Cap.

 1    1|       noi siamo andati avanti, – diceva suo nonno, – e abbiamo fatto
 2    1|  transpadani.~ ~«Ogni legione, – diceva quel libro, – aveva il suo
 3    2|          non pareva sul serio, e diceva:~ ~– Non siamo più al tempo
 4    2|          gli aveva messa davanti diceva così: libro primo: incominciano
 5    3|       scrittura degli scolari, e diceva che scrivere per grammatica
 6    3|        stampato un romanzo, dove diceva una cosa che non si deve
 7    3|       cosa che non si deve dire: diceva che è difficile trovare
 8    3|         non ci sia san Pietro, – diceva, – voglio presentarmi alle
 9    4|      divus Julius Caesar! Lui si diceva discendente nientemeno che
10    5|         Tirreno all’Adriatico, e diceva: «noi abbiamo occupata l’
11    6|  condannato a morte. «Socrate –, diceva il libello di accusa –,
12    7|        del vecchio che girava; e diceva fra sé: «Qui non si arriva
13    8|    francese; mentre in latino si diceva bellum, che era il combattimento
14    9|        quando vinse i Sanniti, e diceva: «i pennacchi e le creste
15   10|         tormenti.»~ ~E Diviziaco diceva: «Il bel nostro paese di
16   12|       impauriti, come tu vedi.~ ~Diceva Labieno a Cesare: «I nemici
17   14|      Cesare può essere ferito, – diceva –; ma non deve cadere macchia
18   15|       gli voleva tanto bene, gli diceva: «Bada, figliuolo, che ti
19   19|       sino a bella maturità.~ ~E diceva anche:~ ~– Il barolo arriva
20   19|          il bellissimo vino; poi diceva: – È stranissimo! Tutto
21   20|       era già molto arricchito e diceva: «basta di guerre. Anche
22   20| ricchezza d’Italia: perché, come diceva re Alboino, «ricca è l’Italia,
23   20| portargli via quel suo tesoro. E diceva a Ambrogino:~ ~– Io ho detto
24   20|       una preoccupazione, ma non diceva niente. Solamente un giorno
25   21|         si ricordò di quello che diceva sua madre: che a pagare
26   21|           Un ragazzo come lei –, diceva «Vent’anni! Il suo professore
27   21|       gelo.~ ~La voce straziante diceva: – Dove è morto? come è
28   21|          colui ritornava duro, e diceva: – Attendano di fuori.~ ~
29   21|        era accorto. Una voce gli diceva: «è vero», un’altra voce
30   21|         vero», un’altra voce gli diceva: «non è vero».~ ~Quelli
31   21|         gli pareva quasi vero. E diceva anche: «se lo hanno mandato
32   21|        ha dato la benedizione –, diceva.~ ~Il professore gli si
33   21|        ragione suo babbo, quando diceva: «chi troppo studia matto
34   22|       tanto di cappello, come si diceva ai miei tempi: siamo davanti
35   22|     Anglia avara» come allora si diceva.~ ~L’ora di salpare non
36   24|  strangolato nel carcere.~ ~Pure diceva a Cesare: sans rancune.~ ~
37   24|   inghirlandata da un fregio che diceva così: diligite iustitiam
38   24|       che ricorreva me lo svelò. Diceva quel ritornello:~ ~ ~ ~Coupo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License