IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfredo Panzini Il mondo è rotondo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
2003 21 | umanità: campion da pipa! manico di scopa! ruffian! figura 2004 16 | damina sentimentale, col suo manicotto. Poi scendeva dal volume, 2005 5 | riuscirono.~ ~- La vostra maniera è aristocratica - disse 2006 7 | arcobaleno, la quale si manifesta soltanto dopo gli uragani.~ ~ 2007 8 | chiamò il cameriere e gli manifestò la sua meraviglia per quelle 2008 21 | anch'io - disse lui con mansuetudine, - ma è stata lei, quel 2009 5 | avuto più senno, si dovevano mantecare allo stesso modo. Ma forse 2010 5 | colibrì. Uno dei visetti era mantecato all'alchermes, l'altro al 2011 5 | si tolsero i cappelli e i mantelli. Poi aprirono le loro borsette, 2012 2 | le scuole che il Governo mantiene, in questo paese? Se non 2013 17 | la cavalletta è la feroce mantis religiosa che sta lì in 2014 21 | maggiorana; ha il giallo manto, e il piede di neve è retto 2015 17 | stato bello al tempo del manuale di Epitteto. Tu hai fatto 2016 16 | poi presero il nome di marchesi, baroni, conti, quando non 2017 17 | la folla che passava sul marciapiede non c'era che un'enorme 2018 8 | deserta la via. Ogni tanto sui marciapiedi, un dormiente, o un gruppo 2019 22 | Montagna di cui ragionò Marco Polo, e non gli fu data 2020 8 | bella cornice, con una gran margherita. Era un giovine ufficiale 2021 22 | lupi mangiano carne, e non margherite! E i cignali rompono le 2022 20 | cui alcuni ufficiali di marina.~ ~Le monache, tutte nere, 2023 21 | Lunedì, San Crispino,~ ~Martedì, San Crespiniano.~ ~ ~ ~ 2024 10 | aveva l'aria spaurita dal martirio. Era una giovinezza forte 2025 3 | che aggio aperto u' Don Marzio, me volta 'a capa.~ ~E vedendolo 2026 20 | sapere perchè davanti erano i maschi, mentre sarebbe stata cavalleria 2027 9 | stando ritta e sufolava maschilmente in tutta pace, mentre staccava 2028 23 | Scolastica, poteva essere un maschio oppure una femmina. Ed anche 2029 13 | Poi il letto aveva due materassi: uno di lana che tiene caldo, 2030 22 | procedè coi suoi operai materiali della vita!~ ~«Signor re 2031 7 | perderà. È la concezione materialista che trionfa. Sono i mammut 2032 13 | essendo quello che si dice matrimoniale, era di tale ampiezza che 2033 15 | del nord sono dette terra matta o terra ballerina. Nominava 2034 6 | gabbia, e di dare, tutte le mattine, cinque tarme al rosignolo, 2035 19 | po' il suo volto color di mattone. Ma le altre due bimbe come 2036 10 | pavimento era ingombro di mattoni nuovi, calce, arnesi dell' 2037 1 | portava in piazza la frutta mattutina, offrì un bicchiere. La 2038 3 | ciò che non poteva dare ai maturi anni di Pasquà.~ ~ ~ ~ 2039 10 | bononiensis pinxit anno Domini MDCCXXVIII, mentre queste antiche pitture 2040 24 | ancorchè sia vivo ancora. Voi, medici, potreste formare il più 2041 15 | lontane lontane a prendere le medicine.~ ~Ma una sera la bimbetta 2042 22(1)| Capitolo la cosa importa mediocremente. Qui si accenna al fenomeno 2043 13 | Verona, in Piazza delle Erbe. Mègio le bombe dei tedeschi che 2044 12 | egoismo. Gli avrebbe dato melanconia veder quella gaiezza del 2045 1 | Renatus con occhio così melanconico che in quella espressione 2046 5 | Seguivano due giovanotti alti e membruti, stilati all'ultima moda; 2047 3 | angolo dove la tovaglia fosse men sudicia.~ ~- Ih, quanta 2048 20 | il viale dei cipressi che mena al convento, si appressava 2049 5 | prese lui i servizi di mensa e cominciò: - Mo' ve servo ' 2050 22 | si posano a illuminare le menti? Uscì mai voce dalle tombe? 2051 15 | il volto grinzoso, ed il mento aguzzo; e una zazzera avea 2052 8 | dire io. - E ambedue erano meravigliati come di una loro grande 2053 17 | additava a Beatus le gran meraviglie che gli occhi suoi non conoscevano: 2054 11 | si trovò su la piazza del mercato: tutta soleggiata. Era mezzodì. 2055 15 | videro svalorizzata la loro merce. Molti pescicani, arricchiti 2056 22 | comandò il lavoro; ma senza mercede. Le stelle, il sole erano 2057 17 | Vedeva soltanto grandi volti meretricî, e il lento volgere degli 2058 8 | credesse; lì si esercitava il meretricio, e anche questo su la via. 2059 5 | gota.~ ~Ma non ottenne il meritato successo di approvazione 2060 25 | Questo è niente, e non meriterebbe di richiamare l'attenzione. 2061 22 | forse?»~ ~«Tutt'altro! Anzi meritevole di grande considerazione.»~ ~ ~ ~ 2062 4 | nato il sospetto che questa mescolanza aumentasse i globuli bianchi 2063 4 | aveva trovato gli scolari mescolati con le scolare, ma a Beatus 2064 15 | pulito, vestito; e le aveva messe scarpe ai piedi, e le aveva 2065 10 | anche lei che non è del mestiere. Questo muro, per modo di 2066 7 | desidera vedere la bella meteora detta arcobaleno, la quale 2067 14 | ha adoperato adesso una metonimia, mi salvi dalla trincea, 2068 6 | appena finita la guerra, li metteranno fuori tutti, come è di giusta, 2069 23 | mangiare questo savoiardo e mettetevi il tovagliolo. Fiutate il 2070 5 | fragole, una delle ciantose si metteva una fragola fra le labbra 2071 7 | figurine trasparenti che mettono nelle cartoline illustrate.~ ~ 2072 23 | lietezza alle case: fanno miagolii, cantano. Sembrano genietti 2073 16 | Biagino è un ladro e un micidiale, ma il marchese sa che è 2074 23 | raccontare le vecchie fole del re Mida, del buon Tobia, di Polifemo, 2075 22 | trasvolerai? Perchè farò io il miele come l'ape stolta per dare 2076 2 | Lei, signorina, che ha miglior vista, forse meglio discerne.~ ~ 2077 8 | era il caso di bussare a migliore albergo dove non ci fossero 2078 6 | Perchè chi sa ancora dove migrano gli uccelli? Paesi d'oriente 2079 | mila 2080 15 | terra che sostiene tanti milioni di combattenti, e non se 2081 5 | intonò:~ ~ ~ ~Mi chiamano Mimì~ ~il perchè non so.~ ~ ~ ~ 2082 1 | Era un uomo assestatuzzo e mingherlino, e se avessimo veduto le 2083 10 | rivivere in un tempo di minuetto, pareva che tutti quegli 2084 3 | e leggite. Io dopo due minuti che aggio aperto u' Don 2085 9 | sole. Ma questo poi, come miracolosamente, si sollevava, e l'atmosfera 2086 22 | apparse nel cielo, le cune miracolose, i prodigi aspettati, i 2087 18 | fare la diobolaria in via Mirasole, le mancherebbe le physique 2088 19 | del tempo!~ ~Allora Beatus mise fuori di equilibrio la sveglia, 2089 10 | legamenti interiori e le travi. Miserando spettacolo! Così è il volto 2090 1 | secolo la Spagna fu (oh miseria!) signora del mondo.~ ~Ora 2091 25 | complice necessaria del misfatto.»~ ~ ~- Signora Alice, signora 2092 17 | letizia, in lui insorgeva misteriosa tristezza. Vedeva soltanto 2093 15 | hanno combattuto contro i misteriosi microbi della febbre spagnola.~ ~ 2094 25 | tutte queste sono imagini mistiche che si formano nelle cellule 2095 22 | Come abbaglianti per un misticismo terreno.~ ~E per prima cosa 2096 7 | scacchi della filosofia; si misuravano gli stadi superati dall' 2097 7 | stadi superati dall'umanità: mito, religione, ragione. Si 2098 24 | parole: «Kaiser, Ludendorff, Mitteleuropa».~ ~Una specie di terrore 2099 20 | maggiormente questa sua mobilità. Pareva incorporea, eppure 2100 15 | i leucociti, i fagociti, mobilitati per la caccia alla spagnola. 2101 10 | femmineo, e il loro corpo parea modellato su quello di formosissime 2102 2 | proporzioni ridotte, di tipo moderno come la conquistano tanti: 2103 8 | lume rosso, apriva quei molluschi, che a Venezia sono detti 2104 17 | donne e i begli uomini si moltiplicavano per riflessione. Beatus 2105 5 | dei due giovani: cochon, mon petit cochon.~ ~Parve al 2106 5 | ordine. Pretesa di gran mondane, come i piumacci dei loro 2107 23 | andate solo per via, perchè i monelli vi scherniscono, e se voi 2108 25 | sapete? L'educatore, il moralista, l'uomo esemplare, ha ingravidato 2109 12 | Beatus non volle: non per morboso affetto verso le bestie, 2110 21 | furibondo, si avventa e morde anche. Poi si assopisce 2111 22 | civiltà, come la serpe, mordeva se stessa.~ ~Forse era bene 2112 2 | iperbole, come si usa con la morfina per guarire i morfinomani.~ ~ 2113 2 | la morfina per guarire i morfinomani.~ ~La felicità per la signorina 2114 7 | et decorum est pro patria mori!~ ~E un brivido corse per 2115 8 | l'uomo che ti amò e che morì così nobilmente, non è bene 2116 25 | Ma tutti noi, tutti noi, moriamo per mancanza di nutrimento.~ ~« 2117 24 | ad imboccare i passerotti moribondi.~ ~Scolastica pareva risvegliarsi 2118 20 | etiam si mortuus erit, non morietur.~ ~La voce decadde ancora, 2119 24 | Come mai un uomo così morigerato si trovava in giro per i 2120 19 | poteva permettere il lusso di morir per l'Italia.~ ~Ah, la storia 2121 20 | corpo illanguidirebbe e morirebbe. E così è dell'anima: senza 2122 23 | per bene si ode talvolta mormorare così: «quando finirà quel 2123 15 | Cristo si movevano come se mormorassero: Quis est proximus tuus? 2124 23 | diventare così?» Eh, se tu non morrai, diventerai così e ringrazia 2125 16 | quando non tirarono più morsi e calci.