Cap.

 1    2|         signorina, quello che non c'è.~ ~- Che cosa?~ ~- Lo stile.~ ~-
 2    2|    signorina guardarono: ma nulla c'era.~ ~Ma il sole si era
 3    4|           le volle lavare, ma non c'era più acqua nella piccola
 4    5|          nella sala da pranzo non c'era nessuno ancora, fuorchè
 5    5|      gradire molto.~ ~- Ma se non c'è nessuno! - disse una delle
 6    6|           quello che vuole, e non c'è bisogno di far la fila;
 7    7|            e ci s'affoga ora».~ ~«C'è molto pericolo a traversare
 8    7|     violenza anche maggiore e poi c'erano scorribande di gente.
 9    7|     diceva a chi voleva entrare: «C'è una signorina che sta poco
10    7|      continuò il giovane - finchè c'è legna da bruciare (e indicò
11    7|           Beatus ebbe un brivido. C'era come una buca nel cranio.~ ~-
12    8|        alla coda di una lucertola c'è il pezzo di ricambio!~ ~
13    8|        sonno come Beatus.~ ~E poi c'erano nel letto le bestioline
14    8|       dialetto napoletano; ma non c'è dubbio che questi suoni
15    9|             Andiamo, via, che non c'è tempo da perdere», quando
16    9|        riguardata, disse:~ ~- Che c'è da guardà? T'anderebbe?~ ~-
17   10|          passeggiarvi d'estate.~ ~C'erano a terra cumoli di macerie. -
18   10|           ci bada....~ ~- Perchè? C'è pericolo?~ ~- Mah! Veda
19   11|       arco romano, e nella piazza c'era un piedestallo che ricordava
20   11|          su in alto per vedere se c'erano dei fili che movessero
21   12|           portava colletto, e poi c'era sempre quell'impedimento
22   12|         risovvenne del rosignolo. C'era  ancora la gabbia.
23   12|    rinnegò Cristo?~ ~Il gallo non c'era più.~ ~«Non ne incolpare
24   13|        aveva avuto una casa, dove c'erano un padre, una madre
25   13|        però non se ne era andata: c'era, non c'era, entrava,
26   13|         ne era andata: c'era, non c'era, entrava, usciva, lasciava
27   13|          Beatus sentì domandare: «C'è il cavaliere?»~ ~Sentì
28   14|      robusto di me, mi prende,  c'è la finestra. Lei mi butta
29   15|          non venne nessuno perchè c'era un'epidemia chiamata
30   15| Scolastica sapeva dove erano e se c'erano ancora le lenzuola.
31   16|        signo', il gallinaccio non c'è' più! Biagino se l'è mangiato.~ ~
32   16|          a casa; e le triglie non c'erano più!~ ~Qui si fermò
33   17|         il cinematografo, ma dove c'è la....~ ~E la bimbetta
34   17|       passava sul marciapiede non c'era che un'enorme lastra
35   17|      osteria fuori di porta, dove c'era un giardino con tanti
36   17|          che nel ventre del ragno c'è tanta seta da irretire,
37   18|         Molte ragazze fanno così. C'è qualche medico giovane
38   18|           e tutto è fatto. Invece c'era un medico vecchio che
39   18|         me ne partii svergognata. C'era una levatrice, ma disse
40   19|      lontano, nel cielo.~ ~«Lassù c'è un uomo con una mitragliatrice».~ ~
41   19|        dover mangiare il Signore. C'era poi la monaca che diceva
42   20|        morti. Nella chiesetta non c'erano che i bimbi e le bimbe
43   20|      intanto visitare il coro.... C'è tutta la vita del nostro
44   20|       parevano dire: «Sì, dietro, c'è un'alcova». Se ne erano
45   20|           fogliami d'oro.~ ~- Qui c'è tutta la vita e miracoli -
46   20|          Beatus.~ ~In un pannello c'era San Gerolamo, magro,
47   20|     flagellava con un flagello; e c'era un angiolo molto ben
48   20|    monsignore nella chiesetta non c'era. C'erano i bimbi e le
49   20|        nella chiesetta non c'era. C'erano i bimbi e le bimbe
50   21|        bottega; ma quell'uomo non c'era, anzi non c'era nessuno,
51   21|          uomo non c'era, anzi non c'era nessuno, fuorchè un omaccione
52   21|      entrambi nel suo studio dove c'era Loreto, la gabbia dell'
53   21|          il vino è nel corpo, non c'è doganiere che ci possa
54   22|           pranzo dell'albergo non c'era che lui e un prete.~ ~
55   22|         Beatus si soffermò.~ ~Non c'era dubbio: l'autore, anonimo
56   23|        compassione. Ma per questo c'è tempo da pensarci! Sì,
57   23|         la terra ingoia.~ ~Se non c'è un sostegno dall'alto,
58   24|        perchè.~ ~Attorno al letto c'erano le tre donne: la Scolastica,
59   24|         accorse che nel suo letto c'era qualche cosa.~ ~- Lo
60   24|      giaceva sul suo letto.~ ~ ~ ~C'erano, , le tre femmine:
61   24|          lui? Invece nella stanza c'era una cosa che non c'era
62   24|     stanza c'era una cosa che non c'era prima: la signora Alice
63   25|          si accompagnò con lui.~ ~C'era , sul corso, una fila
64   25|       dispiace venire a casa mia? C'è un bambino che sta poco
65   25|          chi è venuto?~ ~- Io non c'ero; c'era qui la Elenuccia.
66   25|         venuto?~ ~- Io non c'ero; c'era qui la Elenuccia. Ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License