Cap.

 1    2|      portinaia disse che era il professore che sta all’ultimo piano,
 2    3|          gli disse:~ ~– Egregio professore, vorrei un piacere da lei.
 3    3|        vanagloria.~ ~ ~ ~Questo professore, di cui per dovuti riguardi,
 4    3|       del loro futuro.~ ~Questo professore pretendeva molta pulizia
 5    4|      decima legione, – disse il professore, – vuoi tu vedere Cesare?~ ~
 6    4|        Questi libri, – disse il professore, hanno una virtù che non
 7    4|          Altroché! – rispose il professore. – Andava a far colazione
 8    4|            Caro mio –, disse il professore –, tu adoperi come monete
 9    4|      guarda, – si interruppe il professore rivolgendosi alla gabbia, –
10    4|       so, figliuolo, – disse il professore, – se fossero in buona fede,
11    4|       che cosa è Roma?~ ~ ~ ~Il professore, dette che ebbe queste parole,
12    5|  momento, ragazzo, – domandò il professore: – prima di cominciare con
13    5|         caso un poeta?~ ~Questo professore passava con indifferenza
14    5|        di tuo padre.~ ~E qui il professore cominciò a cantare su la
15    5|      stava nascendo, – disse il professore. – Fu Marcello! Egli li
16    5|        arriveremo –, rispose il professore –; ma se hai fretta, va
17    6|      questo va bene, – disse il professore –; ma osserva che i re di
18    6|         disgrazia! – esclamò il professore –. Tu che non conosci di
19    6|             Aspetta –, disse il professore –, che vado a vedere il
20    6|       il fornello.~ ~La sera il professore non andava a mangiare all’
21    6| Ambrogino accorrendo, e vide il professore che stava  incantato,
22    6|       Ma chiuda il gas, egregio professore.~ ~
23    7|            Errore! – esclamò il professore –. Tu sarai cappellaio,
24    7|        grammatico –, rispose il professore; – e quanto ora ti dico
25    8|         E I GERMANI~ ~Poiché il professore salì su la cattedra, cioè
26    8|     sigaretta e la ripose.~ ~Il professore riprese:~ ~– Quando Cesare
27    9|      mattina seguente, trovò il professore che guardava con malinconia
28   10|     Cesare era operatore, e non professore di storia.~ ~Cesare è l’
29   10|        sua voce in falsetto, il professore cominciò a declamare con
30   10|       Questa cosa –, rispose il professore mi sorprende molto.~ ~–
31   10|    povero Niccolò! – esclamò il professore –. A che cosa è affidata
32   11|       , vinceranno».~ ~Qui il professore chinò la testa e riprese:~ ~
33   12|       piangi, Ambrogino?~ ~E il professore levò un suo gran fazzoletto
34   14|  dichiarerà.~ ~ ~ ~Ciò detto il professore chinò la fronte e poi riprese
35   17|         ragione tu – rispose il professore. Questa volta la giovinezza
36   19|      battaglia?~ ~Gravemente il professore rispose:~ ~– Tu ti riporti
37   20|   Presentava un foglietto.~ ~Il professore ammutolì, e rimase con la
38   20|  Amiclate.~ ~ ~ ~Mentre così il professore parlava, quell’uomo lo veniva
39   20|   veniva per il sequestro.~ ~Il professore si incantò ancora, poi disse:~ ~–
40   20|         sopra la spinetta.~ ~Il professore vide e disse:~ ~– È una
41   20|     accordarsi, approvare…~ ~Il professore si riscosse dal suo vaneggiamento.~ ~–
42   21|       di andare a pagare per il professore senza fargli capir niente,
43   21|       Quello stanzino lassù dal professore, coi canarini, coi libri,
44   21|        aprivano come quelli del professore: si tirava una fettuccia,
45   21|        Guardò.~ ~– Proprio lui: professore di belle lettere, abitante
46   21|        sì –, disse Ambrogino –, professore, ma l’è un povero diavolo.~ ~
47   21|     queste condizioni a fare il professore? – domandò quel signore. –
48   21|     quel signore. – Sissignore, professore – confermò Ambrogino – e
49   21|         deve sentire adesso, il professore, dopo che gli hanno sequestrata
50   21|       diceva «Vent’anni! Il suo professore d’italiano, di latino: il
51   21| Ambrogino risentì la parola del professore quando parlava di Attila
52   21|   strani, quasi come quelli del professore: Monte rosso, Monte nero,
53   21|        salvato la spinetta e il professore.~ ~Aveva detto un sacco
54   21|     ascoltare quelle storie del professore. Ora sentiva distinta una
55   21|        di misura raccontati dal professore, ci saranno anche stati
56   21|        avrebbe mai detto che il professore era matto; ma avendolo detto
57   21|         volle subito andare dal professore a portargli la buona notizia,
58   21|     benedizione –, diceva.~ ~Il professore gli si appressò e lo baciò
59   21|        E c’è anche lei, egregio professore.~ ~– E ci sarai anche tu!
60   22|         E Ambrogino venne, e il professore riprese il suo racconto
61   22|       domandò Ambrogino.~ ~E il professore rispose: – A stare con me,
62   22|        visto tutto – rispose il professore.~ ~E continuò:~ ~Il porto
63   23|         ora vedi questo?~ ~E il professore spalancò davanti a Ambrogino
64   23|         linguaggiorispose il professore –. Tali erano in Atene come
65   24|      ULTIMA volta che parlò, il professore disse così:~ ~– Questa notte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License