~ ~Ma la bimbetta 2126 22 | parole tremende: peccatum! mortale peccatum! Che valse?~ ~Allora 2127 16 | ammalato io. Creda che ne sono mortificato.~ ~- Già! E allora la mia 2128 16 | Beatus assaporasse tutta la mortificazione di essere non soltanto l' 2129 20 | et credit in me, etiam si mortuus erit, non morietur.~ ~La 2130 7 | giocano all'anello, o a moscacieca, ci fosse poca differenza; 2131 13 | era di là, ma non si era mossa. Beatus sentì domandare: « 2132 8 | libreria mettevano in bella mostra, delicatamente, alcuni libri 2133 5 | imboscatissimo! - i due giovani mostrarono di non gradire molto.~ ~- 2134 18 | quelle gambe, e gli parve mostruosamente che essa, la donna, altro 2135 15 | tutti voi, signori, siete mostruosi», disse Beatus volgendo 2136 17 | accendevan la pipa. Ma che strani moti facevano i due giovani davanti 2137 13 | Beatus ci aveva dato un po' motivo nel passato tempo.~ ~Quando 2138 19 | stupiva Beatus, era come un motore potesse così rimbombare 2139 14 | stipendio con regolarità; motteggevole era toscanamente, e quando 2140 14 | amabile curiosità; e i suoi motteggi molto piacevano. Ma per 2141 17 | gareggiava nel proferire motti di una idiota scurrilità. 2142 19 | adesso no - disse una, movendo appena le labbra.~ ~- Oh, 2143 20 | gli occhi. La monacella, movendosi come un fantasma, aveva 2144 20 | signorilmente. Ma le sue movenze erano graziose e rivelavano 2145 11 | se c'erano dei fili che movessero gli uomini. Forse ci sono, 2146 15 | Le labbra di Cristo si movevano come se mormorassero: Quis 2147 24 | come quei due signori là muovono le pedine su la scacchiera, 2148 17 | Quando poi è buio, lungo i muraglioni del fiume, creda che è pieno... 2149 4 | iscrizioni degli scolari sui muri delle scuole del nord, valevano 2150 6 | avrebbero aggiunto alle Muse, maestre di civiltà, la 2151 17 | baracconi da fiera, detti musei antropologici che usavano 2152 2 | egli stava più attento alla musica delle parole che al loro 2153 13 | riguardo de vegnirlo a dir sul muso al signor professor, al 2154 1 | un'operazione di magia per mutare quella fronte in una di 2155 20 | domanda di Beatus si era mutata, così: «Satana, ti parla 2156 11 | muta. Ma era una paurosa mutezza. Un uomo presso Beatus levò 2157 11 | Ma i soldati passavano muti, e la gente del popolo che 2158 | n' 2159 1 | bevanda e da quel cibo vitale nacque una specie di ebbrezza. 2160 8 | pure un fatto che voi altri napoletani, bravissima gente, del resto, 2161 11 | bolcevichi del suo tempo per le narici fumanti e ricondurli per 2162 20 | sono quelle che sono: si nasce, si muore.~ ~Anzi quella 2163 22 | tornerò. La cosa poi che nascerà, voi poi la spedirete alle 2164 8 | Beatus Renatus l'obolo per il nascituro.~ ~ ~ ~Beatus cercava di 2165 19 | sotto quel velo bianco, nascondeva un po' il suo volto color 2166 23 | mandando quelle cose che nascono dall'uomo e dalla donna, 2167 8 | Hai ragione - disse, e nascose il ritratto nel cassetto.~ ~ 2168 17 | giardino con tanti pergolati nascosti. Aspettando che allestissero 2169 15 | e tonduta, legata con un nastro rosso. Pareva la figura 2170 13 | era ripresa dal dialetto natio.~ ~Chi avrebbe mai sospettato - 2171 2 | che domandava con tanta naturalezza la propria felicità.~ ~- 2172 23 | pithecanthropus erectus del naturalista tedesco Haeckel, è certo 2173 22 | bolcevichi.~ ~Qualcosa deve ben navigare!~ ~ ~ ~Quello che avveniva 2174 4 | poi offendevano l'intera nazione, come questa:~ ~«Tanto nell' 2175 3 | età mia, che campo a fa 'ncoppa a stu mondo? E anche vui 2176 13 | antidoto!~ ~Pareva proprio negata da natura alla ginnastica 2177 22(1)| famiglia e della prole: «Noi neghiamo il diritto paterno di educare 2178 21 | venuto su.~ ~Scolastica negò che essa dalla finestra, 2179 5 | scarpariello, e mo fa il negoziante di scarpe de cartone pei 2180 22 | Lenin. È forse questa la nemesi della storia?»~ ~Era un 2181 4 | alimenti almeno i propri nemici». Ve ne erano altre che 2182 2 | un soffio di vento, α?νεμος. Appunto vento occulto ai 2183 22 | trattava di un neonato o di una neonata. Ma forse così gli avvenne 2184 10 | suolo, e si vedevano squarci neri, e i graticci staccati e 2185 15 | ridendo con gli occhi nerissimi - guardava Beatus, che stupiva 2186 16 | Come è diffuso il sistema nervoso della proprietà! E poi un 2187 21 | nascimento!~ ~Il pensiero netto di Beatus fu questo: «Se 2188 6 | Era un usignolo non di nido ma silvano, preso con le 2189 3 | Pasquà sdraiato nel suo nirvana.~ ~Aprì gli occhi porcini 2190 8 | che ti amò e che morì così nobilmente, non è bene che veda quello 2191 13 | lui.~ ~Era un bel letto di noce nello stile di un secolo 2192 | nol 2193 15 | matta o terra ballerina. Nominava spesso quegli idoli che 2194 17 | Tutti la conoscevano e la nominavano. E a lui vennero in mente 2195 6 | di Natale!~ ~Era come una nostalgia dei paesi d'oriente, che 2196 22 | antica gentilezza.~ ~ ~ ~Le notizie che giungevano nel nostro 2197 13 | arche di pannilini. Nelle notti d'insonnia, poteva anche 2198 21 | vergine. Già appare la sposa novella. Cinta ha la testa di maggiorana; 2199 14 | veniva in ufficio, scriveva novelle. Il quale genere letterario 2200 6 | tutto l'inverno a cantare.~ ~Novena di Natale!~ ~Era come una 2201 17 | cioè una Diva dell'arte novissima del silenzio.~ ~Non fu creduta 2202 7 | del cielo, pur senza una nube, aveva un offuscamento di 2203 7 | nubifragio andava passando. Le nubi si staccavano come lembi 2204 20 | della persona, benchè la nuca - che sola si vedeva - apparisse 2205 17 | le cappe nere, le spalle nude, le mani di cera.~ ~- Fumano, 2206 5 | tavola, infilava i suoi piedi nudi nelle calze.~ ~- Voi che 2207 | null' 2208 22 | prodigi aspettati, i giorni numerati. Follìe! Nessun prodigio 2209 22 | tu il privilegio?~ ~Tutti numeri! Tutti formano il gran « 2210 2 | rispose Beatus.~ ~Ma santi numi! Proprio ieri Beatus aveva 2211 10 | certa impressione, e possono nuocere ai suoi ideali.~ ~ ~ ~ 2212 22 | volti degli uomini. Facce nuove erano apparse. Ora Beatus 2213 22 | animalità.~ ~Ah, noi fummo ben nutriti di sublimi fole! Chi disse 2214 21 | rosso calzare. Le fiaccole nuziali, nel vespero, scuotono le 2215 | Ob 2216 1 | cittadino del sud per il collo e obbligarlo a pulire. Ma in questo caso 2217 3 | uomo sui cinquant'anni, obeso e tetro con faccia borbonica: 2218 8 | che posava in profondo oblio. La mano di Beatus Renatus 2219 8 | domandò a Beatus Renatus l'obolo per il nascituro.~ ~ ~ ~ 2220 3 | anche lui con iperbole, e se occorreva qualche cosa, chiamava: « 2221 24 | il possessore delle forze occulte. Ebbene: qualcosa di questo 2222 23 | cantano. Sembrano genietti occulti. Il popolo dice che parlan 2223 24 | po' di linguaggio magico o occultista che adoperate proprio come 2224 2 | α?νεμος. Appunto vento occulto ai nostri sensi, ma forse 2225 10 | perchè l'abside era tutta occupata da una enorme impalcatura.~ ~ 2226 12 | Renatus non poteva per le sue occupazioni andare in una foresta a 2227 22 | solchi sanguinosi degli odi umani egli era nato.~ ~Come 2228 5 | fragole erano diventate odiose a Beatus.~ ~«Dicono, - rispondeva 2229 14 | credere però che io me ne offenda.~ ~- Oh, lo credo.~ ~- La 2230 12 | non era stato Beatus ad offendere così un uomo di tanta dignità, 2231 4 | cerebrale».~ ~Altre note poi offendevano l'intera nazione, come questa:~ ~« 2232 19 | monacelle di Santa Rosalia offerivano torte a Garibaldi, dalla 2233 Ded | o non riconoscere questa offerta di pure vite per la sua 2234 4 | potute presentare senza offesa a Sua Eccellenza, fra cui 2235 1 | piazza la frutta mattutina, offrì un bicchiere. La mano del 2236 7 | signore - dice Milano. - Offriamo la giubba».~ ~Tutti vogliono 2237 17 | così atteggiato, pareva offrisse sè in esame alla signorina. 2238 7 | preparare bene il tè; e si offrivano biscotti anche a Loreto 2239 7 | Sicilia.)~ ~«Signora, io vi offro il mio cuore». (È Napoli 2240 7 | senza una nube, aveva un offuscamento di tenebre.~ ~Beatus trovò 2241 24 | posarlo su qualche altro oggetto più lontano, e vide a un 2242 | ognuna 2243 | Ognuno 2244 2 | difficile per altra ragione.~ ~Ohimè! la signorina aveva parlato, 2245 9 | Aveva le carni brunite e oleose come hanno le zingare. Zingaresca 2246 22 | tre piani come i regni d'oltretomba, ed ebbe la sensazione che 2247 21 | l'omaccione vedendo quell'omarino, che si affissava nel suo 2248 10 | guardò con curiosità quell'omino vestito da civile che mostrava 2249 | omnibus 2250 | Omnis 2251 2 | domandò Beatus.~ ~Un'onda di più vivo rossore e un 2252 7 | tuoni inseguivano il treno; ondate di pioggia lo schiaffeggiavano.~ ~ 2253 7 | fumo che sopra sempre vi ondeggia.~ ~Stazione di Napoli. La 2254 20 | del giardino, aveva come ondeggiamenti d'azzurro.~ ~Cristo cammina 2255 8 | testimoniare la sua antica dignità, ondeggiò il busto su le anche.~ ~ 2256 18 | esiste in Scolastica una onestà naturale. E se lei avesse 2257 8 | Signurì, quelle sono donne oneste.