Cap.

 1    1|            mamma, e ha i colori di Roma; e forse per la mitragliatrice
 2    4|        Guarda adesso, laggiù: vedi Roma?~ ~– Dove?~ ~– Segui la
 3    4|       duomo come una freccia:  è Roma. Dopo Roma comincia l’oriente.
 4    4|           freccia:  è Roma. Dopo Roma comincia l’oriente. Vedi
 5    4|         aggiunse Ambrogino.~ ~– Ma Roma, Roma è il bilanciere del
 6    4|            Ambrogino.~ ~– Ma Roma, Roma è il bilanciere del mondo.
 7    4|   bilanciere del mondo. Se togli a Roma Cesare, che cosa è Roma?~ ~ ~ ~
 8    4|            Roma Cesare, che cosa è Roma?~ ~ ~ ~Il professore, dette
 9    5|        Italia, e arrivarono sino a Roma che allora era piccolina
10    5|  bruciarono.~ ~E i romani rifecero Roma, e i galli giurarono di
11    5|          spada segnò il confine di Roma dal Tirreno all’Adriatico,
12    6|         sarebbe durato l’impero di Roma.~ ~– Bravo, Ambrogino! Questo
13    6|             ma osserva che i re di Roma che si occuparono specialmente
14    6|         sguardi e dai baffi ritti, Roma; e aveva bellissime scuderie
15    6|       cavalli e così galoppava per Roma. Quando? domanderai tu.
16    6|         che quei romani stessero a Roma. Non te li imaginare come
17    6|            come dice quel poeta. A Roma andavano quando dovevano
18    6|       dovevano trattare di affari. Roma era come la city, la città
19    6|            parevano tanti re. Così Roma crebbe; ma convien dire
20    7|          Cristo ebbe dal senato di Roma il governo della Gallia.
21    7|           Rubicone, la divideva da Roma; e poi ebbe anche il governo
22    7|        diede a Cesare il senato di Roma per la durata di cinque
23    7|            levarle.~ ~Il senato di Roma a quei tempi non era più
24    7|          di patres, di patriarchi. Roma era diventata una grande
25    7|         Emiliano aveva esclamato: «Roma è grande abbastanza. Preghiamo
26    7|            Gallia fosse arrivata a Roma la notizia che a Giulio
27    7|         del senato e del popolo di Roma.~ ~Chi era questo Cesare?
28    7|        greco chiamato Tucidide; in Roma era stato oratore politicante
29    7|          avrebbe abbandonato anche Roma.~ ~È una enormità in bocca
30    8|        partito con molta fretta da Roma, e quel Baedeker di Posidonio
31    8|         Esso è amico del popolo di Roma, e il senato romano gli
32    8|           così per amore della sua Roma, non che lui ami i vizi,
33    8|             Ora molto meno. Dunque Roma era così piena di vizi che
34    8|       bello e di gentile aspetto»? Roma li fece gentili, Cesare
35    9|           grande corpo e nemici di Roma, dei monti della Svizzera,
36    9|               Cesare, come seppe a Roma di questa invasione, decide
37    9|        anticipa la sua partenza da Roma, e viene a Ginevra «in gran
38    9|        Baedeker di Posidonio.~ ~Da Roma a Ginevra ci mise otto giorni,
39    9|           interrogare il senato di Roma, e tornate per la risposta
40    9|        della guerra spirerà contro Roma, saranno tutti morti i romani;
41    9|      grande strage che la spada di Roma aveva operato per Cesare.~ ~
42   10|          nome temuto del popolo di Roma, la tua recente vittoria
43   10|         animo, avessero fiducia in Roma e, senza avanzare promesse,
44   10|          che distrusse l’impero di Roma come dice Niccolò Machiavelli
45   11|           quando vide il senato di Roma con i pugnali alzati sopra
46   11|   Ariovisto, con quanta liberalità Roma governa i popoli della Provenza!
