Cap.

 1    1|    ariostesco su cui batteva il sole nascente.~ ~Un gran silenzio!
 2    2|  barbagli d'oro per effetto del sole che punteggiava la grande
 3    2|         ma nulla c'era.~ ~Ma il sole si era alzato e  dove
 4    2|            Sembrano i fiori del sole, - disse Beatus Renatus
 5    2|            Vedo un barbaglio di sole, e nulla più. Eppure è materiale!
 6    2|       Beatus. - Pare figlio del sole.~ ~Ma mentre Beatus e la
 7    7|       determinare, si destò. Il sole era scomparso. Già notte?
 8    7|       partito con uno splendido sole: tutti avevano abiti d'estate,
 9    9|         stelle si spengono e il sole si accende. La luna sbiadiva
10    9|         bello lo spettacolo del sole gli era apparso, come una
11    9|        del prodigio perchè il sole calettava entro la via,
12    9|       l'imminente passaggio del sole. Ma questo poi, come miracolosamente,
13    9|    Ebbene nessun uomo guardò il sole. Per una settimana Beatus,
14    9|    piazza Barberini a vedere il sole, nascente dalla via. Ma
15   11|       abbacinata. Forse il gran sole, la gran fatica, la gran
16   12|       scrittoio era battuto dal sole, e comunque, lo studio era
17   12| insistente, luminoso, prima del sole, che si affievolisce poi
18   17|      filolieve che senza il sole smagliante del tramonto,
19   19|        suo studio. Si vedeva il sole nascere in una chiarità
20   20|       chiesetta, e, imbevuta di sole e del verde del giardino,
21   21|      nell'aia, come la serpe al sole.~ ~Quando ha fame, quando
22   22|    senza mercede. Le stelle, il sole erano per San Francesco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License