Cap.

 1    1|           biondicci, non ineleganti, pareva stare in ascolto. Sentiva
 2    7|            vocina.~ ~Una donnina che pareva nuda, ma ridente e tremante,
 3    7|        incollata su le carni, sì che pareva di quelle figurine trasparenti
 4    7|             morire, o Beatus!»~ ~Gli pareva che dicessero: «Non si va
 5    7|            ritirarsi sotto i fischi. Pareva un vento di bufera. Il professore
 6    8|          rumore dei suoi passi e gli pareva di essere solo vivo tra
 7    8|              non si vedeva il cielo; pareva che una casa posasse la
 8    8|           opachi di lumi a petrolio. Pareva il culto degli antichi Lari.
 9    9|              grande quanto la via, e pareva un disco di fiamma viva
10    9|           avvolgeva i grandi palagi, pareva rabbrividire per l'imminente
11    9|          spagna. Quell'uomo poderoso pareva Giove che anche lui mette
12    9|         presso scoiava il coniglio e pareva solo intenta a quella sua
13   10|             in un tempo di minuetto, pareva che tutti quegli angioli
14   10|            scientifico dell'eternità pareva a Beatus ben miserabile,
15   10|      rimboccati sui piedi scalzi. Ma pareva qualcosa di più che un muratore.
16   10|           Madre lagrimosa: piuttosto pareva come il simbolo di una gran
17   10|              da ballo del Settecento pareva sprofondare, e tutte le
18   10| raffrontandola con quella di Cristo, pareva, ora, dolcissima.~ ~Certamente
19   11|         rabido, ma sopra quella fila pareva levarsi una voce alata che
20   12|       discorso.~ ~«Non è mica vero - pareva dire il bestiolo - che mi
21   12|            di quel povero bestiolino pareva far nascere un sorriso anche
22   12|            il nome umano di Biagino! Pareva mansueto e domestico, ma
23   13|        Questa donna è un antidoto!~ ~Pareva proprio negata da natura
24   15|          legata con un nastro rosso. Pareva la figura del diavolo zoppo
25   15|          nera elaboratissima, sì che pareva senza fronte. Non tutto,
26   16|       scendeva giù, e con la zampina pareva interessarsi del libro che
27   17|            di essi, così atteggiato, pareva offrisse  in esame alla
28   18|             agli altri uomini, e gli pareva di avere una certa responsabilità.~ ~-
29   19|           udisse per la prima volta. Pareva andare sempre più disperatamente.
30   19|           sempre più disperatamente. Pareva la macchina trebbiatrice
31   19|              e aveva un cappello che pareva un girasole.~ ~- Cavalie',
32   19|       risvolti di seta, lunga sì che pareva una toga.~ ~- Ma come è
33   19|             tu, Elena, con me.~ ~ ~ ~Pareva la signora Alice la gran
34   20|           monaca tonda e rosata, che pareva la superiora, si accostò
35   20|           soltanto con la sua barba. Pareva Tolstoi nella foresta di
36   20|    maggiormente questa sua mobilità. Pareva incorporea, eppure dentro
37   20|              bimbe velate! La fiamma pareva avere continuo alimento,
38   20|             le gettavano nel lago.~ ~Pareva un quadro della vita.~ ~
39   22|             di luce elettrica, colui pareva un anacronismo: uno di quegli
40   22|             quegli sproni sul monte, pareva il castello di prora e sull'
41   22|    significava terrore.~ ~La scritta pareva domandare a Beatus: «Vile
42   22|              sì!»~ ~«Vile borghese - pareva ancora domandare la scritta -
43   22|            delle preghiere, la gente pareva si vergognasse dell'antica
44   22|             i balocchi della vita!~ ~Pareva l'anno mille, che attese
45   22|         parve come un non nascere.~ ~Pareva a Beatus di vivere entro
46   22|           scienza ignora.~ ~A Beatus pareva di esser solo fra ben pasciuti
47   24|              moribondi.~ ~Scolastica pareva risvegliarsi ogni tanto,
48   24|        letterati che parlavano così. Pareva che il seno fosse una cosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License