IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partiva 1 parto 1 partono 1 parve 36 parvero 6 pasciuti 1 pasciuto 1 | Frequenza [« »] 37 tutte 36 bene 36 domandò 36 parve 36 signorina 35 alle 35 altro | Alfredo Panzini Il mondo è rotondo Concordanze parve |
Cap.
1 1| Questo ammonimento gli parve uscire dallo sguardo di 2 2| all'indice.~ ~Questa cosa parve molto grave a Beatus. Ma 3 2| strinse. Fu un attimo e gli parve gran tempo. Sentì una freschezza 4 5| cochon, mon petit cochon.~ ~Parve al giovane parola gentile 5 5| de Pariggi.~ ~Et ultra! parve assentire la compagna.~ ~ ~ ~ 6 7| gnocchetti e l'acquiccia.~ ~Gli parve che fra i benefattori dell' 7 7| peggio, povero Beatus! Gli parve che pesi insospettati, imponderabili, 8 7| domandava la guerra, gli parve l'Italia: una adolescente 9 8| alba apparisse, tanto gli parve aver camminato. Ma l'orologio 10 8| Ma a un certo punto gli parve che se l'alba non fosse 11 8| un fascio di purità che parve di pulizia.~ ~Riprese la 12 11| i volti dei soldati. Gli parve che quelle parole della 13 13| era stato contaminato.~ ~Parve a Beatus cosa doverosa sdegnarsi; 14 14| caparbio dei precedenti, e parve inteso solo a questo.~ ~- 15 15| ciacolar di Scolastica, gli parve che mai San Francesco avrebbe 16 16| disse in certo modo che parve masnadiero fosse un po' 17 17| altre cose del genere.~ ~Gli parve che quella Diva che si rovesciava, 18 17| eccelsa conquista. Così gli parve perchè nel cinematografo 19 17| immobilità come di idoli. Parve a Beatus di essere entrato 20 18| Beatus arrossì.~ ~Poi gli parve che un maleficio fosse tra 21 18| sostenuto da quelle gambe, e gli parve mostruosamente che essa, 22 18| che ho trovato qui?~ ~Gli parve che gran tempo passasse 23 18| Spirito Santo, è stato lui.~ ~Parve a Beatus di sentirsi sollevato 24 20| sacerdote infine venne, parve aumentare il silenzio.~ ~ 25 21| inerti davanti a sè e gli parve che l'uomo si potesse definire 26 21| definizione!~ ~Anzi gli parve una scoperta! Sì, gli industri 27 21| triste nascimento! Gli parve che come una maledizione 28 22| riguardando Assisi, questa gli parve come una antica nave trionfale: 29 22| della sua storia....»~ ~Parve allora a Beatus cosa buona 30 22| il ministro: ma poi gli parve che se il popolo d'Italia 31 22| si fissò alquanto, e gli parve che la vita senza dolore, 32 22| padre e della madre, gli parve come un non nascere.~ ~Pareva 33 24| che mai; ma forse così gli parve perchè quel quartiere eccentrico 34 24| destasse meraviglia. Gli parve udire anche esclamazioni 35 25| pitecantropo.~ ~Contemplava.~ ~Gli parve di essere proceduto avanti 36 25| sollevavano lontane. Anzi gli parve cosa bella e onorevole essere