IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] obviam 1 oca 1 occasione 1 occhi 25 occhiacci 1 occhiali 1 occhietti 3 | Frequenza [« »] 25 far 25 lì 25 mare 25 occhi 25 signore 24 campo 24 cavalieri | Alfredo Panzini Legione decima Concordanze occhi |
Cap.
1 2| risposta; e Ambrogino sentì gli occhi del vecchio, come una luce 2 2| servire a guarire i vecchi occhi del padre di Tobia, e oggi 3 3| vecchietto stralunò gli occhi.~ ~– È uno che va a scuola, 4 3| li guardava dentro negli occhi e ascoltava il suono della 5 4| con la corazza e quegli occhi: è Cesare imperàtor: diverso 6 7| vedeva appena nei grandi occhi: ma il corpo appariva lucido 7 8| magna corpora: «truci! occhi celesti, chiome rosse, statura 8 10| guardavano fra loro, negli occhi, tendevano la mano e facevano 9 10| battuto dai tedeschi sotto gli occhi dei francesi?~ ~Quand’ecco 10 11| due punte inflessibili per occhi: i francesi, che li avevan 11 11| quelle punte: le spade degli occhi dei germani: acies oculorum».~ ~ 12 12| lagrime cadere da quegli occhi come agli Edui.~ ~«Voi piangete?», 13 12| asciugare i suoi propri vecchi occhi.~ ~ 14 13| venisse a chiudergli gli occhi. Cesare possedeva questa 15 14| balena nella piega degli occhi presso il naso, e deve essere 16 15| alba che è l’ora quando gli occhi si chiudono. È Ariovisto?~ ~ 17 17| accende a loro la fiamma negli occhi. E poi c’è il genio della 18 19| truccare il suo esercito agli occhi di Ariovisto, e anche a 19 19| Germania e guardar negli occhi di quelle genti. Cesare 20 21| con uno stralunar degli occhi, e guardava Ambrogino, e 21 21| guardò, lo riguardò.~ ~Gli occhi di colui non erano più quelli 22 23| lui, a lui volgevano gli occhi luminosi e dicevano: «Eja, 23 23| marzo? di «Cesare armato con occhi grifagni?». Cesare non era 24 23| entrò in senato: non aveva occhi grifagni. Se le spade della 25 24| fissando Ambrogino negli occhi, come aveva fatto il primo