Cap.

 1    1|         avanguardista della decima Legione, legio X, come sta scritto
 2    1|         passo di marcia con la sua legione, gli viene in dosso un’altra
 3    1|       libro che parla della decima legione di Giulio Cesare, che conquistò
 4    1|          il mondo; e questa decima legione era formata di «transpadani,
 5    1|       fossero transpadani.~ ~«Ogni legione, – diceva quel libro, –
 6    1|      numero d’ordine, e quando una legione veniva distrutta, se ne
 7    1|        Ambrogino niente: la decima legione c’era sempre, e stava scritto
 8    1|          tutti quelli della decima legione erano transpadani, «che
 9    3|         chi era composta la decima legione, non lo sa nessuno».~ ~Così
10    3|          piacere da lei. La decima legione era formata di transpadani?~ ~–
11    3|      transpadani?~ ~– Quale decima legione? – domandò il vecchietto.~ ~–
12    3|      vecchietto.~ ~– Quella decima legione di quel libro che lei non
13    3|      venuta di sapere della decima legione, «e mia madre mi dice che
14    3|        aggiunse:~ ~– Che la decima legione di Giulio Cesare fosse formata
15    3|           sicuro che era tutta una legione di matti. Per questo non
16    3|  racconterò la storia della decima legione di Cesare, e di Ciro, e
17    4|              O milite della decima legione, – disse il professore, –
18    4|            Oh, milite della decima legione, quale è il nominativo della
19    4|            il nominativo della tua legione?~ ~– Oberdan! – rispose
20    5|           cominciare con la decima legione, sarebbe lei per caso un
21    5|             Il milite della decima legione assicurò che era cappellaio
22    5|        Giulio Cesare con la decima legione, – disse Ambrogino.~ ~–
23    5|      romani. Voialtri della decima legione, dovevate essere rossicci,
24    5|           arrivava mai alla decima legione.~ ~– Ci arriveremo –, rispose
25    6|         arriveremo più alla decima legione».~ ~E il vecchio continuava:~ ~–
26    6|           legge suprema. La decima legione, o traspadani o no, era
27    7|          si arriva più alla decima legione».~ ~
28    8|         bocca i fanti della decima legione?~ ~Ambrogino spense la sigaretta
29    9|     Ginevra non c’era che una sola legione. Fece a quella legione tagliare
30    9|        sola legione. Fece a quella legione tagliare il ponte sul Rodano
31    9|             Cesare ordinò a quella legione di fortificare i passi più
32    9|   vulnerabili di quella gola. E la legione, con muri e con fossi, li
33    9|             la VII, la VIII, la IX legione da Aquileia. Quale era dunque
34    9|      Aquileia. Quale era dunque la legione che elevò il baluardo sul
35   10|          La peppatència, la decima legione! esclama Ambrogino.~ ~–
36   12|             sessanta ufficiali per legione: trecentosessanta ufficiali
37   12|         molto bene a questa decima legione: – lo dice lui; – e «si
38   14|          sella». Poi dice: «Decima legione, a cavallo!»~ ~La decima
39   14|            a cavallo!»~ ~La decima legione manda un grido, ed è balzata
40   14|            affidò la sua vita alla legione in cui massimamente fidava.
41   14|           i legionari della decima legione son tutti a cavallo in grande
42   14|         motto di spirito della sua legione.~ ~Così con quel sorriso
43   14|          verso i suoi.~ ~La decima legione, fremendo, ubbidì a Cesare.
44   15|          lui. I fanti della decima legione guardano l’imperàtor. Il
45   18|        classico pilum.~ ~La decima legione gettò via il pilum: arma
46   19|       calice in onore della decima legione.~ ~Il calice lo troverai –
47   19|       potrei far venire avanti una legione: la legione immortale della
48   19|      venire avanti una legione: la legione immortale della vera aristocrazia.~ ~
49   20|      sbarco in Inghilterra della X legione, rispondeva che non ne aveva
50   21| vessilliferi e anche la sua decima legione si dissolveva come fanno
51   22|          raccontare come la decima legione arrivò in Inghilterra.~ ~
52   22|            e anzi Cesare mandò una legione a mietere. E quando tu vedi
53   22|           sarà atterrita la decima legione! E con tutta probabilità
54   22|           milite di una misteriosa legione.~ ~E l’aquila d’oro non
55   22|        dice: «Soldati della decima legione, io vado a consegnare la
56   22|        porta-bandiera della decima legione, e si buttò in mare con
57   22|          aquila, e tutta la decima legione balzò in mare. Fieramente,
58   23|          il cavallo e comandò alla legione di seguirlo. Non era la
59   23|          di seguirlo. Non era la X legione: era la tredicesima. Dunque
60   23|     gennaio dell’anno 49, e con la legione XIII Cesare passò il Rubicone.~ ~
61   23|         Cesare comanda alla decima legione di prendere quel castello.~ ~
62   23|     battaglie di Durazzo la decima legione rimase «molto attenuata».~ ~
63   23|         Cesare dice che quella sua legione fu «molto attenuata», è
64   23|          ricordare che della prode legione ancora gliene rimase da
65   24|        Dunque io vidi accanto alla legione decima, la legione quinta
66   24|            alla legione decima, la legione quinta che era tutta formata
67   24|      formata di francesi.~ ~Era la legione dell’«allodola»! e l’aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License