lui e quella donna, e non sapea perchè.~ ~Disse
53   18|       mostruosamente che essa, la donna, altro non fosse che un
54   19|     bambine bianche.~ ~- E quella donna non viene? - domandò Beatus
55   21|     ertissimo di una calzatura di donna, cioè il piedestallo su
56   21|          il piedestallo su cui la donna regge il dondolante ventre.~ ~-
57   21|          stato voi.~ ~E indicò la donna.~ ~Lui era guercio e idiota,
58   21|           nascimento! L'uomo e la donna , davanti a lui, respingevano
59   22|         il più grande balocco: la donna.»~ ~Così dicevano le genti.~ ~
60   22|        comune il gran balocco: la donna.~ ~Tragica e meravigliosa
61   22|    antichi sacerdoti videro nella donna il peccato, e la velarono.
62   22|        ornamenti per abbellire la donna, strumento della voluttà.~ ~
63   23|       benissimo. Eppure...! Nella donna si vede meno, forse in grazia
64   23|         nascono dall'uomo e dalla donna, alle balie, alle nutrici,
65   23|        perchè.~ ~Se poi fosse una donna, ricordarsi che dovendo
66   23|          ci vuole un altro uomo o donna che faccia da bastone. Qualche
67   24|          figlio dell'uomo e della donna aveva l'aspetto triste dei
68   25|       facendo sgravare in casa la donna, ha fornito tutto il materiale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License