IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viste 1 visti 2 visto 8 vita 21 vite 4 vitelli 1 vitellini 3 | Frequenza [« »] 21 spade 21 tempi 21 venne 21 vita 20 dalle 20 forse 20 giovane | Alfredo Panzini Legione decima Concordanze vita |
Cap.
1 5| avita» non vuol dire «a vita», come «galera in vita», 2 5| a vita», come «galera in vita», ma vuol dire degli avi, 3 5| battaglia: «nel resto della vita è possibile riparare ai 4 6| la fiamma che li tenne in vita e in morte gloriosi. Considera 5 6| rispettabile che amava la vita, e non temeva la morte. 6 6| riferito di abitudini e di vita degli antichi romani: sembrano 7 6| come stato necessario di vita. Domi militiaeque, domi 8 8| troverai nella piazza della vita.~ ~Detto che ebbe questo 9 8| vite si attorciglia alla vita dell’uomo, fiorisce la civiltà. 10 11| momento buono nella sua vita che ora gli vogliono fare 11 12| giorno è venuto. Per la vita e per la morte, noi siamo 12 14| audebat, affidare la sua vita agli Edui». Avrebbe potuto 13 14| ordine, e affidò la sua vita alla legione in cui massimamente 14 15| e ci si può lasciare la vita. Perciò l’alto senno di 15 17| paese che ama la gioia della vita; e questa è una cosa che 16 18| probabilità di salvare la vita.~ ~Cesare in quella battaglia 17 19| cara, come sa chi per lei vita rifiuta»; ma qui siamo in 18 19| entusiasta di Catone: in vita era una mente ristretta, 19 20| porte, si oppone con la vita e Cesare ode nei presenti 20 20| dolcezza di una povera vita e di un modesto focolare! 21 22| se poveri fanti – voi in vita eravate sotto la protezione