IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] beata 1 beati 2 beatitudine 1 beatus 508 becco 2 becconi 1 beghe 1 | Frequenza [« »] 855 la 808 di 695 il 508 beatus 489 non 468 ma 453 un | Alfredo Panzini Il mondo è rotondo Concordanze beatus |
Cap.
1 1| anche quando sputano», disse Beatus Renatus; e guardò con ribrezzo 2 1| chiamava - come è detto - Beatus Renatus. Era un uomo assestatuzzo 3 1| trovato scritto: All'illustre Beatus Renatus.~ ~Dunque era un 4 1| prima della guerra, questo Beatus Renatus disponeva di un 5 1| particolari, aveva affidato a Beatus l'onorevole incarico di 6 1| ispezionare le scuole, e perciò Beatus Renatus da qualche mese 7 1| lui: «Come è invecchiato Beatus Renatus!» I suoi capelli 8 1| come in quella del sud, Beatus Renatus aveva riportato 9 1| benchè nei paesi del sud Beatus non possedesse più la catena 10 1| Non ti dolere, o Beatus, dello sputo di quella grossa 11 1| filosofiche, e guardavano Beatus Renatus con occhio così 12 1| oltraggio.~ ~Dalle capre Beatus levò l'occhio in su, e vide 13 1| dei signori del mondo.~ ~Beatus, anche lui, non se ne ricordava 14 1| Sopravvenne il capraio, al quale Beatus chiese un po' di latte. 15 1| zampillò lo spumante latte.~ ~Beatus bevve.~ ~La donna aveva 16 1| albicocche rugiadose e grandi, e Beatus ne comperò e ne mangiò, 17 1| ragionamento nella testa, Beatus era entrato senza avvedersene 18 1| Un gran silenzio! Ma Beatus Renatus si fermò e lisciando 19 2| giovane - avevano detto a Beatus Renatus le autorità del 20 2| potè proseguire, perchè Beatus disse:~ ~- Ma chi glielo 21 2| grave se si vedesse!~ ~E Beatus guardò la sua persona, come 22 2| Ta, ta, ta! - interruppe Beatus sorridendo, giacchè non 23 2| è intelligente! - disse Beatus dopo alcuna lunga meditazione. - 24 2| Benissimo, signorina - diceva Beatus, ma voleva sottintendere: « 25 2| era dilettevole tanto che Beatus fu sorpreso di dover osservare 26 2| poteri magici - rispose Beatus.~ ~Ma santi numi! Proprio 27 2| santi numi! Proprio ieri Beatus aveva consigliato la riduzione 28 2| credevo, signorina - disse Beatus - che lei mi domandasse 29 2| rossore, e ciò piacque molto a Beatus, perchè questa reazione 30 2| cosa parve molto grave a Beatus. Ma allora a che cosa servono 31 2| signorina non lo sapeva; e Beatus nemmeno, benchè fosse Regio 32 2| una città grande - disse Beatus - , la cosa mi pare ugualmente 33 2| signorina aveva parlato, ma Beatus non aveva capito.~ ~La signorina 34 2| gloria, signorina? - domandò Beatus.~ ~Un'onda di più vivo rossore 35 2| aspira a farsi un nome?~ ~Beatus aveva poco innanzi fissato 36 2| Quando lei - disse allora Beatus - avrà conosciuto tutto 37 2| Può darsi.~ ~«Férmati, Beatus!» gli disse il campanelluzzo 38 2| a queste diavolerie che Beatus aveva elencato, ma a cosa 39 2| ragione, signorina - disse Beatus. - Questa, in verità, è 40 2| interruppe di un tratto Beatus.~ ~- Che cosa, signore?~ ~ 41 2| vista serviva poco bene a Beatus Renatus, così domandò alla 42 2| fiori del sole, - disse Beatus Renatus appressandosi.~ ~ 43 2| Renatus appressandosi.~ ~Beatus colse uno di quei fiori, 44 2| alla palla iridescente che Beatus teneva in mano.~ ~- Oh, 45 2| meraviglioso fiore - diceva Beatus. - Pare figlio del sole.~ ~ 46 2| figlio del sole.~ ~Ma mentre Beatus e la donna fermi così contemplavano, 47 2| come per loro richiamo, e Beatus rimase col nudo stelo.~ ~- 48 2| stelo.~ ~- Eppure - disse Beatus - io non ho avvertito un 49 2| donna.~ ~- Oh! - esclamò Beatus - anche per lei, signorina, 50 2| Anima, signorina - disse Beatus - vuol dire «vento»: un 51 2| sollecitare la sua domanda.~ ~Beatus la riguardò ancora, e il 52 2| campanelluzzo gli disse: «Beatus, torna indietro! La signorina 53 2| Così che ogni donna - disse Beatus - è guardiana della virtù 54 2| virtuose - disse gaiamente Beatus.~ ~La giovane donna non 55 2| giovane donna non rispose.~ ~Beatus disse:~ ~- È un legittimo 56 2| di cambiar residenza.~ ~Beatus guardò quella giovinezza 57 3| Pasquà.~ ~ ~ ~Così Beatus tornò solo al suo albergo.~ ~ 58 3| chiamava Pasquà.~ ~Veramente Beatus, arrivando in quella città, 59 3| animalini chiamati le pulci. Beatus ne avvertì il cameriere, 60 3| è il caso - aveva detto Beatus indicando gli angoli col 61 3| di guerra, signore! - che Beatus tradusse così: «Questi borghesi 62 3| Per queste ragioni Beatus aveva abbandonato il Palace 63 3| giorno innanzi Pasquà a Beatus.