Cap.

 1    1|       venuto a sapere che quell’uomo straordinario di Giulio
 2    4|          perché Giulio Cesare è uomo mediterraneo, e gli uomini
 3    4|         Dionigi. Il tiranno è l’uomo che appare quando i ricchi
 4    6|     Lucullo è un calunniato. Fu uomo di non comune intelligenza,
 5    7|         bene la terra da libero uomo, v’è la speranza che non
 6    7|         per questo è morta nell’uomo la febbre di avventura e
 7    7| cappellaio e sarai rispettabile uomo, quando quelli che studiano
 8    8|      attorciglia alla vita dell’uomo, fiorisce la civiltà. Io
 9    8|      Allora il cavallo chiamò l’uomo in aiuto. Montò l’uomo sul
10    8|        l’uomo in aiuto. Montò l’uomo sul cavallo e con una freccia
11    8|      cavallo diventò servo dell’uomo.~ ~Due popoli eran rivali
12    9|       grammatico, e quando sarò uomo d’arme, ti descriverò la
13   10|        mettere un freno a quest’uomo crudele: ci renda almeno
14   10|         dice che Ariovisto era «uomo barbaro, iracondo e temerario».
15   10|         di storia.~ ~Cesare è l’uomo che vede insieme il presente
16   11|     pezzi, i cocci feriranno un uomo senza paura», è poesia;
17   11|         delle sue memorie; ma è uomo di tanta grandezza che non
18   12|         alla sua destra. Cesare uomo solo, come solo è ogni grande,
19   13|         velocità era data da un uomo a cavallo, che oggi fa un
20   13|        meravigliare se anche un uomo come Cesare credeva nella
21   15|         non dico per te che sei uomo d’arme, ma per me che sono
22   18|        sopragiunga; e intanto l’uomo coltiva i frutti della terra,
23   19|         mente ristretta, era un uomo gretto. Ma insomma era un
24   19|       gretto. Ma insomma era un uomo che quello che era nero
25   19|     ogni notte prende figura di uomo: coperta è la testa di un
26   20|    SEQUESTRO~ ~IN quel punto un uomo, pauroso in vista per le
27   20|         compermesso.~ ~Un altro uomo pur di lugubre vista, con
28   20|        caro, (e parlava a quell’uomo e non a Ambrogino) io ben
29   20|       professore parlava, quell’uomo lo veniva guardando dalle
30   20|      alla testa.~ ~ ~ ~Allora l’uomo cominciò a fissare quei
31   20|       ma non me la toccare.~ ~L’uomo invece, senza far motto,
32   21|      passare le parole di quell’uomo  davanti: nomi strani,
33   21|        BambinoOra sarebbe un uomo; ma per quel padre e per
34   21|         precisione con cui ogni uomo si trova segnato li dentro
35   22|         il vestito moderno dell’uomo, che essi chiamano fashion:
36   22|      Iddii, e vogliamo creare l’uomo macchina; anzi ci domandiamo: «
37   22|   arrivati nella creazione dell’uomo macchina?».~ ~E in questo
38   23|       portò quel nome, anche se uomo mediocre, sentì la consacrazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License