Cap.

 1    2|         cominciò a parlare.~ ~Le parole di lei erano incerte, ma
 2    2|      occhi luminosi aiutavano le parole timidette.~ ~Ella aveva
 3    2|        attento alla musica delle parole che al loro senso. Però
 4    5|     siete gentiluomo!~ ~E queste parole furono proferite in tono
 5    6|     leggero. Beatus gli rivolgea parole gentili, ma lui non torcea
 6    8|         aprirono per guardare le parole di Renatus.~ ~Poi disse,
 7    9| Ristettero tutti un po' a queste parole.~ ~- L'orecchio - spiegò
 8   11|         il vessillo che passava, parole di una sua grande sconcezza.~ ~
 9   11|    soldati. Gli parve che quelle parole della gente dovessero essere
10   12|       mente di lei dai tornei di parole che si tenevano nello studio
11   12|         un singolare coraggio di parole. Beatus ciò detto, aprì
12   14|        io.~ ~Beatus, dopo queste parole, si premette la mano su
13   14|         lei dica altre sue laide parole che mi disgustano, lei è
14   14|        giovane, - le tira lei le parole.... Ma parli franco: dica
15   16|         far sentire tutte le sue parole.~ ~Beatus, dunque, non era
16   19|          si risovvenne di quelle parole, che il bellissimo giovane
17   20|       voce di lui salì, e queste parole furono udite: Omnis qui
18   20|        decadde ancora, ma quelle parole diedero un brivido dentro
19   20|      volgare, spiccando forte le parole le une dalle altre, ma senza
20   20|       vivi ed i morti».~ ~Quelle parole del grande viaggio cadevano
21   20|       bimbi ed alle bimbe, parlò parole semplici con voce quasi
22   20|         bimbi tuttavia: e le sue parole giungevano agli orecchi
23   20|         ogni tanto giungevano le parole. Poi dal ciborio d'oro levava
24   21|      tanta nausea per queste due parole, per quanto già avea sentito
25   21|       dire loro alcune di quelle parole consacrate che pronunciano
26   21|         si raccese l'amore, e le parole del poeta gli parvero grandi
27   21|     grandi come la scienza. E le parole della scienza gli parvero
28   21|        le labbra sibilarono male parole. Era lui che passava tutti
29   21|         I due si scambiarono ree parole, non mai udite dai benefattori
30   21|     Hymenaee!~ ~E Beatus vide le parole del poeta, che correvano
31   22|          uomini che, con antiche parole magiche, accompagnano quelli
32   22|          preghiere. Vi scrissero parole tremende: peccatum! mortale
33   24|          pazienti, con insensate parole di amore, ad imboccare i
34   24|      contro di lui. Sentì queste parole: «O che non si è più padroni
35   24|            e ad ognuna di quelle parole era attaccato un senso taumaturgico.~ ~
36   24| taumaturgico.~ ~Ieri erano altre parole: «Kaiser, Ludendorff, Mitteleuropa».~ ~
37   24|        il balio....~ ~ ~A queste parole Beatus che, ragionando,
38   25|          voce che proferì queste parole, lo sorprese.~ ~Anche il
39   25|        mostrò sorpresa di queste parole, tanto che si fermò in mezzo
40   25|        ci riusciva. Anche quelle parole farà molta strada gli sbarravano
41   25|        il dottore, venire queste parole tranquille:~ ~- Il bimbo
42   25|         faccia ebete e guardò le parole del dottore.~ ~- Quella
43   25|   pispiglio lontano, lontano. Le parole di scherno che si erano
44   25|          E proferì queste strane parole:~ ~«Io con io, cioè io con
45   25|          lirica!~ ~- Avete tutti parole che non si capiscono, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License