~ ~Egli guardava Carmè con 64 3| immondizie per la via.~ ~Beatus, nel primo caso, spiegò 65 3| non basta?~ ~E in verità Beatus, benchè avesse la panza, 66 3| tarantola in corpo?~ ~È che Beatus cercava l'angolo dove la 67 3| fessi!~ ~ ~ ~Tornando dunque Beatus al suo albergo, trovò Pasquà 68 3| porcini e disse tetro a Beatus: - Felice voi! Sempre di 69 3| Pasquà - disse di rimando Beatus - , voi che potete dormire 70 3| una cosa - disse fra sè Beatus, sorridendo quando fu solo - 71 3| esenzione dalla vita».~ ~E Beatus non sorrise più.~ ~E si 72 4| relazione a S. E. il ministro.~ ~Beatus aveva a questo proposito 73 4| mescolati con le scolare, ma a Beatus era nato il sospetto che 74 4| adolescenti.~ ~A questo proposito Beatus, una volta, aveva dato scandalo, 75 4| signorina a rispondere, Beatus osservò che tutti gli scolari 76 4| labbra della signorina.~ ~Ma Beatus interruppe dicendo: «stia 77 4| testi della moda.~ ~Allora Beatus inforcò gli occhiali e vide 78 4| Anche quella mattina Beatus stette nella sua camera 79 4| È deplorevole - diceva Beatus pensando al pollo - che 80 5| facendo? - domandò Pasquà a Beatus.~ ~- Caro Pasquà - rispose 81 5| Caro Pasquà - rispose Beatus - , vorrei fare colazione, 82 5| bellissime fragole - esclamò Beatus.~ ~- Queste non sono per 83 5| rimprovero.~ ~Ora, siccome Beatus girava appunto l'Italia 84 5| Realmente Pasquà aveva dato a Beatus una lezione di sociologia: 85 5| di voci e di risa avvertì Beatus che le cocottes o ciantose 86 5| vongole che v'aggio a dà?~ ~A Beatus, Pasquà fece portare la 87 5| cotte. Mangiando la quale, Beatus si ricordò di quel sapientissimo 88 5| serietà.~ ~Per quello che Beatus poteva distinguere, le due 89 5| il simposio si animò.~ ~Beatus sentì uno dei giovanotti 90 5| si faccia una carezza.~ ~Beatus provò un senso di nausea 91 5| Il giovane ammiccò a Beatus.~ ~Le ciantose volsero verso 92 5| assentire la compagna.~ ~ ~ ~Beatus credette opportuno togliersi 93 5| anche quei due? - domandò Beatus a Pasquà.~ ~- Ih, che dicite! 94 5| erano diventate odiose a Beatus.~ ~«Dicono, - rispondeva 95 5| Dicono, - rispondeva Beatus mentalmente a Pasquà - che 96 5| Caro Pasquà, - gli disse Beatus - l'aristocrazia non prende 97 5| caffè dove ha pranzato.~ ~Ma Beatus sul tavolo di Pasquà vide 98 6| rosignolo.~ ~ ~ ~La lettera che Beatus aperse, non portava «illustre» 99 6| carattere.~ ~La lettera che Beatus aperse, aveva invece un 100 6| Scolastica, la serva di Beatus: ma non era lettera d'amore 101 6| ammazzato nessuno!»~ ~Qui Beatus si fermò. Egli aveva il 102 6| serva Scolastica».~ ~ ~ ~Qui Beatus non pianse, ma questa notizia 103 6| preso con le reti e donato a Beatus da un suo scolaro, campagnolo, 104 6| sua prigionia e per quanto Beatus avesse cercato di farsi 105 6| attraesse il suo corpo leggero. Beatus gli rivolgea parole gentili, 106 6| Ed è giusto - diceva Beatus - che non mi riconosca per 107 6| forse perchè lo studio di Beatus era tiepido e solatìo; e 108 6| una notte, paesi che lui, Beatus, da giovane avrebbe voluto 109 6| passione e non s'accorgea che Beatus si accostava. Ma se si accorgea, 110 6| povero rosignolo» pensò Beatus.~ ~ ~ ~Poi andò da Pasquà 111 7| L'acquazzone.~ ~ ~ ~Beatus Renatus lasciò il dì seguente 112 7| offuscamento di tenebre.~ ~Beatus trovò una cosa rarissima 113 7| Dal cielo - disse Beatus.~ ~Lo riguardarono come 114 7| dà una risposta idiota. Beatus non rispose e trovò piacevole 115 7| dice la signora presso Beatus.~ ~«Reclami appena arriva 116 7| Questo signore - indica Beatus - ha avuto giudizio».~ ~ 117 7| ha avuto giudizio».~ ~Sì, Beatus conservava il giudizio di 118 7| erano scorribande di gente. Beatus si rifugiò nella latrina, 119 7| cartoline illustrate.~ ~Beatus fu automaticamente scacciato 120 7| Chiudono la porta in faccia a Beatus. Non si vede più ciò che 121 7| di ammirazione. Infatti Beatus lo ammirava.~ ~Ma ad un 122 7| il giovine sorrise verso Beatus di un caro sorriso e disse:~ ~- 123 7| sorriso e disse:~ ~- Non è lei Beatus Renatus?~ ~Beatus si riscosse 124 7| è lei Beatus Renatus?~ ~Beatus si riscosse nell'udire il 125 7| Perchè abbiamo noi un nome?~ ~Beatus disse: - Ma come, mi conosce 126 7| il suo pappagallo dicea: «Beatus, buon giorno, Beatus!».~ ~ 127 7| dicea: «Beatus, buon giorno, Beatus!».~ ~Anch'egli, benchè in 128 7| di salute.