Cap.

 1    1|     deserto in quell'ora, e pieno soltanto di ombre e di fiori.~ ~Dal
 2    3|                  Pasquà si moveva soltanto all'ora di servire a tavola.
 3    3|       portava lui le vivande. Era soltanto quello che i latini chiamavano
 4    3|    sturava le bottiglie, e allora soltanto aveva un po' di gaiezza.~ ~-
 5    7| arcobaleno, la quale si manifesta soltanto dopo gli uragani.~ ~Si disputava
 6   11|       vide la guerra immane; vide soltanto la forza ordinata d'Italia:
 7   15|           cercare una candela. Ma soltanto Scolastica sa dove sono,
 8   15|            E questa inquilina non soltanto portò il brodo e l'ala di
 9   15|           le sue lenzuola, perchè soltanto Scolastica sapeva dove erano
10   16|      mortificazione di essere non soltanto l'agente dell'epidemia spagnola,
11   16|      momento in cui recano danno. Soltanto non abbiamo sorpreso; e
12   17|      misteriosa tristezza. Vedeva soltanto grandi volti meretricî,
13   19|    diavoli, perchè perseguitavano soltanto i veri peccatori.~ ~ ~ ~
14   20|        Gerolamo, magro, e vestito soltanto con la sua barba. Pareva
15   20|      uomini in veste militare; ma soltanto bimbi o femminette.~ ~Però
16   22|       egli portava con  un pane soltanto, e non aveva macchine; ma
17   22|         uomo meccanico vedrà anzi soltanto la mano che muove la leva
18   22|    lampada che accende i cuori, e soltanto i fari irradiano la gran
19   23|    accorse che con la sua ragione soltanto egli era sempre nella condizione
20   24|        seno fosse una cosa creata soltanto per la voluttà degli artisti.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License