Cap.

 1    1|  batteva il sole nascente.~ ~Un gran silenzio! Ma Beatus Renatus
 2    2|         alle donne.~ ~Non erano gran cosa, ma si potevano scusare
 3    2|        Fu un attimo e gli parve gran tempo. Sentì una freschezza
 4    3|   immondizie, sarebbe stata una gran scuola. Ma Pasquà grugnì: -
 5    5|        terzo ordine. Pretesa di gran mondane, come i piumacci
 6    8|      suoi re.~ ~Camminò per una gran via che non finiva mai,
 7    8|         sull'uscio; si vedevano gran comò con lastre di marmo:
 8    8|      con interesse. Colei aveva gran ventre, e gran tosse, ma
 9    8|      Colei aveva gran ventre, e gran tosse, ma disse: So' i capellucci
10    8|       in bella cornice, con una gran margherita. Era un giovine
11    9|      conigli, li buttava in una gran stadera, pesava; e altri
12   10|          a rosoni d'oro, era in gran parte precipitato al suolo,
13   10|         meravigliosa attesa del gran secolo.~ ~Prima di perdere
14   10|   pareva come il simbolo di una gran forza cosmica, qualcosa
15   10|            Infatti sono mani da gran signora: lunghe, affusolate.
16   11|        po' abbacinata. Forse il gran sole, la gran fatica, la
17   11|          Forse il gran sole, la gran fatica, la gran polvere
18   11|        sole, la gran fatica, la gran polvere bianca. Gli stinchi,
19   11|     adolescenti anche loro: una gran dolcezza in quelle adolescenze,
20   13|          come uno che abbia una gran gobba».~ ~ ~ ~Dispiacque
21   15|     suoi prosciutti, con la sua gran coltella! E il suo falso
22   15|        diceva il dottore, - una gran battaglia!~ ~- Ma quale?~ ~-
23   15|   chiamava Elena, il nome della gran femina! E invece era una
24   15|         gli apparve ancora quel gran volto di Cristo. Le labbra
25   16| comperare un paio di scarpette, gran dono a quei tempi.~ ~Il
26   17|   bianco, rappresentasse per la gran folla del pubblico come
27   17|  giovani. Bellissime donne. Una gran compostezza. Una certa immobilità
28   17|     ditino additava a Beatus le gran meraviglie che gli occhi
29   17|    bimbetta un po' delusa su la gran sapienza di Beatus.~ ~-
30   17|       Beatus.~ ~- Bada che è un gran libro Giannettino.~ ~ ~ ~
31   18|    trovato qui?~ ~Gli parve che gran tempo passasse prima della
32   19|        stando, Beatus sentì nel gran silenzio del mattino un
33   19|    accostò a Beatus, e disse in gran segretezza:~ ~- Signo',
34   19|      Pareva la signora Alice la gran madre Cibele.~ ~ ~ ~
35   20|     ripetizione sul Credo, quel gran viaggio che fece Cristo:
36   20|          parevano richiamare la gran fiamma che usciva dalla
37   20|        si fosse, dimostrava una gran dignità: vigoroso anche
38   20|         ènfasi. Poi recitò quel gran viaggio di Cristo: «scese
39   21|         pagherà. E questa è una gran consolazione.~ ~- Se lei
40   22|      riconobbe esser vero?~ ~Il gran Veglio della Montagna, aveva,
41   22|        numeri! Tutti formano il gran «mammut» del conglomerato
42   22|    soltanto i fari irradiano la gran luce bianca che fa smarrire
43   22|        agli uomini in comune il gran balocco: la donna.~ ~Tragica
44   24|       di stucco, con davanti la gran palla opaca di un lume a
45   24|         alle donne, sentendo un gran silenzio.~ ~Ma non disse.
46   24|        Parevano sospinti da una gran fretta.~ ~«Forse è mezzanotte -
47   24|    lancetta dell'orologio nella gran parete non era ferma: segnava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License