47   11|        farai anche tu queste cose, Roma ti sarà grata in eterno, «
48   11|           tu sarai sempre amico di Roma; se non farai così, tu devi
49   11|           sono dichiarati amici di Roma. Gli Edui e i Sequani sono
50   11|            i Sequani sono amici di Roma. Cesare, governatore e proconsole
51   11|           L’amicizia del popolo di Roma mi è cara se ne ho vantaggio,
52   11|            del nome di fratello di Roma? Quanto poi alla minaccia
53   11|     Ariovisto quale è la faccia di Roma; perciò  ordine di levare
54   11|           e sorgeva ogni sera: era Roma che si rinnovellava oltre
55   12|     banchiere Alfio, se non vado a Roma a soddisfarlo, metterà una
56   12|          una licenza per tornare a Roma.~ ~Cesare li guarda e li
57   12|   quarantatré anni fa? La spada di Roma per la virtù di Mario, che
58   12| diciassette anni fa?~ ~La spada di Roma. Gli elvezi che avete vinto
59   13|            arrivato il corriere da Roma, ma lo avrebbe aperto a
60   13|        orologio che segnò l’ora di Roma.~ ~Un largo piano si stende
61   13|        Cesare.~ ~Quelle strade che Roma lanciò per il mondo – fa
62   14|         era più vasta della grande Roma. Spesso ho considerato quelle
63   14|           motto. Da dove vengo? Da Roma fabbricata per volere degli
64   14|           mi ascolta: il senato di Roma ti ha fatto pastore di popoli,
65   14|         assicurazione al senato di Roma che tu non condurrai altri
66   14|            Guarda, Ariovisto, come Roma governa i popoli che stanno
67   14|            costumi, le loro leggi, Roma ha lasciato: tutti son fatti
68   14|       tutti son fatti cittadini di Roma: tutti fioriscono in civiltà.
69   14|            Ariovisto, il senato di Roma ti avrà gratitudine, e sarai
70   14|   gratitudine, e sarai fratello di Roma in eterno».~ ~Ariovisto
71   14|       romano: sì, io sono amico di Roma se ne ho bene, sono nemico
72   14|         cadere macchia sul nome di Roma. Mai non sia detto che Roma
73   14|        Roma. Mai non sia detto che Roma ruppe la fede dell’armistizio
74   15|     centinaia di miglia lontano da Roma. Se domanderò aiuto a Roma,
75   15|         Roma. Se domanderò aiuto a Roma, l’aiuto non farà in tempo
76   17|          la prima volta il nome di Roma per tutte le selve della
77   17|            tutta la Francia.~ ~E a Roma che ne pensò il senato?~ ~
78   18|          devono essere arrivate da Roma se ha osato battermi, in
79   19|          si sarebbero avvicinati a Roma, e i germani si sarebbero
80   19|         sarebbero avventati contro Roma, così che dopo quell’annegamento
81   19|            Augusto nella reggia di Roma piangeva: Vare, Vare, redde
82   19|     statistiche.~ ~Quando arrivò a Roma notizia di tanto esterminio,
83   19|          patria, per la libertà da Roma. Cesare parla con rispetto
84   19|            Italia e gira attorno a Roma. Altri barbari vomita la
85   19|           Tutte le statue d’oro di Roma sono crollate fra tanto.
86   19|          Quel guerriero arrivato a Roma, a Roma si è inchinato.
87   19|       guerriero arrivato a Roma, a Roma si è inchinato. Suonano
88   20|       passò il Rubicone e arrivò a Roma, andò nel tempio di Nettuno
89   20|       ammirazione e avversione per Roma: il quale dice che «la libera
90   20|          quale dice che «la libera Roma rimase scossa quando vide,
91   22|         riscaldata dalla fiamma di Roma, che Cesare vi portò.~ ~
92   22|           Gerosolima, di Atene, di Roma, di Parigi se l’anima hai
93   22|         corriere con le lettere da Roma. Le lettere dicevano a Cesare: «
94   24|        Numanziano, il quale chiamò Roma madre e nutrice di tutte
95   24|              Natale 1933 – XII, in Roma.~ ~ ~ ~ALFREDO PANZINI~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License