~ ~Al buio non è troppo 2258 2 | Ma lei, signorina, mi onora di poteri magici - rispose 2259 24 | con davanti la gran palla opaca di un lume a petrolio, come 2260 8 | alle statue, lucevano globi opachi di lumi a petrolio. Pareva 2261 2 | barbaglio d'oro con iridescenze opaline.~ ~E perchè la vista serviva 2262 15 | Ma forse fu anche opera della signora Alice, una 2263 22 | credeva di poter essere operator di miracoli. Ma i lupi mangiano 2264 22 | E il re dei bolcevichi operava un'amputazione nella vita. 2265 5 | malve e di asfodelo che di opere ingiuste» Vero! Ma è seccante 2266 12 | altri, questa cagnetta si opponeva, gradino per gradino, irosamente 2267 5 | compagna.~ ~ ~ ~Beatus credette opportuno togliersi di lì.~ ~Egli, 2268 11 | redit. Ora conviene dire l'opposto: Res ad adolescentes redit. 2269 6 | avrebbe voluto vedere; ma che, oramai, mai avrebbe veduto!~ ~Li 2270 1 | di che parlava con pacata oratoria che si potrebbe dire all' 2271 21 | Giapeto, come li chiamò Orazio, l'homo sapiens di Linneo, 2272 17 | cavalletta sembra che dica le orazioni; il ragnetto gioca all'altalena; 2273 23 | quasi privazione di luce. E orbi erano detti i padri a cui 2274 24 | scavata profondamente entro l'orbita; la pelle era di un colore 2275 17 | inglesi, lustri lustri, e l'orchestrina intonò: It's a long way 2276 9 | bilancia e li precipita verso l'orco.~ ~«Se però i conigli fossero 2277 15 | di questi pescicani aveva ordinato la carrozzeria per una automobile, 2278 23 | si ode anche: «quando ti ordinerò la bara, caro padre?»~ ~ ~ ~ 2279 4 | estiva nella sua blusetta, e ordinò:~ ~«Esca e si vada a vestire.»~ ~ ~ ~ 2280 23 | imperfettamente.~ ~Lui, poi, nelle ore di riposo, avrebbe insegnato 2281 20 | sue parole giungevano agli orecchi di Beatus ad intervalli, 2282 14 | tenere in piedi l'Italia.~ ~- Organizzatevi allora, - disse il bel giovane, - 2283 22 | della vita, ne facevano orgia e sperpero prima che il 2284 22 | moltitudini.~ ~Non mai la orgogliosa civiltà degli uomini aveva 2285 8 | una tenda a striscie quasi orientali, che era dopo la porta.~ ~ 2286 16 | marchese che tira calci! Ma in origine anch'essi tiravano calci; 2287 22 | pane agli uomini, non gli ornamenti per abbellire la donna, 2288 7 | ritratti e i loro volumi ornavano il suo studio. Li salutava 2289 1 | tanto di apparecchio di orologeria dentro il cranio, che basti 2290 25 | Scolastica! E Beatus vide l'orrendo grottesco cadere su di lui. 2291 24 | queste.~ ~E mostrò a Beatus l'orrore delle sue mammelle.~ ~- 2292 8 | segreto, dove tenevano i libri osceni.~ ~ ~ ~ 2293 8 | copertine disegnate a squisite oscenità.~ ~- A me - disse uno dei 2294 7 | inverno. Ma quell'ombrellino oscillante contro i suoi occhi, gli 2295 21 | Crespiniano.~ ~ ~ ~In quella oscura bottega, dove erano accatastati 2296 11 | accostarsi ai soldati, non osò. Aveva paura di vedere i 2297 7 | seguente verso mezzodì l'ospitale albergo di Pasquà.~ ~L'afa 2298 10 | Staccati i muscoli dalle ossa del cranio, non resta che 2299 1 | pensiero dentro la fortezza ossea del cranio.~ ~Ma, da quel 2300 12 | polvere, Scolastica era stata ossequiente. Fece alcuni segni con l' 2301 21 | quanto già avea sentito di ossequio.~ ~Beatus poteva dire a 2302 23 | l'uomo e il pitecantropo. Osservando attentamente l'uomo, anche 2303 18 | da qualche tempo Beatus osservava Scolastica, e crollava la 2304 17 | fidanzati!~ ~Stupì Beatus alla osservazione della bimbetta.~ ~La voce 2305 4 | signorina a rispondere, Beatus osservò che tutti gli scolari erano 2306 12 | lo so, che ne mangiai gli ossi.»~ ~ ~ ~ 2307 5 | esser rimproverato dall'oste, e domandò:~ ~- Come fate 2308 20 | pane dell'anima, le piccole ostie, e, rapido rapido, come 2309 18 | circonferenza.~ ~Era nell'ottavo mese.~ ~Scolastica lo confessò, 2310 1 | il giudizio si era un po' ottenebrato e le armi inceppate.~ ~Tuttavia 2311 21 | tutti e tre, fareste cosa ottima».~ ~Beatus guardava quei 2312 | otto 2313 13 | un secolo fa, filettato d'ottone, e aveva seguito Beatus 2314 | ove 2315 11 | qualche secolo ancora all'ovile. Era figlio di Venere, Giulio 2316 12 | Sempre quella storia di un òvulo che va a caccia di uno spermatozoo; 2317 3 | dato 'a salvietta pulita p' 'a bocca nun basta?~ ~Era 2318 1 | dopo di che parlava con pacata oratoria che si potrebbe 2319 23 | prende i giovani, anche i più pacati, in sull'aprirsi della pubertà, 2320 6 | lezioni di eleganza ai due pacchiani: le pose, i passi, come 2321 15 | Galileo Ferraris, professor Pacinotti.»~ ~Ma intanto bisognava 2322 9 | infelici animali. L'enorme padiglione che li fa così ridicoli, 2323 7 | austriaci fecero strage su Padova, per rappresaglia volarono 2324 24 | parole: «O che non si è più padroni di fare il comodaccio suo?»~ ~ 2325 7 | Ecco il Vesuvio laggiù! Un paesaggio bello, ma che ha un non 2326 5 | roba da cocottes che ponno pagà. E poi scusate; mo' che 2327 20 | disse a Beatus:~ ~ ~- Mo' ci pagate le paste e il gelato. Volete 2328 21 | cambiale. È sicuro che non pagherà. E questa è una gran consolazione.~ ~- 2329 13 | sonni perchè al vecchio pagliericcio Beatus aveva sostituito 2330 16 | Scolastica di comperare un paio di scarpette, gran dono 2331 5 | con la voce sguaiata del palcoscenico.~ ~Pasquà, derogando al 2332 19 | ricordava di aver letto che a Palermo le monacelle di Santa Rosalia 2333 7 | pazzi quei giovani? Erano pallidi. Parevano trasfigurati. 2334 7 | ufficiale era un giovine alto, pallidissimo, signorile nell'aspetto; 2335 12 | gallo, pendere giù, spennato pallido nella morte, da un uncino 2336 6 | con i polsi aderenti e le palme disposte come un porta-uovo, 2337 19 | cocenti che se cadono sul palmo di una mano, la passano 2338 9 | avvolte come quelle che palpitavano ancora, attorno alla mano 2339 23 | che si trova in un terreno paludoso. Da qualunque parte si volge 2340 20 | nel centro era dipinto un panneggiamento azzurro, sostenuto da angioletti. 2341 13 | donne possedere arche di pannilini. Nelle notti d'insonnia, 2342 24 | La bimbetta, con un pannilino umettato, cercava di far 2343 9 | venditori girovaghi portano le pannine. Il cavallo del carro girovago 2344 16 | collo, tutto a verruche paonazze e rosse, a cui era attaccata 2345 2 | fermi così contemplavano, un pappo si staccò dal fiore e volò 2346 12 | stare in questa casa che par di essere in una tomba, 2347 6 | problemi, come i cani a tutti i paracarri: il problema qui era tremendo! 2348 7 | alcune schegge che mi hanno paralizzato.~ ~Allora Beatus si accorse 2349 8 | eccessiva verso i vostri parassiti.»~ ~ ~ ~Era passata la mezzanotte, 2350 20 | preparato quattro banchi parati di bianco, presso l'altare. 2351 8 | vedevano camminare persone che pareano ombre bianche.~ ~Era giunto 2352 | parecchi 2353 20 | vestiti di nero: poi i parenti, fra cui alcuni ufficiali 2354 5 | sapeva almeno quanto Vilfredo Pareto».~ ~Pasquà ora serviva caffè 2355 21 | O uomo, io voglio che un pargolo, dal grembo della madre 2356 18 | uomo quando si è sfogato, è pari con tutti.~ ~Quale inverecondo 2357 5 | compà. Questa sta la moda de Pariggi.~ ~Et ultra! parve assentire 2358 23 | occulti. Il popolo dice che parlan con gli angioli, o diceva 2359 6 | tornare che lui ha bisogno di parlargli. Altro non avendo, passo 2360 20 | vicino al sacerdote, e questi parlasse con voce che parea sempre 2361 23 | dica: «padre, non fate; non parlate, caro padre, perchè dite 2362 2 | e il pigmeo e l'eroe le parleranno ciascuno secondo il suo 2363 2 | con me all'albergo e ne parleremo meglio.~ ~Ma la giovane 2364 14 | tira lei le parole.... Ma parli franco: dica che si vuol 2365 15 | dolcissima cantilena umbra con parolette piene di assennatezza, per 2366 22 | nutrici, dove meglio a voi parrà. Ma fuori di casa.~ ~E se 2367 10 | Madonna, che da sola era parsa terribile, riguardandola 2368 15 | studio, rimasto vuoto dopo la partenza del giovane - questa voce 2369 16 | come un lampo.~ ~Questo particolare spiacque a Beatus: sì, Biagino 2370 1 | ministro, ignorando questi particolari, aveva affidato a Beatus 2371 18 | via da per sè». E me ne partii svergognata. C'era una levatrice, 2372 17 | pitecantropi da cui era partita l'umanità; e quella gente 2373 7 | faceva lunghe e piacevoli partite agli scacchi della filosofia; 2374 7 | il treno dell'umanità era partito con uno splendido sole: 2375 6 | facesse il conto, perchè partiva domani.~ ~ ~ ~ 2376 22 | star lì ad assistere al parto?~ ~«Sono spettacoli anche 2377 22 | nella vita e quelli che ne partono.~ ~ ~ ~Ora un giorno avvenne 2378 22 | pareva di esser solo fra ben pasciuti ambulanti cadaveri.~ ~ ~ ~ 2379 14 | entrò era il più bello e ben pasciuto giovane che mai Toscana 2380 9 | cavallo del carro girovago pascolava nel prato, sotto il carro 2381 10 | anno scorso, - gli disse un passante.~ ~«Iddio ha percosso la 2382 18 | Gli parve che gran tempo passasse prima della risposta.~ ~ 2383 10 | entrò.