Cap.

 1    1|     lunghe tempie. Inoltre se si fosse levato i guanti, sarebbe
 2    2|    adorno di un bel gilè bianco, fosse stato immondo della lordura
 3    2|         e Beatus nemmeno, benchè fosse Regio Ispettore.~ ~- In
 4    2|      alla giovane donna che cosa fosse quel barbaglio.~ ~- Il più
 5    3|        l'angolo dove la tovaglia fosse men sudicia.~ ~- Ih, quanta
 6    4|         se invece di una gallina fosse un gallo?»~ ~Dunque si lavò
 7    6|          si direbbe - se la cosa fosse possibile - insegnato da
 8    7|       anello, o a moscacieca, ci fosse poca differenza; e che lui
 9    7|         filosofia con gli amici, fosse uguale agli operai che,
10    7|         morire più gente che non fosse necessario?», ma ebbe paura
11    8|       sopra il suo corpo, benchè fosse vivo; e facevano venire
12    8|          parve che se l'alba non fosse mai apparsa, e sempre il
13    8|       apparsa, e sempre il mondo fosse stato guardato dal volto
14   10|    questione di trovare che cosa fosse, e lo fissò con tanta insistenza
15   11| allontanato quando tutta la fila fosse passata. Ma non finivano
16   13|        gli è un bischero. Se non fosse un bischero, il Governo
17   15|     rivide questa verità, benchè fosse di giorno.~ ~Questa verità
18   15|  comportava, si può supporre che fosse un bacillo umoristico. Comunemente
19   15|      sensazione che il suo corpo fosse come la madre terra che
20   15|          e le aveva promesso, se fosse stata buona e ubbidiente,
21   16|        modo che parve masnadiero fosse un po' anche lui, il proprietario
22   17|        degli occhi incantati. Ma fosse effetto delle strane acconciature
23   18|       gli parve che un maleficio fosse tra lui e quella donna,
24   18|        essa, la donna, altro non fosse che un suggesto che porta
25   18|          da una abominazione che fosse entrata nella sua casa.
26   19| stupefatto, come se la stanza si fosse riempita di immobili gigli.~ ~
27   20|      prelato.~ ~L'uomo, quale si fosse, dimostrava una gran dignità:
28   20|      come se nella chiesa non ci fosse stato lui, Beatus, in toga
29   20|          intervalli, benchè egli fosse vicino al sacerdote, e questi
30   21|    stesse di casa, e nemmeno chi fosse. Un calzolaio, un ciabattino,
31   21|        In fondo un buon uomo. Se fosse stato cattivo, avrebbe potuto
32   21|   Scolastica.~ ~Guai se il mondo fosse cattivo, come dicono i pessimisti!~ ~
33   22|      Quando il re dei bolcevichi fosse apparso, le moltitudini
34   22|       frati suoi che alcuna cosa fosse propria; ma egli portava
35   22|          tripudio, e credeva che fosse alcunchè di immortale. Egli
36   22|      distingue l'uomo dall'uomo, fosse la morte.~ ~Forse le lacrime
37   23|         avrebbe voluto, anche se fosse stata una femminuccia, ma
38   23|      ogni volta perchè.~ ~Se poi fosse una donna, ricordarsi che
39   23|          in casa la creatura che fosse nata da Scolastica, non
40   23|         il caso che lui, Beatus, fosse vissuto ancora, il figlio
41   24|         così. Pareva che il seno fosse una cosa creata soltanto
42   24|       ancora sopra il suo letto, fosse uguale a tutti quegli esseri
43   25|         capisce che se anche non fosse, io sono obbligato a essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License