~ ~Dopo di che Beatus serviva il tè agli amici, 129 7| anche di peggio, povero Beatus! Gli parve che pesi insospettati, 130 7| avevano circondato dicendo: «Beatus, si va a morire. Ci dica 131 7| ardente. Si va a morire, o Beatus!»~ ~Gli pareva che dicessero: « 132 7| così. Parla, parla tu, o Beatus».~ ~Ma Beatus non aveva 133 7| parla tu, o Beatus».~ ~Ma Beatus non aveva saputo parlare.~ ~ 134 7| giovani che gli dicevano: «Beatus Renatus, si va a morire; 135 7| quei giorni, richiamò a Beatus il suo perduto onesto giudizio.~ ~ 136 7| perduto onesto giudizio.~ ~Beatus domandò di questo e di quello 137 7| Morto!~ ~Tanti morti!~ ~E Beatus si vergognò di esser vivo.~ ~ ~- 138 7| con vera prodigalità.~ ~Beatus allora si accorse che quel 139 7| sentinella a quella loro follia. Beatus domandò, indicando il gabinetto:~ ~- 140 7| fecero anch'essi strage.~ ~Beatus non sapeva questo. - In 141 7| Voi siete allora - disse Beatus - come Gastone di Foix, 142 7| Questo linguaggio dava pena a Beatus. Mutò discorso e domandò: - 143 7| alquanto e, presa la mano di Beatus, la guidò sotto la folta 144 7| Professore, sente?~ ~Beatus ebbe un brivido. C'era come 145 7| hanno paralizzato.~ ~Allora Beatus si accorse che il giovane 146 7| appoggiato ad un bastoncello.~ ~Beatus, non avvertito dal campanello, 147 8| perderebbero il sonno come Beatus.~ ~E poi c'erano nel letto 148 8| profondo oblio. La mano di Beatus Renatus quasi si abbassò 149 8| mani quel pane e disse a Beatus:~ ~- Vulite 'a zupp 'e vòngole?~ ~ 150 8| fruscìo di cose bianche, Beatus si accorse che quelle tenebre 151 8| inarticolati e gutturali, che Beatus nulla capì.~ ~Lui parlò 152 8| paura.~ ~Chi avesse veduto Beatus in tale colloquio, avrebbe 153 8| Ammettiamo pure che io - pensava Beatus - non capisca il dialetto 154 8| ammettere il progresso.»~ ~Beatus pregò quelle meretrici di 155 8| mandarono forti grida, e Beatus capì che erano insolenze. 156 8| lo piantarono lì.~ ~ ~ ~Beatus dilungò e vide altre donne 157 8| splendente di amuleti. Beatus guardava.~ ~«Vui che vulite?» 158 8| dovevano essere meretrici.~ ~Beatus dilungò in silenziosa prudenza. 159 8| distinguere.~ ~Domandò allora Beatus a quella donna:~ ~- Voi, 160 8| tabacco alla gente di mare.~ ~Beatus Renatus le guardò con interesse. 161 8| era incinta, e domandò a Beatus Renatus l'obolo per il nascituro.~ ~ ~ ~ 162 8| per il nascituro.~ ~ ~ ~Beatus cercava di uscire da quel 163 8| rossa. - No, grazie - disse Beatus - non accetto.~ ~Anche colei 164 8| Monte Vergine, Sant'Anna.~ ~Beatus si dolse della violenza 165 8| ufficiale di nobile aspetto.~ ~Beatus guardò il ritratto e poi 166 8| può veder tutto - disse Beatus - ; ma l'uomo che ti amò 167 8| lavorare?~ ~Strana parola! Poi Beatus disse: - No, non è bene 168 8| siete?~ ~- Mah! - rispose Beatus.~ ~E colei senz'altro lo 169 8| Poveri figliuoli.~ ~E Beatus si ricordò che i gesuiti 170 9| viaggio, fu necessità a Beatus di fermarsi in una città 171 9| una vela in alto mare.~ ~Beatus, che, per ragioni d'insonnia, 172 9| sole. Per una settimana Beatus, essendo tutti giorni sereni, 173 9| rapide, e nell'occhio di Beatus formarono una visione fluida, 174 9| gatti, quell'uomo - pensò Beatus - non si potrebbe mica prendere 175 9| Era alta una volta e mezzo Beatus, ma di forme armoniose. 176 9| lavoratori del coniglio, Beatus apprese che quei conigli 177 9| lo spenzolò in faccia a Beatus.~ ~- Bellino, eh? - disse - . 178 9| una certa simiglianza con Beatus: nero, e col petto candido.~ ~- 179 9| candido.~ ~- Veda - la avvertì Beatus saviamente - i conigli non 180 9| orecchio - spiegò allora Beatus - è il solo organo di difesa 181 9| sua operazione, disse a Beatus in romanesco: - Ma non di' 182 9| tutti si misero a ridere. E Beatus anche.~ ~ ~ ~Egli, oltre 183 9| tragedia - diceva tra sè Beatus riguardando ancora la grande 184 9| mi punisce. Guarda te, o Beatus, così misero uomo, e guarda 185 9| darsi, può darsi, - disse Beatus. - E perchè no?~ ~E tutti 186 9| no?~ ~E tutti risero; e Beatus anche.~ ~ ~ ~ 187 10| Capitolo X.~ ~ ~ ~Cristo.~ ~ ~ ~Beatus riposò alquanto all'albergo; 188 10| casa, e ciò è grave», pensò Beatus. Voleva entrare; ma la porta 189 10| invocano.~ ~ ~ ~Così pensava Beatus come si pensa a inesorabili 190 10| sacrestano che disse così a Beatus, ma un muratore, il quale 191 10| abbattere?