Cap.

 1    1|        serie: la conseguenza è che c’è meno commercio. In questi
 2    1|           loro splendori. Insomma, c’è un po’ di rivoluzione anche
 3    1|       chiamano «simpatico»; mentre c’è qualche suo compagno che
 4    1|          niente: la decima legione c’era sempre, e stava scritto
 5    1|     macchina no, perché allora non c’erano, ma a qualche segretario.~ ~–
 6    2|     rimaste in piedi fino ad oggi: c’è una gran corte quadrata
 7    2|      familiare.~ ~Nella portineria c’è la pusterla di lucido legno,
 8    2|      affezionati al loro papà.~ ~– C’è anche il cagnolino, – disse
 9    3|          per indovinare quello che c’era dentro; e li guardava
10    3|       farne una sola bella, perché c’è carestia di donne belle».~ ~
11    4|         arco tondo, e sotto l’arco c’era un seggiolone con i bracciali
12    4|          cuore della patria. Forse c’è ancora. Però non devi credere
13    4|           esclamò Ambrogino, – non c’eravamo noi in quel giorno
14    5|          Dunque tu devi sapere che c’è stato un poeta che ha cantato
15    5|        insomma che dentro la terra c’è anche l’anima di tuo padre.~ ~
16    5|     sbagliata di una battaglia non c’è rimedio; e la pena tien
17    6|           leggendaria come Romolo. C’erano i patres, o patriarchi,
18    6|      venerazione.~ ~Sai quanti Dei c’erano, oltre a quelli del
19    6|      necessario e vigilante.~ ~Non c’è bisogno di ricorrere al «
20    6|             In quel cemento romano c’è Cincinnato il console che
21    6|     console che viene dall’aratro; c’è Decio Mure; c’è Appio Claudio
22    6|       dall’aratro; c’è Decio Mure; c’è Appio Claudio il cieco,
23    6|            Appio Claudio il cieco, c’è una concordia spontanea
24    7|          quattro non fanno otto se c’entra Cristo nel mezzo, ma
25    7|           un gran buon accordo non c’era; e se in quei cinque
26    7|         nel segreto del loro cuore c’è anche una indomabile passione:
27    7|            ha messo un altro. Cosa c’è sopra il polo? la stratosfera.
28    8|          fu cagione di molti guai. C’era una volta la leggenda
29    8|           dell’oro del Reno e oggi c’è quella del ferro; e siccome
30    8|         richiama quel nome antico. C’è chi pensa presso la odierna
31    8|         parola guerra dei germani. C’è chi oggi sostiene che il
32    9|            bel lago di Ginevra non c’era che una sola legione.
33    9|          Possono diventare nemici. C’è, anzi, chi consiglia agli
34    9|       quella battaglia. Allora non c’erano carte militari e non
35    9|         erano carte militari e non c’eran cronometri; ma Cesare
36    9|        dove stava la vittoria. Non c’erano artiglierie: c’era
37    9|           Non c’erano artiglierie: c’era il pilum, arma terribile.
38   11| impassibili inglesi.~ ~Guai se non c’era santa Genoveffa, e san
39   12|          battaglia di Adua; ma non c’era Cesare con noi! Non morì
40   13|              allora in Alsazia non c’erano; e Cesare dice che
41   15|        fame».~ ~ ~ ~Oltre la fame, c’è la sete che è forse più
42   15|        conveniva anche inebriarli. C’erano tante botti di vino.
43   16|            linguaggio. E in antico c’era poi anche l’odio delle
44   16|            diverse fedi, come oggi c’è la nuova fede che è il
45   17|          Arbella! Zama! Termopili! C’è un riflettore perpetuo
46   17|          fiamma negli occhi. E poi c’è il genio della guerra.
47   17|           te lo so dire: forse non c’era; e se non ci decidiamo
48   18|        negro. Poi oltre ai colori, c’è la grinta crudele, e chi
49   19|        bocca aperta domandò: – Non c’è alcuna lapide per questa
50   20|          che ti gioverebbe? Dentro c’è vile materia. Ma non leggerli
51   20|         saziare molti insaziabili: c’erano molte cambiali degli
52   20|               A guardia del tesoro c’era un cassiere d’onore;
53   21|            sua madre: che a pagare c’è sempre tempo. E tornò indietro;
54   21|       alzava un coperchio e dentro c’erano tante carte.~ ~Quel
55   21|      quelli uffici delle tasse non c’era mai stato, ne era vergine
56   21|         fila, tutti in ordine. – E c’è anche lei, egregio professore.~ ~–
57   22|          stata scoperta più tardi: c’è un fiume caldo nell’oceano
58   22|         soprabito, un risvolto che c’è o che non c’è, ti può far
59   22|         risvolto che c’è o che non c’è, ti può far figurare o
60   22|           fossero stoffe turchine, c’era soltanto la tinta turchina
61   22|           sta meglio, anche se non c’è aria per respirare.~ ~Ci
62   22|    spiritale medievale, quando non c’erano le nostre macchine.
63   22|          quasi «umidità». In fatti c’entra un po’ l’umidità delle
64   22|          un esercito che prima non c’era; e in questo Cesare eseguiva
65   22|            approdò in Britannia.~ ~C’è una leggenda che dice –,
66   24|        mare. Battelli a vapore non c’erano a turbare il sereno
67   24|           delle acque del fiume.~ ~C’era Cesare, c’era Ariovisto,
68   24|         del fiume.~ ~C’era Cesare, c’era Ariovisto, c’era Vercingetorix,
69   24|           Cesare, c’era Ariovisto, c’era Vercingetorix, c’era
70   24|    Ariovisto, c’era Vercingetorix, c’era Cassiovellaunus.~ ~Vercingetorix
71   24|            puro~ ~E di speranza,~ ~C’è la nostra giovinezza,~ ~
72   24|            la nostra giovinezza,~ ~C’è la nostra fratellanza,~ ~
73   24|           la nostra fratellanza,~ ~C’è la fede e c’è l’ebrezza~ ~
74   24|       fratellanza,~ ~C’è la fede e c’è l’ebrezza~ ~Della nuova
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License