~ ~Delizioso! Qui si passeggia deliziosamente.~ ~ ~ ~La 2384 10 | sono fatte specialmente per passeggiarvi d'estate.~ ~C'erano a terra 2385 6 | mai non fu riconosciuto. Passeggiava per la gabbia con signorilità, 2386 1 | maialetti e galline che passeggiavano già, al primo albore, per 2387 24 | di amore, ad imboccare i passerotti moribondi.~ ~Scolastica 2388 20 | Mo' ci pagate le paste e il gelato. Volete andare, 2389 17 | tavolini ci stanno le tazze e i pasticcini.~ ~Le signore sembrano statue; 2390 23 | come il serpente boa; fa un pasto copioso e furibondo di una 2391 15 | sui monti apparve a una pastorella, e tutte le pecore erano 2392 7 | portare sempre con sè un pastrano di inverno. Ma quell'ombrellino 2393 22(1)| Noi neghiamo il diritto paterno di educare la prole», ecc.~ ~ 2394 4 | confortò un professore con patetica voce. E allora il verso:~ ~ 2395 11 | era pur muta. Ma era una paurosa mutezza. Un uomo presso 2396 20 | i vivi ed i morti? Cose paurose, inverosimili: e parevano 2397 20 | continuo alimento, e richiamava paurosi riti antichissimi. Poi tutta 2398 19 | bimbette bionde stavano pavide e volgevano con stupore 2399 3 | naturale appannaggio dei pavimenti.~ ~- Quando però non si 2400 9 | in romagnolo vuol dire, pazzerello, bizzarro.~ ~Buona gente 2401 4 | ma poteva parere anche pazzesca a molti:~ ~«Il grido, morte 2402 7 | il tè».~ ~Erano diventati pazzi quei giovani? Erano pallidi. 2403 5 | rispose Pasquà:~ ~- Vui pazziate, compà - disse. - Io vi 2404 7 | ebbe vergogna di non essere pazzo come quei giovani.~ ~La 2405 5 | danari coi fichi secchi pe' Governo. Non sono gentiluomini 2406 17 | rappresentavano i sette peccati capitali, superbia, invidia, 2407 19 | perseguitavano soltanto i veri peccatori.~ ~ ~ ~Ora quella mattina 2408 3 | grugnì: - Nun dite fesserie, pecchè voi guardate 'i femmine 2409 21 | mani nere, incrostate di pece ed unghie nere, quadrate. 2410 15 | una pastorella, e tutte le pecore erano intorno inginocchiate; 2411 4 | Capitolo IV.~ ~ ~ ~Pedagogia.~ ~ ~ ~Salì nella sua camera 2412 5 | di lì.~ ~Egli, l'illustre pedagogista, aveva assistito ad una 2413 19 | superstizioni disapprovate dai pedagogisti; ma la signora Alice, invece, 2414 24 | due signori là muovono le pedine su la scacchiera, e fatemelo 2415 14 | per una dozzina di teste pelate con sopra la tuba, che ci 2416 12 | il suo cane, un bestiolo peloso, si era rotolato, precipitato 2417 12 | collo eretto del gallo, pendere giù, spennato pallido nella 2418 10 | Enorme! La dea guardava con penetranti pupille.~ ~Dalla aureola, 2419 7 | di sconvolto; come quel pennacchio di fumo che sopra sempre 2420 25 | quella parte dove nella penombra stava seduto il dottore, 2421 4 | deplorevole - diceva Beatus pensando al pollo - che qualche volta 2422 4 | tutti gli uomini animali pensanti.»~ ~Altre note avrebbero 2423 23 | vari bolcevichi, bisogna pensar poco. Se si pensa, non si 2424 3 | cucina che ce sta. Non ci pensate. Mo v'arrangio io. - E portava 2425 3 | questi libri, bevete e non penserete più a niente.~ ~Era anche 2426 14 | tale è il nome!~ ~- La pensi come vuole - disse il giovane - ; 2427 14 | quelli che lei chiama fessi, penso che siano proprio i fessi 2428 3 | volta 'a capa.~ ~E vedendolo pensoso, Pasquà diceva: - Anch'io 2429 23 | Beatus non si trovò affatto pentito della sua deliberazione 2430 8 | che a Venezia sono detti peoci; lì, cozze. In una pentola 2431 2 | freschezza come di menta peperita.~ ~ ~ ~La figurina era lontana 2432 22 | fenomeno: brividi di terrore percorrevano la terra. Alcunchè di feroce 2433 4 | valore se non quando si è percorso tutto il giro dell'intelligenza. 2434 10 | un passante.~ ~«Iddio ha percosso la sua casa, e ciò è grave», 2435 11 | morti. Le scarpe ferrate, percotendo la terra, traevano forza 2436 21 | colore, il rosso, l'oro, lo percuote, allora si desta, diventa 2437 15 | donna del sud. - Non si perde!~ ~Ma la bimbetta non veniva; 2438 7 | Germania vincerà anche se perderà. È la concezione materialista 2439 8 | mente a pochi, se no tutti perderebbero il sonno come Beatus.~ ~ 2440 16 | tutte le rughe del volto: - Perdoni se in momenti come questi 2441 13 | seguito Beatus in molte sue peregrinazioni. Esso gli ricordava che 2442 10 | che la vita vissuta con perfetta scienza può essere prolungata 2443 24 | indispensabile all'uomo infermo, è perfettamente inutile alla collettività 2444 8 | gli lucidò le scarpe in perfetto modo, forse perchè in questa 2445 17 | era un giardino con tanti pergolati nascosti. Aspettando che 2446 6 | bacherozzoli»!~ ~ ~ ~Ma sotto il pergolato le due signorine seguitavano 2447 4 | riforma democratica, ma pericolosa, perchè tra maestro e scolaro 2448 13 | anche: «Non toccate. No, è pericoloso, credete: non toccate le 2449 6 | lungo, aristocratico, grigio perla nel ventre. Le zampine e 2450 4 | ginnastica giapponese che permette a chi è più debole di abbattere 2451 19 | detto: che lui non si poteva permettere il lusso di morir per l' 2452 7 | Noi, piccoli borghesi, ci permettiamo il lusso di morire per far 2453 14 | Italia, vivi e morti, non lo permettono.~ ~- Ma non dica sciocchezze!~ ~ 2454 22 | nelle tombe e rinasceva in perpetuo.~ ~Le leggende, i riti galleggiavano 2455 14 | un istante sospesa, come perplesso, e domandò: - Lei non ha 2456 19 | erano onesti diavoli, perchè perseguitavano soltanto i veri peccatori.~ ~ ~ ~ 2457 12 | tomba, lei mi vuol togliere persino la libertà di ricevere un 2458 5 | voce di Pasquà che aveva perso la pazienza e disse: - Più 2459 7 | felice. Credeva nei vari personaggi che avevano beneficato l' 2460 14 | vuol cavare una vendetta personale.~ ~- Oh oh! - fece Beatus 2461 19 | disse la signora Alice.~ ~La personcina nera di lui spiccava in 2462 8 | dove si vedevano camminare persone che pareano ombre bianche.~ ~ 2463 14 | che questa guerra non mi persuade....~ ~- Anche a me, - rispose 2464 10 | oltre i cento anni, prima lo persuadeva. Ma ora questo surrogato 2465 8 | camminato. Ma l'orologio lo persuase dell'errore. Segnava il 2466 2 | stupefatti della giovane donna lo persuasero - anche senza che il campanelluzzo 2467 1 | E. il ministro.~ ~Questa perturbazione del suo onesto giudizio 2468 9 | buttava in una gran stadera, pesava; e altri uomini e donne 2469 16 | pentola? Biagino se l'è pescata dentro la pentola. Biagino 2470 12 | buttavano da mangiare ai pesci?~ ~Queste citazioni erudite 2471 7 | povero Beatus! Gli parve che pesi insospettati, imponderabili, 2472 21 | fosse cattivo, come dicono i pessimisti!~ ~Invece lui si rimetteva 2473 5 | due giovani: cochon, mon petit cochon.~ ~Parve al giovane 2474 12 | Adesso terrò da conto anche i pezzi di carta!~ ~«Vede lei - 2475 8 | di una lucertola c'è il pezzo di ricambio!~ ~Sono considerazioni 2476 18 | Mirasole, le mancherebbe le physique du rôle. Però, in fondo, 2477 3 | le tre donne fresche e piacenti.~ ~Lo guatò torvo Pasquà 2478 17 | domandò Beatus: - dove ti piacerebbe andare?~ ~La bimba brillò 2479 14 | questo appunto a Beatus non piaceva, e nel passato tempo, si 2480 14 | e i suoi motteggi molto piacevano. Ma per questo appunto a 2481 7 | Beatus non rispose e trovò piacevole essere riguardato da coloro 2482 7 | con cui faceva lunghe e piacevoli partite agli scacchi della 2483 15 | cose Beatus ragionava quasi piacevolmente col suo dottore, un giovane 2484 17 | fece capire che le sarebbe piaciuto entrare dentro quei (e non 2485 22 | costruiremo noi per sette pianeti erranti, sette cieli? Per 2486 11 | Allora ricordò che Loreto non piange mai. Forse ha cento anni.~ ~ ~ ~ 2487 22 | tempio, tripartito a tre piani come i regni d'oltretomba, 2488 6 | Scolastica».~ ~ ~ ~Qui Beatus non pianse, ma questa notizia del rosignolo 2489 8 | che erano insolenze. E lo piantarono lì.~ ~ ~ ~Beatus dilungò 2490 22 | più dolore; senza più il pianto.~ ~ ~ ~Ma Beatus si fissò 2491 16 | belle e pronte su di un piatto. Torniamo a casa; e le triglie 2492 7 | patria non esiste. Noi, piccoli borghesi, ci permettiamo 2493 10 | nome. Vedete quel nome? Pictor bononiensis pinxit anno 2494 20 | una bimba esausta, lasciò piegare il cero e la fiamma diede 2495 12 | Ripeti l'ammonimento a Pietro che rinnegò Cristo?~ ~Il 2496 5 | per me.~ ~- E se è vostra, pigliatevella.~ ~- Ma quando è arrivata?~ ~- 2497 2 | il lupo e l'agnello, e il pigmeo e l'eroe le parleranno ciascuno 2498 3 | che i latini chiamavano pincerna: cioè il coppiere. Portava 2499 9 | dilata all'obelisco del Pincio. Lo spettacolo aveva in 2500 20 | della monaca, trasparente e pingue come un chicco di uva malvasia, 2501 3 | Carmè era silenziosa e di pingui carni bianche: era la giovane 2502 10 | nome? Pictor bononiensis pinxit anno Domini MDCCXXVIII, 2503 19 | parte a parte perchè sono di piombo fuso.~ ~Sono superstizioni 2504 7 | guerra.»