Cap.

 1    2|           e per questo vinsero la battaglia delle Termopili.~ ~Il linguaggio
 2    5|       direzione, puoi perdere una battaglia: «nel resto della vita è
 3    5|         condotta sbagliata di una battaglia non c’è rimedio; e la pena
 4    8|  sconfisse gli Edui in una grande battaglia, che Cesare chiama da Admagetobriga.
 5    9| descriverò la strategia di quella battaglia. Allora non c’erano carte
 6    9|        donne elvetiche.~ ~Durò la battaglia il giorno e la notte. Stanchi
 7    9|         il combattimento.~ ~Or la battaglia ondeggia: se il Dio della
 8    9|   confortato li suoi, entrò nella battaglia».~ ~Come è bello quell’«
 9    9|          bello quell’«entrò nella battaglia!»~ ~Tre giorni occorsero
10   10|       aveva pessime.~ ~Poteva dar battaglia? Che cosa sarebbe successo
11   12|        voce che Cesare voleva dar battaglia a Ariovisto, e i soldati
12   12|     nostri fanti prima che tu dia battaglia, antequam dimices, affinché
13   12|  Ariovisto ha vinto gli Edui alla battaglia di Admagetobriga. Sì, valorosi
14   12|         d’Italia. Combatté in una battaglia contro centomila, più assai
15   12|           quelli di Ariovisto: la battaglia di Adua; ma non c’era Cesare
16   12|           noi! Non morì in quella battaglia, dove tanti morirono. Morì
17   13|        che già era principiata la battaglia che doveva decidere del
18   13|           Cesare che andava a dar battaglia a Ariovisto. Era il giorno
19   13|          Cesare non desiderava la battaglia, almeno per allora, ma preferiva
20   15|         ridotti dopo quell’atroce battaglia di Bibracte.~ ~Erebus et
21   15|    congiungono ad Ariovisto? È la battaglia che si approssima anche
22   15|         fanti nella fornace della battaglia con disperazione, così come
23   15|           le legioni in ordine di battaglia come a dire: «son qui».~ ~
24   15|        legioni a dimostrazione di battaglia, e Ariovisto non appare.
25   15|           fu una volta una grande battaglia, che dico una volta? settantaquattro
26   15|          che aceto! Perdettero la battaglia. Il loro imperatore ordinò
27   15|          grandi banchieri.~ ~È la battaglia per cui Francesco Giuseppe
28   16|        anche i germani non davano battaglia, tutto quel carname dei
29   16|        Perché Ariovisto non vuole battaglia da me? Non è più invincibile?»~ ~
30   17|     perché quella non fu mica una battaglia da poco. Si può dire che
31   17|            Si può dire che quella battaglia fece risonare per la prima
32   17|          pensò il senato?~ ~È una battaglia a cui non possiamo dare
33   17|      poeti hanno poi imaginato la battaglia che si rinnova quando si
34   17|           sappiamo il luogo della battaglia: gli scavatori, chiamati
35   17|          che io ti posso dire, la battaglia fra Cesare e Ariovisto deve
36   17|       supporre che il luogo della battaglia non deve essere stato lontano
37   18|                          XVIII LA BATTAGLIA~ ~I GERMANI si disposero
38   18|  argomento tanto grave come è una battaglia, ti direi che è Ariovisto
39   18|          vita.~ ~Cesare in quella battaglia rinnovò l’antico duello
40   18|           più contento che per la battaglia vinta, e questa dichiarazione
41   19|          alcuna lapide per questa battaglia?~ ~Gravemente il professore
42   19|         si conosce il luogo della battaglia?~ ~Ambrogino allora disse: –
43   20|          il valoroso Labieno alla battaglia di Munda combattendo contro
44   22|           nemico prima che tu dia battaglia».~ ~Allora fu udita una
45   23|          rimase da lanciare nella battaglia di Fàrsalo.~ ~Questa campale
46   23|         Fàrsalo.~ ~Questa campale battaglia fu combattuta il giorno
47   23|           quando nella sterminata battaglia di Alesia oscillò incerta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License