Cap.

 1    1|        sono nella famiglia degli uomini alcuni grossi cialtroni
 2    1|         se ne ricordava più. Gli uomini non possono ricordare tutte
 3    1|        un re, cioè uno di quegli uomini dalla voce tonante, anche
 4    4|          voler fare di tutti gli uomini animali pensanti.»~ ~Altre
 5    5|         quando dice: «Stolti gli uomini, che non sanno quanto maggior
 6    7|          Il cielo era - come gli uomini - in preda a un accesso
 7    8|         Pensò ai mariuncielli, a uomini sinistri, ma non se ne preoccupò.
 8    8|        poco adesso con tutti gli uomini che sono alla guerra....~ ~-
 9    9|         stadera, pesava; e altri uomini e donne buttavano i conigli
10    9|          che anche lui mette gli uomini nella bilancia e li precipita
11   10|    arnese! Eppure ogni tanto gli uomini lo invocano.~ ~ ~ ~Così
12   11|          un ammassarsi oscuro di uomini. Poi sentì il percuotere
13   11|          fila. Il silenzio degli uomini diceva, indietro! Quel ritmo
14   11|       dei fili che movessero gli uomini. Forse ci sono, ma così
15   12|      disse Beatus che coi grandi uomini aveva un singolare coraggio
16   15|        il gallo vuol destare gli uomini. Tutto il resto è la tua
17   15|         stato assicurato che gli uomini si impestavano con l'alito,
18   15|         Sacchi! Si insaccano gli uomini come a Roma si fa per le
19   15|         aveva un po' paura degli uomini; ma della morte non troppo:
20   17|         le belle donne e i begli uomini si moltiplicavano per riflessione.
21   17|          han messo in azione gli uomini per fare i reticolati della
22   17|         con più perfezione degli uomini?»~ ~Beatus stava per dire
23   18|       uomo, congiunto agli altri uomini, e gli pareva di avere una
24   19|             E guardando i grandi uomini appesi alle pareti, Beatus
25   19|      fabbricare macchine per gli uomini; e in quella vece dipinse
26   19|        voleva dire: «quei grandi uomini, quei grandi pensieri; pericolo
27   19| fulminati». Le fronti dei grandi uomini sono come i tralicci che
28   20|       superiora, si accostò agli uomini e lievemente disse:~ ~-
29   20|      tenebra, son luce. E se gli uomini antepongono la tenebra alla
30   20|   invènie: le teste, anche degli uomini, erano chinate. Beatus guardò
31   20|           in toga o quegli altri uomini in veste militare; ma soltanto
32   20|        innestare se stesso negli uomini.~ ~Nulla vale: le cose sono
33   20|       bestemmia di ostia che gli uomini hanno su le labbra, riconduce
34   20|         oceano di onde nere: gli uomini, le barchettine di carta.~ ~
35   21|       scoperta! Sì, gli industri uomini, come furono detti da Esiodo,
36   21|        economico; sì tutti begli uomini. Ma l'uomo inerte è più
37   22|          che in Atene antica gli uomini leggiadrissimi affidavano
38   22|       anacronismo: uno di quegli uomini che, con antiche parole
39   22|    stravolto era nei volti degli uomini. Facce nuove erano apparse.
40   22|         orgogliosa civiltà degli uomini aveva prodotto più meravigliosi
41   22|          esiste l'Empireo.~ ~Gli uomini senza anima devono anzi
42   22|        loro i balocchi. E se gli uomini poi nella materiale conquista
43   22|        prima cosa egli dava agli uomini in comune il gran balocco:
44   22|            Mancherà il pane agli uomini, non gli ornamenti per abbellire
45   23|    ancora, per le vie, si vedono uomini vecchi a cui non basta più
46   24|      uomo politico che muove gli uomini come quei due signori 
47   25|           Quale strada fanno gli uomini? Tutti fanno la stessa strada».~ ~
48   25|     proceduto avanti degli altri uomini, e di essere arrivato in
49   25|         sostare.~ ~Le voci degli uomini gli parvero come un pispiglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License