~ ~«È una vergogna piovere in prima classe,» dice la 2505 12 | sbucava con la testolina di pipistrello di sotto ai mobili; e lo 2506 25 | uomini gli parvero come un pispiglio lontano, lontano. Le parole 2507 5 | all'alchermes, l'altro al pistacchio. Se avessero avuto più senno, 2508 17 | bimbetta rappresentavano i pitecantropi da cui era partita l'umanità; 2509 23 | Ed anche non credendo al pithecanthropus erectus del naturalista 2510 10 | due mesi ci lavora qui un pittore che con un suo cortellino 2511 5 | di gran mondane, come i piumacci dei loro cappelli avean 2512 5 | loro borsette, ne levarono piumino, specchietto, lapis e cominciarono 2513 8 | maneggiate dalle mani del pizzaiuolo.~ ~Ammirò il lustrascarpe 2514 8 | alla stazione, ammirò le pizze, che conservavano il bianco 2515 7 | cui diceva quella bugia e placava la gente era degno di ammirazione. 2516 20 | poi la signora Alice placidamente col suo bel cappello di 2517 15 | La notte, la febbre placò, come talvolta misteriosamente 2518 5 | come me e come vui: sono plebbe, ma tengono alte amicizie. 2519 6 | guerra.~ ~Ma quella frase plebea: non se lo sarebbero mangiato 2520 | poca 2521 | poche 2522 | pochi 2523 2 | occhi vellutati, un corpo un pochino sfiorito pure essendo ella 2524 23 | antichissimi, prima che Solone poetasse le sue leggi umane, i figli 2525 23 | Mida, del buon Tobia, di Polifemo, di Bertoldo, della bella 2526 3 | aveva tirato il collo a un pollastro e lavorava, alfine; cioè 2527 5 | rispose Pasquà - mo' i polli li magna chi lavora.~ ~E 2528 7 | vestito. Vuol morire di polmonite?»~ ~La Sicilia propone: « 2529 22 | Montagna di cui ragionò Marco Polo, e non gli fu data fede: 2530 6 | atteggiò a sfinge, con i polsi aderenti e le palme disposte 2531 21 | star lì, sdraiato su quella poltrona.~ ~ ~ ~ 2532 18 | tanto! Mi ha fatto avere le polverine, ma non hanno servito a 2533 24 | le poppe ritondette, le poma giulive, bei seni dalla 2534 20 | pendevano luccicando bianchi pomi grandissimi.~ ~- Quel signore? - 2535 5 | scattare contro i giovanotti la pompetta dei profumi. Il loro incanto 2536 21 | che allora si trattava di popolare il mondo, e oggi siamo in 2537 24 | provato ad allattarlo col poppatoio?~ ~- Abbiamo provato; ma 2538 24 | trent'anni fa», «Ah sì, le poppe ritondette, le poma giulive, 2539 21 | di scopa! ruffian! figura porca!~ ~Beatus stette ad ascoltare 2540 24 | una Sant'Anna, una cosa di porcellana o di stucco, con davanti 2541 3 | nirvana.~ ~Aprì gli occhi porcini e disse tetro a Beatus: - 2542 13 | capisce: «voi siete come il porco che può impunemente mangiare 2543 20 | e setosa. Il diacono gli porgea i paramenti, che quegli 2544 21 | grembo della madre sua, porgendo le tenere mani, a te dolcemente 2545 2 | po' sfiorita.~ ~Ella gli porse la mano; egli la strinse. 2546 16 | agente di infezione: un uomo porta-bacilli, che spaventava una dama. 2547 16 | Biagino, masnadiero forte. Portagli via anche il feudo».~ ~ ~ ~ 2548 5 | è arrivata! Domandate al portalettere. Vui volete sapè tutte cose. 2549 22 | procedè lento per secoli, portando con sè tutto il peso secolare 2550 15 | carognetta come Beatus, e portar via lì, sotto casa sua, 2551 12 | sesso femminile, benchè portasse il nome di Ruggero Bonghi.~ ~ 2552 5 | contare, perchè quando furono portate le fragole, una delle ciantose 2553 13 | trovò intatto un libretto al portatore. «Via, Beatus! - disse con 2554 15 | domande, come onde su onde, portavano Beatus su di un oceano.~ ~ 2555 20 | che l'uomo non tollera i portenti.~ ~ ~ ~Su la sponda del 2556 20 | che aveva imaginato quella portentosa cura di innestare se stesso 2557 22 | tuoi giullari, Signore; noi porteremo i tuoi colori».~ ~Ma il 2558 20 | Non si sottrasse dalla porticina per la quale era entrato, 2559 2 | Roma può imbattersi in un portiere gualdrappato. Ma guarda, 2560 16 | non senza stupore. - La portinaia....~ ~- Precorre la storia - 2561 24 | casa senza avvertire il portinaio.~ ~La bimbetta diceva: - 2562 13 | che l'è mato; lo dixe la portinara, lo dixe el spazzin, lo 2563 12 | lunga! Cos'ha paura che gli portino via i libri? Stia sicuro 2564 5 | assettateve, che mo ve porto una minestrina di verdura, 2565 5 | altro giovane reclamò la sua porzione, e le due ciantose la diedero 2566 22 | discendono dal cielo e si posano a illuminare le menti? Uscì 2567 24 | Allontanò da essi lo sguardo per posarlo su qualche altro oggetto 2568 8 | cielo; pareva che una casa posasse la fronte sconsolata su 2569 25 | atrepsia.~ ~Scolastica, posata a lato del letto, scoprì 2570 1 | sui gradini seicenteschi posavan le capre.~ ~E l'Italia fu 2571 20 | altare. Nella prima fila esse posero i bambini; nelle altre tre 2572 | possa 2573 13 | chi non sa come la donna, possedendo un'idea sola, ha bisogno 2574 1 | paesi del sud Beatus non possedesse più la catena d'oro, la 2575 12 | Beatus Renatus, quando egli possedeva tutto il suo onesto giudizio, 2576 22 | Messia.~ ~Quelli intanto che possedevano i balocchi della vita, ne 2577 25 | è, quanto di meglio noi possediamo, signori.»~ ~ ~ ~FINE.~ ~ 2578 20 | carta.~ ~Le barchettine posseggono un certo loro moto allegro 2579 24 | antichità, era lo stregone, il possessore delle forze occulte. Ebbene: 2580 22 | miserabile astuzia che tu possiedi, per un po' più di vile 2581 6 | deforme.~ ~Infine, il bollo postale era appiccicato dietro la 2582 12 | Bonghi dall'altro, seduta sul posteriore e con la lingua fuori, ascoltavano 2583 23 | Orbatio! l'uomo solo, senza posterità, che va brancolando come 2584 13 | incrociano fili di idee ad alto potenziale, che possono dare anche 2585 23 | diventerai così e ringrazia di potere essere così.~ ~Egli aveva 2586 2 | signorina, mi onora di poteri magici - rispose Beatus.~ ~ 2587 15 | Comandatemi, amico. Ben lieto di potervi servire». E se ne vanno. 2588 | potranno 2589 | potrete 2590 3 | rimpianto di Pasquà: l'amore! Povera fanciulla! E pensò come 2591 20 | avevano tanta pazienza quelle povere bimbe coi loro ceri, da 2592 24 | Alice - hanno il latte. Poverella, ha provato. È venuto fuori 2593 25 | facendo una camicina per quel poverino.~ ~- Lei è lirica, signora 2594 5 | prende mai il caffè dove ha pranzato.~ ~Ma Beatus sul tavolo 2595 9 | carro girovago pascolava nel prato, sotto il carro spuntava 2596 10 | aggiunse Beatus scendendo con precauzione dall'impalcatura - , che 2597 1 | quel rombo gutturale che precede lo sputo dei cittadini del 2598 10 | età copre di calce l'età precedente come si fa coi cadaveri; 2599 20 | nostro Santo Gerolamo.~ ~E precedette a guida. Si attraversò un 2600 9 | uomini nella bilancia e li precipita verso l'orco.~ ~«Se però 2601 10 | tuo bel volto, o uomo!~ ~Precipitate, infrante giacevano le statue 2602 7 | La folla travolgente si precipitava dal treno. I tre giovani 2603 16 | la mia morte.~ ~- Questo precisamente no, - rispose il marchese, - 2604 16 | La portinaia....~ ~- Precorre la storia - continuò Beatus; - 2605 7 | era - come gli uomini - in preda a un accesso di follia. 2606 4 | il genere umano: «Inutile predicare la verità.~ ~«I dormiglioni 2607 22(1)| del racconto) e come fu predicato fra noi, specie nel rapporto 2608 7 | ragionamenti se la rivoluzione è preferibile alla evoluzione per chi 2609 7 | porta dell'Università e lo pregammo di parlare? Io ero fra quelli, 2610 7 | che stava seduto, e lo ha pregato che stesse di guardia perchè 2611 14 | lei mi ricorda l'uomo preistorico delle caverne.~ ~- Può anche 2612 12 | sino su l'uscio di casa un prelibato odore di ragù; cosa inusitata 2613 14 | dopo queste parole, si premette la mano su lo stomaco per 2614 21 | bianca, che il calzolaio premeva amorosamente contro il suo 2615 20 | rituale o causale questa preminenza al sesso a cui lui apparteneva; 2616 7 | dentro.~ ~«Badi che ho molta premura».~ ~La Sicilia apre l'uscio 2617 13 | dolcemente - quando crederete, e prendendo quel tempo che meglio vi 2618 14 | Vile sì, ma mi vengano a prender la vita!...~ ~E l'elegante 2619 22 | tutto quello che volete, prendete quel denaro che vi sarà 2620 9 | mani in certe grandi ceste, prendeva manate di conigli, li buttava 2621 23 | notte. La sola cosa un po' preoccupante era quel furore che prende 2622 8 | uomini sinistri, ma non se ne preoccupò. Non incontrò che mucchi 2623 7 | e Scolastica non sapeva preparare bene il tè; e si offrivano 2624 12 | del mio arrivo, ha voluto prepararmi i tagliolini col ragù». 2625 20 | monache, tutte nere, avevano preparato quattro banchi parati di 2626 7 | tè agli amici, perchè la preparazione del tè è una cosa delicata, 2627 3 | paradiso.