Cap.

 1    1|       ancora gli rimaneva nella casa del pensiero, e funzionava
 2    3|     anche al mattino; voi bella casa, voi bella salute, voi belle
 3    5|     ritoccarsi il volto come in casa propria.~ ~I due giovanotti
 4    6|    Ruggero Bonghi è scappata di casa ed è rimasta fuori due giorni,
 5    6|      contessa, che è sola, e in casa ci ha tutto quello che vuole,
 6    6|      perchè ci portano tutto in casa: olio, zuccaro, farina e
 7    6|        dispiacere. Lasciando la casa, così aveva raccomandato
 8    7|        proferita.~ ~Quando fu a casa e vide i ritratti dei benefattori
 9    8|        il cielo; pareva che una casa posasse la fronte sconsolata
10    8|    fronte sconsolata su l'altra casa. La casa dell'uomo, ,
11    8|  sconsolata su l'altra casa. La casa dell'uomo, , era aperta
12   10|        Iddio ha percosso la sua casa, e ciò è grave», pensò Beatus.
13   12|         viaggio, ed entrando in casa, non ebbe bisogno di suonare
14   12|  bestiolo - che sei scappata di casa, eh? Sempre quella storia
15   12|   diffondeva sino su l'uscio di casa un prelibato odore di ragù;
16   12|         della minestra fatta in casa; ma non istendete, vi prego,
17   12|        diritto lei è entrato in casa mia?~ ~- Sono qui per cose
18   12|   Intanto Scolastica entrava in casa con un fiasco di vino.~ ~
19   12|        adatto a stare in questa casa che par di essere in una
20   12|      pietà, lo aveva accolto in casa; e lui giocava, sbucava
21   13|        bambino, aveva avuto una casa, dove c'erano un padre,
22   15|   quindi egli non potè uscir di casa, rivide questa verità, benchè
23   15|          e portar via , sotto casa sua, un colosso come il
24   15|        resto lei sa dove sto di casa.»~ ~ ~ ~Ma forse fu anche
25   15|      Alice, una inquilina della casa, la quale venne e portò
26   15|     ammonimenti: faceva lei per casa; capiva e - ridendo con
27   15|         momento la ricondusse a casa in carrozza.~ ~- E la medicina?~ ~-
28   16|         a rubare anche fuori di casa. Il marchese che sta al
29   16|    Alice.~ ~Scolastica tornò in casa.~ ~Beatus nulla disse; e
30   16|       giorno che Beatus uscì di casa, sentì giù per le scale
31   16|        Guarda, dicevamo, questa casa è la sola che sia rimasta
32   16|        di un piatto. Torniamo a casa; e le triglie non c'erano
33   17|      sempre. Dove stiamo noi di casa, quanti! Si vede prima passare
34   18|         fosse entrata nella sua casa. Disse:~ ~- Voi, Scolastica,
35   18| capirete bene che qui in questa casa non potete rimanere.~ ~Ma
36   19|         spirituale, e tornava a casa la sera, piena di fame.
37   21|    Beatus vedeva Scolastica per casa con quel ventre sempre più
38   21|         andatevene, insomma, da casa mia». Probabilmente essa
39   21|       bene dove colui stesse di casa, e nemmeno chi fosse. Un
40   21|   maledizione cadesse su la sua casa. Quelle due creature davanti
41   21|         non mi lasciava sola in casa per tanto tempo, tutto questo
42   22|        a voi parrà. Ma fuori di casa.~ ~E se ne era andato ad
43   22|     ridicolo. Aveva dato la sua casa per la serva incinta, e
44   22|        affidavano alle donne di casa la cura di lavare e fare
45   22|    perchè costrurrò io la bella casa, e tu la abiterai? la soffice
46   23|        fossero voluta tenere in casa, così facessero pure.~ ~
47   23|       bestie ne teneva tante in casa! Ora l'usignolo essendo
48   23| Scolastica non dirà più: questa casa è una tomba».~ ~Ma insieme
49   23|   quella gaiezza se ne va dalla casa, cioè la morte dei figli.
50   23|     deliberazione di tenersi in casa, anzi di allevarsi il figlio
51   23|      senso del denaro, venire a casa la sera presto, trovar buona
52   23|     trovar buona la minestra di casa, ubbidire senza domandare
53   23|          l'idea di allevarsi in casa la creatura che fosse nata
54   24|         allora Beatus ritornò a casa.~ ~Ma appena arrivato a
55   24|            Ma appena arrivato a casa, trovò quello che non si
56   24|        la morte, era entrata in casa senza avvertire il portinaio.~ ~
57   24|  Dovevate prendere una balia in casa.~ ~- E dove la trova lei
58   24|        la trova lei la balia in casa? - disse la signora Alice.~ ~-
59   24|         che passando per la sua casa, produceva quel vuoto.~ ~ ~ ~
60   24|       quel vuoto.~ ~ ~ ~Uscì di casa, e voleva prendere un tram.
61   25|   Dottore, le dispiace venire a casa mia? C'è un bambino che
62   25|    quale bambino? Lei è solo in casa». Invece nulla domandò,
63   25|       però, facendo sgravare in casa la donna, ha fornito tutto
64   25|        Beatus Renatus, andate a casa sua, e potrete ammirare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License