Cap.

 1    2|  iperbole, signorina.~ ~- È la verità, signor Regio Ispettore.
 2    2|     disse Beatus. - Questa, in verità, è una gloria di non difficile
 3    3|       panza, non basta?~ ~E in verità Beatus, benchè avesse la
 4    4|   umano: «Inutile predicare la verità.~ ~«I dormiglioni tirano
 5    7|        quella era una dama! La verità è questa: che si paga a
 6   13| certamente devo aver detto una verità molto forte,» arguiva allora
 7   14|    perchè?~ ~- Perchè non è la verità.~ ~- O ce l'ha lei in tasca
 8   14|        ce l'ha lei in tasca la verità? Allora ce l'ho anch'io.
 9   15|     era indispensabile.~ ~Sono verità che si vedono, specialmente
10   15|   uscir di casa, rivide questa verità, benchè fosse di giorno.~ ~
11   15|      fosse di giorno.~ ~Questa verità fu veduta, anche più luminosa,
12   17|       siamo ben brutti!~ ~E in verità lui e la bimbetta rappresentavano
13   23|    pigliava con le mani le sue verità incandescenti, senza nessuna
14   23|       Ciò non significa che la verità del re dei bolcevichi sia
15   23|       re dei bolcevichi sia la verità; è un mutamento di verità,
16   23|      verità; è un mutamento di verità, che durerà finchè non sorgerà
17   23|    finchè non sorgerà un'altra verità. L'umanità è come il serpente
18   23|     copioso e furibondo di una verità, poi si assopisce in letargo
19   23|  avventa per divorare un'altra verità.~ ~Ma a Beatus non piacque,
20   23|    coraggio di toccare nessuna verità, e non si è più re dei bolcevichi».~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License