~ ~Così domandò Beatus perchè il pavimento era 192 10| Mi pare però - disse Beatus - che l'abside abbia dei 193 10| pittura sarebbe sembrata a Beatus almeno puerile. Il ragionamento 194 10| scientifico dell'eternità pareva a Beatus ben miserabile, e desiderava 195 10| Purgatorio di Dante," pensò Beatus.~ ~Ma poi l'occhio di Beatus 196 10| Beatus.~ ~Ma poi l'occhio di Beatus abbandonò quelle pitture 197 10| Vedete, amico mio - disse Beatus, - questa antica purità 198 10| testa è più su. Venga.~ ~Beatus salì per l'impalcatura. 199 10| passar noi muratori.~ ~Giunse Beatus davanti alla testa della 200 10| mio caro amico - disse Beatus con aria compunta - , non 201 10| alto in alto, è la testa.~ ~Beatus salì ancora. E salendo, 202 10| disse l'onesto bolcevico.~ ~Beatus si trovò, come Dante nel 203 10| questa nostra umanità.~ ~Beatus volle toccare, ma ne ritrasse 204 10| il tuo giudice!» Allora Beatus si accorse che aveva il 205 10| Vedete, amico - disse Beatus additando Cristo - , quello 206 10| Ma io credo - aggiunse Beatus scendendo con precauzione 207 11| Questo Cristo - pensava Beatus uscendo dalla chiesa - per 208 11| rapidi squilli scossero Beatus. Si appressavano. In fondo 209 11| passava e svoltava. Allora Beatus ricordò che quella era la 210 11| dopo venti secoli - pensò Beatus - che i soldati d'Italia 211 11| davanti a te, o Cesare!»~ ~Beatus non vide la guerra immane; 212 11| mutezza. Un uomo presso Beatus levò il braccio con disperazione; 213 11| sua grande sconcezza.~ ~Beatus, che avrebbe voluto accostarsi 214 11| Invece di appressarsi, ora, Beatus voleva allontanarsi: si 215 11| ritmo diceva, avanti!~ ~Beatus guardò su in alto per vedere 216 11| si vedono.~ ~Allora anche Beatus si avvicinò ai soldati e 217 11| sapeva chi era Cesare. Allora Beatus pensò alla terra, dentro 218 11| cadde sul gilè bianco di Beatus. Allora ricordò che lagrima 219 12| discorsi degli animali.~ ~ ~ ~Beatus Renatus compì il suo viaggio, 220 12| porta era aperta.... Ora Beatus, benchè avesse perduto il 221 12| vero, o impudica - disse Beatus al bestiolo - che sei scappata 222 12| Veramente non era stato Beatus ad offendere così un uomo 223 12| diceva sempre: «Buon dì», e Beatus gli era riconoscente.~ ~ 224 12| Sopra la sua scrivania Beatus trovò distesa una sfoglia, 225 12| dallo studio alla cucina, Beatus trovò la pentola dell'acqua 226 12| ripostiglio, si mosse.~ ~Beatus tirò la tenda, e vide un 227 12| Sono qui per cose mie.~ ~Beatus avrebbe voluto afferrare 228 12| fidarsi nemmeno dei cani?~ ~Beatus rientrò nel suo studio. 229 12| umanità, ma in quel giorno Beatus s'accorse che mancava il 230 12| tenevano nello studio di Beatus Renatus.~ ~Scolastica continuò: - 231 12| Poteva dire - disse Beatus - che era un vostro parente.~ ~- 232 12| tenevano nello studio di Beatus Renatus, quando egli possedeva 233 12| Io non discuto - disse Beatus - le vostre genealogie. 234 12| carta!~ ~«Vede lei - disse Beatus Renatus a Leone Tolstoi, 235 12| Biagino, animale di cui Beatus aveva sempre tessuto gli 236 12| civiltà.~ ~Ma in quel giorno Beatus mutò opinione anche sul 237 12| perchè Biagino, appena scorse Beatus, fuggì) ma a tentare, se 238 12| Usava una volta!»~ ~Allora Beatus si risovvenne del rosignolo. 239 12| della republica, - disse Beatus a Platone, che anche lui 240 12| tutti gli usi!» gli disse Beatus che coi grandi uomini aveva 241 12| singolare coraggio di parole. Beatus ciò detto, aprì una finestra 242 12| più il gallo.~ ~L'anima di Beatus Renatus spesso vigilava 243 12| collo». La qual cosa mai Beatus non volle: non per morboso 244 13| Capitolo XIII.~ ~ ~ ~Beatus allontana da sè Scolastica.~ ~ ~ ~ 245 13| d'ottone, e aveva seguito Beatus in molte sue peregrinazioni. 246 13| al vecchio pagliericcio Beatus aveva sostituito un elastico 247 13| abitabile anche da due. Ma Beatus lo aveva sempre abitato 248 13| sempre abitato da solo.~ ~Ora Beatus si accorse che il suo letto 249 13| stato contaminato.~ ~Parve a Beatus cosa doverosa sdegnarsi; 250 13| sospettato - si chiedeva Beatus - una cosa simile in Scolastica? 251 13| comparazione più adatti.~ ~Beatus anzi ricordava che una mattina, 252 13| Tanto valeva allora che Beatus avesse preso moglie.~ ~Potrà 253 13| padrone; ma è che veramente Beatus ci aveva dato un po' motivo 254 13| quando vi chiamo,» diceva Beatus.~ ~Ma Scolastica entrava 255 13| acqua si era guastato.