Cap.

 1    1|    aveva albicocche rugiadose e grandi, e Beatus ne comperò e ne
 2    2|     Forse un po' vistosa. Porta grandi cappelli, tacchi un po'
 3    2|          Che cosa, signore?~ ~I grandi occhi della signorina guardarono:
 4    6|    campagnolo, in una di quelle grandi gabbie rusticane, fatte
 5    7|       la fratellanza fra le più grandi invenzioni del secolo; ma
 6    8|        su la via. Si vedevano i grandi letti copertati, che arrivavan
 7    9|        e fredda che avvolgeva i grandi palagi, pareva rabbrividire
 8    9|      immergeva le mani in certe grandi ceste, prendeva manate di
 9   10|        Molti erano gli angioli; grandi angioli di gesso con grandi
10   10|     grandi angioli di gesso con grandi ali e con vesti succinte.
11   10|   cerchi concentrici sempre più grandi.~ ~- Dicono che è molto
12   12|        gli disse Beatus che coi grandi uomini aveva un singolare
13   17|     vedevano le figure di cera, grandi al vero. E quelle figure
14   17|      tristezza. Vedeva soltanto grandi volti meretricî, e il lento
15   17|          o del confronto con le grandi fronti calve dei ritratti
16   19|      era il tram. Facevano però grandi torte e ne davano qualche
17   19|       si fermò.~ ~E guardando i grandi uomini appesi alle pareti,
18   19|         Egli voleva dire: «quei grandi uomini, quei grandi pensieri;
19   19|        quei grandi uomini, quei grandi pensieri; pericolo di infezione,
20   19|       fulminati». Le fronti dei grandi uomini sono come i tralicci
21   20|      che voglia attraversare le grandi onde, arrivare di .~ ~
22   21|    parole del poeta gli parvero grandi come la scienza. E le parole
23   21|       della scienza gli parvero grandi come la voce del poeta.~ ~
24   22| bolcevichi aveva portato via ai grandi della terra i loro grandi
25   22|       grandi della terra i loro grandi balocchi. In questa operazione
26   22|      stavano con lui in canti e grandi sollazzi. Poi il Veglio
27   24|         con grande fragore, con grandi lumi, che gli parvero più
28   24|       lumi, che gli parvero più grandi che mai; ma forse così gli
29   24|        Il caffè era grande: due grandi sale, tutte piene di gente:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License