Cap.

 1   11|      perché guarda il sole, la luna, le stelle e ricorda i precetti
 2   16|                         XVI LA LUNA NUOVA~ ~ ~ ~ ~QUANTI giorni
 3   16|    Essi risposero: «Aspetta la luna nuova».~ ~ ~ ~Oh, luna nuova!
 4   16|      la luna nuova».~ ~ ~ ~Oh, luna nuova! Nella nostra civiltà
 5   16|    ricordano più che cosa è la luna nuova.~ ~Tutte le cose belle
 6   16|       le cose belle si fanno a luna nuova. Quando io da questi
 7   16|      dal cuore; e ogni mese, a luna nuova, rinnovo questa canzone: «
 8   16|    Fillide, se quando nasce la luna, tu leverai le palme al
 9   16|        un paese lontano dove a luna nuova le acacie sospendono
10   16|      per gli incantesimi della luna al principio dei tempi,
11   16|   prodigi nelle stelle e nella luna.~ ~Re Ariovisto voleva sapere
12   16| predetto una grande vittoria a luna nuova.~ ~Ora Cesare seppe
13   16|  Dunque quella notte guardò la luna.~ ~Era la notte del 9 settembre.
14   16|      notte del 9 settembre. La luna nuova sarebbe apparita il
15   16|    quei nove giorni fin che la luna nuova apparisse.~ ~Andò
16   17|      rinnova quando si alza la luna, e si «vedea per l’ampia
17   17|         Si può supporre che la luna nuova delle indovine germane
18   19|        ragazzo, in onore della luna nuova: da lunae pròpere
19   21|       fa il mago sabino con la luna e con le comete, fa le profezie,
20   22|     calmo e per un bel lume di luna, nella notte tra il 24 e
21   22|       è il vento, la marea, la luna.»~ ~S’accorgono appena i
22   23|         alle ore 9 di sera, la luna si oscurò.~ ~Anche il 9
23   23|        nuovo tutta oscurata la luna.~ ~Ti racconterò la storia
24   24|         e si sente spuntare la luna nuova.~ ~Ed ora làsciami
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License