~ ~Beatus diceva anche: «Non toccate. 256 13| poi di buon umore, quando Beatus aveva formulato un suo sillogismo 257 13| molto forte,» arguiva allora Beatus Renatus.~ ~ ~ ~Ma ora quel 258 13| porta, dava tristezza a Beatus.~ ~«Per gli occhi di Scolastica 259 13| occhi di Scolastica tu, o Beatus, sei un deforme, come uno 260 13| Dispiacque molto a Beatus Renatus quella sua deliberazione 261 13| libretto al portatore. «Via, Beatus! - disse con se stesso - 262 13| Naturalmente dal giorno in cui Beatus aveva licenziato Scolastica, 263 13| sua libertà.~ ~Un giorno, Beatus udì una voce che diceva: « 264 13| ti spiaccico nel muro».~ ~Beatus riconobbe il visitatore. 265 13| là, ma non si era mossa. Beatus sentì domandare: «C'è il 266 13| prego, stia comodo.~ ~Perchè Beatus un bel giorno si era trovato 267 14| avesse nutrito. Ed entrò che Beatus, disteso sul canapè, travagliava 268 14| della facoltà della quale Beatus era Preside. Riscoteva lo 269 14| Ma per questo appunto a Beatus non piaceva, e nel passato 270 14| Mancava la dichiarazione di Beatus che colui era indispensabile 271 14| disegnarsi sul volto di Beatus prima ancora che le labbra 272 14| l'ha fatta lei, non io.~ ~Beatus, dopo queste parole, si 273 14| Anche a me, - rispose Beatus soavemente.~ ~- Punto terzo: 274 14| secco.~ ~- Anche, - disse Beatus.~ ~- E crede proprio lei 275 14| Ma lei chi è? - domandò Beatus.~ ~- Io?~ ~E il bel giovane 276 14| E il bel giovane guardò Beatus con occhi brutti. - Io? 277 14| io.~ ~- Cioè? - domandò Beatus con dolce curiosità.~ ~- 278 14| Ma per me sono fessi.~ ~Beatus sentì un dolore più acuto 279 14| Non si può, caro, - disse Beatus sorridendo.~ ~- E perchè?~ ~- 280 14| tempo: firma o non firma?~ ~Beatus fece no, con la testa.~ ~ 281 14| Senta, caro, - disse Beatus sollevandosi alquanto sul 282 14| Il giovane si contorse e Beatus si rimise sul canapè.~ ~- 283 14| personale.~ ~- Oh oh! - fece Beatus levandosi ancora.~ ~- Ma 284 14| invidia! - interruppe allora Beatus. - Ah, io ho invidia di 285 14| questo momento, veda, - disse Beatus, - lei ha detto una ragione 286 14| dire con questo, - disse Beatus - che io ho perduto i miei 287 14| In questo momento - disse Beatus - lei mi ricorda l'uomo 288 14| Io digerisco tutto.~ ~E Beatus sottoscrisse il foglio che 289 15| questa voce si udì:~ ~«Beatus, buon dì».~ ~«Ciao, caro».~ ~ 290 15| malattia, qui».~ ~E col ditino Beatus si toccò la fronte.~ ~«Questo 291 15| siete mostruosi», disse Beatus volgendo lo sguardo attorno 292 15| Spirito Santo?»~ ~Questa voce Beatus udì. Essa proveniva da un 293 15| quello di sua madre. Anche Beatus aveva avuto una madre.~ ~ 294 15| avuto una madre.~ ~Allora Beatus si rannicchiò in grande 295 15| dell'ultimo crepuscolo, Beatus vide il ritratto di quell' 296 15| se ci sono, le candele.~ ~Beatus fu costretto a riconoscere 297 15| per la terza volta, quando Beatus infermò.~ ~Allora Scolastica 298 15| per i funerali.~ ~Ma per Beatus non venne nessuno perchè 299 15| una mezza carognetta come Beatus, e portar via lì, sotto 300 15| il salumaio: un uomo che Beatus aveva ammirato tanto. Vedere 301 15| immondizie.~ ~ ~ ~Di queste cose Beatus ragionava quasi piacevolmente 302 15| dotto, così gentile! Perchè Beatus aveva un po' paura degli 303 15| della febbre spagnola.~ ~E Beatus aveva la sensazione che 304 15| assente. E allora apparve a Beatus quel Cristo, che aveva veduto 305 15| di assennatezza, per cui Beatus, comparando quel suono col 306 15| occhi nerissimi - guardava Beatus, che stupiva come ella capisse. « 307 15| me non appare? - chiese Beatus.~ ~- E scusate - disse la 308 15| onde su onde, portavano Beatus su di un oceano.~ ~Si assopì 309 16| nella camera da letto di Beatus tutta festante:~ ~- Guardate, 310 16| faccio. - E sollevò davanti a Beatus Renatus mezza testa di tacchino, 311 16| femmina che è meglio assai.~ ~Beatus ringraziò la bimbetta, e 312 16| se l'è mangiato.~ ~Disse Beatus:~ ~- Dovevi stare più attenta.~ ~- 313 16| infatti si dice - disse Beatus.~ ~Beatus rivedeva Biagino 314 16| si dice - disse Beatus.~ ~Beatus rivedeva Biagino quando 315 16| interessarsi del libro che Beatus leggeva.~ ~«Tu molto amavi, 316 16| Questo particolare spiacque a Beatus: sì, Biagino è un ladro 317 16| calcio tirato a Biagino, Beatus se lo sentì ripercuotere 318 16| Scolastica tornò in casa.~ ~Beatus nulla disse; e Scolastica 319 16| Scolastica nemmeno.