IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] razionalità 1 razza 7 razzi 1 re 43 realtà 4 recano 1 recente 1 | Frequenza [« »] 44 ed 44 romani 43 molto 43 re 41 cose 41 hanno 40 essere | Alfredo Panzini Legione decima Concordanze re |
Cap.
1 3| garantito, perché ha paura del re Agamennone.~ ~Per queste 2 4| cantò:~ ~ ~ ~Quand’ero re della Beozia~ ~Avevo sudditi 3 4| non devi credere che quel re della Beozia si rallegrasse 4 4| Oberdan. L’impero di quel re non fu un’operetta viennese! 5 4| faccio vedere la testa del re Alessandro, tu dici: questa 6 6| e della gloria: il primo re...~ ~– Fu Romolo, quello 7 6| tutti i popoli e tutti i re vogliono sapere quello che 8 6| professore –; ma osserva che i re di Roma che si occuparono 9 6| proprio letto; quegli altri re invece che si occuparono 10 6| patriarchi, che erano gelosi dei re, e volevano fare essi i 11 6| e volevano fare essi i re, e conclusero col mandare 12 6| conclusero col mandare via i re e proclamarono la republica, 13 6| Albino che dissero davanti al re degli ostrogoti: «se sperare 14 6| toga bianca, parevano tanti re. Così Roma crebbe; ma convien 15 7| Sirmio».~ ~Babilonia che re Alessandro vide elevarsi 16 8| onorificenza col titolo di re.»~ ~Ora ti dirò chi era 17 8| altra era norica sorella del re del Norico, e l’una e l’ 18 9| furono presi a condotta dai re per loro guardia e li puoi 19 10| uomini, acquisto anima di re, quand’ero re della Beozia.~ ~ 20 10| acquisto anima di re, quand’ero re della Beozia.~ ~Cesare vede 21 11| ti ha dato il titolo di re; e tu ricambi così tanta 22 14| annunciare il nascimento del re del mondo a cui i magi offersero 23 15| sufficiente. Artaserse, re di Persia, era raffinatissimo; 24 16| nelle stelle e nella luna.~ ~Re Ariovisto voleva sapere 25 17| germani alla corona dei re di Francia, e poi passò 26 19| cavalieri erranti, come il buon re Meliadus e il cavaliere 27 20| dai tempi di Ciro, gran re dei persiani, dove il messo 28 20| dire la borsa o ventre dei re. Esso con le sue glandolette 29 20| Italia: perché, come diceva re Alboino, «ricca è l’Italia, 30 20| ree do, sii la, sool,~ ~re, sool re, doo si, la la.~ ~ ~ ~ 31 20| sii la, sool,~ ~re, sool re, doo si, la la.~ ~ ~ ~Ma 32 22| quando andò alla corte di re Ruberto di Napoli perché « 33 22| aveva mandato a dire al re d’Inghilterra che sarebbe 34 22| fargli una visita.~ ~Quel re si chiamava Cassiovelauno, 35 22| latino. Doveva essere un re gentile, perché rispose: « 36 22| più volentieri» disse quel re; e si vestì di turchino, 37 24| legioni?~ ~Guardavano i loro re. Erano presso le chiare 38 24| Era tutto piagato.~ ~Il re dei Britanni si era ripulito 39 24| era ben vestito il giovine re d’Inghilterra! Otto paggi 40 24| giustizia, o voi che siete i re del mondo! »~ ~Queste parole 41 24| scrisse un sapientissimo re dell’oriente, il cui nome 42 24| figlio di David, poeta e re, e di Betsabea. Ma bada: 43 24| come desse una mazzata. Il re d’Inghilterra si accordava