Cap.

 1   12|      quella entrò il gatto di nome Biagino, animale di cui Beatus aveva
 2   12|            te, o padrone, è venuto Biagino (e doveva esser vero perchè
 3   12|           doveva esser vero perchè Biagino, appena scorse Beatus, fuggì)
 4   12|         disse Renatus al suo gatto Biagino. L'anno scorso, spelato,
 5   12|        aveva dato il nome umano di Biagino! Pareva mansueto e domestico,
 6   12|           più.~ ~«Non ne incolpare Biagino - disse Ruggero Bonghi. -
 7   15|         Sei quello che sei. E così Biagino non è  buono  cattivo.
 8   16|          XVI.~ ~ ~ ~Le prodezze di Biagino.~ ~ ~ ~Al mattino la Elena
 9   16|          gallinaccio non c'è' più! Biagino se l'è mangiato.~ ~Disse
10   16|            la carne nella pentola? Biagino se l'è pescata dentro la
11   16|         pescata dentro la pentola. Biagino è un ladro!~ ~- Nel nostro
12   16|          Beatus.~ ~Beatus rivedeva Biagino quando era piccino, e gli
13   16|      leggeva.~ ~«Tu molto amavi, o Biagino, i libri, il mio studio,
14   16|           caldo», avrebbe risposto Biagino.~ ~«Come è strano questo
15   16|      bimbetta ritornò e disse:~ ~- Biagino va a rubare anche fuori
16   16|             gli tira un calcio. Ma Biagino è svelto, e quando vede
17   16| particolare spiacque a Beatus: sì, Biagino è un ladro e un micidiale,
18   16|    proprietà; e il calcio tirato a Biagino, Beatus se lo sentì ripercuotere
19   16|         vano del cancello, apparve Biagino; ma appena visto il marchese,
20   16|            lui, il proprietario di Biagino.~ ~- Io le racconterò un
21   16|    spagnola, ma il proprietario di Biagino.~ ~- E veramente, - proseguì
22   16|         posto i suoi affetti sopra Biagino.~ ~- Questa cosa mi fa molto
23   16|        questo suo pensiero: «Bravo Biagino, masnadiero forte. Portagli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License