~ ~ ~ ~Quando Beatus si sentì bene, promise alla 320 16| uscire col signor cavaliere. Beatus disse a Scolastica di comperare 321 16| tempi.~ ~Il primo giorno che Beatus uscì di casa, sentì giù 322 16| questo fetore? - si domandò Beatus. Ma la risposta fu data 323 16| scontrò a naso a naso con Beatus, in quanto ambedue erano 324 16| Precorre la storia - continuò Beatus; - e avrà annunciato la 325 16| sentire tutte le sue parole.~ ~Beatus, dunque, non era agli occhi 326 16| Io la prego, - disse Beatus, - di presentare le mie 327 16| fermò il marchese tanto che Beatus assaporasse tutta la mortificazione 328 16| deferenza verso di lei....~ ~Beatus ascoltò il codice come distratto 329 16| le stringo la mano.~ ~E Beatus andò a destra e il marchese 330 16| camminar sopra le uova.~ ~Beatus lo seguitò con lo sguardo, 331 17| scimmia è pronta, - disse a Beatus la donna del sud, presentando 332 17| Adesso dimmi, - le domandò Beatus: - dove ti piacerebbe andare?~ ~ 333 17| nome di donna.~ ~Sventurato Beatus Renatus! Egli conosceva 334 17| aiuto della signora, diede a Beatus le spiegazioni necessarie.~ ~ 335 17| sono parecchi sul Corso.~ ~Beatus la condusse nell'un luogo 336 17| entrare nel cinematografo, Beatus ebbe un po' di peritanza.~ ~ 337 17| lo spettacolo cominciò, Beatus stupì dello stupore di cui 338 17| immobilità come di idoli. Parve a Beatus di essere entrato in uno 339 17| bimbetta col ditino additava a Beatus le gran meraviglie che gli 340 17| moltiplicavano per riflessione. Beatus vide nello specchio anche 341 17| erano senza fronte. Perciò Beatus disse alla bimbetta:~ ~- 342 17| bimbetta stupefatta, e guardò Beatus.~ ~- Ti dico sul serio: 343 17| dire di no, ma riguardò Beatus con tali occhi che egli 344 17| i dixe che l'è mato.~ ~O Beatus! uomo pieno di vanità! Tu, 345 17| tratto gli si trasmutò, e Beatus si domandò:~ ~«È sorta una 346 17| con tre fidanzati!~ ~Stupì Beatus alla osservazione della 347 17| sigaretta. Venne in mente a Beatus il tempo quando i lavoratori, 348 17| Spezzate!» - disse fra sè Beatus. - Ma poi pensò: «non spezzeranno 349 17| cinematografo e il tea-room, Beatus prese una carrozza e condusse 350 17| perfezione degli uomini?»~ ~Beatus stava per dire queste cose 351 17| disse:~ ~«Non togliere, o Beatus, questa fede negli animalini».~ ~ 352 17| negli animalini».~ ~E perciò Beatus disse:~ ~- La provvidenza 353 17| delusa su la gran sapienza di Beatus.~ ~- Bada che è un gran 354 17| ci sono i fidanzati.~ ~Beatus seguì la indicazione della 355 18| Ma da qualche tempo Beatus osservava Scolastica, e 356 18| Scolastica lo confessò, e Beatus arrossì.~ ~Poi gli parve 357 18| Quello che interessava Beatus era come il corpo di Scolastica 358 18| esisteva lì il documento.~ ~E Beatus guardandola, ammirava quel 359 18| è stato lui.~ ~Parve a Beatus di sentirsi sollevato da 360 18| parlava naturalmente; ma Beatus aveva i sensi come flagellati 361 18| sgarbata, ma fece piacere a Beatus.~ ~Ma poi Beatus domandò: - 362 18| piacere a Beatus.~ ~Ma poi Beatus domandò: - E che cosa farete?~ ~ 363 19| Dove aveva visto anche Beatus le monache? le mani gigliate 364 19| mattina della prima comunione, Beatus era da tempo nel suo studio. 365 19| disperatamente.~ ~Si arrestò Beatus per ascoltare il rumore 366 19| trebbiatrice del tempo!~ ~Allora Beatus mise fuori di equilibrio 367 19| uomini appesi alle pareti, Beatus domandò: «Foste voi, fummo 368 19| tempo.~ ~E così stando, Beatus sentì nel gran silenzio 369 19| Ma quello che più stupiva Beatus, era come un motore potesse 370 19| dietro la porta interruppe Beatus e disse:~ ~- Si può?~ ~Erano 371 19| bimbe, attente - disse Beatus. Le bimbe girarono gli occhi 372 19| che facevano quasi pietà. Beatus le guardò stupefatto, come 373 19| ancora bambine, bambine.~ ~Beatus guardò le due bimbe, e poi 374 19| Oh, brave bimbe! - disse Beatus. - Voi non volete lasciare 375 19| la scimmietta.~ ~E allora Beatus si risovvenne di quelle 376 19| scimmietta si accostò a Beatus, e disse in gran segretezza:~ ~- 377 19| dovete pagare la festa.~ ~Beatus andò di là a vestirsi, e 378 19| donna non viene? - domandò Beatus quando furono sul limitare.~ ~- 379 20| vivi ed i morti.~ ~Appena Beatus entrò nel convento, sentì 380 20| santità. Le rose sorpresero Beatus come fossero aperte pupille. 381 20| monaca. - Quel signore era Beatus, che si era soffermato a 382 20| interessava.