Cap.

 1    1|       funzionava ancora abbastanza bene in quanto avvertiva delle
 2    2|            mamma, fratelli....~ ~- Bene: lei domani vi aggiunge
 3    2|           vita, che aiuta a vivere bene in società, qualcosa come
 4    2|       perchè la vista serviva poco bene a Beatus Renatus, così domandò
 5    3|      Quando io vi faccio riempiere bene a panza, non basta?~ ~E
 6    3|          di Pasquà, era stato così bene. Inoltre le tre donne per
 7    5|      minestrina di verdura, che va bene per vui.~ ~ ~ ~Realmente
 8    6|        sapere che tutti noi stiamo bene e così spero anche di lei.
 9    6|            tanti soldi. Loreto sta bene, ma  i becconi a tutti;
10    7|         una signorina che sta poco bene».~ ~ ~ ~Questo quarto ufficiale
11    7| infallibile ma stravagante: non fa bene se non a chi sta bene di
12    7|           fa bene se non a chi sta bene di salute.~ ~Dopo di che
13    7|    Scolastica non sapeva preparare bene il ; e si offrivano biscotti
14    7|             Badate che, a pensarci bene, è una sensazione spaventosa!
15    7|           Comando. Oh, lei capisce bene che le rappresaglie ai tedeschi
16    8|          la Madonna, perchè voleva bene al ritratto come alla Madonna.~ ~-
17    8|        morì così nobilmente, non è bene che veda quello che tu fai.~ ~
18    8|          Beatus disse: - No, non è bene che lui assista al tuo lavoro.~ ~-
19   12|   rosignolo. Scolastica voleva pur bene al gallo, e sovente lo accarezzava
20   12|         diceva: «Cocco mio, quanto bene ti voglio. Domani ti tirerò
21   14|         livida, e che cresce molto bene in quello che già fu chiamato
22   14|              Punto secondo: lei sa bene che questa guerra non mi
23   16|             Quando Beatus si sentì bene, promise alla bimbetta che
24   16| contemporaneamente.~ ~- Ma lei sta bene, - disse il marchese non
25   18|          Voi, Scolastica, capirete bene che qui in questa casa non
26   20|      quell'albero che fu detto del Bene e del Male.~ ~Il coretto
27   20|              Dai, dai! Che ti farà bene!»~ ~La scritta latina dicea:
28   21|           Ma Scolastica non sapeva bene dove colui stesse di casa,
29   21|       poteva fare a un altro. Dico bene, signore?~ ~Beatus rimase
30   21|         sorpreso come colui diceva bene.~ ~Ma Scolastica inferocì,
31   21|   indifferenza - una cosa che vada bene.~ ~Ma Scolastica cominciò
32   22|     mordeva se stessa.~ ~Forse era bene così: forse era la vita
33   23|          Il re dei bolcevichi farà bene ad abolire il latino».~ ~
34   23|           anche nelle famiglie per bene si ode talvolta mormorare
35   25|            un bambino che sta poco bene.~ ~Il suono della sua voce
36   25|     semplicemente come amico, badi bene: non come professionista.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License