Cap.

 1    1|         capire che la Gallia è la Francia, contro cui tutti quei ragazzi
 2    4|      Cesare invece quando andò in Francia aveva quarantadue anni,
 3    7|          in antico si chiamava la Francia? E si chiamava Gallia perché
 4    7|       ebbe anche il governo della Francia meridionale che già era
 5    8|         su le Alpi per entrare in Francia...; ma la smetta con quella
 6    8|          delle Alpi per andare in Francia, vide gli eccelsi monti
 7    8|           con sè come guida della Francia il libro di certo greco
 8    8|          lui la prima guida della Francia. Era partito con molta fretta
 9    8|    invernali.~ ~Ora ti dirò della Francia antica che non era barbara,
10    8|        gente.~ ~Il primo posto in Francia l’avevano i capi delle contrastanti
11    8|      passato il Reno, è venuto in Francia con tanti guerrieri: il
12    8|      orrida di selve e paludi. La Francia è molto gentile. Qui lui
13    8|           Adesso ti descriverò la Francia:~ ~Molto grandi foreste
14    8|           e belle riviere sono in Francia, affioranti su ameni piani.
15    8|          fangosa», ma il genio di Francia ha poi così trasformato
16    8|            Amagétobrie, dicono in Francia, e i dotti di quel paese
17    9|          deliberato di passare in Francia; e annunciano che il 28
18    9|     Cesare che volevano andare in Francia; ma per andare in Francia
19    9|         Francia; ma per andare in Francia dovevano passare per la
20   10|            Il bel nostro paese di Francia, la nostra educazione, il
21   10|          esulando. Dolce terra di Francia, noi ti dovremo abbandonare.
22   10|      nostri figli e non chiami in Francia altri tedeschi».~ ~Mentre
23   10|       anni e più di permanenza in Francia parlava francese.~ ~Dei
24   10|        mente che Cesare amasse la Francia. Perché? Non te lo so dire:
25   10|           lui parla delle cose di Francia; e quando racconterà in
26   10|   successo se, appena arrivato in Francia, fosse stato battuto dai
27   11|         io non ho affari; e nella Francia che è roba mia che affari
28   11|        non conduca più germani in Francia; secondo, che tu non faccia
29   11|      ancora stanno per entrare in Francia.~ ~Cesare ode il pianto
30   12|      Labieno, che nelle guerre di Francia ha scritto una bella pagina.
31   14|        condurrai altri germani in Francia. La Francia non appartiene
32   14|      altri germani in Francia. La Francia non appartiene né a me né
33   14|    appartiene né a me né a te, la Francia è libera, la Francia è dei
34   14|           la Francia è libera, la Francia è dei francesi. Guarda,
35   14|       questa guerra che tu fai in Francia, la fai per tuo conto. Il
36   15|     conosceva per il lungo uso di Francia; l’altro ambasciatore era
37   17|        XVII CANTANO LE QUERCIE DI FRANCIA~ ~IN quale luogo avvenne
38   17|            Gli studiosi, anche in Francia, ne hanno disputato perché
39   17|        ombra vittoriosa, tutta la Francia.~ ~E a Roma che ne pensò
40   17|     germani alla corona dei re di Francia, e poi passò ancora ai germani.
41   17|           Germania alla corona di Francia; e i germani dicono di aver
42   17|         era tutta una selva, e la Francia, come già ti ho detto, era
43   17| stormirono la canzone della nuova Francia romana.~ ~
44   19|           Cesare di stabilirsi in Francia. Cesare fece venire i capitani
45   19|          Vercingetorix risorse in Francia, e si chiamò Roland.~ ~Invano
46   19|        sarmatica: hanno invaso la Francia romana, la Spagna romana:
47   20|       mutare gli assegnati che in Francia non valevano una cicca,
48   21|     contro la Germania, contro la Francia, contro l’Inghilterra, Bombacè,
49   22|          rivolta più a nord della Francia. La ragione di questa mitezza
50   22|      Ariovisto, Vercingetorix, la Francia armoricana, l’isola dei
51   22| volentieri».~ ~Cesare salpò dalla Francia per la Britannia con mare
52   22|           continuò:~ ~Il porto di Francia da cui la flotta salpò,
53   22|   Cassovelauno che dalla parte di Francia si vedevano arrivare tante
54   23|       mistero?~ ~Ah, battaglie di Francia, di Germania e di Inghilterra!
55   23|          quella giovinezza che in Francia, in Britannia, erano attorno
56   23|          cavalieri. Cesare era in Francia, e comandò alle trombe di
57   24|     vincere. E lascia stare se la Francia aveva bisogno di Cesare
58   24|          amabile popolo quello di Francia: che arriva a sorridere
59   24|           era l’emblema antico di Francia, la vigile allodola che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License