~ ~Ma interessò molto Beatus.~ ~In un pannello c'era 383 20| inginocchiate.~ ~Avrebbe Beatus voluto sapere perchè davanti 384 20| da presso, la domanda di Beatus si era mutata, così: «Satana, 385 20| ginecei.~ ~Ma ancora apparve a Beatus la testa del Cristo, che 386 20| aveva una cappa paonazza, e Beatus sentì bisbigliare vicino 387 20| atto di preghiera stette. Beatus avrebbe voluto vedere le 388 20| diedero un brivido dentro a Beatus; e Beatus se ne voleva andare.~ ~- 389 20| brivido dentro a Beatus; e Beatus se ne voleva andare.~ ~- 390 20| sacerdote si voltò. Allora Beatus lo distinse nel volto: un 391 20| degli uomini, erano chinate. Beatus guardò quel disco bianco 392 20| non ci fosse stato lui, Beatus, in toga o quegli altri 393 20| giungevano agli orecchi di Beatus ad intervalli, benchè egli 394 20| saluto, senza dire parola.~ ~Beatus era molto malcontento di 395 20| la signora Alice disse a Beatus:~ ~ ~- Mo' ci pagate le 396 20| tante belle cose alle bimbe. Beatus stava zitto.~ ~- E diteci 397 20| mo' sono santarelle.~ ~Ma Beatus nulla dicea.~ ~ ~ ~Pensava 398 20| Queste cose pensava Beatus e facea con la mano letto 399 21| Ma tutte le volte che Beatus vedeva Scolastica per casa 400 21| che cosa vi succedeva.~ ~Beatus, Beatus! Tu come San Tommaso, 401 21| vi succedeva.~ ~Beatus, Beatus! Tu come San Tommaso, come 402 21| nascere dell'anima. Oh, Beatus! tu ti involvi, non ti evolvi!~ ~ 403 21| avea sentito di ossequio.~ ~Beatus poteva dire a quella sciagurata: « 404 21| morte, cattivo.~ ~Eppure Beatus non disse a Scolastica: « 405 21| che era lunedì, e cantò a Beatus la canzone del calzolaio:~ ~ ~ ~ 406 21| qui - disse Scolastica.~ ~Beatus li fece entrare entrambi 407 21| morto e Ruggero Bonghi.~ ~Beatus li fece sedere. Lui si sedette 408 21| piacere l'antica conoscenza.~ ~Beatus aveva in animo di dire loro 409 21| Non dire sciocchezze, Beatus».~ ~Lui era guercio, e aveva 410 21| e delle vite: l'uomo!~ ~Beatus vide la parola dello smisurato 411 21| Il pensiero netto di Beatus fu questo: «Se vi buttaste 412 21| fareste cosa ottima».~ ~Beatus guardava quei due esseri 413 21| dei Lincei! Peccato che Beatus non credesse più alla gloria, 414 21| dall'Accademia dei Lincei.~ ~Beatus cominciava a gesticolare, 415 21| fermare la manina bianca di Beatus, che volava, e disse:~ ~- 416 21| per dirmi cosa?~ ~Allora Beatus si ricordò per quale ragione 417 21| Era un idiota.~ ~Ma, no! Beatus frugò ancora dentro di sè 418 21| benissimo.~ ~- Ecco - disse Beatus - , io vi volevo semplicemente 419 21| Come, come? - disse Beatus. - Non direte mica che sono 420 21| altro. Dico bene, signore?~ ~Beatus rimase sorpreso come colui 421 21| ruffian! figura porca!~ ~Beatus stette ad ascoltare questo 422 21| correva al suo nascere.~ ~Beatus ne sentì pietà. Non per 423 21| Hymen, O Hymen Hymenaee!~ ~E Beatus vide le parole del poeta, 424 21| medico l'estirpazione.~ ~ ~ ~«Beatus - disse il campanelluzzo 425 21| disse il campanelluzzo a Beatus - bada che allora si trattava 426 21| come si rimedia? - domandò Beatus.~ ~- Faccia lei - rispose 427 21| cominciò a querelarsi contro Beatus e dicea:~ ~- Se lei non 428 21| è un po' troppo - disse Beatus.~ ~E Beatus si levò da sedere, 429 21| troppo - disse Beatus.~ ~E Beatus si levò da sedere, e Ruggero 430 21| bisogno della guardia.~ ~Beatus ringraziò.~ ~In fondo un 431 21| possa far pagare il dazio.~ ~Beatus disse:~ ~- Ma, io, mio caro, 432 21| idiota aveva ragione: lui, Beatus, era ricco, spaventosamente 433 22| detto la signora Alice.~ ~E Beatus disse alle donne: - Allora 434 22| Ora un giorno avvenne che Beatus era uscito per la campagna, 435 22| era suo costume, anche qui Beatus si soffermò.~ ~Non c'era 436 22| fu il primo pensiero di Beatus. - Era stato lui, il popolo 437 22| storia....»~ ~Parve allora a Beatus cosa buona inserire un capitoletto 438 22| scritta pareva domandare a Beatus: «Vile borghese, non ti 439 22| Eppure era arrivato!~ ~Beatus riguardò ancora il tempio, 440 22| nuove erano apparse. Ora Beatus ricordava: anche in quella 441 22| ritornare al paradiso.~ ~ ~ ~E Beatus guardò ancora il tempio, 442 22| vaneggiamenti si perdeva Beatus; e fredde come il fulgore 443 22| più il pianto.~ ~ ~ ~Ma Beatus si fissò alquanto, e gli 444 22| non nascere.~ ~Pareva a Beatus di vivere entro un'atmosfera 445 22| che la scienza ignora.