Cap.

 1    1|        tedesca di andare in giro a testa vuota; oppure sia il cupolino
 2    1|        venire un po’ di caldo alla testa. Quella X legio su la caserma
 3    3|        osservare come era fatta la testa degli scolari per indovinare
 4    4|            poi si incantò, levò la testa, e rivolto ad Ambrogino
 5    4|            rispose Ambrogino.~ ~La testa del vecchio cadde giù. La
 6    4|          che mi interessa è questa testa.~ ~Dio ne ha fatte poche
 7    4|           e se ti faccio vedere la testa del re Alessandro, tu dici:
 8    4|          mal caduco e al dolore di testa. Sai che medicina prese?
 9    4|        bene, eh? Sai che cosa è la testa di Cesare? È la grande macchina.
10    4|             Guàrdalo invece qui, a testa nuda, con la corazza e quegli
11    6|     vollero la lupa. Vèdila con la testa rivolta che guata. E feroce
12    6|         vivande, e si mettevano in testa le corone di rose? Lucullo...~ ~–
13    7|     divagazioni vedeva soltanto la testa del vecchio che girava;
14    9|          che lui la percosse su la testa con una perizia anatomica
15   10|             Stanno avviliti con la testa bassa. Chi sono? Sono i
16   11|         Qui il professore chinò la testa e riprese:~ ~Tremano le
17   13|           cavalli, con le corna in testa come gli elmi dei nibelunghi.
18   13|          far mutare un po’ la dura testa di Ariovisto, e, come vedi,
19   14|      doveva splendere attorno alla testa di Cesare.~ ~E credo che
20   15|            d’oro si mette da sé in testa la corona ferrea,  nel
21   15|            cadere il sipario su la testa!» Lui aveva il torto di
22   18|         quel campo si avventa alla testa della decima legio. Le altre
23   18| adolescente, stava agli agguati in testa alla cavalleria.~ ~All’ordine
24   19|       figura di uomo: coperta è la testa di un elmo di ferro, di
25   20|             sono passati nella mia testa, e questa non la puoi sequestrare:
26   20|        libri. Ti faranno male alla testa.~ ~ ~ ~Allora l’uomo cominciò
27   20|          Anch’io sono poeta! Ho la testa piena di vento.~ ~E seduto
28   21|            diede la brillantina in testa, si calcò il berretto un
29   21|           di carte, e stava con la testa chinata sopra quelle carte.~ ~–
30   21|        Allora quel signore alzò la testa per vedere chi parlava così.~ ~
31   21|       allargò le braccia, buttò la testa in dietro come volesse dire: «
32   21|           che fece indietro con la testa, la barbetta si sollevò,
33   21|       strinse le labbra, scosse la testa e disse: – Dura lex, sed
34   21|         esclamò «Ah!» e agitava la testa e fece un gesto sconsolato
35   22|            essere di vive pupille, testa dritta, petto largo, ventre
36   23|          ma vèdilo  che piega la testa sotto la croce, come Cesare
37   24|      quell’elmo, ed era una nobile testa come il Barbarossa. Era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License