Cap.

 1    2| scolari guardano più lei che i libri».~ ~La graziosa professoressa,
 2    2|       più attenti a lei che ai libri.~ ~Anche il suono della
 3    3|      ma invece di tutti questi libri, bevete e non penserete
 4    3|     sfacciato Pasquà. Apriva i libri, e vedendo scritto Storia -
 5    8|  mostra, delicatamente, alcuni libri con le copertine disegnate
 6    8|       segreto, dove tenevano i libri osceni.~ ~ ~ ~
 7   12|         vide le piramidi dei libri crollate, e quanto al non
 8   12|   stilo. Sopra le piramidi dei libri, pendevano i ritratti dei
 9   12|    paura che gli portino via i libri? Stia sicuro che nessuno
10   13|        non toccate le carte, i libri. Vi possono far male».~ ~
11   13|     serpente a sonagli. Però i libri lasciateli stare. Voi non
12   13|    attrezzi della cucina, ma i libri, no! Non imparerete mai
13   16|      molto amavi, o Biagino, i libri, il mio studio, la mia persona».~ ~«
14   23|    aveva letto nei poeti o nei libri per l'infanzia, che i bimbi
15   23|      saper mettere in ordine i libri del suo studio dalla parte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License