~ ~A Beatus pareva di esser solo fra 446 23| forse era nato.~ ~Egli, Beatus, ammirava il re dei bolcevichi 447 23| un'altra verità.~ ~Ma a Beatus non piacque, e scrisse alla 448 23| me, per esempio, - dicea Beatus, - ora si vede benissimo. 449 23| poteva fare le veci.~ ~Qui, Beatus si ricordò come una cosa 450 23| studiato il latino - continuava Beatus nel suo vaniloquio - non 451 23| sorprendente! - esclamò Beatus - Per fare il re dei vari 452 23| cose si presentavano così, Beatus non si trovò affatto pentito 453 23| Dato il caso che lui, Beatus, fosse vissuto ancora, il 454 23| Chi avrebbe condotto? Lui Beatus avrebbe condotto il bimbo? 455 23| lietezza che di pietà; come Beatus ricordava di aver visto, 456 23| arrivato a questo punto, Beatus inorridì: «Dovrò io diventare 457 23| umanità che vuole così?~ ~Beatus si accorse che con la sua 458 24| alle nutrici.~ ~E allora Beatus ritornò a casa.~ ~Ma appena 459 24| disse: - Buona sera, signor Beatus. Non la aspettavamo. Lei 460 24| non disse nulla.~ ~Allora Beatus s'accorse che nel suo letto 461 24| bimbetta, e levò il lenzuolo, e Beatus che per la prima volta vide, 462 24| ha cento anni! - esclamò Beatus.~ ~Il figlio dell'uomo e 463 24| Ha fame.~ ~- Voi - disse Beatus a Scolastica - gli dovevate 464 24| con queste.~ ~E mostrò a Beatus l'orrore delle sue mammelle.~ ~- 465 24| Vi domando scusa - disse Beatus. - E allora perchè non lo 466 24| Oh, si trovano - disse Beatus.~ ~- Le vada a trovar lei - 467 24| ma dove, signore! - disse Beatus additando con la palma la 468 24| Scolastica - disse Beatus - , e quell'uomo non l'avete 469 24| taumaturgiche provocò in Beatus un grande stringimento di 470 24| fate qui?», voleva dire Beatus alle donne, sentendo un 471 24| disse la signora Alice a Beatus - bisognerà che lei vada 472 24| dormire all'albergo.~ ~ ~ ~E Beatus andò, e passando per il 473 24| un corso vertiginoso per Beatus.~ ~ ~ ~Beatus fu attratto 474 24| vertiginoso per Beatus.~ ~ ~ ~Beatus fu attratto verso il dottore.~ ~ 475 24| illustre; e siccome anche Beatus era quasi illustre, così 476 24| disse il giovane dottore a Beatus - che dopo che ho curato 477 24| Spiacque molto tale notizia a Beatus.~ ~- Eppure è strano! - 478 24| rispose pur sorridendo Beatus. - Almeno io, no.~ ~- Se 479 24| soddisfazione.~ ~- Può darsi - disse Beatus - che per molti la cosa 480 24| quale?~ ~- Ma sì! - disse Beatus. - Bisogna ricordare che 481 24| E perchè? - domandò Beatus.~ ~- Perchè se lo stregone, 482 24| difendete anche - aggiunse Beatus - con quel po' po' di linguaggio 483 24| realmente?~ ~- Volete provare, Beatus? - disse l'illustre fisiologo. - 484 24| Teoricamente anche voi, Beatus, potreste esser messo nella 485 24| A queste parole Beatus che, ragionando, si era 486 25| medico uscì dal caffè, e Beatus si accompagnò con lui.~ ~ 487 25| fila ferma di carrozzelle. Beatus lasciò passare la prima, 488 25| fu all'ultima carrozza, Beatus disse:~ ~- Dottore, le dispiace 489 25| semplice risposta sorprese Beatus, perchè il dottore avrebbe 490 25| il dottore non parlò.~ ~E Beatus nemmeno.~ ~Voleva parlare, 491 25| discorso non procedeva oltre.~ ~Beatus avrebbe voluto spezzare 492 25| è suo figlio, è vero?~ ~Beatus balzò.~ ~- Eh? Mio figlio? 493 25| domanda che lei mi fa - disse Beatus - è una supposizione, oppure....? ~- 494 25| incinta....~ ~- Da me?~ ~Beatus mandò tale voce che il buon 495 25| indegna calunnia! - esclamò Beatus e raccontò.~ ~Come ebbe 496 25| tranquilla parola; ma in Beatus l'eccitazione diveniva anormale.~ ~- 497 25| questa parola del dottore che Beatus si ricordò delle esclamazioni 498 25| la orrenda Scolastica! E Beatus vide l'orrendo grottesco 499 25| giorno, a dichiararsi vile.~ ~Beatus non parlò più.~ ~Vedeva 500 25| mandrillinesco dell'illustre Beatus Renatus, andate a casa sua, 501 25| Alice, signora Alice - disse Beatus quando la signora Alice 502 25| signorine ridono sempre.~ ~Beatus chinò la fronte.~ ~ ~- Questo 503 25| il pitecantropo, - disse Beatus.~ ~Il dottore disse:~ ~- 504 25| Il dottore se ne andò, e Beatus lo accompagnò alla carrozza.~ ~ 505 25| accompagnò alla carrozza.~ ~Beatus ritornò su lentamente.~ ~ 506 25| signora Alice, - disse Beatus.~ ~- Sto facendo una camicina 507 25| signora Alice, - disse Beatus - perchè creda, mia buona 508 25| lo so, signori, - disse Beatus quando fu solo nel suo studio,