Cap.

 1    1|        giardino della città - che  chiamano villa - deserto
 2    5|        agiva in un piccolo teatro  presso, e Pasquà chiamava,
 3    5|      spalle, come a dire: «quello  non conta».~ ~E proprio
 4    5|   credette opportuno togliersi di .~ ~Egli, l'illustre pedagogista,
 5    7|     signora e uscì nel corridoio.  pioveva con violenza anche
 6    7|          nel closet. Forse, anche , un nubifragio.~ ~Il primo
 7    8|       ancora illuminate. In alto, , non si vedeva il cielo;
 8    8|          casa. La casa dell'uomo, , era aperta su la via. Si
 9    8|         Venezia sono detti peoci; , cozze. In una pentola erano
10    8|     abitate più che non credesse;  si esercitava il meretricio,
11    8|        insolenze. E lo piantarono .~ ~ ~ ~Beatus dilungò e
12    8|           prudenza. Ma su l'uscio  presso, un'altra donna lo
13    8|         dopo la porta.~ ~Si trovò , chiuso con una piccola
14    8|        anche.~ ~Il suo amante era  sul comò. E così dicendo
15    8|           domandò: - Perchè tieni  quel ritratto?~ ~La meretrice
16    9|           che il discobolo stesse  lì per lanciare per la via
17    9|        che il discobolo stesse lì  per lanciare per la via
18    9|        che da una settimana stava  fermo, e lo guardavano come
19    9|     zingare. Zingaresca ella era.  presso, con le stanghe a
20    9|     perdere», quando la donna che  presso scoiava il coniglio
21   11| piedestallo che ricordava che per  era passato Giulio Cesare;
22   11|           formando a semicerchio,  dove i soldati svoltavano,
23   12|           rientrò nel suo studio.  vide le piramidi dei libri
24   12|   risovvenne del rosignolo. C'era  ancora la gabbia. Niente
25   14|         robusto di me, mi prende,  c'è la finestra. Lei mi
26   14| pulviscolo dell'atmosfera, stanno  in vetrina, col cartellino
27   15|         come Beatus, e portar via , sotto casa sua, un colosso
28   15|          ma la sua roba era ancor . Faceva tutto lei, la bimbetta: «
29   17|          mantis religiosa che sta  in agguato? non sai tu che
30   17|           tratto disse:~ ~- Anche , sotto la pergola vicina
31   18|          capirebbero. Ma esisteva  il documento.~ ~E Beatus
32   20|       latino di quello che faceva  il Santo, non interessava.~ ~
33   21|      poteva a meno di pensare che  si formava quel movimento
34   21|       antichi dottori, ti affissi , in vana contemplazione,
35   21|           sporgeva erto e gonfio:  erano raccolte tutte le
36   21|           la voce del poeta.~ ~Ma  quei due esseri! Oh, lo
37   21|     nascimento! L'uomo e la donna , davanti a lui, respingevano
38   21|          per quella vita, che era  involta; ma così in genere,
39   21|     semiaperto piccolo labbro».~ ~ era il padre che respingeva
40   21|         aveva buon tempo per star , sdraiato su quella poltrona.~ ~ ~ ~
41   22|          ridicolo. Ma doveva star  ad assistere al parto?~ ~«
42   24|         suo letto.~ ~ ~ ~C'erano, , le tre femmine: sei mammelle:
43   24|          mente i bimbi che stanno  pazienti, con insensate
44   24|      proveniva dall'altro tavolo:  si parlava di arte, di belle
45   24|       ammalato io?~ ~- Ed è stato  lì per andarsene - disse
46   24|    ammalato io?~ ~- Ed è stato per andarsene - disse sorridendo
47   25|       accompagnò con lui.~ ~C'era , sul corso, una fila ferma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License