IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diana 2 diavolo 4 dica 2 dice 75 dicendo 4 dicessero 2 diceva 38 | Frequenza [« »] 78 mi 78 suo 76 alla 75 dice 75 sua 74 c' 74 li | Alfredo Panzini Legione decima Concordanze dice |
Cap.
1 1| tanti guai», ecc., ecc. Così dice quel libro: lo legge una 2 1| una parola che non si dice più, ma che Ambrogino non 3 2| lettuccio.~ ~– Chi rompe paga, dice il giureconsulto Papiniano.~ ~– 4 3| legione, «e mia madre mi dice che se vado avanti così, 5 4| con «unguenti odorati», dice quell’autore, e probabilmente 6 4| Ambrogino. – Il mio libro dice che era democratico.~ ~– 7 4| sono di compatimento quando dice: «anche tu, Bruto, figlio 8 5| in difficile. Dunque lui dice che la salute prima l’hanno 9 5| e della figliolanza come dice quella poesia. Il terzo 10 6| leopardo elegante, un gallo che dice bugie perché fa chichirichì 11 6| popolo è fine, educato, si dice «ateniese»: ateniese della 12 6| dai vegeti imenei, come dice quel poeta. A Roma andavano 13 7| stesso: purus asinus, come si dice. La Gallia, dunque, della 14 7| perorabat, che in greco si dice demagoghein. Demagogo assai 15 7| quando Cicerone esclamò: «Si dice che Cesare voli!»~ ~Per 16 8| mancanza di costoro, Cesare dice che ricorrevano al riempitivo 17 8| chiamato Tàcito. Tàcito dice anche che quando i germani 18 8| dovevano morire.~ ~Tacito dice anche che i germani sino 19 8| Cesare su questo argomento dice lo stesso, perché dice che « 20 8| argomento dice lo stesso, perché dice che «quelli che conservano 21 8| alti e robusti».~ ~Tàcito dice che «i germani entrano in 22 8| rodono le metropoli. Tàcito dice così per amore della sua 23 8| a questi particolari, e dice soltanto: «Ariovisto aveva 24 9| capitale degli Edui, e oggi si dice Autun: un gran fatto impressionante 25 9| che andava: ecco perché si dice che Cesare camminò giorno 26 10| punto delle sue memorie dice che Ariovisto era «uomo 27 10| come disse di Ariovisto: dice che sono volubili, facili 28 10| distrusse l’impero di Roma come dice Niccolò Machiavelli al principio 29 11| Marte. Al loro apparire, dice il vecchio Omero, «si sciolgono, 30 11| morto. «Nascondetemi –, dice ai gendarmi –: scambiate 31 11| vieni tu da me».~ ~E poi dice: «permetti che io mi meravigli: 32 11| grandezza che non nasconde, non dice menzogna.~ ~Cesare torna 33 11| sappiamo, perché è lui che lo dice, che è «fortemente commosso», 34 11| non era quello che oggi si dice specializzato, che quando 35 12| testamento. Queste cose le dice proprio Cesare: che da per 36 12| quei tempi quello che si dice il «bollettino del fante». 37 12| finito il suo discorso egli dice che gli animi di tutti furono 38 12| questa decima legione: – lo dice lui; – e «si fidava nel 39 13| Alsazia non c’erano; e Cesare dice che allungò il viaggio di 40 13| nella Fortuna, e perciò dice: «quante e quanto inaspettate 41 13| smontar da cavallo, uno dice:~ ~«Ariowist ci manda per 42 13| perché tu eri lontano, ora dice di sì perché sei vicino».~ ~ ~ ~ 43 14| ferma davanti agli Edui e dice: «Signori francesi, giù 44 14| francesi, giù di sella». Poi dice: «Decima legione, a cavallo!»~ ~ 45 14| mutamento improvviso?~ ~Lo dice lui stesso con quella sua 46 14| spirava la sua persona.~ ~Dice Cesare, nelle sue memorie, 47 14| ubbidì a Cesare. E Cesare dice che li fermò non perché 48 15| ancora ambasciatori a Cesare. Dice che vuol continuare il discorso 49 15| Questo Cesare non ce lo dice. Dice soltanto che nell’ 50 15| Questo Cesare non ce lo dice. Dice soltanto che nell’accomiatarli 51 16| Ora Cesare apertamente dice che «fu costretto ad assalire 52 18| esercito di Cesare?»~ ~Fremendo dice: «Nuove legioni devono essere 53 18| la loro religione. Cesare dice che nel ritrovare vivi quei 54 18| gentilezza.~ ~«Ariovisto – dice Cesare così di sfuggita, – 55 19| deliberazione del Senato»; e Augusto dice che elevò certe sue opere 56 20| avversione per Roma: il quale dice che «la libera Roma rimase 57 21| sono stato io, le cose che dice, le dice così bene che si 58 21| io, le cose che dice, le dice così bene che si finisce 59 21| fa il nostalgico, come si dice; e parla male del progresso 60 21| al rombo del cannon! Lui dice che l’è cristiano; ma l’ 61 21| fossero bugie: perché «zio» si dice dei buoni vecchi. Se Ambrogino 62 21| grigi.~ ~– Ambrogino – gli dice un compagno che incontrò –, 63 22| andò in Inghilterra? Egli dice che voleva conoscere come 64 22| la sera.~ ~«In terra –, dice Cesare –, chi comanda è 65 22| grande tattica romana che dice: «parte della vittoria consiste 66 22| voce, una gran voce che dice: «Soldati della decima legione, 67 22| C’è una leggenda che dice –, e la racconta l’imperatore 68 22| insensibile, perché Cicerone dice che «Cesare sta in grande 69 23| la loro giovinezza; e lo dice Cesare che nelle battaglie 70 23| di Acheronte.~ ~Se Cesare dice che quella sua legione fu « 71 23| interruppe Ambrogino – Ma si dice anche da noi.~ ~– Si dice 72 23| dice anche da noi.~ ~– Si dice in ogni linguaggio – rispose 73 24| propri pennacchi; e se anche dice: je regrette quando niente 74 24| e di Betsabea. Ma bada: dice diligite iustitiam che vuol 75 24| amate la giustizia: non dice: «fate la giustizia».~ ~