~ ~Era anche un po' prepotente Pasquà. Diceva: - Voi volete 2628 17 | Beatus la donna del sud, presentando Elena. La sventurata bimba, 2629 5 | in questo paese? V'aggio presentato il conto? Vui siete gentiluomo 2630 15 | umoristico. Comunemente si presentava sotto l'aspetto di un raffreddore 2631 23 | considerato, poichè le cose si presentavano così, Beatus non si trovò 2632 2 | italica! Ma lei ieri era presente quando io ho parlato alle 2633 22 | peccato del nascimento, il presepio con le belve innocenti attorno 2634 14 | facoltà della quale Beatus era Preside. Riscoteva lo stipendio 2635 24 | annuncino che Sua Eccellenza, il presidente del Consiglio, sia colpito 2636 7 | sorprendeva anche come egli si prestasse a far da sentinella a quella 2637 15 | e mutò le lenzuola, anzi prestò lei le sue lenzuola, perchè 2638 4 | luogo perchè il tavolino presuppone nel professore calzoni e 2639 10 | le davano da intendere i preti, una volta; ma adesso non 2640 12 | di Scolastica che, nella previsione del mio arrivo, ha voluto 2641 6 | ribelle: accettava la sua prigionia e per quanto Beatus avesse 2642 22 | anima loro, e il fiore della primavera: essi hanno una sola anima 2643 9 | armoniose. Così forse fu Eva primigenia!~ ~Stando attento ai discorsi 2644 8 | inarticolati riproducono l'uomo primitivo quando non aveva ancora 2645 16 | e dovea essere questo il principale argomento del suo colloquio, 2646 16 | che è anche un avvocato principe, ci faceva osservare che 2647 2 | autorità del luogo, - e non priva di buon volere. Forse un 2648 23 | Dicevano orbatio, quasi privazione di luce. E orbi erano detti 2649 23 | bellissimo inganno».~ ~E molto probabile che da due mostri, come 2650 6 | a tutti i paracarri: il problema qui era tremendo! Il fratello 2651 6 | vizio di fermarsi a tutti i problemi, come i cani a tutti i paracarri: 2652 14 | genere letterario gli aveva procacciato un processo per oltraggio 2653 25 | strada.~ ~Ma il discorso non procedeva oltre.~ ~Beatus avrebbe 2654 25 | Contemplava.~ ~Gli parve di essere proceduto avanti degli altri uomini, 2655 10 | come si pensa a inesorabili processi di chimica, quando una voce 2656 14 | gli aveva procacciato un processo per oltraggio al pudore. 2657 13 | Questa specie di plebiscito proclamato dietro la porta, durò molto 2658 16 | Capitolo XVI.~ ~ ~ ~Le prodezze di Biagino.~ ~ ~ ~Al mattino 2659 7 | di San Giovanni con vera prodigalità.~ ~Beatus allora si accorse 2660 22 | cielo, le cune miracolose, i prodigi aspettati, i giorni numerati. 2661 1 | quasi a scosse sismiche, prodotte forse dal cataclisma della 2662 22 | civiltà degli uomini aveva prodotto più meravigliosi balocchi. « 2663 24 | passando per la sua casa, produceva quel vuoto.~ ~ ~ ~Uscì di 2664 2 | fresca. Contiene essenze che producono una certa eccitazione.~ ~ 2665 17 | ciascuno di essi gareggiava nel proferire motti di una idiota scurrilità. 2666 7 | parola di fede non l'aveva proferita.~ ~Quando fu a casa e vide 2667 5 | E queste parole furono proferite in tono di rimprovero.~ ~ 2668 25 | amico, badi bene: non come professionista.~ ~- Ma la domanda che lei 2669 10 | declamatorie.~ ~Erano santi, erano profeti.~ ~Molti erano gli angioli; 2670 11 | Sotto l'elmo di ferro si profilavano volti di adolescenti. Volti 2671 11 | poi vide le trombe, poi i profili degli elmetti. Passava l' 2672 8 | azzurro del cielo, spiccava il profilo oscuro di un monumento. 2673 24 | dell'occhio era scavata profondamente entro l'orbita; la pelle 2674 5 | domandato il nome? Se siete profugo, internato, se siete francese, 2675 2 | tacchi un po' alti ed è profumata. E quei ragazzoni di scolari 2676 22 | nelle acque lustrali? ti sei profumato di issopo? hai tu mangiato 2677 5 | giovanotti la pompetta dei profumi. Il loro incanto di contemplazione 2678 14 | cosa crede lei di avere progredito con la sua morale del sacrificio?~ ~- 2679 8 | donne sedute: una luce si proiettava dalla porta aperta, e dalla 2680 23 | alcuni si lanciano come proiettili, ed è il caso di dire che 2681 24 | Kun, Sovieti, comunismo, proletariato», e ad ognuna di quelle 2682 10 | perfetta scienza può essere prolungata sino oltre i cento anni, 2683 16 | Quando Beatus si sentì bene, promise alla bimbetta che la avrebbe 2684 17 | cavaliere, la scimmia è pronta, - disse a Beatus la donna 2685 21 | quelle parole consacrate che pronunciano i sacerdoti: «Ebbene, già 2686 20 | Ciceronis flagellis ceditur quo prophanam litteraturam castigaret.~ ~- 2687 7 | polmonite?»~ ~La Sicilia propone: «Facciamo una bella cosa; 2688 | propri 2689 22 | monte, pareva il castello di prora e sull'alto gli parea di 2690 21 | quel movimento di vita che proromperà: un grido, un vagito, un' 2691 22 | valse?~ ~Non mai la voluttà proruppe così folgorante, come in 2692 15 | depressa, tagliava i suoi prosciutti, con la sua gran coltella! 2693 9 | lavoratori dei conigli.~ ~ ~ ~E proseguendo il suo viaggio, fu necessità 2694 16 | Biagino.~ ~- E veramente, - proseguì il marchese, - il nostro 2695 20 | fece, come per incantesimo, prosternare le bimbe: essa si prosternò 2696 20 | prosternare le bimbe: essa si prosternò in profonde invènie: le 2697 5 | verso quella parte l'occhio protervo, videro l'omiciattolo e 2698 24 | esistono realmente?~ ~- Volete provare, Beatus? - disse l'illustre 2699 5 | stesso modo. Ma forse pei due provinciali erano più interessanti così.~ ~ 2700 14 | Sa lei la pietà che provo quando passo per quello 2701 24 | gli ormoni del feto che provocano la secrezione delle mammelle. 2702 24 | alle forze taumaturgiche provocò in Beatus un grande stringimento 2703 17 | perciò Beatus disse:~ ~- La provvidenza di Dio è grande.~ ~- Allora 2704 8 | Beatus dilungò in silenziosa prudenza. Ma su l'uscio lì presso, 2705 12 | nome.~ ~- È un delegato di pubblica sicurezza lei? - domandò 2706 17 | rappresentasse per la gran folla del pubblico come una eccelsa conquista. 2707 23 | pacati, in sull'aprirsi della pubertà, per cui avviene che alcuni 2708 10 | sembrata a Beatus almeno puerile. Il ragionamento della scienza 2709 20 | femminette.~ ~Però non disse cose puerili, ma un ragionamento naturale, 2710 8 | come ella giaceva nuda, pugnalata, sul letto.~ ~Ma poi si 2711 1 | cappello alla spagnola e il pugno alteramente su l'elsa della 2712 1 | Levò quindi il fazzoletto, pulì la sozzura e gettò il fazzoletto 2713 1 | Si poteva intimare: «Pulite!» Si poteva, in caso di 2714 3 | Quando però non si tengono puliti, come è il caso - aveva 2715 15 | per via, e che lei aveva pulito, vestito; e le aveva messe 2716 8 | fascio di purità che parve di pulizia.~ ~Riprese la sua valigia; 2717 14 | Invece di disperdersi nel pulviscolo dell'atmosfera, stanno lì 2718 9 | leggi? Ecco la natura che mi punisce. Guarda te, o Beatus, così 2719 24 | giulive, bei seni dalla punta fiorenti...... Erano giovani 2720 2 | per effetto del sole che punteggiava la grande ombra.~ ~Quando 2721 2 | sguardo quei pappi come punti d'oro che fuggivano lievi 2722 9 | obelisco. Era decembre e l'aria pura e fredda che avvolgeva i 2723 15 | da mettere sul comodino, purchè non vi sia troppo odore 2724 19 | soddisfatta come di una purga di olio da cui sperava benefici 2725 10 | muore.~ ~"Pare un canto del Purgatorio di Dante," pensò Beatus.~ ~ 2726 22 | consacrarono con sante leggi: la purificazione, il lavacro dal peccato 2727 24 | l'illustre fisiologo. - Purtroppo è impossibile.~ ~- E perchè? - 2728 22 | lustrali che detergono le pustole all'umano rospo, le conoscete 2729 21 | tanto tempo, tutto questo putiferio non succedeva.~ ~- Be', 2730 21 | di pece ed unghie nere, quadrate. Lei, lei aveva tutti i 2731 20 | e scoperse una teoria di quadretti di legno, dipinti in sanguigno, 2732 20 | gettavano nel lago.~ ~Pareva un quadro della vita.~ ~La vita, un 2733 | Qualcuna 2734 | quantunque 2735 7 | operazione eseguita oltre i quarant'anni, era grave!~ ~Il giovane 2736 24 | così gli parve perchè quel quartiere eccentrico dove abitava, 2737 7 | poco bene».~ ~ ~ ~Questo quarto ufficiale era un giovine 2738 13 | el spazzin, lo dixe tuti queli che vien.~ ~Nei momenti 2739 21 | Ma Scolastica cominciò a querelarsi contro Beatus e dicea:~ ~- 2740 22 | andato ad Assisi, una città quieta, dove sperava di poter finalmente 2741 23 | quel furore. E se stanno quieti, fanno anche più compassione. 2742 15 | la bimbetta: «Voi statevi quieto». E anche andava nelle farmacie 2743 | quo 2744 1 | austriaci bombardavano a bassa quota, e tutti fuggivano, egli 2745 23 | mandare avanti l'esercizio quotidiano della vita. Saper distinguere, 2746 24 | Scolastica fece un gesto di rabbia:~ ~«Quell'uomo che non capisce 2747 9 | i grandi palagi, pareva rabbrividire per l'imminente passaggio 2748 11 | ferrate aveva un non so che di rabido, ma sopra quella fila pareva 2749 15 | figlia, ma una trovatella, raccattata per via, e che lei aveva 2750 21 | disse: nel ventre tuo si raccese l'amore, e le parole del 2751 20 | aveva poi ad uno ad uno raccolti i ceri.~ ~Un piccolo organo 2752 6 | Lasciando la casa, così aveva raccomandato a Scolastica:~ ~«Se anche 2753 2 | niente condiscendenze, niente raccomandazioni». Mi pare che fossimo d' 2754 23 | si sarebbe divertito a raccontare le vecchie fole del re Mida, 2755 16 | proprietario di Biagino.~ ~- Io le racconterò un fatto che vale per tutti, - 2756 15 | invece era una bimbetta rachitica, col corpo di dieci anni, 2757 17 | cetonia tentava invano di raddrizzarsi.~ ~- Ah! i dolci animalini!