Cap.

 1    1|           e le deve sapere queste cose. Questo bel ragazzo era
 2    1|    fossero transpadani, ma queste cose le ho studiate nei Commentari
 3    2|       sopra una sedia.~ ~ – Belle cose che fa lei, – disse il vecchietto. –
 4    2|       alla mano destra. Ah, belle cose!~ ~Ambrogino apparve molto
 5    3|       Raffaello non stampò queste cose; le disse in una lettera
 6    4|           imbecilli. Ma di queste cose puoi interrogare Freud,
 7    4|       ricordanza e gli affetti di cose scomparse, onde molta confusione
 8    5|      trovi più gusto per le altre cose, e allora dici: non ho la
 9    5|       inesplorato. Ti dico queste cose perché tu ti consoli pensando
10    5|      Ambrogino.~ ~– No, ma queste cose me le ha dette Marcello,
11    5|          gesuiti che sapevano più cose che non dicessero. Gli istrumenti
12    6|        occuparono specialmente di cose religiose, morirono nel
13    6|        occuparono specialmente di cose politiche, fecero una fine
14    6|        vinello su la mensa, erano cose gradite alla dea Vesta che
15    6|          antichi romani: sembrano cose semplici, non sono eleganti;
16    6|     religione, la probità e altre cose son belle cose, ma sono
17    6|    probità e altre cose son belle cose, ma sono costruzioni dello
18    7|  Ambrogino.~ ~– Mettiamo prima le cose in ordine, dopo le metteremo
19    7|           Cesare le sapeva queste cose, ma siccome era gentiluomo,
20    7|         Babilonie sorgono. Quante cose ho visto io, quante ne vedrai
21    9|         il giogo dei romani. Sono cose da popoli barbari senza
22    9|           Ariovisto sapeva queste cose: non la parabola del sammaritano,
23   10|         abbiamo raccontato queste cose: ci passa tutti a fil di
24   10| palpitante quando lui parla delle cose di Francia; e quando racconterà
25   10|          oche sono presaghe delle cose future.~ ~
26   11|      potrà smorzare o ampliare le cose che racconta nel libro delle
27   11|          Se farai anche tu queste cose, Roma ti sarà grata in eterno, «
28   12|          fanno testamento. Queste cose le dice proprio Cesare:
29   12|          Ma non mi far parlare di cose politiche; quelle le sa
30   13|     scomodarsi per queste piccole cose.~ ~Le legioni andavano con
31   14|          quel barbaro prima molte cose narra della gesta onde nacque
32   14|      fiorito, o Cesare, ma ripeti cose a cui tu stesso non credi:
33   16|         la luna nuova.~ ~Tutte le cose belle si fanno a luna nuova.
34   16|          giovinezza per me, ma di cose giovani e liete che abbracciano
35   19|    guerriero.~ ~– Ma lei sa tutte cose! – esclamò Ambrogino.~ ~–
36   20|       pescatori.~ ~Ricorda queste cose a colui che qui ti manda,
37   21|           sia venuto qui per dire cose che sono mica vere?~ ~Prese
38   21|            come sono stato io, le cose che dice, le dice così bene
39   22|           buoni conoscitori delle cose del mare, ma il disegno
40   22|           parlando a te di queste cose aristocratiche?~ ~ ~ ~Cesare
41   24|          meravigli, perché ami le cose belle e valorose. Superstizioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License