IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dir 1 dirà 1 dirai 3 dire 69 direbbe 1 direi 2 diresti 1 | Frequenza [« »] 72 loro 72 questa 69 d' 69 dire 68 tutti 67 allora 67 legione | Alfredo Panzini Legione decima Concordanze dire |
Cap.
1 1| un ragazzo che può anche dire: te do una sberla; ma siccome 2 1| fatica a scoprire che vuol dire «di là del Po». Potevano 3 1| erano transpadani, «che vuol dire milanesi».~ ~– Quanto sei 4 3| fossero milanesi, non te lo so dire, ma puoi star sicuro che 5 3| vengono vicino quasi per dire: «cosa vuoi?». Ti annusano 6 3| sacerdote Calcante che non vuol dire ad Achille il segreto della 7 3| una cosa che non si deve dire: diceva che è difficile 8 4| vedrai che si muove; e mi sai dire tu se quelle labbra sono 9 5| questa «terra avita» non vuol dire «a vita», come «galera in 10 5| galera in vita», ma vuol dire degli avi, dei nonni: insomma 11 5| Benché, poi, che cosa vuol dire morire? Viaggio in paese 12 5| quell’«orrende spade» vuol dire sguainate, con le punte 13 5| psicologia. Ti prego di non dire lo psicologo, ma il psicologo.~ ~ 14 5| o francesi, che tu vuoi dire, usavano spade lunghe, più 15 6| sapere. Accontentiamoci di dire che da prima furono una 16 6| proclamarono la republica, che vuol dire lo stato ordinatissimo, 17 6| per antica dichiarazione e dire che non siano fra i più 18 6| educazione. Anche oggi, per dire che un popolo è fine, educato, 19 6| Nuova Iorka non l’ho inteso dire, perché ai miei tempi non 20 6| crede»; e qui «città» vuol dire quello che noi oggi chiamiamo « 21 6| più delicati. Si poteva dire «per Giove! ne Dia! per 22 6| romani, sono concordi nel dire quanto ora io ti elenco: « 23 6| una necessità. Mi sai tu dire come sarebbe oggi compatibile 24 6| Roma crebbe; ma convien dire che quei romani avevano 25 7| lo mi posso permettere di dire al denaro, se per combinazione 26 7| in casa». Questo non vuol dire che io non rispetti il denaro, 27 7| sentirsela vicino, può far dire enormità anche a Cesare. 28 8| cioè Ambrogino, diè al suo dire principio così:~ ~– Quando 29 8| che in latino vorrebbe dire «lutolenta o fangosa», ma 30 8| germani in loro lingua vuol dire «gente di guerra», e «guerra» 31 8| parola tedesca che vuol dire «baruffa, scompiglio», melée 32 8| lettori sentissero. Conviene dire che con quelli assalti di 33 8| Svevi, e Ariovisto era, come dire? il condottiero, e oggi 34 9| gabbia? Questo non te lo so dire; ma è certo che lui la percosse 35 9| Elvezi, che sarebbe come dire gli svizzeri: brava gente 36 9| tornarono 110 mila, il che vuol dire 253 mila morti, fra cui 37 10| giuramento di non parlare, di non dire niente a nessuno, perché 38 10| Francia. Perché? Non te lo so dire: ma tutto è vivo, palpitante 39 10| facile ai sapienti di storia dire: «si doveva fare o non si 40 10| Ambrogino interruppe per dire che Machiavelli lo conosceva.~ ~– 41 11| te ne puoi ricordare: ma dire che «se anche il mondo andrà 42 11| Ariovisto gli manda a dire (senti che prepotenza!): « 43 12| ma da una parola che vuol dire «morte». Non mi risulta 44 12| Così finì Cesare il suo dire: «Se nessuno mi seguirà, 45 13| questa preziosa qualità di dire: «adesso dormo, non voglio 46 14| agli Edui». Avrebbe potuto dire, e sarebbe stato più onorevole 47 14| egli sapeva che cosa vuol dire quando il pallido terrore 48 14| di guerra Ariowist vuol dire il saggio, il forte guerriero, 49 14| pace degli etruschi vuol dire il grande, l’augusto, e 50 15| ordine di battaglia come a dire: «son qui».~ ~Ariovisto 51 17| battaglia da poco. Si può dire che quella battaglia fece 52 17| Per quello che io ti posso dire, la battaglia fra Cesare 53 17| di Mulhouse, non te lo so dire: forse non c’era; e se non 54 19| Q. R. ex S. C., che vuol dire: «per deliberazione del 55 19| barolo: esso, non ti so dire perché, mi ricorda l’anima 56 19| mi ricorda, ti devo anche dire che una uccisione o strage, 57 20| Il fisco, fiscus, vuol dire la borsa o ventre dei re. 58 20| del verbo sequi, che vuol dire «seguire», e il sequestro 59 21| testa in dietro come volesse dire: «che ci posso fare?».~ ~ 60 21| che io sia venuto qui per dire cose che sono mica vere?~ ~ 61 21| sconsolatamente, non sapendo che dire, e anche lui era un povero 62 21| Questo non glielo posso dire. – E raccontò a suo modo, 63 22| salpare, aveva mandato a dire al re d’Inghilterra che 64 22| cioè «umorismo» che vuol dire quasi «umidità». In fatti 65 22| mirificis molibus, come dire da muraglioni meravigliosi.~ ~« 66 22| fole, e tu làscialo ben dire.~ ~Erano esitanti i legionari 67 23| vien malinconia e non ti so dire perché.~ ~Povera decima 68 24| diligite iustitiam che vuol dire amate la giustizia: non 69 24| E quel ritornello voleva dire così:~ ~ ~ ~Santa coppa~ ~