~ ~« 2758 14 | giovane, - ma con tutte le raffinatezze della vita moderna. Del 2759 15 | presentava sotto l'aspetto di un raffreddore dabbene, e poi, d'un tratto, 2760 10 | riguardandola laggiù e raffrontandola con quella di Cristo, pareva, 2761 18 | che ho un tumore. Molte ragazze fanno così. C'è qualche 2762 11 | erano soldati; erano tutti i ragazzi dell'ultima leva. Sotto 2763 20 | piccolo lago erano alcuni ragazzini. Essi fabbricavano con la 2764 22 | Solamente quelli che hanno raggiunta la vetta dell'anima costituiscono 2765 1 | Renatus.~ ~Dunque era un uomo ragguardevole.~ ~Infatti, prima della 2766 7 | pappagallo.~ ~Non mancavano i ragionamenti se la rivoluzione è preferibile 2767 14 | ce l'ho anch'io. Vogliamo ragionare, cavaliere?~ ~E si sedette.~ ~- 2768 15 | Di queste cose Beatus ragionava quasi piacevolmente col 2769 22 | Veglio della Montagna di cui ragionò Marco Polo, e non gli fu 2770 17 | che dica le orazioni; il ragnetto gioca all'altalena; le formichine 2771 20 | armonioso di forme, dai cui rami pendevano luccicando bianchi 2772 23 | delle stanze; saper fare un rammendo. E perchè no, saper fare 2773 4 | sarebbe stata gradita. Rammentava il pollo, spennato da Gigia.~ ~« 2774 15 | madre.~ ~Allora Beatus si rannicchiò in grande meditazione, finchè 2775 9 | Queste operazioni erano rapide, e nell'occhio di Beatus 2776 11 | almeno lui lo diceva.~ ~Ma rapidi squilli scossero Beatus. 2777 21 | alate:~ ~«La forza dell'uomo rapisce la tenera vergine. Già appare 2778 22(1)| predicato fra noi, specie nel rapporto della famiglia e della prole: « 2779 7 | fecero strage su Padova, per rappresaglia volarono su Innsbruck e 2780 7 | lei capisce bene che le rappresaglie ai tedeschi son lecite; 2781 11 | chiamino il re degli umili, rappresenta sempre un grande impedimento 2782 17 | allungava su lo schermo bianco, rappresentasse per la gran folla del pubblico 2783 17 | quella gente così splendente rappresentava la perfezione dell'arrivo. 2784 7 | Beatus trovò una cosa rarissima nel 1918; un angolo soffice 2785 10 | sarebbe fatto più presto a raschiare - disse l'onesto bolcevico.~ ~- 2786 8 | santi e Madonne, vestite di raso bianco, sotto campane di 2787 15 | brodo e l'ala di pollo, ma rassettò la camera e mutò le lenzuola, 2788 12 | Quel suono, quel suono rauco, insistente, luminoso, prima 2789 7 | di Foix, che combattè a Ravenna col braccio nudo legato 2790 4 | non ci riuscì. Non aveva reagenti. Però aggiunse questa nota: « 2791 13 | Sentite!»~ ~Scolastica reagiva con insolenza; e: «Io, certamente 2792 2 | a Beatus, perchè questa reazione fisica diventa sempre più 2793 13 | Scolastica.~ ~ ~ ~Senonchè recandosi nella sua camera, vide cosa 2794 16 | sorpresi nel momento in cui recano danno. Soltanto non abbiamo 2795 24 | cosa era stata battezzata recentemente con tale nome dalla scienza; 2796 14 | tenace come l'acciaio. Si può recidere con le forbici, ma domani 2797 5 | Allora anche l'altro giovane reclamò la sua porzione, e le due 2798 5 | nero vino, fu dolcemente redarguito da uno dei giovanotti. Ma 2799 19 | vestirsi, e tornò con una redingote nuova con risvolti di seta, 2800 21 | I due si scambiarono ree parole, non mai udite dai 2801 15 | dei lumi, e ne ha fatto un regalo al popolo. E ora è troppo 2802 21 | piedestallo su cui la donna regge il dondolante ventre.~ ~- 2803 11 | elmi di ferro. Quale forza reggeva così disciplinata quella 2804 3 | in quei giorni, sotto il regime di Pasquà, era stato così 2805 23 | di Bertoldo, della bella regina delle Mille e una notte. 2806 10 | rombano oggi tanti cannoni - regnava felice, Metastasio insegnava 2807 22 | tripartito a tre piani come i regni d'oltretomba, ed ebbe la 2808 14 | Riscoteva lo stipendio con regolarità; motteggevole era toscanamente, 2809 17 | lavoratori, al mattino, bevevano religiosamente la grappa e accendevan la 2810 5 | una bottiglia che è una reliquia, e vui andate trovando ' 2811 12 | deve sorprendere: era una reminiscenza dei colloqui che si tenevano 2812 24 | Ebbene: qualcosa di questo remoto concetto rimane. Pigliate 2813 12 | ha scritto il libro della republica, - disse Beatus a Platone, 2814 13 | il suo onesto giudizio, e reputava che nel suo cervello abitassero 2815 24 | salute. Ci salviamo un po' la reputazione con quei poveri microbi. 2816 25 | mondo: che la sua serva fu resa incinta....~ ~- Da me?~ ~ 2817 2 | suo, signorina, di cambiar residenza.~ ~Beatus guardò quella 2818 25 | nulla; dopo tutto l'aver reso incinta una bella servotta 2819 21 | Lì era il padre che respingeva il nascimento; la madre 2820 22 | il re dei bolcevichi li respinse, e in questa operazione 2821 7 | Gli parea di non poter più respirare. Anche lui respirava, senza 2822 7 | più respirare. Anche lui respirava, senza saperlo, per il cordone 2823 11 | rigati un po' di sudore, il respiro un po' anelante: nessuna 2824 10 | dalle ossa del cranio, non resta che una maschera, fatta 2825 10 | fenditure.)~ ~- E intendete restaurare o abbattere?~ ~Così domandò 2826 6 | ma silvano, preso con le reti e donato a Beatus da un 2827 17 | azione gli uomini per fare i reticolati della morte? non sai tu 2828 14 | una parola della vecchia retorica. Caro lei è proprio una 2829 13 | parla toscano el dixe: dai retta, il tuo padrone gli è un 2830 10 | cupole, ma un'enorme sala rettangolare, una meravigliosa sala da 2831 20 | riti! Poi quelle fiamme, rette da quell'infanzia, parevano 2832 20 | mattino. Quei sedici ceri retti dai bimbi e dalle bimbe 2833 21 | manto, e il piede di neve è retto dal rosso calzare. Le fiaccole 2834 7 | che terribile giorno! Il rettore magnifico volle parlare 2835 15 | vuol salire quella vetta, e ribalta cavaliero e elmo di Scipio.~ ~ 2836 6 | Non era nè domestico, nè ribelle: accettava la sua prigionia 2837 14 | condanna! Con tutte le nostre ribellioni, noi parliamo sempre per 2838 8 | lucertola c'è il pezzo di ricambio!~ ~Sono considerazioni tremende, 2839 17 | soffermava per guardare fra i ricami delle tendine.~ ~«Spezzate!» - 2840 2 | Oh, il meraviglioso ricamo! - esclamò. - Non avevo 2841 21 | cattivo, avrebbe potuto anche ricattarlo d'accordo con Scolastica.~ ~ 2842 22 | chiamava Povertà, e non Ricchezza.~ ~Anch'egli ai frati suoi 2843 25 | Studentesse?~ ~- Non so. Tutte coi ricciolini, i cappellini. Volevano 2844 12 | togliere persino la libertà di ricevere un mio parente.~ ~- Poteva 2845 6 | per vezzo la testolina ai richiami, ma tenea in avanti quel 2846 7 | ricordando quei giorni, richiamò a Beatus il suo perduto 2847 7 | scusi....»~ ~La Sicilia richiude; ma prima ha chiamato un 2848 20 | bende volteggiavano e poi si ricomponevano sempre con leggiadrìa.~ ~ 2849 20 | uomini hanno su le labbra, riconduce a pensare che l'uomo non 2850 11 | per le narici fumanti e ricondurli per qualche secolo ancora 2851 15 | bimba!» E in un momento la ricondusse a casa in carrozza.~ ~- 2852 6 | diceva Beatus - che non mi riconosca per nutrimento che io gli 2853 16 | della deferenza, e rispose riconoscendo di aver male posto i suoi 2854 12 | Buon dì», e Beatus gli era riconoscente.~ ~Sopra la sua scrivania 2855 7 | suo onesto pensiero, e ora riconosceva come in quel tempo egli 2856 22 | sconsacrava la vita, e la riconsacrava dicendo: «è lecito usarne, 2857 25 | scoprì e poi senz'altro ricoprì.~ ~- È il pitecantropo, - 2858 12 | quel punto, una tenda che ricopriva un ripostiglio, si mosse.~ ~ 2859 6 | ai mobili, poco male; ma ricordatevi di pulire la gabbia, e di 2860 13 | di lino antico, che gli ricordavano i tempi in cui era vanto 2861 23 | vuole una persona, la quale ricordi le cose vicine, perchè le 2862 1 | Guglielmo di Germania.~ ~«Io ricordo, ma anche ricordando - disse - 2863 24 | quella notte.~ ~Anche questo ricorso alle forze taumaturgiche 2864 10 | questa vecchia chiesa fu ricostruita sopra altra chiesa più antica; 2865 24 | microbi. Ma l'umanità se ne ride. Deve esistere una coscienza 2866 15 | lei per casa; capiva e - ridendo con gli occhi nerissimi - 2867 7 | donnina che pareva nuda, ma ridente e tremante, entrò nella 2868 15 | Finalmente la bimbetta venne. Rideva e piangeva.~ ~Raccontò sua 2869 9 | padiglione che li fa così ridicoli, è destinato ad accogliere 2870 9 | Maria Maggiore e poi sale, e ridiscende e risale, sin là dove essa 2871 25 | ridere?~ ~- Le signorine ridono sempre.~ ~Beatus chinò la 2872 21 | mai.~ ~- Quello che vi ha ridotta così, - e col dito le accennava 2873 2 | piccola gloria a proporzioni ridotte, di tipo moderno come la 2874 2 | Beatus aveva consigliato la riduzione graduale dell'iperbole, 2875 7 | sigarette? menta?» La latrina si riempie di fumo. Veramente essi, 2876 3 | diceva: - Quando io vi faccio riempiere bene a panza, non basta?~ ~ 2877 19 | convento di San Girolamo, a riempirsi di cibo spirituale, e tornava 2878 19 | come se la stanza si fosse riempita di immobili gigli.~ ~Le 2879 9 | i conigli nelle gabbie. Riempito un gabbione, questo era 2880 20 | trilli nella chiesa e la riempiva di passione.~ ~Improvvisamente 2881 12 | nemmeno dei cani?~ ~Beatus rientrò nel suo studio. Lì vide 2882 1 | appunti nel suo taccuino per riferire poi a S. E. il ministro.~ ~ 2883 19 | camicia rossa.~ ~La scimmietta riferiva anche i racconti delle monache: 2884 17 | uomini si moltiplicavano per riflessione. Beatus vide nello specchio 2885 24 | Entrò in un caffè per rifocillarsi con qualche cosa. Il caffè 2886 4 | quella vece il tavolino: riforma democratica, ma pericolosa, 2887 7 | automaticamente scacciato dal suo rifugio. La damina si accomoda la 2888 7 | scorribande di gente. Beatus si rifugiò nella latrina, dove pioveva 2889 11 | adolescenti. Volti terrei un po', rigati un po' di sudore, il respiro 2890 1 | Egli prima di parlare, rigettava con garbo la giacchetta 2891 6 | soprascritta, ed era scritta con righe trasverse, la qual cosa 2892 10 | Se l'organo grandissimo, rigonfio di oro, avesse potuto rivivere 2893 10 | sola era parsa terribile, riguardandola laggiù e raffrontandola 2894 7 | cielo - disse Beatus.~ ~Lo riguardarono come si guarda chi dà una 2895 9 | Ma colei, vedendosi riguardata, disse:~ ~- Che c'è da guardà? 2896 7 | e trovò piacevole essere riguardato da coloro come un idiota. « 2897 1 | una specie di ebbrezza. E riguardava quel pupo che da tre secoli 2898 21 | lei aveva tutti i muscoli rilassati come per una grande stanchezza. 2899 10 | Madonna. Entro un'aureola a rilievo era la testa chiara della 2900 3 | Felice voi, Pasquà - disse di rimando Beatus - , voi che potete 2901 19 | pericolo di infezione, di rimaner fulminati». Le fronti dei 2902 18 | in questa casa non potete rimanere.~ ~Ma sentì che la sua voce 2903 1 | campanelluzzo che ancora gli rimaneva nella casa del pensiero, 2904 10 | pavimento: ma tante ancora ne rimanevano! Queste parevano, come impaurite, 2905 19 | è nata, plebe è, e plebe rimarrà».~ ~La bimba, infatti, parlava 2906 9 | cane. Le budella bianche rimasero avvolte come quelle che 2907 7 | abbastanza. Piuttosto, sono rimaste alcune schegge che mi hanno 2908 19 | monache fuor dalle maniche rimboccate? In qualche ospedale. E 2909 10 | di camicia, e i calzoni rimboccati sui piedi scalzi. Ma pareva 2910 19 | come un motore potesse così rimbombare nel cielo. E tutto il cielo 2911 24 | fretta, e tornano alle loro rimesse.»~ ~Camminò a lungo; ma 2912 21 | pessimisti!~ ~Invece lui si rimetteva al signore. Era disposto 2913 3 | stessa cosa che formava il rimpianto di Pasquà: l'amore! Povera 2914 5 | girava appunto l'Italia per rimproverare altrui, così gli dolse esser 2915 5 | altrui, così gli dolse esser rimproverato dall'oste, e domandò:~ ~- 2916 5 | furono proferite in tono di rimprovero.~ ~Ora, siccome Beatus girava 2917 14 | con le forbici, ma domani rinascerà. Allora si tira. Si tira, 2918 22 | sospingeva l'uomo nelle tombe e rinasceva in perpetuo.~ ~Le leggende, 2919 23 | morrai, diventerai così e ringrazia di potere essere così.~ ~ 2920 5 | volete sapè tutte cose. Ringraziate Iddio che è arrivata.~ ~ 2921 12 | ammonimento a Pietro che rinnegò Cristo?~ ~Il gallo non c' 2922 6 | farina e formaggio; e l'acqua rinnovata».~ ~Era un usignolo non 2923 2 | nome; e guardò allora con rinnovato stupore quel volto della 2924 14 | assolto, e ottenne bella rinomanza. Le signorine studentesse 2925 1 | suo onesto giudizio si era ripercossa anche all'esterno, perchè 2926 16 | Biagino, Beatus se lo sentì ripercuotere su la sua persona. Come 2927 12 | vedono gli occhi tuoi gialli? Ripeti l'ammonimento a Pietro che 2928 20 | dava alle bimbe una piccola ripetizione sul Credo, quel gran viaggio 2929 22 | per inerzia di mente si ripetono ancora.~ ~ ~ ~Oh, le antiche 2930 1 | maialetti, ma posavano sui ripiani di un monumento seicentesco, 2931 1 | sud, Beatus Renatus aveva riportato notevoli soddisfazioni in 2932 10 | Cristo.~ ~ ~ ~Beatus riposò alquanto all'albergo; poi 2933 8 | loro biblioteche, certi ripostigli di cui essi soli sapevano 2934 12 | una tenda che ricopriva un ripostiglio, si mosse.~ ~Beatus tirò 2935 8 | pensò di attendere l'ora di riprendere il treno camminando per 2936 13 | concitazione, Scolastica era ripresa dal dialetto natio.~ ~Chi 2937 8 | questi suoni inarticolati riproducono l'uomo primitivo quando 2938 9 | fuori dell'Umanità. Noi risaliamo verso Cristo, e non ci avvediamo 2939 11 | potranno questi adolescenti far risalire le valli ai Tedeschi, accampati 2940 12 | carte, avete la bolletta di riscatto della cagnolina?~ ~- Adesso 2941 7 | il terzo signore.~ ~«È un rischio come andare in guerra! Ogni 2942 14 | quale Beatus era Preside. Riscoteva lo stipendio con regolarità; 2943 7 | vero che accade sovente di riscuoterci quando udiamo d'improvviso 2944 13 | Scolastica toccava, e non ne risentiva alcun danno.~ ~Si capisce: « 2945 9 | E perchè no?~ ~E tutti risero; e Beatus anche.~ ~ ~ ~ 2946 21 | Ma quell'idiota fece un risolino e disse:~ ~- Vada là, vada 2947 22 | istoria è questa, non mai risolta!~ ~Gli antichi sacerdoti 2948 7 | da qui due, tre mila anni risorgerà l'uomo: ma oggi è così, 2949 6 | cenere. Se i greci fossero risorti, avrebbero aggiunto alle 2950 3 | dove scende ogni persona rispettabile. Dal modo, anzi, come gli 2951 14 | E allora si finisce col rispettare la gramigna, tanto più che 2952 8 | Lui parlò a loro, e quelle risposero con gesti e con grida che 2953 9 | prendere per le orecchie...~ ~Ristettero tutti un po' a queste parole.~ ~- 2954 16 | avrebbe condotta a pranzo nel ristorante, e poi al cinematografo. 2955 8 | senza meta. Come si era ristretta così via Toledo?~ ~ ~ ~Ma 2956 24 | moribondi.~ ~Scolastica pareva risvegliarsi ogni tanto, e diceva: - 2957 24 | me putelo!~ ~Anche quel risveglio di un'anima morta dava un 2958 19 | una redingote nuova con risvolti di seta, lunga sì che pareva 2959 7 | Germania?» Dovette smettere e ritirarsi sotto i fischi. Pareva un 2960 5 | lapis e cominciarono a ritoccarsi il volto come in casa propria.~ ~ 2961 24 | anni fa», «Ah sì, le poppe ritondette, le poma giulive, bei seni 2962 22 | sii tu, mio Signore».~ ~Ma ritornando poi all'albergo, e passando 2963 22 | Ed egli fa, perchè vuole ritornare al paradiso.~ ~ ~ ~E Beatus 2964 20 | uscirono dal coretto, e ritornarono nella chiesetta.~ ~ ~ ~Ma 2965 12 | necessità, ma sono sempre ritornata.»~ ~Scolastica uscì sdegnosamente. 2966 17 | essi allungava il volto e ritraeva la fronte in un atteggiamento 2967 15 | udì. Essa proveniva da un ritrattino più piccolo: quello di sua 2968 20 | Voleva domandare se era rituale o causale questa preminenza 2969 5 | provarono essi, ma non vi riuscirono.~ ~- La vostra maniera è 2970 16 | signo', che bella cosa sono riuscita a comperare per voi. Sentirete 2971 25 | quel silenzio, ma non ci riusciva. Anche quelle parole farà 2972 21 | Bonghi, che mostrava di rivedere con piacere l'antica conoscenza.~ ~ 2973 20 | movenze erano graziose e rivelavano la giovinezza. Ella non 2974 22 | antiche fole, la grazia, la rivelazione, il mistero del nascimento, 2975 8 | Una donna, accoccolata, al riverbero di un lume rosso, apriva 2976 15 | non potè uscir di casa, rivide questa verità, benchè fosse 2977 8 | giovinetti indicando una rivista francese, dove una donna 2978 10 | rigonfio di oro, avesse potuto rivivere in un tempo di minuetto, 2979 6 | corpo leggero. Beatus gli rivolgea parole gentili, ma lui non 2980 13 | Scolastica, si guardò dal rivolgerle un solo comando. Ella avrebbe 2981 24 | Ma non potevano essere rivolte contro di lui. Sentì queste 2982 20 | disegnò sul largo volto; e rivoltosi ai bimbi ed alle bimbe, 2983 Ded | nome del giovanetto amico Roberto Sarfatti, volontario di 2984 14 | mi disgustano, lei è più robusto di me, mi prende, lì c'è 2985 19 | questo cosino meccanico che rode il tempo, lo abbiamo creato 2986 18 | mancherebbe le physique du rôle. Però, in fondo, esiste 2987 9 | allora la donna, che in romagnolo vuol dire, pazzerello, bizzarro.~ ~ 2988 9 | operazione, disse a Beatus in romanesco: - Ma non di' fregnacce!~ ~ 2989 5 | un senso di nausea a quel romanticismo da strapazzo.~ ~Ma il passaggio 2990 10 | L'Austria - contro cui rombano oggi tanti cannoni - regnava 2991 1 | voleva dire attento a quel rombo gutturale che precede lo 2992 18 | Manda su una sua cannuccia: rompe, e tutto è fatto. Invece 2993 22 | margherite! E i cignali rompono le ghiande coi forti denti!~ ~ 2994 22 | grande teatro, il canto delle rondini era il grande concerto, 2995 19 | nascere in una chiarità di rosa: si sentiva nello studio 2996 20 | bambine.~ ~Una monaca tonda e rosata, che pareva la superiora, 2997 12 | foresta a sentire cantare i rosignoli, e perciò teneva in gabbia 2998 5 | Pasquà ora serviva caffè e rosoli. Ma tornò indietro subito 2999 3 | cavatappi - avete bevuto questo rosolio, voi siete in paradiso.~ ~ 3000 10 | Il soffitto lacunare, a rosoni d'oro, era in gran parte 3001 22 | detergono le pustole all'umano rospo, le conoscete voi?~ ~Follìe, 3002 9 | si vedevano gli occhietti rossi dei conigli. Questi conigli